<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano scricchiolio e pulviscolo metallico nell'olio | Il Forum di Quattroruote

Strano scricchiolio e pulviscolo metallico nell'olio

Ciao a tutti! L'anno scorso ho acquistato un fuoribordo che è praticamente un tagliaerba 250 4 tempi raffreddato ad aria con un'elica attaccata :emoji_joy:

Tralasciando che, a patto di non tirare sempre al massimo, va benissimo, ho notato che, appunto tirando sempre al massimo, dopo alcuni minuti (quando pare surriscaldarsi o comunque scottare oltremodo), comincia a fare un rumore tipo scricchiolio. Rallentando e lasciandolo raffreddare, andando a giri più bassi, lo scricchiolio smette per fortuna, per poi tornare se lo si tira nuovamente al massimo.

Ho notato che quando ho cambiato l'olio, a fine stagione, fatte le 5 ore di rodaggio (o almeno questo è il tempo che mi è stato detto), ho notato che l'olio era pieno di pulviscolo metallico sottilissimo.

Quest'anno, lo avrò usato giusto due/tre ore in totale, fa ancora lo stesso scricchiolio se si esagera a tirarlo, e per curiosità ho scaricato l'olio (poi reinserito visto che ha appunto soltanto 2/3 ore di lavoro sulle spalle), e ho notato che c'è ancora questo pulviscolo metallico.

Allego un video che sono riuscito a fare oggi pomeriggio.

feature=shared

C'è qualcuno esperto di meccanica che sappia dirmi cosa può essere sia lo scricchiolio a motore caldo che questo pulviscolo e se è preoccupante? Io ho pensato a pulviscolo dovuto al rodaggio, è possibile?

Grazie anticipate a chi vorrà rispondere.
 
Ciao e benvenuto, dal video non ho capito bene, ma immagino sia nuovo e lo scricchiolio potrebbe essere un tentativo di grippaggio confermato dalla limatura nell'olio, non ti hanno dato istruzioni per il rodaggio? Penso devi fare un certo numero di ore a basso/medio regime prima di tirare al massimo, se ci ho azzeccato il tuo motore è pressochè belle andato :emoji_cold_sweat:
 
Il venditore mi ha detto che essendo motori da tagliaerba sono praticamente indistruttibili, e che non serviva neanche fare rodaggio ma si poteva tirare al max fin da subito. Cosa che io non ho fatto, almeno per le prime 4/5 ore... Poi l'anno scorso ho progressivamente aumentato un po' fino a spingerlo al max. Ma parliamo di un motore da tagliaerba che credo abbia i giri comunque limitati a tipo 3000/3500.

Comunque il motore va benissimo... Almeno per ora....basta appunto non tirarlo troppo....

Anche io ho pensato a tentativi di grippaggio.... Ma sarebbe veramente strano con il pieno di olio motul 10w40 da fuoribordo (outboard tech 4t mi pare di ricordare). Bo.

Non può essere una cosa legata al rodaggio? Il motore ovviamente non ha filtro dell'olio, quindi tutta la limatura va nell'olio e la trovi nell'olio.

Per quanto riguarda il video, se aspetti vedrai che circa a metà sono riuscito ad avvicinare e a mettere a fuoco, e potrai vedere quel pulviscolo metallico sottilissimo che sotto la luce sbrilluccica.
 
Il venditore mi ha detto che essendo motori da tagliaerba sono praticamente indistruttibili, e che non serviva neanche fare rodaggio ma si poteva tirare al max fin da subito. Cosa che io non ho fatto, almeno per le prime 4/5 ore... Poi l'anno scorso ho progressivamente aumentato un po' fino a spingerlo al max. Ma parliamo di un motore da tagliaerba che credo abbia i giri comunque limitati a tipo 3000/3500.

Comunque il motore va benissimo... Almeno per ora....basta appunto non tirarlo troppo....

Anche io ho pensato a tentativi di grippaggio.... Ma sarebbe veramente strano con il pieno di olio motul 10w40 da fuoribordo (outboard tech 4t mi pare di ricordare). Bo.

Non può essere una cosa legata al rodaggio? Il motore ovviamente non ha filtro dell'olio, quindi tutta la limatura va nell'olio e la trovi nell'olio.

Per quanto riguarda il video, se aspetti vedrai che circa a metà sono riuscito ad avvicinare e a mettere a fuoco, e potrai vedere quel pulviscolo metallico sottilissimo che sotto la luce sbrilluccica.
è proprio la limatura che mi preoccuperebbe, in meccanica vuol dire che qualcosa si sta usurando, perchè è strano che grippi per l'olio usato? Secondo me c'entra poco...
 
per lo scricchiolio a caldo, essendo un motore raffredato ad aria, potrebbe essere che le dilatazioni termiche non sono state bene considerate e il motore si "assesta" come può. Ma la cosa dovrebbe portare a perdite/trafilamenti d'olio.
E se la struttura del motore è "leggerina" ci sta che ci scappi qualche rigatura perchè o il pistone o il cilindro non restano a debita distanza.

Il tappo dell'olio ha un magnete per catturare eventuali tracce ferrose? O tutto il motore è in alluminio?
Puoi pensare di fargli un convogliatore d'aria, prima della prossima "tirata", per forzare più aria sulle alette?
 
è proprio la limatura che mi preoccuperebbe, in meccanica vuol dire che qualcosa si sta usurando, perchè è strano che grippi per l'olio usato? Secondo me c'entra poco...
Beh, perché in teoria il motul è un ottimo olio, e 10w40 dovrebbe proteggere e lubrificare bene anche a temperature elevate no? Inoltre di solito si grippa quando c'è poco olio, non quando il livello è al max... Oltre al fatto che di solito non sono i 2 tempi che grippano?

Rispondendo a deadmanwalking:
Il tappo dell'olio (che poi è una semplice vitina) non ha calamita. Il motore non so se è in alluminio, ti manderei il link ma non me lo fa inserire a quanto pare. Comunque basta che cerchi su Google ozeam 5,5 cavalli.

Il convogliatore non saprei come farlo, non ho controllato ma mi pare che sopra abbia un ventolone che gira e raffredda le alette, come appunto accade sui motori tagliaerba.

P.s. avevo letto che sui motori raffreddati ad aria le tolleranze pistone-cilindro sono maggiori proprio perché il pistone deve potersi espandere maggiormente, raggiungendo temperature più elevate in quanto non raffreddato ad acqua.

Comunque per ora non consuma olio, neanche un briciolo. Non fa fumo e gira regolare.

Non può essere proprio una questione di rodaggio? Che il cilindro si deve consumare un attimo e adattare al pistone e viceversa?
 
Ultima modifica:
io sono un semplice appassionato e non un superingegnere, ma se pistone e cilindro sono troppo "giusti" come detto anche da deadman, l'olio non può fare miracoli...a grippare sono 2 superfici che vanno a contatto invece di rimanere a una certa distanza, siano motori a 2 o 4 tempi, bronzine o altro!!
 
Comunque per ora non consuma olio, neanche un briciolo. Non fa fumo e gira regolare.

Non può essere proprio una questione di rodaggio? Che il cilindro si deve consumare un attimo e adattare al pistone e viceversa?
se va tutto bene è stato un avvertimento, quello che continuerebbe a lasciarmi perplesso è la limatura nell'olio...
 
Sapessi quanto lascia perplesso me :emoji_joy:

Per questo sto scrivendo qui... Anche perché, ok che ho un piccolo 2,5 cavalli di scorta che mi porto sempre sulla barca, ma se mi abbandonasse/grippasse in mezzo al mare sarebbe comunque una cosa alquanto antipatica :emoji_laughing:

Mio padre (75 anni) dice che sui motori di una volta era normale la limatura ferrosa ai primi cambi d'olio, per questioni di rodaggio.

Magari il progetto è vecchio ed è normale così...
 
mah, m'intendo più di montagna che di mare :emoji_grinning: rispetto a cosa dice tuo padre, una volta facevano cambiare il primo olio a 3mila km proprio per eventuali scarti di lavorazione...


Gia' ricordo....
Il primo cambio di olio dopo " soli " 2/3000 km
Il rodaggio aveva tutta un' altra importanza rispetto ad oggi
per la durata nel tempo di un qualsiasi motore
 
Gia' ricordo....
Il primo cambio di olio dopo " soli " 2/3000 km
Il rodaggio aveva tutta un' altra importanza rispetto ad oggi
per la durata nel tempo di un qualsiasi motore
mah, ne abbiamo discusso più volte anche qui, non ci sarà più bisogno di fare il rodaggio, ma un pò di prudenza non guasta, secondo me :emoji_smile:
 
Back
Alto