Grattaballe ha scritto:

Eeehh......insomma, il codice mi sembra che dica di mantenere il più possibile la destra, quindi se non devi girare a sinistra o superare qualcuno ( cosa che, ricordo, entro la singola carreggiata è permessa solo a sinistra...), col due ruote dovresti stare al margine destro......senza contare che anche le auto dovrebbero stare più a destra possibile.
La teoria e' quella cosa che finisce quando accendi il motore.
La realta' comprende evitare gli sportelli aperti senza guardare, le frenate dei puttanieri, il fesso che si ferma a prendere le sigarette senza segnalare e senza mettere le quattro frecce, quelli parcheggiati in doppia fila, e mille altre cose ancora.
Io in moto vado PIANO. Vado praticamente sempre entro i limiti, e spesso anche parecchio sotto, il che vuol dire che sono MOLTO lento. Dunque, per quanto possibile sto a destra, e per quanto possibile lascio passare.
Il che non significa che vado a mettermi in situazione di pericolo solo perche' "in teoria" dovrei stare a destra. Quello lo dice il codice. Vent'anni per strada mi dicono che in pratica si sta dove e' bene stare, perche' se no rischi.
I tombini sono effettivamente pericolosi ( ..e solitamente basta non frenarci sopra....) ma questo non credo consenta il dribbling per lo schivo, davanti agli altri utenti della strada.
Come al solito, da un lato la gente si dimentica che esistono gli specchietti, e dall'altro che esiste la distanza di sicurezza.
Io che schivo, devo prima guardare se ho dietro qualcuno che, magari, sta superando, o deve svoltare, o che. Tu che stai dietro in auto devi sapere che io sono su un mezzo che non puo' permettersi di andare in giro con gli occhi sulla pubblicita' con la tettona di turno o sul cellulare, o sull'autoradio, perche' una buca che a te provoca fastidio, a me mi butta per terra, quindi potrei
dovere scartare in qualsiasi momento, per un motivo a te non evidente, ma per me questione di sicurezza essenziale. Per questo esiste la distanza di sicurezza. Per questo le norme di sicurezza (e il buon senso) dicono che a un mezzo a due ruote si lascia PIU' spazio che a uno a quattro. Non MENO.
Per quanto riguarda le file, vengono effettivamente accorciate dallo slalom tra i veicoli, ma solo per chi lo slalom lo fa. Chi rimane indietro NATURALMENTE la vede allungarsi.... :evil: :evil:
Attenzione: filtrare tra le file NON VUOL DIRE fare lo slalom, che e' comunque pericoloso, se non altro perche' il fessacchiotto che passa a 90° rispetto alla strada puo' trovarsi un'altro fessacchiotto che invece di avanzare cautamente si catapulta a razzo in mezzo alle auto e... BUM.
Stamattina ero in centro a Udine con la moto e mi sono messo a un incrocio nella corsia per la svolta a sinistra, dietro a una sola auto. Alla mia destra, cioè nella corsia per procedere dritti, un pullman davanti alla fila delle auto. Due scooteristi hanno superato uno a destra e l'altro a sinistra e si sono messi davanti al pullman, peccato che fossero esattamente in mezzo alle zebrature dell'attraversamento pedonale. Una vecchietta e una signora che spingeva una carrozzina per bambini, hanno rinunciato ad attraversare...... :twisted:
E gli e' andata bene che non c'era il pullman che doveva curvare in senso opposto.
Io ho visto un coglioncello infilarsi in mezzo a due tram che procedevano in direzioni opposte e passare per meno di un metro. Nemmeno Indiana Jones.
Un coglione davvero senza pari.

Purtroppo, ce ne sono tanti. Ma va fatta una grossa distinzione tra "scooteristi" e "motociclisti". I secondo sono tipicamente assai piu' attenti, civili e cauti.
E non lo dico perche' sono motociclista. L'ho sempre sostenuto e ho sempre fatto attenta distinzione fin da tempi non sospetti.
