<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Su MARCHIONNE. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Su MARCHIONNE.

erano interessati al taglio dei costi della manodopera in USA per poterla usare..solo così si è fatto l'accordo...che FIAT diventi migliore e guadagni molto di più a me frega poco se poi nessun italiano ci lavora.
 
ilReplicante ha scritto:
Cosa pensate di lui?Sicuramente ha fatto del bene risanando e credo tagliando i rami secchi passando da una FIAT tipo STATALE(incredibile!)ad un'azienda che se non fa bene non vende...ma io credo che sotto sotto ci sia qualcosa di oscuro...Molte alleanze non mi tornano come pure molti proclami...

Penso che da quando ha fatto lo schianto con il FERRARI e meglio come a detto lui che riposi un pochino di piu'.....

Spero che DOPO AVER AIUTATO STATALMENTE PER 20 ANNI LA FIAT adesso NON ci TOCCHI ANCHE la CHRYSLER..
E IO PAGO...ma dopo MAndO a FANzuuum TUTTI e tutti in GIRO IN BICICLETTA

Comunque aspettiamoci un CRACK COLOSSALE del SISTEMA AUTO ghghghhgh NE RIMARRANO POCHI MA BUONI
come la GREAT WALL :))
 
ilReplicante ha scritto:
erano interessati al taglio dei costi della manodopera in USA per poterla usare..solo così si è fatto l'accordo...che FIAT diventi migliore e guadagni molto di più a me frega poco se poi nessun italiano ci lavora.
Guadagna quote, aumentano le economie, incassa di più . Presupposti necessari per sfornare modelli migliori e quindi alimentare un circolo virtuoso. Non è certo con strategie industriali pauperiste che si incentiva l'occupazione.
 
Ma parliamoci chiaro quando si parla di difesa dei posti di lavoro:
Quanti di voi ambiscono a lavorare in catena di montaggio a 1000-1100 euro
al mese?
Gli italiani vogliono lavorare nel marketing, posti direzionali, ufficio, ecc. e quelli
non sono strettamente legati alla presenza di stabilimenti produttivi.
Comunque tenete conto che FIAT si è salvata anche e se non soprattutto grazie all'efficienza e produttività dello stabilimento in Polonia.
La Panda per esempio è una delle più affidabili auto d'Europa (credo sia seconda solo alla Toyota Aygo).
Comunque la possibilità di produrre piattaforme, motori, cambi su larga scala
potrà aiutare anche e soprattutto ALFA e LANCIA.
 
napocapo ha scritto:
Ma parliamoci chiaro quando si parla di difesa dei posti di lavoro:
Quanti di voi ambiscono a lavorare in catena di montaggio a 1000-1100 euro
al mese?
Gli italiani vogliono lavorare nel marketing, posti direzionali, ufficio, ecc. e quelli
non sono strettamente legati alla presenza di stabilimenti produttivi.
Comunque tenete conto che FIAT si è salvata anche e se non soprattutto grazie all'efficienza e produttività dello stabilimento in Polonia.
La Panda per esempio è una delle più affidabili auto d'Europa (credo sia seconda solo alla Toyota Aygo).
Comunque la possibilità di produrre piattaforme, motori, cambi su larga scala
potrà aiutare anche e soprattutto ALFA e LANCIA.
Quoto in pieno!
 
ataf ha scritto:
ilReplicante ha scritto:
valchiria ha scritto:
ciao

Personalmente ritengo che tu indichi come Marchionne una persona " oscura " nella realtà stai perlando del potere politico economico in Italia e nel mondo. Lui è una pedina per Fiat niente di più
a guardarlo come si veste(ok l'abito non fa il monaco...) e dalle SOLITE IDENTICHE SCARSE FOTO che appaiono sul web sembra da lui non trapelare EMOZIONE...energia PRINCIPALE che dovrebbe muovere certi manager a capo.Credo che lui non ami le auto quanto dovrebbe,mi azzardo MOLTO MENO DI NOI perchè noi siamo qui GRATIS cercando di migliorare la nostra PASSIONE.Se ci pagassero ci impegneremmo chissà quanto altro. Bene io lo vedo nel settore SOLO perchè gli produce un GIGANTESCO REDDITO....idea personale, chiaramente non lo conosco,parlo di impressioni carpite da foto/servizi televisivi.Sarà forse un buon manager ma con poco "ISTINTO ANIMALE" verso l'auto...ripeto questo credo.
il sig. Marchionne quando lavora a Torino, raggiunge la città ogni giorno partendo dalla Svizzera (dove vive) alle 5 del mattino a bordo della sua ferrari che guida personalmente. certo che se molti utenti che scrivono di auto nel forum si occupasero della loro produzione e/o commercializzazione saremmo proprio a cavallo :?
comunque i risultati parlano per lui
poi sbaglio o vive nel paese TASSEFAIDATE??Lo sanno tutti che lì stanno le ville degli imprenditori italiani(quelli grossi...) ma MAI CHE LI AZZECCANO!Ai ai quante parole al vento per le poltrone...venisse a pagare in italia i suoi LAUTI COMPENSI:
1-guadagna un POZZO DI SOLDI,anzi lui è più profondo del pozzo;
2- si sta alleando con mercati esteri per costruire a basso costo e venderci a noi le auto(bruttine tra l'altro,ok è soggettivo) che paghiamo la cassa integrazione per i loro momenti no(spesso);
3- i suoi lauti guadagni finiscono in qualche imprecisato conticino(altrimenti perchè vivere in svizzera?) dove non si applicano le nostre care aliquote...
4- a cosa serve acquistare opel?
Alla fine cosa è tutto questo mucchio?
 
ataf ha scritto:
il sig. Marchionne quando lavora a Torino, raggiunge la città ogni giorno partendo dalla Svizzera (dove vive) alle 5 del mattino a bordo della sua ferrari che guida personalmente. certo che se molti utenti che scrivono di auto nel forum si occupasero della loro produzione e/o commercializzazione saremmo proprio a cavallo :?
comunque i risultati parlano per lui

A ...ecco... un altro palombaro dell'energia post produttiva italica....bene adesso metto una croceta su FIAT CHRYSLER & C.
 
Marchionne è il più grosso fornitore di olio per motori che la fiat habbia mai avuto.
Lo produce personalmente sprementolo a freddo dai capelli, a Torino in cso Marconi, nel suo ufficio ha il suo personalissimo frantoio le cui tubature riforniscono direttamente tutti gli stabilimenti italiani ed esteri.
 
forrest1840 ha scritto:
ataf ha scritto:
il sig. Marchionne quando lavora a Torino, raggiunge la città ogni giorno partendo dalla Svizzera (dove vive) alle 5 del mattino a bordo della sua ferrari che guida personalmente. certo che se molti utenti che scrivono di auto nel forum si occupasero della loro produzione e/o commercializzazione saremmo proprio a cavallo :?
comunque i risultati parlano per lui

A ...ecco... un altro palombaro dell'energia post produttiva italica....bene adesso metto una croceta su FIAT CHRYSLER & C.
che lingua parli?
 
mimmocaimano ha scritto:
Marchionne è il più grosso fornitore di olio per motori che la fiat habbia mai avuto.
Lo produce personalmente sprementolo a freddo dai capelli, a Torino in cso Marconi, nel suo ufficio ha il suo personalissimo frantoio le cui tubature riforniscono direttamente tutti gli stabilimenti italiani ed esteri.
complimenti per l' italiano
 
Da stupido italiano appassionato di auto dico la mia: a che serve comprare la Chrysler??e la opel che produce delle auto al livello fiat/alfa??Non si vince il mercato comprando le aziende che sono in deficit così un domani non saranno più concorrenti,le battaglie,quelle serie, si vincono SUL CAMPO...ossia producendo meglio dell'altro.Per ingrandire il gruppo secondo me si DOVEVA puntare su marchi e sottomarchi che producono qualcosa di diverso anche per acquisire tecnologie SCONOSCIUTE a fiat...Io avrei puntato per esempio su questi marchi che sono sempre in difficoltàeconomica:
-HUMMER(sono anni che è in vendita);
-JEEP;
-Volvo;
-SAAB;
-Jaguar.
Se non sbaglio sono tutte con l'acqua alla gola....
Della Opel come della Chrysler non saprei che farmene...se lo scopo è solo avere i capannoni in USA per vendere le fiat lo vedo come un piano poco utile...perchè poi gli americani vanno convinti e a loro non piacciono molto le nostre automobiline...se però sotto ad un Hummer ci piazzi almeno un 3 litri diesel lievemente parco lo vendi...
Perchè se non erro la opel come la vogliono intendere è quella europea e basta.
 
mimmocaimano ha scritto:
Marchionne è il più grosso fornitore di olio per motori che la fiat habbia mai avuto.
Lo produce personalmente sprementolo a freddo dai capelli, a Torino in cso Marconi, nel suo ufficio ha il suo personalissimo frantoio le cui tubature riforniscono direttamente tutti gli stabilimenti italiani ed esteri.
Bell'esempio di italiano non proprio istruito (habbia) che non sapendo cosa dire offende gratuitamente.
 
ilReplicante ha scritto:
Da stupido italiano appassionato di auto dico la mia: a che serve comprare la Chrysler??e la opel che produce delle auto al livello fiat/alfa??Non si vince il mercato comprando le aziende che sono in deficit così un domani non saranno più concorrenti,le battaglie,quelle serie, si vincono SUL CAMPO...ossia producendo meglio dell'altro.Per ingrandire il gruppo secondo me si DOVEVA puntare su marchi e sottomarchi che producono qualcosa di diverso anche per acquisire tecnologie SCONOSCIUTE a fiat...Io avrei puntato per esempio su questi marchi che sono sempre in difficoltàeconomica:
-HUMMER(sono anni che è in vendita);
-JEEP;
-Volvo;
-SAAB;
-Jaguar.
Se non sbaglio sono tutte con l'acqua alla gola....
Della Opel come della Chrysler non saprei che farmene...se lo scopo è solo avere i capannoni in USA per vendere le fiat lo vedo come un piano poco utile...perchè poi gli americani vanno convinti e a loro non piacciono molto le nostre automobiline...se però sotto ad un Hummer ci piazzi almeno un 3 litri diesel lievemente parco lo vendi...
Perchè se non erro la opel come la vogliono intendere è quella europea e basta.
Jeep è già in orbita Fiat ormai
Hummer a chi le vendi?
Saab fa parte di GM europa quindi se va in porto Opel anche Saab sarà presa
Volvo e Jaguar hanno già un proprietario
 
Maxetto ha scritto:
ilReplicante ha scritto:
Da stupido italiano appassionato di auto dico la mia: a che serve comprare la Chrysler??e la opel che produce delle auto al livello fiat/alfa??Non si vince il mercato comprando le aziende che sono in deficit così un domani non saranno più concorrenti,le battaglie,quelle serie, si vincono SUL CAMPO...ossia producendo meglio dell'altro.Per ingrandire il gruppo secondo me si DOVEVA puntare su marchi e sottomarchi che producono qualcosa di diverso anche per acquisire tecnologie SCONOSCIUTE a fiat...Io avrei puntato per esempio su questi marchi che sono sempre in difficoltàeconomica:
-HUMMER(sono anni che è in vendita);
-JEEP;
-Volvo;
-SAAB;
-Jaguar.
Se non sbaglio sono tutte con l'acqua alla gola....
Della Opel come della Chrysler non saprei che farmene...se lo scopo è solo avere i capannoni in USA per vendere le fiat lo vedo come un piano poco utile...perchè poi gli americani vanno convinti e a loro non piacciono molto le nostre automobiline...se però sotto ad un Hummer ci piazzi almeno un 3 litri diesel lievemente parco lo vendi...
Perchè se non erro la opel come la vogliono intendere è quella europea e basta.
Jeep è già in orbita Fiat ormai
Hummer a chi le vendi?
Saab fa parte di GM europa quindi se va in porto Opel anche Saab sarà presa
Volvo e Jaguar hanno già un proprietario
-di jeep non sento parlare, potrebbe dare a fiat le tecnologie per il segmento delle fuoristrada e suv,cosa che non esiste proprio da noi;
-le hummer per il mercato americano,non di certo per l'europa;che si vuole vendere in america?Bisogna ridare agli americani le loro auto in chiave "ecologica".Loro amano i loro suv,le fai consumare molto meno e le riniziano a comprare;
-Saab potrebbe sparire aimè....o sparisce aqualcosa di italiano...troppi marchi!
-volvo e jaguar perdonami ma non sono al verde?chi le possiede?
 
ilReplicante ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ilReplicante ha scritto:
Da stupido italiano appassionato di auto dico la mia: a che serve comprare la Chrysler??e la opel che produce delle auto al livello fiat/alfa??Non si vince il mercato comprando le aziende che sono in deficit così un domani non saranno più concorrenti,le battaglie,quelle serie, si vincono SUL CAMPO...ossia producendo meglio dell'altro.Per ingrandire il gruppo secondo me si DOVEVA puntare su marchi e sottomarchi che producono qualcosa di diverso anche per acquisire tecnologie SCONOSCIUTE a fiat...Io avrei puntato per esempio su questi marchi che sono sempre in difficoltàeconomica:
-HUMMER(sono anni che è in vendita);
-JEEP;
-Volvo;
-SAAB;
-Jaguar.
Se non sbaglio sono tutte con l'acqua alla gola....
Della Opel come della Chrysler non saprei che farmene...se lo scopo è solo avere i capannoni in USA per vendere le fiat lo vedo come un piano poco utile...perchè poi gli americani vanno convinti e a loro non piacciono molto le nostre automobiline...se però sotto ad un Hummer ci piazzi almeno un 3 litri diesel lievemente parco lo vendi...
Perchè se non erro la opel come la vogliono intendere è quella europea e basta.
Jeep è già in orbita Fiat ormai
Hummer a chi le vendi?
Saab fa parte di GM europa quindi se va in porto Opel anche Saab sarà presa
Volvo e Jaguar hanno già un proprietario
-di jeep non sento parlare, potrebbe dare a fiat le tecnologie per il segmento delle fuoristrada e suv,cosa che non esiste proprio da noi;
-le hummer per il mercato americano,non di certo per l'europa;che si vuole vendere in america?Bisogna ridare agli americani le loro auto in chiave "ecologica".Loro amano i loro suv,le fai consumare molto meno e le riniziano a comprare;
-Saab potrebbe sparire aimè....o sparisce aqualcosa di italiano...troppi marchi!
-volvo e jaguar perdonami ma non sono al verde?chi le possiede?
Jeep è un marchio di Chrysler
Jaguar è del gruppo Tata
Volvo è ancora di Ford
 
Back
Alto