Cristiano F. ha scritto:
Io la Civic 1.6 D-Tec l'ho provata e l'ho trovata morbida e confortevole, ma non è questo il punto.
Honda, con questo 1.6 diesel, è arrivata fuori tempo massimo in un mercato come quello europeo dove le Case continentali sui "naftoni" e "naftini" hanno un margine di vantaggio storico e competitivo incolmabile.
Sarebbe come andare a presentare sul mercato Giapponese i 1.0 - 1.4 benzina europei e pretendere di avere significativi risultati di vendita pensando anche di avere qualcosa da insegnare a qualcuno..
detto questo, si sta discutendo del nulla (perché è il "nulla" quello che è Honda Europe).... il futuro non è quello di fare una Honda clone "diesel" della Golf TDI, ma proporre motori ibridi come sta facendo con ottimi risultati Toyota.
Forse i "naftini", fra cui la Civic, fanno ancora qualche kilometro in più delle Auris ibride... ma non è quello il punto...si vende e elevi l'immagine del marchio se dai qualcosa di diverso dalla concorrenza.
E una Civic con il 1.5 IMA al posto 1.6 D-Tec, per sfidare Toyota e non VW (LOL..ridicolo anche solo pensarci), sarebbe stata fonte di ben altre vendite e ben altra ricaduta di immagine sulla Casa.
Chi è causa del suo mal...
checché se ne dica, diesel, benzina, ibrido... a pedali... puoi fare la miglior auto del modo sotto tutti i punti di vista ma se non la spingi per farla conoscere, non la vendi, è un dato di fatto.
Come dicevo prima, se in Honda non cambiano le teste non se ne esce.
Mi chiedo se siano al corrente che la loro "H" viene spesso confusa con quella di Hyundai, solo perché quest'ultima la vediamo tutti i giorni in Tv e sui giornali.
Tornando in topic, la Civic 9 è vettura di nicchia con i suoi pregi e difetti però, scusatemi, ma se dovessi scegliere tra lei e la Golf di pari versione, opterei per la tedesca poiché (purtroppo) nella Civic non trovo più motivi di nessun genere i quali possano far protendere verso di lei un'eventuale scelta.
L'unica Honda che in questo momento ricomprerei è la Jazz la quale, pur peccando IMHO di motore in quanto fiacco ai bassi regimi, ha una versatilità davvero notevole al pari dell'affidabilità.
La nostra, 1,4 i-dsi My'05, a tutt'oggi dopo 84'000 km non ha il minimo problema e va meglio di quando era nuova; mia moglie vorrebbe prendere tra qualche mese una delle ultime del modello attuale le quali, in previsione dell'uscita del nuovo modello, verranno offerte a prezzi di saldo. Vedremo.