<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strisce blu, disabili devono pagare... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Strisce blu, disabili devono pagare...

testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
Non è questione di essere indigenti. Per il disabile parcheggiare il più vicino possibile a dove deve andare è una necessità, e ti assicuro che chi ci è dentro pagherebbe altro che due euro pur di poter camminare senza problemi..... Tra l'altro, con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/

e quindi?

...e quindi vedi sopra.
 
(...)Ma le sue ragioni non hanno convinto i giudici: prima il magistrato onorario, e adesso anche le toghe della Cassazione infatti hanno respinto la sua istanza chiarendo che al riguardo non esiste una legge che prevede l'esenzione per i disabili dal pagamento del ticket della sosta sulle strisce blu.

Leggiamo bene cosa c'è scritto: non esiste una legge che preveda l'esenzione(...) e dunque la Suprema Corte non poteva comportarsi altrimenti, perchè la normativa che (giustamente) esonera gli invalidi dal pagamento della sosta è sancita solo da circolari ministeriali.

Ora vediamo quanto tempo impiega il governo che tutto il mondo ci invidia ad emettere un decreto legge di due righe che dica "gli automobilisti in possesso di valido contrassegno sono esonerati da qualsiasi pagamento in caso i parcheggi loro riservati fossero esauriti"

si accettano scommesse.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ora vediamo quanto tempo impiega il governo che tutto il mondo ci invidia ad emettere un decreto legge di due righe che dica "gli automobilisti in possesso di valido contrassegno sono esonerati da qualsiasi pagamento in caso i parcheggi loro riservati fossero esauriti"

si accettano scommesse.

A meno che l'essere "più alto che educato" non sia considerato un handicap valido ai fini della concessione del suddetto contrassegno, prevedo attese ASSAI lunghe... :twisted: :twisted: :twisted:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
(...)Ma le sue ragioni non hanno convinto i giudici: prima il magistrato onorario, e adesso anche le toghe della Cassazione infatti hanno respinto la sua istanza chiarendo che al riguardo non esiste una legge che prevede l'esenzione per i disabili dal pagamento del ticket della sosta sulle strisce blu.

Leggiamo bene cosa c'è scritto: non esiste una legge che preveda l'esenzione(...) e dunque la Suprema Corte non poteva comportarsi altrimenti, perchè la normativa che (giustamente) esonera gli invalidi dal pagamento della sosta è sancita solo da circolari ministeriali.

In punta di diritto è senz'altro così. Ma considerando quante normative la Suprema Corte ha rovesciato come un calzino perchè.... beh, basta, se no l'Admin mi sbatte fuori. Resta il fatto che personalmente la trovo una porcata.
 
PanDemonio ha scritto:
La fanno eccome. Anche solo, per esempio, per il fatto che il parcometro NON E' costruito in modo da essere utilizzato da un disabile.
Non lo sapevo. Se è così, la regola andrebbe cambiata (per un motivo di impedimento fisico), consentendo ai disabili di parcheggiare gratis sulle strisce blu (non per ripicca perchè un altro ha occupato le strisce blu).

PanDemonio ha scritto:
Ma il motivo di fondo è un altro: per un disabile auto e relativo parcheggio non sono optional, ma necessità irrinunciabili, e devono per questo essere considerate in maniera diversa rispetto allo standard della popolazione.
Credi che i non disabili invece parcheggino l'auto solo per divertimento?
 
///Manu ha scritto:
Concordo sui parcometri che non sono fatti per i disabili.
Non capisco la seconda affermazione; per i disabili è indispensabile, mentre per chi per fortuna non ha problemi non è indispensabile? se usa l'auto per andare a lavorare e deve parcheggiare che colpa ha? deve andare a lavorare a piedi?

Credo che sulle strisce blu tutti siamo uguali, tutti o si paga o no. Ognuno puo avere i suoi buoni motivi per contestare altrimenti. Credo invece che debbano esse aumentate le aree riservate a disabili e le aree di parcheggio non a pagamento.

Quoto.
 
Tra l'altro, non è detto che "disabile" equivalga a "paraplegico". Il contrassegno spetta di diritto a chiunque abbia un'invalidità anche non apparente ma che ne limiti le capacità motorie. Pensate a un cardiopatico, o a un immunosoppresso.... Persone che magari sembrano sane e magari atletiche e la prima cosa che uno pensa è "eccolo là, il falso invalido!!!", e invece in realtà non possono affaticarsi troppo pena gravi disturbi.
 
roberto.50 ha scritto:
I "non disabili" hanno in genere l'alternativa di utilizzare i trasporti pubblici anche perché i parcheggi regolati da parcometri sono in genere nel centro delle città, quindi i più serviti da bus e tram.

Si suppone che chi utilizza l'auto invece dei mezzi pubblici (tranne le eccezioni dei "fraccomodi") abbia le sue buone ragioni.
Il fatto che spesso le strisce blu siano in zone servite da bus potrebbe non voler dire nulla per chi viene da altre zone, magari fuori città, dove quei bus non passano.
 
a_gricolo ha scritto:
con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/

Ho letto i link da te indicati, ma non ho trovato un chiarimento esplicito sulla possibilità di non pagare sulle strisce blu.
Ho trovato invece delle interpretazioni sullo spirito della legge e il riferimento ad una sentenza del giudice di pace di Bari, che però non mi risulta abbia maggior voce in capitolo della Corte di Cassazione.
 
stratoszero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/

Ho letto i link da te indicati, ma non ho trovato un chiarimento esplicito sulla possibilità di non pagare sulle strisce blu.
Ho trovato invece delle interpretazioni sullo spirito della legge e il riferimento ad una sentenza del giudice di pace di Bari, che però non mi risulta abbia maggior voce in capitolo della Corte di Cassazione.

Infatti, la porcata (chiamano così anche la legge elettorale, quindi spero che mi si passi il termine) sta proprio nell'aver interpellato la Suprema Corte per una cosa del genere, considerando quanto i comuni ladrano sui mille e un balzello legato all'automobile. Almeno il disabile potevano lasciarlo in pace, IMHO....
 
http://www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com/ContentGuidaDiritto/viewer.aspx?cmd=gdcasscivile&IdDocumento=10989021&IdFonteDocumentale=13

se cliccate il link verde "sentenza 21271/2009" potrete leggere il testo integrale della sentenza; se qno di voi l'ha già fatto, chiedo scusa in anticipo.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
http://www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com/ContentGuidaDiritto/viewer.aspx?cmd=gdcasscivile&IdDocumento=10989021&IdFonteDocumentale=13

se cliccate il link verde "sentenza 21271/2009" potrete leggere il testo integrale della sentenza; se qno di voi l'ha già fatto, chiedo scusa in anticipo.

Resto del mio parere: trattasi di emerita porcata.
 
a_gricolo ha scritto:
Resto del mio parere: trattasi di emerita porcata.

il legislatore dovrebbe intervenire dicendo che tutti gli invalidi possono parcheggiare nelle strisce blu senza pagamento.
Altrimenti la cassazione non può fare altro che applicare la legge.
E' il solito problema fra chi deve far applicare una legge (anche stupida) e chi ha il potete di cambiarla.
 
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
http://www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com/ContentGuidaDiritto/viewer.aspx?cmd=gdcasscivile&IdDocumento=10989021&IdFonteDocumentale=13

se cliccate il link verde "sentenza 21271/2009" potrete leggere il testo integrale della sentenza; se qno di voi l'ha già fatto, chiedo scusa in anticipo.

Resto del mio parere: trattasi di emerita porcata.
quoto con le 5 stelle...
...allora qualcuno mi spiega perchè i posti riservati non sono a pagamento???
se i posti riservati dovrebbero essere tali da agevolare il disabile, perchè sono anche gratis???
come fa un disabile in carrozzina, a munirsi di "grattini" ove non ci sono parcometri (sempre che ci arrivi) se la rivendita dei suddetti dista centinaia di metri???
qualche giudice me lo spiega??
Grazie
:twisted:
 
Ma avete visto come sono, spesso, disposte le colonnine?? mettetevi nei panni di un disabile che deve scendere, a volte con la carrozzella, arrivare alla colonnina che a volte è anche a 400 metri o più, fare il biglietto( che potrebbe essere impossibile a seconda dell'handicap), tornare indietro, riaprire la macchina, mettere il biglietto sul cruscotto e ridiscendere.
FATE UN Pò VOI...................
 
Back
Alto