<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Striscia: gli svizzeri ( e non solo però) e le multe prese in Italia | Il Forum di Quattroruote

Striscia: gli svizzeri ( e non solo però) e le multe prese in Italia

Sarebbe interessante sapere quante di quelle auto con targa CH sono guidate in modo...permanente da persone che in realtà abitano in Italia.

Per ridurre il fenomeno delle multe insolute, oltre alle regole recentemente introdotte (obbligo di reimmatricolare in Italia se il proprietario è residente nel nostro Paese da oltre 60 giorni ecc...) si potrebbe pensare, per i leasing e NLT con soc. estera, l'obbligo di immatricolare la macchina in Italia se l'utilizzatore è residente nel nostro Paese.
 
Sarebbe interessante sapere quante di quelle auto con targa CH sono guidate in modo...permanente da persone che in realtà abitano in Italia.

Per ridurre il fenomeno delle multe insolute, oltre alle regole recentemente introdotte (obbligo di reimmatricolare in Italia se il proprietario è residente nel nostro Paese da oltre 60 giorni ecc...) si potrebbe pensare, per i leasing e NLT con soc. estera, l'obbligo di immatricolare la macchina in Italia se l'utilizzatore è residente nel nostro Paese.

lo so benissimo ed é verissimo che tanti sono italiani ma dal servizio si evince che ci sono un bel pó di svizzeri-svizzeri.
Tempo fa in un paese vicino Como hanno filmato una bmw con targa TI che scaricava immondizia poi lo hanno beccato, 600€ di multa ed era italiano.
Comunque, come ho detto, la colpa é solo nostra, dovremmo proprio imparare da loro.
 
semplicemente non le pagano ( oddio, qualcuno le pagherá anche ) , ma principalmente é colpa nostra. Facciamo proprio ridere.

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/targhe-svizzere-beverine_43910.shtml
Le multe che arrivano a casa agli italiani prese in Svizzera nemmeno gli italiani le pagano (almeno la maggioranza che non ha intenzione di tornare in Svizzera per un po')
La differenza la fanno le multe che vengono contestate immediatamente... In Svizzera lo fanno (e non ti muovi finché non paghi) , in Italia é tutto demandato agli occhi elettronici e spedito comodamente a domicilio
 
Negativo: anche in Italia per le contestazioni immediate per veicolo con targa straniera o paghi sul posto o il veicolo va in depositeria con fermo amministrativo.
 
Le multe che arrivano a casa agli italiani prese in Svizzera nemmeno gli italiani le pagano (almeno la maggioranza che non ha intenzione di tornare in Svizzera per un po')
La differenza la fanno le multe che vengono contestate immediatamente... In Svizzera lo fanno (e non ti muovi finché non paghi) , in Italia é tutto demandato agli occhi elettronici e spedito comodamente a domicilio
Lo ho detto in un precedente post, io in CH ho fatto due infrazioni in un solo colpo, fermato dalla polizia mi hanno fatto pagare ( dovevo pagate subito) la multa da 100 fs che al tempo erano 80€; viceversa, se non potevo pagare, me le avrebbero rifilato tutte e due ma mi avrebbero lasciato andare. Dopodiché o non le pagavo o non avrei dovuto farmi vedere da loro per 5 anni.
 
Anni fa ero a Lugano e vidi uno o due flash sparati davanti a me (non ricordo con precisione se uno o due ma in ogni caso immagino abbia preso targa e faccia del conducente) però non ho mai ricevuto nulla, a dirla tutta nemmeno correvo, anzi ed infatti rimasi abbastanza perplesso.
 
Comunque, come ho detto, la colpa é solo nostra, dovremmo proprio imparare da loro.

su questo non sono d'accordo

secoli di civiltà giuridica ci separano dagli svizzeri

nemo se detegere tenetur, presunzione di innocenza ecc...

Le rogatorie internazionali per estorcere il nome di chi era alla guida ed è stato immortalato da un autovelox, no, grazie
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
A me non pare....anche se ti fermano ti rilasciano il verbale e poi paghi. Se paghi. Perchè sono tantissime le multe non incassate.
E ti posso assicurare che ti pare erroneamente, poiché il CdS prevede quell'OBBLIGO (non è facoltà dell'agente accertatore) che dicevo.
Ergo, se si commette infrazione con targa straniera e contestata immediatamente, o paghi sul posto o fermo amministrativo con auto in depositeria.
La ratio della norma è che si prevede giustamente difficoltà ad esigere un credito con obbligato in solido residente all'estero.
 
Ultima modifica:
Sì ma quante ne vengono contestate immediatamente? Secondo me la differenza é lì..
Secondo il CdS non si procede a contestazione immediata esclusivamente quando ciò è impossibile per determinati casi che lo rendono impossibile (dovrebbero essere elencati nel 201 0 202 cds): rilevazione automatica della violazione con apparecchiature omologate con quello scopo (es autovelox), successivi accertamenti d'ufficio (es a seguito di ricostruzione dinamica di incidente), assenza del trasgressore (es divieto di sosta), fuga del trasgressore (art. 192 CdS), impossibilità di contestazione immediata per evitare rischio alla circolazione (es passaggio col rosso, infrazione accertata su opposta carreggiata che non consente inversione "sicura" da parte del pubblico ufficiale, ecc...), obiettiva impossibilità di notifica (es. agente accertatore appiedato, magari perché fuori servizio, o altro motivo che impedisce la contestazione quale il fatto che il trasgressore velocemente si dilegui nel traffico).
A pena di nullità del verbale il motivo che non ha consentito la contestazione immediata, se non evidente (es. fuga o divieto di sosta) va indicato nel verbale stesso per tutelare il diritto di difesa del trasgressore, diversamente il ricorso viene sicuramente accolto (abbondante giurisprudenza in merito).
 
Sicuramente, per ridurre l'illegalità, sarebbe utile aumentare i controlli "a bordo strada" (senza discriminare tra targhe italiane ed estere)
 
E ti posso assicurare che ti pare erroneamente, poiché il CdS prevede quell'OBBLIGO (non è facoltà dell'agente accertatore) che dicevo.
Ergo, se si commette infrazione con targa straniera e contestata immediatamente, o paghi sul posto o fermo amministrativo con auto in depositeria.
La ratio della norma è che si prevede giustamente difficoltà ad esigere un credito con obbligato in solido residente all'estero.
quindi, in questo caso, bastava aspettare fuori i possessori delle auto farli pagare subito? ho visto multare auto in situazioni simili in parcheggi di centri commerciali perché, mi pare, che in questi casi valgono le regolo del pubblico (viabilità ecc ecc)

https://www.laprovinciadicomo.it/st...abile-rinuncia-al-cinema_1298063_11/#commenti

PS: notare che si parla di auto con targa svizzera e non di svizzeri:emoji_grimacing:
 
È la targa che fa fede, non la nazionalità del conducente perché se quest'ultimo non paga lo Stato esige i quattrini dall'obbligato in solido (quasi sempre il proprietario) che si vedrà notificato il verbale a casa gravato pure dagli oneri di notifica.

Il CdS si applica su luoghi soggetti a pubblico passaggio, tra cui rientrano anche le aree non pubbliche ma i cui fruitori non possono essere "filtrati" da sbarre, cancelli o simili mezzi.
Quindi rientra nell'accezione di cui sopra il classico parcheggio da supermercato o l'area condominiale privata se non interdetta all'uso della generalità dei conducenti per esempio attraverso un cancello.
 
Back
Alto