Caro fabiologgia,
il tuo intervento è molto realistico ma posso garantirti che nel mondo delle auto, dati alla mano, il guasto si può programmare cosi come puoi programmare, ad esempio, lo spegnimento della tua TV ad una determinata ora.
Una seri di modelli di una nota casa hanno manifestato (non da nuovi) un problema di avviamento a caldo. I Proprietari di questi veicoli, giunti nei relativi centri di assistenza autorizzati, si sono sentiti dire che era necessario sostituire alcune parti del veicolo, ad esempio il motorino di avviamento e la batteria (più altre cose che guarda caso escono fuori proprio in quella circostanza). In realtà questi veicoli necessitavano della sola riprogrammazione della centralina motore, una centralina che ad un determinato numero di ore di esercizio (nota bene non km) perdeva parte dell'algoritmo della temperatura motore.
Come è noto le centraline danno l'ok all'avviamento motore solo se ricevono tutti i segnali (posizione reostato, temperatura aria, pressione carburante, ecc. ecc.) ma se uno di questi non compare la centralina non apre il flusso di carburante.
Ciò vuol dire, ad esempio, che se programmo di far scomparire il segnale della temperatura motore compreso tra gli 88° e i 92°, il motore collegato a questa centralina, in fase di avviamento, partirà solo sopra i 92° o sotto gli 88°.
Non chiedermi marca o modello perché non li ricordo (!)
Saluti
D.T.
il tuo intervento è molto realistico ma posso garantirti che nel mondo delle auto, dati alla mano, il guasto si può programmare cosi come puoi programmare, ad esempio, lo spegnimento della tua TV ad una determinata ora.
Una seri di modelli di una nota casa hanno manifestato (non da nuovi) un problema di avviamento a caldo. I Proprietari di questi veicoli, giunti nei relativi centri di assistenza autorizzati, si sono sentiti dire che era necessario sostituire alcune parti del veicolo, ad esempio il motorino di avviamento e la batteria (più altre cose che guarda caso escono fuori proprio in quella circostanza). In realtà questi veicoli necessitavano della sola riprogrammazione della centralina motore, una centralina che ad un determinato numero di ore di esercizio (nota bene non km) perdeva parte dell'algoritmo della temperatura motore.
Come è noto le centraline danno l'ok all'avviamento motore solo se ricevono tutti i segnali (posizione reostato, temperatura aria, pressione carburante, ecc. ecc.) ma se uno di questi non compare la centralina non apre il flusso di carburante.
Ciò vuol dire, ad esempio, che se programmo di far scomparire il segnale della temperatura motore compreso tra gli 88° e i 92°, il motore collegato a questa centralina, in fase di avviamento, partirà solo sopra i 92° o sotto gli 88°.
Non chiedermi marca o modello perché non li ricordo (!)
Saluti
D.T.