B-O-DISEL ha scritto:Tanto per complicarmi la vita con fissaggio di strumenti after market sull'auto,volrrei montare un manometro.
Avete idea se sono migliori quelli immersi in liquido, se è meglio acquistarne con scala di rilevazione della pressione in + e in -.
Qualcuno ha montato o visto quelli elettronici in funzione?
Se avete voglia datemi pure dei consigli
Grazie
skid32 ha scritto:perche` andare a comprare un nuovo sensore press turbo quando ogni sistema ne ha gia` uno? (anche se non lo visualizza magari)
sul collettore di aspirazione c'e' un sensore pressione /temperatura a 4 pin
sulla quasi totalita` dei sistemi `e una marca crucca e si riconosce subito
misura la pressione e fornisce un' uscita analogica in
tensione 0,5 /4,5 Volt corrispondenti circa a pochi kPa e 300 kPa (caratteristica lineare)
basta individuare i due fili giusti....derivarsi in parallelo e tarare un voltmetro in pressione dalla caratteristica del sensore......
esistono voltmetri da pannello da pochi neuri
saludos
B-O-DISEL ha scritto:Tanto per complicarmi la vita con fissaggio di strumenti after market sull'auto,volrrei montare un manometro.
Avete idea se sono migliori quelli immersi in liquido, se è meglio acquistarne con scala di rilevazione della pressione in + e in -.
Qualcuno ha montato o visto quelli elettronici in funzione?
Se avete voglia datemi pure dei consigli
Grazie
skid32 ha scritto:Sul collettore di aspirazione c'e' un sensore pressione/temperatura a 4 pin
sulla quasi totalita` dei sistemi `e una marca crucca e si riconosce subito.
skid32 ha scritto:misura la pressione e fornisce un' uscita analogica in
tensione 0,5 /4,5 Volt corrispondenti circa a pochi kPa e 300 kPa (caratteristica lineare)
CasperGhost ha scritto:Mi riferivo alla taratura del sensore montato sul motore...
Uhm... il sensore più aggiornato montato su quel motore dovrebbe essere questo:
Codice FIAT: 77364543
Taratura:
390 mV @ 20 kPa assoluti (-0,8 Bar di vuoto)
4700 mV @ 253 kPa assoluti (+1,53 Bar di pressione)
Offset a pressione assoluta 0: 20 mV
Pendenza transcaratteristica: 18,5 mV / kPa
In pratica, per usare un comune voltmetro, devi fare in modo che:
la tensione presente a pressione atmosferica (cioè a 100 kPa assoluti), che è pari a:
100 x 18,5 + 20 = 1870 mV = 1,87 V
generi sul display la visualizzazione di 0 Bar (relativi).
la tensione presente a pressione di 1,53 Bar (cioè a 253 kPa assoluti), che è pari a:
253 x 18,5 + 20 = 4700 mV = 4,7 V
generi sul display la visualizzazione di 1,53 Bar (relativi).
Ancora convinti che sia la strada più semplice???
CasperGhost ha scritto:@ skid32:
No... faccio le stazioni che tarano e collaudano i MAP![]()
Dovrebbe averlo ma è un grafico senza scala, non fornisce i valoriCasperGhost ha scritto:@ skid32:
No... faccio le stazioni che tarano e collaudano i MAP
@ B-O-DISEL:
Adesso mi sono ricordato una cosa: sulla Grande Punto 1.9 MJET Sport, quella da 130 CV, era possibile visualizzare sul display del cruscotto un grafico a barre della sovralimentazione, sulla T-JET non è possibile?
skid32 ha scritto:cmq non serve fare nessun circuito elettrico per attaccare il voltometro da pannello basta prenderne uno che abbia fondoscala da 5V ...la sua resistenza interna `e altissima e non altera la misura...poi prendi o ti fai il fondostrumento di cartoncino e sapendo la curva scrivi direttamente i valori in bar....
B-O-DISEL ha scritto:la GP Sport T-Jet ha il display multifunzione
http://img39.imageshack.us/img39/8039/ideogrammaturbina.jpg
qualcuno mi indica come leggere i parametri di lettura dello strumento :?:
grazie
CasperGhost ha scritto:B-O-DISEL ha scritto:la GP Sport T-Jet ha il display multifunzione
http://img39.imageshack.us/img39/8039/ideogrammaturbina.jpg
qualcuno mi indica come leggere i parametri di lettura dello strumento :?:
grazie
Esatto, ricordavo quella videata del display!
Cosa intendi per "leggere i parametri di lettura dello strumento" ?
Non mi è chiaro... :?:
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa