<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strisce blu, disabili devono pagare... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Strisce blu, disabili devono pagare...

PanDemonio ha scritto:
sghescio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
non credo che siano 2 euro di parcheggio a fare la differenza...
La fanno eccome. Anche solo, per esempio, per il fatto che il parcometro NON E' costruito in modo da essere utilizzato da un disabile.
Ma il motivo di fondo è un altro: per un disabile auto e relativo parcheggio non sono optional, ma necessità irrinunciabili, e devono per questo essere considerate in maniera diversa rispetto allo standard della popolazione.

Prendono la pensione.
E questo secondo te pareggia il conto, vero?

Evidentemente la disabilità è un'esperienza che ti manca. Meglio così...

Sono fisioterapista e li vedo tutti i giorni
 
sghescio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
sghescio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
non credo che siano 2 euro di parcheggio a fare la differenza...
La fanno eccome. Anche solo, per esempio, per il fatto che il parcometro NON E' costruito in modo da essere utilizzato da un disabile.
Ma il motivo di fondo è un altro: per un disabile auto e relativo parcheggio non sono optional, ma necessità irrinunciabili, e devono per questo essere considerate in maniera diversa rispetto allo standard della popolazione.

Prendono la pensione.
E questo secondo te pareggia il conto, vero?

Evidentemente la disabilità è un'esperienza che ti manca. Meglio così...

Sono fisioterapista e li vedo tutti i giorni
Davvero? Allora devo ammettere di essermi clamorosamente sbagliato: non ti manca la conoscenza del problema (che sarebbe stata tutto sommato comprensibile e giustificabile), ma addirittura la sensibilità necessaria alla sua comprensione. E questo, IMHO, è MOLTO peggio.
 
PanDemonio ha scritto:
sghescio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
sghescio ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
non credo che siano 2 euro di parcheggio a fare la differenza...
La fanno eccome. Anche solo, per esempio, per il fatto che il parcometro NON E' costruito in modo da essere utilizzato da un disabile.
Ma il motivo di fondo è un altro: per un disabile auto e relativo parcheggio non sono optional, ma necessità irrinunciabili, e devono per questo essere considerate in maniera diversa rispetto allo standard della popolazione.

Prendono la pensione.
E questo secondo te pareggia il conto, vero?

Evidentemente la disabilità è un'esperienza che ti manca. Meglio così...

Sono fisioterapista e li vedo tutti i giorni
Davvero? Allora devo ammettere di essermi clamorosamente sbagliato: non ti manca la conoscenza del problema (che sarebbe stata tutto sommato comprensibile e giustificabile), ma addirittura la sensibilità necessaria alla sua comprensione. E questo, IMHO, è MOLTO peggio.

maurominga76@libero.it parliamone in privato.
 
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
 
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
Non è questione di essere indigenti. Per il disabile parcheggiare il più vicino possibile a dove deve andare è una necessità, e ti assicuro che chi ci è dentro pagherebbe altro che due euro pur di poter camminare senza problemi..... Tra l'altro, con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/
 
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?

sono d'accordo con te.anche perchè di posti per disabili contrassegnati delimitati da strisce gialle gratuiti e più ampi del normale (non è certo colpa loro se hanno bisogno di più spazio per scendere dall'auto) ce ne sono in ogni parcheggio e più d'uno.e sono anche presenti fra l'altro più vicino possibile ad esempio all'entrata se il parcheggio è quello del supermercato.

poi,che il famoso contrassegno sia una porcata per come è gestito e per chi lo possiede è un'altra storia...
 
stratoszero ha scritto:
Sono d'accordo con la cassazione: le strisce blu sono a pagamento per tutti.
Mi dispiace che il disabile in questione abbia trovato il posto sulle strisce blu occupato, ma questo non lo autorizza a occupare altri posti senza pagarli.
Altrimenti, paradossalmente, se uno occupa casa mia io devo sentirmi autorizzato a occupare la casa di un altro...

quoto in toto.
 
I "non disabili" hanno in genere l'alternativa di utilizzare i trasporti pubblici anche perché i parcheggi regolati da parcometri sono in genere nel centro delle città, quindi i più serviti da bus e tram.
e qui non sono d'accordo per il semplice motivo che le varie associazioni per i diritti dei disabili hanno fatto (a ragione) il pandemonio per avere i mezzi pubblici adatti anche al loro trasporto facendo spendere diversi euro alle varie amministrazioni.

Hai mai immaginato o visto le difficoltà di un disabile (quelli veri, non quelli che usano il contrassegno della nonna già deceduta oppure ottenuto con mezzi illeciti) ad utilizzarli? E non solo i non-deambulanti.

sì,ma sono secondo me di molto inferiori a quelle che un disabile trova nella guida in genere e specialmente nel congestionato traffico cittadino.e di sicuro inferiori a quelle che troverebbe nello scendere dall'auto in uno stretto parcheggio delimitato dalle righe blu...
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
Non è questione di essere indigenti. Per il disabile parcheggiare il più vicino possibile a dove deve andare è una necessità, e ti assicuro che chi ci è dentro pagherebbe altro che due euro pur di poter camminare senza problemi..... Tra l'altro, con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/
meno male che c'è qualcuno che capisce il vero problema e non i 2? del parcheggio...

5 stelle meritate ;)
 
vint72 ha scritto:
meno male che c'è qualcuno che capisce il vero problema e non i 2? del parcheggio...

5 stelle meritate ;)

Thanks. Ma non mi pare ci voglia una mente superiore per capire qual è il vero problema.....
 
a_gricolo ha scritto:
vint72 ha scritto:
meno male che c'è qualcuno che capisce il vero problema e non i 2? del parcheggio...

5 stelle meritate ;)

Thanks. Ma non mi pare ci voglia una mente superiore per capire qual è il vero problema.....
appunto...
ma a quanto pare qui sul forum...
giusto per chiarire chi ha dei dubbi:

http://www.ufficiodisabili.it/docnews/Ministero%20dei%20Trasporti%20%20Nota%206%20febbraio%202006%20%20n_107.pdf

ma ripeto non si tratta dei 2?...
 
armandino0312 ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?

sono d'accordo con te.anche perchè di posti per disabili contrassegnati delimitati da strisce gialle gratuiti e più ampi del normale (non è certo colpa loro se hanno bisogno di più spazio per scendere dall'auto) ce ne sono in ogni parcheggio e più d'uno.e sono anche presenti fra l'altro più vicino possibile ad esempio all'entrata se il parcheggio è quello del supermercato.

poi,che il famoso contrassegno sia una porcata per come è gestito e per chi lo possiede è un'altra storia...
quando vado al supermercato, vedo scendere certi "disabili" ...............ma questa è altra storia.
 
sghescio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Sono d'accordo con la cassazione: le strisce blu sono a pagamento per tutti.
Mi dispiace che il disabile in questione abbia trovato il posto sulle strisce blu occupato, ma questo non lo autorizza a occupare altri posti senza pagarli.
Altrimenti, paradossalmente, se uno occupa casa mia io devo sentirmi autorizzato a occupare la casa di un altro...

E poi scusa, non vogliono essere trattati come gli altri?

SOLO UNO STUPIDO PUO' AVER CONCEPITO UN INTERVENTO COME QUESTO, DUNQUE SEI UN HANDICAPPATO ANCHE TU; BENVENUTO NEL NOSTRO MAGICO MONDO, TI AUGURO DI TROVARTI BENE.
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
Non è questione di essere indigenti. Per il disabile parcheggiare il più vicino possibile a dove deve andare è una necessità, e ti assicuro che chi ci è dentro pagherebbe altro che due euro pur di poter camminare senza problemi..... Tra l'altro, con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/

e quindi?
 
Back
Alto