<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> strani guasti: occasionali o predisposti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

strani guasti: occasionali o predisposti?

tv 15" mivar a tubo catodico di 20 anni rimpiazzato da un 22" led samsung,piccola bottarella e schermo da sostituire che costa quanto l'apparecchio nuovo (o quasi),rimpiazzo? ho ripreso il mivar da 15" che si vede ancora una favola! Altro esempio? Lancia Y ElefantinoBlu del 2001, diciamo che fino a 7 anni era perfetta,a 7 anni e un giorno ha avuto un crollo totale,un guasto tira l'altro,piccoli problemi d'elettronica fra pulsantini non funzzionanti e luci fulminate,il grosso però (e qui non riconducibile alla LANCIA) dall'antifurto. Dal motore ho fatto revisionare la scatola sterzo,sostituire il radiatore,la guarnizione della testata,quella delle punterie, adesso devo cambiare la seconda serie di ammortizzatori e la seconda serie di dischi freno più una batteria l'anno. E' vero,fino ad un certo anno la macchina dava zero problemi ma poi è crollata di colpo.
 
ottovalvole ha scritto:
tv 15" mivar a tubo catodico di 20 anni rimpiazzato da un 22" led samsung,piccola bottarella e schermo da sostituire che costa quanto l'apparecchio nuovo (o quasi),rimpiazzo? ho ripreso il mivar da 15" che si vede ancora una favola! Altro esempio? Lancia Y ElefantinoBlu del 2001, diciamo che fino a 7 anni era perfetta,a 7 anni e un giorno ha avuto un crollo totale,un guasto tira l'altro,piccoli problemi d'elettronica fra pulsantini non funzzionanti e luci fulminate,il grosso però (e qui non riconducibile alla LANCIA) dall'antifurto. Dal motore ho fatto revisionare la scatola sterzo,sostituire il radiatore,la guarnizione della testata,quella delle punterie, adesso devo cambiare la seconda serie di ammortizzatori e la seconda serie di dischi freno più una batteria l'anno. E' vero,fino ad un certo anno la macchina dava zero problemi ma poi è crollata di colpo.

Io ho un cane di 16 anni. Fino a 9 giorni fa era una furia della natura. 9 giorni fa, complice il torrido caldo di Cagliari, tornando dalla passeggiata pomeridiana ha avuto un collasso e solo la prontezza di spirito di mia moglie gli ha salvato la vita. L'abbiamo portato dal veterinario e ci ha detto che ha il cuore ormai andato e che quindi quel che è successo è solo la natura che sta facendo il suo corso. Da quando l'abbiamo riportato a casa il cane si muove pochissimo, in mezz'ora è invecchiato di vent'anni.
Anche i cani sono progettati come gli elettrodomestici?

Saluti
 
ot
Mi dispiace per il cane,16 anni è cmq un bel traguardo,gli avete sempre fatto la vaccinazione per la filaria?
fine ot

Tornando in argomento
Anche i tasti dei telecomandi per tv durano (se non ricordo male)15000/20000 cliccate,poi si consuma la grafite conduttiva e non c'è più contatto elettrico al di sotto del tastino,qualche casa lo scrive anche nel libretto di garanzia.
In questo caso basterebbe aumentare lo spessore di qualche micron,ma la durata sarebbe più lunga del televisore......e abbiamo detto tutto.
 
belpietro ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
Per ciò che riguarda il volano BM, credo che ti siano state fornite notizie incomplete e forvianti. In effetti non ti hanno comunicato che i motori diesel equipaggiano anche autocarri medi e pesanti aventi valori di coppia a bassi regimi a dir poco "raccapriccianti"
non so a fabiologgia
ma a me, che sono poco informato e non tecnico, risulta anche che le frizioni degli autocarri abbiano dischi di diametri ben diversi rispetto alle automobili, e che le trasmnissioni degli stessi siano dimensionate ben diversamente.

non se se a te, nei 37 anni di solerte attività, questo singolare fatto l'hanno comunicato.

Buongiorno belpietro,
appare ovvio che il disco frizione di un autocarro sia dimensionalmente maggiore. Se però leggi con più attenzione la soluzione che ho evidenziato, potrai notare che è riferita alle molle parastrappi e non alla dimensione del disco.

Mi dici che esiste un autocarro con volano BM e non ho motivo di non crederti, posso però dirti due cose: ho hanno creato un sistema che lo rende affidabile in termini di durata nel tempo come un vecchio MM, oppure stai tranquillo che i Clienti sapranno far cambiare idea al costruttore, soprattutto se questo veicolo è destinato al mercato USA.

(Anche in Italia c'è uno strumento potentissimo per queste cose "Codice del Consumo" ma soffre ancore di un uso limitato rispetto al suo reale potere)

Saluti
D.T.
 
gufo59 ha scritto:
ot
Mi dispiace per il cane,16 anni è cmq un bel traguardo,gli avete sempre fatto la vaccinazione per la filaria?
fine ot

Tornando in argomento
Anche i tasti dei telecomandi per tv durano (se non ricordo male)15000/20000 cliccate,poi si consuma la grafite conduttiva e non c'è più contatto elettrico al di sotto del tastino,qualche casa lo scrive anche nel libretto di garanzia.
In questo caso basterebbe aumentare lo spessore di qualche micron,ma la durata sarebbe più lunga del televisore......e abbiamo detto tutto.

Buongiorno gufo59,
la discussione non verte sul fatto che un componente debba durare in eterno. Anzi, considerando che l'economia mondiale è basata sul consumismo, aggiungo che è giusto che sia così.

Il fatto però che un costruttore peggiori la durata di un componente notoriamente affidabile amplificando anche i costi di ben 7 volte per la sua sostituzione, senza darne preventiva informazione al consumatore/utente, genera una grave inosservanza del D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (vendita ingannevole).
La parte più triste è che il danno ricade in capo al venditore e non in capo al costruttore. Magari è proprio per questo motivo che ultimamente noto cose veramente allucinanti, della serie: tanto paga lui!

Saluti
D.T.
 
belpietro ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
Mi dici che esiste un autocarro con volano BM

:rolleyes:

Non lo dico io, ma non ho motivo di non crederci.

Non nascondo però che mi incuriosisce . . . approfondirò!

Nella mia vita professionale, che comprende molte perizie su autocarri pesanti che soffrono proprio di cedimenti della trasmissione, non mi è mai capitato di vedere una sola casa che lo utilizzasse, tranne nel trasporto leggero (quello che nel mio campo è considerato settore veicoli commerciali) dove invece esistono casi di cedimento del volano BM. Parlimo però di veicoli simili alle vetture e motorizzati con gli stessi gruppi endotermici.

Saluti
D.T.
 
fabiologgia ha scritto:
Altrettanto incidentalmente i veicoli pesanti hanno il comando della frizione pneumatico (ad aria), cosa che già di suo, essendo la pressione dell'aria regolabile molto più finemente di uno sforzo meccanico, riesce a compensare meglio gli strappi e le sollecitazioni.

Sul resto non voglio entrare in polemica né mandare in flame il thread, semplicemente restano ferme le convinzioni e le perplessità che ho esposto nei miei precedenti post sul livello tecnico del thread e sui motivi veri e celati che hanno portato all'apertura dello stesso da parte dell'autore.

Saluti

Buongiorno fabiologgia,
la servoassistenza della frizione degli autocarri, supporta un comando comunque meccanico che, altrimenti, faresti seriamente fatica a comprimere. In fase di rilascio devi comunque essere tu a dosare la corsa altrimenti lo strappo c'è, e che strappo!!

Quando poi ti trovi in salita a pieno carico (45 Tonnellate per i più scrupolosi e corretti), e il motore ti comunica di scalare marcia, devi effettuare questa operazione con molta rapidità altrimenti perdi la spinta inerziale e devi ricominciare dalla prima ridotta. Anche i queste situazioni di strappi se ne provocano molti e al massimo danneggi le molle della frizione, ma è proprio qui che mi serviva arrivare per essere più chiaro: se a seguito di questi strappi ho rotto le molle della frizione, vado in officina e cambio solo quella, se invece rompo le stesse molle annegate nel volano BM, sono costretto a cambiare tutto il complessivo. E' ora più chiara la trappola a cui mi riferisco??

Ringraziandoti per l'ottimo passaggio di palla, porgo cordiali saluti.
D.T.
 
belpietro ha scritto:
ah, incidentalmente, ZF fa i volani bimassa anche per i veicoli commerciali

del resto "Dual-mass flywheels were originally developed to reduce synchronizer wear, gear noise, and chassis rattle in high-torque diesel applications like 7.3L Ford and 6.5L GM trucks. "

eppure non mi pare abbiano sulla porta orde di camionisti inferociti...

E' vero, e non solo. Molte aziende producono volani BM per veicoli commerciali, però ci sono anche quelle che ti forniscono il kit per tornare alla vecchia ma affidabilissima soluzione.

Una domanda: perché quelli che tornano al vecchio sistema, ovvero, montano questi kit di concorrenza mantenendo lo stesso motoer, la stessa coppia motrice, stesso/i conducente/i e stile di guida, non incontrano più il problema?? ;)


Cordialità
D.T.
 
Difensore tecnico, collabori per caso con Sicurauto? Questo nickname non mi è nuovo, mi pare di averti letto sul quel sito. L'associazione dei consumatori a cui ti riferisci è "Adiconsum", vero?

E scommetto pure che sei di Brescia :D
 
Vorrei fare una piccolissima considerazione riguardo il ns. "difensore tecnico"
Sostanzialmente non sappiamo chi sia, come del resto non lo sappiamo per la stragrande maggioranza di chi scrive su questo forum.
Iniziare esprimendo seri dubbi sulla sua più o meno supposta competenza tecnica non mi pare il modo più consono di accogliere un nuovo utente.
Certamente il dubbio può essere anche lecito di fronte a palesi castronerie di carattere tecnico o ad attacchi personalizzati su specifici marchi automobilistici.
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti
Riguardo all'argomento specifico sui volani BM personalemnte ritengo che il nostro difensore tecnico abbia ottime probabilità di aver ragione.
Saluti a tutti
 
provocantibus ha scritto:
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti

ciao egregio.

direi che il tempo idoneo per una presentazione comme il faut è già passato, e la presentazione è eloquente.
possiamo anche dire che "non ci sono più le mezze stagioni", e anche quello ha la sua brava possibilità di non esser sbagliato.

un saluto.
 
Eldinero ha scritto:
Difensore tecnico, collabori per caso con Sicurauto? Questo nickname non mi è nuovo, mi pare di averti letto sul quel sito. L'associazione dei consumatori a cui ti riferisci è "Adiconsum", vero?

E scommetto pure che sei di Brescia :D

Buongiorno Eldinero,
no non collaboro con Sicurauto e non sono di Brescia.
Sono un Perito indipendente regolarmente iscritto alla CCIAA di Perugia, città in cui vivo (alle porte per esattezza).

I Difensori tecnici in Italia sono molti (meglio identificati come CTP) e magari si loggano con un nick simile al mio.

Per quanto riguarda il nome dell'Associazione, così come farò per marche, modelli e persone, preferisco mantenere la massima riservatezza.

Saluti
D.T.
 
belpietro ha scritto:
provocantibus ha scritto:
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti

ciao egregio.

direi che il tempo idoneo per una presentazione comme il faut è già passato, e la presentazione è eloquente.
possiamo anche dire che "non ci sono più le mezze stagioni", e anche quello ha la sua brava possibilità di non esser sbagliato.

un saluto.
Caro amico, tu sai quanta stima ho per i tuoi pareri ed è verissimo che la banalità di alcune affermazione è sempre dietro l'angolo.
Tuttavia, nello specifico, non ho la matematica certezza che il nostro uomo non sia effettivamente un Perito.
Il fatto, poi, che non sempre un Perito sia una arca di scienza non ci piove.
Ciao
 
provocantibus ha scritto:
Vorrei fare una piccolissima considerazione riguardo il ns. "difensore tecnico"
Sostanzialmente non sappiamo chi sia, come del resto non lo sappiamo per la stragrande maggioranza di chi scrive su questo forum.
Iniziare esprimendo seri dubbi sulla sua più o meno supposta competenza tecnica non mi pare il modo più consono di accogliere un nuovo utente.
Certamente il dubbio può essere anche lecito di fronte a palesi castronerie di carattere tecnico o ad attacchi personalizzati su specifici marchi automobilistici.
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti
Riguardo all'argomento specifico sui volani BM personalemnte ritengo che il nostro difensore tecnico abbia ottime probabilità di aver ragione.
Saluti a tutti

Buongiorno Provocantibus,
ti regalerei di cuore un abbraccio ma questi moderni sistemi, per quanto affascinanti non lo permettono. Se riuscito a risollevare il mio stato d'animo . . . grazie!
Stavo già pesando di allontanarmi da questo forum poiché avrai notato che tranne Te non c'è stato un solo utente che si sia soffermato a riflettere sui contenuti dell'argomento da trattare. Hanno solo ritenuto opportuno evidenziare che ciò che dico è falso: è falso il nick, è falsa l'esperienza, ciò che dico e che penso. Addirittura si arrivati a pensare che volessi denigrare una specifica casa costruttrice. Certo quello che possiedo in termini di notizie e dati potrebbe essere catastrofico per alcune di esse, ma era evidente che non era questa la mia intenzione; sarei partito diversamente, no?

Se può essere considerata una gratificazione al Tuo modo di essere ti racconto chi sono e cosa ho fatto:

in realtà ho iniziato a girovagare in officina molto prima di iniziare a lavorarci e questi anni non li ho considerati in quelli della mia esperienza lavorativa. Tutto nasce quando avevo circa 7 anni; sono rimasto orfano di padre ma la "fortuna" a voluto che incontrassi una seconda famiglia (meravigliosa ovviamente). Mantovano Lui (titolare di azienda) e Pugliese Lei. Mi hanno accolto come un figlio e mi hanno consentito di imparare un mestiere, che io ritengo un'arte, pur consentendomi di proseguire gli studi (serali ovviamente).
Privo di ogni sentimento di gelosia, Lui, mi ha addirittura aiutato a mettermi in proprio divenendo di fatto un suo concorrente a pochi metri dall'ingresso della sua azienda. E così, a soli 24 anni, avevo la mia attività. Un piccolo centro di assistenza e riparazione con ben 2 marchi (Mit.... e S...) e 6 dipendenti.
La vendo nel giugno del 1991 e inizio a collaborare con le Compagnie di Assicurazione come perito assicurativo.
Dal 1999 ho iniziato a dedicarmi al solo settore dei guasti meccanici tralasciando la valutazione dei danni da circolazione. In questo momento sono anche il presidente di una associazione di categoria che rappresenta un gruppo di imprese di settore.
Nel mezzo ci sono stati anche altri episodi: vendita autoveicoli, CTU per il Tribunale, socio in aziende di settore e responsabile ufficio guasti di imprese operanti nel settore garanzie guasti, con incarico di formatore dei novelli ispettori.

Forse non sarò un bravo oratore, forse non mi esprimo come gli utenti vorrebbero, ma la mia esperienza è reale e mie clienti (tranne uno che è ricorso in appello per un palese errore del Giudice) non hanno mai perso una causa in cui ero nominato CTP.

Un sincero grazie Provocantibus, di cuore.

I miei migliori saluti
D.T.
 
Back
Alto