<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stryker vs. Centauro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stryker vs. Centauro...

pi_greco ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
io vidi il centauro in azione nel 95 a capo teulada e mi impressiono' per la velocita' che aveva soprattutto se messo in confronto con l'M110 A2 che usavamo noi ( pero' il nostro cannone da 203 polverizzava tutto :D :D )
tra i mezzi terrestri ho visto un mezzo tedesco che mi e' sembrato ridicolo sembrava un carro italiano della seconda guerra quelli piccolini monoposto :shock: :shock:
ciao madmax
mitico! il cicciobello 203/25 peccato che aveva un rep rate troppo basso!

cos'e' il rep rate ??? :shock: :shock:
comunque all'epoca mi ricordo che sparava delle bordate da paura soprattutto quando li mettevamo tutti e dodici in fila e tiravamo la catenella in sincrono :D :D :D
un,altro mezzo che mi impressiono' tantissimo era l'MLRS che aveva una potenza di fuoco spaventosa
sempre a capo teulada vidi gli m1 americani e quelli erano veramente grossi :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
tornando al centauro vedendolo in azione lo trovavo molto agile e veloce nonostante le sue 24 tonnellate
sul fatto che non abbia avuto una grossa diffusione ( 400 in italia alcuni in spagna e oman ) si possono fare tante ipotesi anche perche' la blindatura reggeva fino ai 30 mm ( meno di un tank ,ma molto di piu' di tanti blindo ) il motore spingeva fino ai 110 km/h su strada senza i problemi che hanno i cingolati sull'asfalto
forse e dico forse l'iveco-oto melara non ha quel peso a livello internazionale che gli permette di poter vincere importanti commesse ( stessa storia per l'ARIETE )
peso che comunque si sta' guadagnando con il lince :D
ciao madmax

P.S. 27 reg art pes marche caserma osoppo udine 5 ska 94
 
Il grosso problema dell'artiglieria italiana, che oggi si sta cercando di risolvere, era l'elevatissima vulnerabilita' al fuoco di controbatteria.
Si calcola che un reparto di artiglieria nostrano avrebbe avuto modo di sparare UNA salva, prima di essere annientato dal fuoco di controbatteria nemico.
L'elevata mobilita' ma, soprattutto, tempi di dispiegamento e ritiro rapidissimi sono essenziali in un panorama militare come quello odierno, in cui i radar avversari han calcolato la tua posizione esatta molto prima che il tuo primo colpo arrivi a segno (e dove certe artiglierie stanno cominciando a dotarsi di sistemi di intercettazione del colpo in arrivo!)...
Oggi l'uso di artiglieria progettata per tecniche shoot-and-scoot e la dispersione delle bocce di fuoco controllate mediante sistemi di tiro computerizzati che impostano automaticamente le correzioni per ottenere la concentrazione di fuoco preferita anche da batterie molto disperse aiutano.
Comunque, il Centauro non ha niente a che vedere con tutto cio', non essendo un mezzo di artiglieria semovente ma una blindo pesante con compito di cacciacarri e supporto ravvicinato pesante.
 
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io ancora rimpiango i miei vecchi TM69, con un bell' FH70 al traino!
Grande!!!!!!!!!!!!!!! Che mezzi !!!!!!!!!!
Certo l' FH 70 era bello peso..........
Menomale che per piazzarlo aveva il suo motorino scoppiettante ;)

l'FH70 pesava nove tonnellate, il motore per renderlo semovente per piccoli tratti e per mandare in pressione i circuiti idraulici era un boxer VW, sì, proprio quello, quello del maggiolone!

ma che dire del 6L 14litri aspirato del TM70 una volta in poligono piovve da morire (era autunno) e si piantarono tutti, dalla AR del gen ai CL, CM, ma anche i semoventi affondavano e spanciavano, i TM con le loro 6 ruote motrici e un'altezza da terra ineguagliabile NO, e stavano tirando i loro FH, con carico di granate e menate varie nel cassone (solo pe ruote di scorta pesavano quasi un quintale l'una.

era roba da guerra per veri uomini, mica per le donncciole dell'esercito di ora!
Si cambiava con i piedi perchè a mano era praticamente impossibile :shock:
L'ho visto una volta tirare fuori l' FH incastrato in una buca nell' asfalto piena d'acqua. L' FH era affondato fino a toccare il piattello. Neanche a sollevamento massimo c'era verso di smuoverlo.
Bene, il TM si è impennato sulle ruote dietro e ad un certo punto l' FH si è disincastrato :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ha sbattuto talmente forte a terra che il sergente alla guida è andato a finire sotto i sedili della cabina dietro :D :D :D :D :D :D :D
ostrega, che roba

caro biasci, mi fai venire una nostalgia...

del mio 152° corso AUC APECAM TRN MECC ii BTR "GRIFI" alla Montefinale

E del mio 5° RGT APECAM "SUPERGA" II BTR alla Cavarzerani

dei miei amici, e di chi ora non c'è più: ciao Marco! che tu possa volare per sempre!
Il 5° SUPERGA ??? Ero nel 155° EMILIA !!!!!!!!!!!!!
 
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io ancora rimpiango i miei vecchi TM69, con un bell' FH70 al traino!
Grande!!!!!!!!!!!!!!! Che mezzi !!!!!!!!!!
Certo l' FH 70 era bello peso..........
Menomale che per piazzarlo aveva il suo motorino scoppiettante ;)

l'FH70 pesava nove tonnellate, il motore per renderlo semovente per piccoli tratti e per mandare in pressione i circuiti idraulici era un boxer VW, sì, proprio quello, quello del maggiolone!

ma che dire del 6L 14litri aspirato del TM70 una volta in poligono piovve da morire (era autunno) e si piantarono tutti, dalla AR del gen ai CL, CM, ma anche i semoventi affondavano e spanciavano, i TM con le loro 6 ruote motrici e un'altezza da terra ineguagliabile NO, e stavano tirando i loro FH, con carico di granate e menate varie nel cassone (solo pe ruote di scorta pesavano quasi un quintale l'una.

era roba da guerra per veri uomini, mica per le donncciole dell'esercito di ora!
Si cambiava con i piedi perchè a mano era praticamente impossibile :shock:
L'ho visto una volta tirare fuori l' FH incastrato in una buca nell' asfalto piena d'acqua. L' FH era affondato fino a toccare il piattello. Neanche a sollevamento massimo c'era verso di smuoverlo.
Bene, il TM si è impennato sulle ruote dietro e ad un certo punto l' FH si è disincastrato :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ha sbattuto talmente forte a terra che il sergente alla guida è andato a finire sotto i sedili della cabina dietro :D :D :D :D :D :D :D
ostrega, che roba

caro biasci, mi fai venire una nostalgia...

del mio 152° corso AUC APECAM TRN MECC ii BTR "GRIFI" alla Montefinale

E del mio 5° RGT APECAM "SUPERGA" II BTR alla Cavarzerani

dei miei amici, e di chi ora non c'è più: ciao Marco! che tu possa volare per sempre!
Il 5° SUPERGA ??? Ero nel 155° EMILIA !!!!!!!!!!!!!
Quanti ricordi...........
Purtroppo anche io ho ricordi di chi non c'è più.
Siamo andati 5 anni a scuola insieme e un anno di militare insieme...............
 
Torniamo a parlare di cose sicuramente più allegre!
Il fatto dell' incastramento (....) della ruota dell' FH è successo proprio dietro la mensa truppa della Cavarzerani. C'è la strada asfaltata che divide il campo delle esercitazioni. Ecco, su quella strada c'erano stati fatti dei lavori, uno scavo rettangolare abbastanza grande e appena ricoperto. Ora, con tutta l' acqua che era piovuta e il peso piuma dell' FH, immaginati come era sprofondata la ruota.
 
Octane ci azzecchi anche quando sbagli! :D

Riporto da Wikipedia dalla pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Jagdpanzer_V_Jagdpanther_%28cacciacarri%29

"La sovrastruttura era progettata in modo tale da deflettere i proiettili, fornendo in tal modo una protezione più efficace di quella data dal semplice spessore della corazzatura. Non è un caso che gli stessi angoli di attacco siano stati usati successivamente per la progettazione del Leopard."
 
99octane ha scritto:
Dall'aria passiamo alla terra...
Anni fa, prendendo in esame il progetto della blindo Centauro, gli americani sono rimasti molto impressionati.
Il governo italiano s'e' offerto di venderglieli a prezzi davvero appetibili e pagabili in parte con compensazioni industriali, ma gli americani non hanno voluto saperne e, testardamente, han voluto a ogni costo realizzare un prodotto autoctono, lo Stryker, limitandosi ad affittare alcuni esemplari di Centauro per l'addestramento preliminare al concetto operativo dei primi equipaggi del progetto-pilota.
Guarda un po', la cosa e' peculiarmente simile alla fase iniziale della vicenda dello sviluppo della nuova generazione di caccia, in cui agli Usa venne chiesto di far parte del progetto Typhoon, offerta che gli Usa rifiutarono, anche abbastanza sdegnosamente (e oggi il Typhoon vola e l'F-22 no).
Ma torniamo allo Stryker.
Gli equipaggi del progetto pilota si sono fatti le ossa sui nostri Centauro per parecchio tempo, mentre tra un intoppo e l'altro, lo Stryker veniva sviluppato, tra intoppi, inciampi e defaiances varie.
Una volta resisi disponibili i primi esemplari "reali" di Stryker Mobile Gun System, gli equipaggi sono passati dai Centauro al tanto agognato mezzo prodotto dalla superiorita' industriale statunitense. E sono rimasti schifati.
Il Centauro e' stato considerato (dagli equipaggi stessi) superiore in tutto: ergonomia, prestazioni, sopravvivibilita' in caso il mezzo sia colpito, comodita' interna.
Il bello e' che, mentre gli americani lottavano per riuscire a mettere il 105 sullo scafo Stryker, in Italia si e' gia' sviluppata la versione migliorata del Centauro, col cannone da 120...
Ora, sembra che gli americani abbiano appreso la lezione della collaborazione con l'F-35, che sta procedendo bene e a gonfie vele, con una velocita' di sviluppo difficilmente vista in altre circostanze.
Pero', che batoste.
non condivido il fatto di dare agli usa 15 centauro da studiare e c l'addestramento! l'italia deve avere + palle!
o li vuoi i centauro :allora ci mettiamo d'accordo o sulla licenza o li prodciamo noi.oppure se te lo vuoi fare nn chiedermi niente e fattelo carisimi usa.
con gli f-35 nn hanno imparato niente xke la cooperazione è solo monetaria xke la progettazione è 100% usa il consorsio eurofighter funziona in altro modo!!
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Dall'aria passiamo alla terra...
Anni fa, prendendo in esame il progetto della blindo Centauro, gli americani sono rimasti molto impressionati.
Il governo italiano s'e' offerto di venderglieli a prezzi davvero appetibili e pagabili in parte con compensazioni industriali, ma gli americani non hanno voluto saperne e, testardamente, han voluto a ogni costo realizzare un prodotto autoctono, lo Stryker, limitandosi ad affittare alcuni esemplari di Centauro per l'addestramento preliminare al concetto operativo dei primi equipaggi del progetto-pilota.
Guarda un po', la cosa e' peculiarmente simile alla fase iniziale della vicenda dello sviluppo della nuova generazione di caccia, in cui agli Usa venne chiesto di far parte del progetto Typhoon, offerta che gli Usa rifiutarono, anche abbastanza sdegnosamente (e oggi il Typhoon vola e l'F-22 no).
Ma torniamo allo Stryker.
Gli equipaggi del progetto pilota si sono fatti le ossa sui nostri Centauro per parecchio tempo, mentre tra un intoppo e l'altro, lo Stryker veniva sviluppato, tra intoppi, inciampi e defaiances varie.
Una volta resisi disponibili i primi esemplari "reali" di Stryker Mobile Gun System, gli equipaggi sono passati dai Centauro al tanto agognato mezzo prodotto dalla superiorita' industriale statunitense. E sono rimasti schifati.
Il Centauro e' stato considerato (dagli equipaggi stessi) superiore in tutto: ergonomia, prestazioni, sopravvivibilita' in caso il mezzo sia colpito, comodita' interna.
Il bello e' che, mentre gli americani lottavano per riuscire a mettere il 105 sullo scafo Stryker, in Italia si e' gia' sviluppata la versione migliorata del Centauro, col cannone da 120...
Ora, sembra che gli americani abbiano appreso la lezione della collaborazione con l'F-35, che sta procedendo bene e a gonfie vele, con una velocita' di sviluppo difficilmente vista in altre circostanze.
Pero', che batoste.
non condivido il fatto di dare agli usa 15 centauro da studiare e c l'addestramento! l'italia deve avere + palle!
o li vuoi i centauro :allora ci mettiamo d'accordo o sulla licenza o li prodciamo noi.oppure se te lo vuoi fare nn chiedermi niente e fattelo carisimi usa.
con gli f-35 nn hanno imparato niente xke la cooperazione è solo monetaria xke la progettazione è 100% usa il consorsio eurofighter funziona in altro modo!!

i carri dati agli stati uniti per addestramento sono stati ceduti alla guardia nazionale

ciao madmax
 
DEMONT ha scritto:
...repetition rate,cadenza di tiro, era di un colpo al minuto
esatto, 1 colpo/min contro i 3 dell'FH 70 che con munizionamento semiauto propulso spediva una granta da 42kg a 30km, scusate se è poco...
 
biasci ha scritto:
Torniamo a parlare di cose sicuramente più allegre!
Il fatto dell' incastramento (....) della ruota dell' FH è successo proprio dietro la mensa truppa della Cavarzerani. C'è la strada asfaltata che divide il campo delle esercitazioni. Ecco, su quella strada c'erano stati fatti dei lavori, uno scavo rettangolare abbastanza grande e appena ricoperto. Ora, con tutta l' acqua che era piovuta e il peso piuma dell' FH, immaginati come era sprofondata la ruota.
piovere? ad udine? mavà?
infatti non capisco chi ha piazzato l'FH70 su rimorichio stradale così può sol tirarare da piazzole asfaltate o battute, ma solo a supporto generale, rinunciando di fatto all'uso dell'obice da campagna a supporto specifico

non perchè fosse il "mio" obice, ma credo che la flesibilità d'uso e di movimento ne abbiano fatto il miglior obice a traino della storia dell'artiglieria terrestre tradizionale, a parte le zone impervie di montagna andavi ovunque e con un'efficacia di tiro non avvicinabile dagli obici e emortai da montagna, che perlatro per raggiungere le zone di competenza dovevano essere scomposti e someggiati con evidente lentezza, diverso il discorso dell'aviolanciata, un fh avrebbe bisogno di un paracadute che potrebbe fare un'eclissi
 
CCMORSEL ha scritto:
pi_greco ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
io vidi il centauro in azione nel 95 a capo teulada e mi impressiono' per la velocita' che aveva soprattutto se messo in confronto con l'M110 A2 che usavamo noi ( pero' il nostro cannone da 203 polverizzava tutto :D :D )
tra i mezzi terrestri ho visto un mezzo tedesco che mi e' sembrato ridicolo sembrava un carro italiano della seconda guerra quelli piccolini monoposto :shock: :shock:
ciao madmax
mitico! il cicciobello 203/25 peccato che aveva un rep rate troppo basso!

cos'e' il rep rate ??? :shock: :shock:
comunque all'epoca mi ricordo che sparava delle bordate da paura soprattutto quando li mettevamo tutti e dodici in fila e tiravamo la catenella in sincrono :D :D :D
un,altro mezzo che mi impressiono' tantissimo era l'MLRS che aveva una potenza di fuoco spaventosa
sempre a capo teulada vidi gli m1 americani e quelli erano veramente grossi :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
tornando al centauro vedendolo in azione lo trovavo molto agile e veloce nonostante le sue 24 tonnellate
sul fatto che non abbia avuto una grossa diffusione ( 400 in italia alcuni in spagna e oman ) si possono fare tante ipotesi anche perche' la blindatura reggeva fino ai 30 mm ( meno di un tank ,ma molto di piu' di tanti blindo ) il motore spingeva fino ai 110 km/h su strada senza i problemi che hanno i cingolati sull'asfalto
forse e dico forse l'iveco-oto melara non ha quel peso a livello internazionale che gli permette di poter vincere importanti commesse ( stessa storia per l'ARIETE )
peso che comunque si sta' guadagnando con il lince :D
ciao madmax

P.S. 27 reg art pes marche caserma osoppo udine 5 ska 94
era ancora in uso nel 94? nei corsi AUC non foprmavano più specialisti in art pesante da molto tempo, infatti il cicciobello me lo ricordo solo per averlo pulito e lucidato nelle migliori occasioni, ben dodici bocche da fuoco in una batteria!!!! se non ricordo male la mia batteria aveva 8pezzi + 1 di riserva divisi per due sezioni, ma potrei sbagliarmi

certo l'MLRS faceva paura sparando e muovendosi quasi simultanemente, però è una goduria di una squadra/sezione pezzo da tre uomini, chiusi dentro e ipercomputerizzati, che ricevono via radio le coordinate dei bersagli e di come muoversi, le imnpostano su computer e il resto fa tutto il mezzo, fine del lavoro
 
cmq l'esercito dovrebbe puntare a sviluppare anche qualche particolare sull'ariete quali corazzatura aggiuntiva e motore da 1600 hp gia pronto costerebbe poco e farebbe tanto
 
alfistaConvinto ha scritto:
cmq l'esercito dovrebbe puntare a sviluppare anche qualche particolare sull'ariete quali corazzatura aggiuntiva e motore da 1600 hp gia pronto costerebbe poco e farebbe tanto

Mmmm... Penso che, cambiati gli scenari, cambino anche le dotazioni.

Da quando non è più plausibile l'invasione delle migliaia di T-72 dall'Est, con il moltiplicarsi dell'impiego "expeditionary" in missioni di peace-keeping (o enforcing), gli MBT perdono parecchio del loro senso.

E una filosofia basata sulla mobilità, con un buon cacciacarri ragionevolmente blindato quale il Centauro (oltre alla componente aerea), possa essere più pagante e razionale negli scenari attuali.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
cmq l'esercito dovrebbe puntare a sviluppare anche qualche particolare sull'ariete quali corazzatura aggiuntiva e motore da 1600 hp gia pronto costerebbe poco e farebbe tanto

Mmmm... Penso che, cambiati gli scenari, cambino anche le dotazioni.

Da quando non è più plausibile l'invasione delle migliaia di T-72 dall'Est, con il moltiplicarsi dell'impiego "expeditionary" in missioni di peace-keeping (o enforcing), gli MBT perdono parecchio del loro senso.

E una filosofia basata sulla mobilità, con un buon cacciacarri ragionevolmente blindato quale il Centauro (oltre alla componente aerea), possa essere più pagante e razionale negli scenari attuali.

Cordiali Saluti
Fulcrum
non sono d'accordo infatti solo noi italiani usiamo cosi poco l'mbt forse x politicaly correct! i nostri pacifisti comunisti verdi ambientalisti no-global-nowor nn possono tollerare un mbt in afganistan
 
Back
Alto