<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stranezze DSG | Il Forum di Quattroruote

Stranezze DSG

Partendo da un altro post mi è venuto in mente di aprire questo. Vorrei un confronto fra i possessori di questo cambio (soprattutto il 7 marce) su alcuni comportamenti.
Premetto che a 2000km ero già rimasto 3 volte in folle (marce lampeggianti sul maxidot ma nessuna spia accesa) senza che la macchina ripartisse fino a che non veniva spenta e riaccesa, dopo che veniva guidata in manuale. Mi è stata sostituita la mecatronica e, per ora, sembra tutto a posto.
Però rimangono delle caratteristiche "strane" che vorrei sapere se sono comuni:

1. Se tiro il freno a mano, con l'auto non in N o P, questa parte comunque
2. Per stare fermi al semaforo o si preme il pedale del freno o si mette in N (la passat di un amico stava ferma da sola, ovviamente in piano)
3. C'è un ritardo sensibile tra quando si preme il paddle + a quando sale di marcia effettivamente (almeno 1/2 secondo o più), meno con il paddle -, ritardo quasi assente con la leva (il tempo che la leva torni in centro e cambia).
 
gnpb ha scritto:
Partendo da un altro post mi è venuto in mente di aprire questo. Vorrei un confronto fra i possessori di questo cambio (soprattutto il 7 marce) su alcuni comportamenti.
Premetto che a 2000km ero già rimasto 3 volte in folle (marce lampeggianti sul maxidot ma nessuna spia accesa) senza che la macchina ripartisse fino a che non veniva spenta e riaccesa, dopo che veniva guidata in manuale. Mi è stata sostituita la mecatronica e, per ora, sembra tutto a posto.
Però rimangono delle caratteristiche "strane" che vorrei sapere se sono comuni:

1. Se tiro il freno a mano, con l'auto non in N o P, questa parte comunque
2. Per stare fermi al semaforo o si preme il pedale del freno o si mette in N (la passat di un amico stava ferma da sola, ovviamente in piano)
3. C'è un ritardo sensibile tra quando si preme il paddle + a quando sale di marcia effettivamente (almeno 1/2 secondo o più), meno con il paddle -, ritardo quasi assente con la leva (il tempo che la leva torni in centro e cambia).

L'amico mode64 (Stefano) ha la 1.8 TSI DSG. Se leggerà ti saprà certamente rispondere.
 
1) a parte che con il cambio in D non vedo perchè tu debba tirare il freno a mano, quando il cambio è in presa il freno - a pedale - morde più o meno, frenando completamente o no, in funzione di quanto schiacci. Così è anche per il freno a mano: dipende da quanto lo tiri
2: risposta: lapalisse
3: normale anche quello
 
buongiorno,io ho avuto problemi con il dsg 7 sostituito prima le frizioni e dopo il cambio , la passat sta ferma perche usa il freno di stazionamento eletrico e lo lascia sempre inserito appena accelleri si sgancia e per il paddle io non li ho non posso aiutarti,se vuoi leggi http://forum.quattroruote.it/posts/list/41561.page
 
gnpb ha scritto:
Partendo da un altro post mi è venuto in mente di aprire questo. Vorrei un confronto fra i possessori di questo cambio (soprattutto il 7 marce) su alcuni comportamenti.
Premetto che a 2000km ero già rimasto 3 volte in folle (marce lampeggianti sul maxidot ma nessuna spia accesa) senza che la macchina ripartisse fino a che non veniva spenta e riaccesa, dopo che veniva guidata in manuale. Mi è stata sostituita la mecatronica e, per ora, sembra tutto a posto.
Però rimangono delle caratteristiche "strane" che vorrei sapere se sono comuni:

1. Se tiro il freno a mano, con l'auto non in N o P, questa parte comunque
2. Per stare fermi al semaforo o si preme il pedale del freno o si mette in N (la passat di un amico stava ferma da sola, ovviamente in piano)
3. C'è un ritardo sensibile tra quando si preme il paddle + a quando sale di marcia effettivamente (almeno 1/2 secondo o più), meno con il paddle -, ritardo quasi assente con la leva (il tempo che la leva torni in centro e cambia).

ciao, ho il DSG7, con all'attivo 15000km senza problema alcuno (SGRAAAAAATTTTT)
secondo me c'è chi si adatta meglio e chi peggio al cambio automatico, io personalmente sono in perfetta simbiosi.
e comunque guido regolarmente macchine con il manuale senza alcun problema.
vediamo i tuoi punti:
1- certo che se il cambio non è in folle o in parcheggio è per forza di cose o in D o S, e quindi la macchina va anche con il freno a mano tirato. prova con una macchina manuale a lasciarla in prima con il freno a mano tirato e riesci lo stesso a partire (mangiandoti i freni....)
2- se metti in folle e non sei in piano ti muovi con qualsiasi macchina ;) , con il DSG è più opportuno lasciarla in D e tenere il piede sul freno che passare frequentemente da D a N, in quanto il cambio viene sollecitato nelle fasi di aggancio/sgancio. chiaro che se uno è fermo ad un passaggio a livello, invece di metterlo in N è ancora meglio metterlo in P (dopo aver tirato il freno a mano) e spegnere la macchina.
giusto quanto riportato più sopra per quanto riguarda la passat, ma anche molte altre macchine con il freno a mano elettrico.
3-non noto questo ritardo nella risposta, semmai è un po' il contrario, salendo è fulmineo, in scalata c'è un piccolissimo ritardo ( a cui ci si abitua subito) dovuto al fatto che la frizione libera stacca la marcia superiore (che è la scelta di default per il DSG) e ingrana quella inferiore a quella corrente.
 
Come possessore della Octavia 1.8 T DSG 7 marce da un paio di mesi e tremila km all'attivo posso dirti:

1. Si, se non su N l'auto si muove pure con il freno a mano tirato.
2. Esatto
3. Non noto alcun scompenso sull'attuale DSG cos come non ne ho mai avuto alcuno sul precedente DSG a 6 marce (2.0 TDI).

Oltre al DSG posso contare pure sui bilanceri dietro il volante, nessun scompenso anche qui. Il DSG 7 marce insomma va che è un piacere.
 
mode64 ha scritto:
Come possessore della Octavia 1.8 T DSG 7 marce da un paio di mesi e tremila km all'attivo posso dirti:

1. Si, se non su N l'auto si muove pure con il freno a mano tirato.
2. Esatto
3. Non noto alcun scompenso sull'attuale DSG cos come non ne ho mai avuto alcuno sul precedente DSG a 6 marce (2.0 TDI).

Oltre al DSG posso contare pure sui bilanceri dietro il volante, nessun scompenso anche qui. Il DSG 7 marce insomma va che è un piacere.

Non abbiamo ancora ammirato le rispettive auto! E dobbiamo ancora andare a pranzo...
 
gnpb ha scritto:
1. Se tiro il freno a mano, con l'auto non in N o P, questa parte comunque
2. Per stare fermi al semaforo o si preme il pedale del freno o si mette in N (la passat di un amico stava ferma da sola, ovviamente in piano)
3. C'è un ritardo sensibile tra quando si preme il paddle + a quando sale di marcia effettivamente (almeno 1/2 secondo o più), meno con il paddle -, ritardo quasi assente con la leva (il tempo che la leva torni in centro e cambia).

1. Se il cambio si trova in D, S o R e il freno a mano è efficiente la macchina "tira" in avanti o indietro ma non si deve muovere. Naturalmente avrai una sollecitazione gravosa del gruppo frizione. Con il cambio in posizione D, S o R il gruppo frizione si sgancia solo premendo a fondo il pedale del freno.

2. Giusto. Al semaforo per stare fermi, con il cambio in D, o tieni premuto in pedale del freno o sposti la leva su N.

3. Confermo un leggerissimo ritardo nel passaggio alle marce superiori (mezzo secondo appunto). Le scalate invece sono quasi immediate.
 
Grazie per le risposte.
Preciso che non è che mi trovo male, tutt'altro, mi trovo male quando torno su un manuale, è che volevo essere sicuro che non ci fossero altri problemi.

1.
vertemati ha scritto:
1) a parte che con il cambio in D non vedo perchè tu debba tirare il freno a mano
manovra in leggero dislivello tale per cui non entra l'Hill holder? Farla star ferma al semaforo senza accendere gli alberi di natale posteriori o metterla in folle? infatti non mi sembra furbo che tirando il freno a mano se sei in d o s questa vada comunque se non accelero (avevo formulato male la domanda, intendevo dire che al minimo parte - o tenta di partire - comunque), sarebbe più comodo che si sganciasse come col freno a pedale ma vabbé, ripeto sopravvivo ugualmente, era solo per essere sicuro.

2. ecco, la differenza sta nel freno elettrico (grazie vanni.390). Peccato, era parecchio più comodo.
Tra l'altro perché ogurek dici che "il cambio viene sollecitato nelle fasi di aggancio sgancio"? Secondo me viene sollecitato di più a stare in marcia con le frizioni premute, come su una macchina manuale, mica ai semafori tieni in marcia e la frizione premuta, metti in folle.

3. interessante, io e freccia_alata siamo per il ritardo a salire, ogurek il contrario, altri non hanno ritardi. Allora non è normale come dice vertemati altrimenti sarebbe un comportamento costante. O no?

Detto ciò mi spiace rosberg ma queste sono sottigliezze, i pregi sono altri e dopo 20 anni abbondanti di manuale (che comunque - purtroppo, vorrei il dsg anche sulla leon - uso tutt'ora) ogni giorno che uso il DSG sono sempre più convito di aver fatto la scelta giusta. Si vedrà solo la durata nel tempo ma come per ogni cosa tecnica (il cambio manualissimo della mia ex punto gt aveva ceduto una prima volta dopo qualche mese e nemmeno 10.000km, la seconda e definitiva intorno ai 50.000km, 4 milioni di danni dell'epoca, quindi niente è certo)
 
piuttosto, vorrei segnalare, in tema di automatico delle nostre vetture, il fatto che quando stazioni in pendenza, anche trasversalmente rispetto al piano della strada, noto una certa resistenza sulla leva mentre passi da P a D. Mi spiego, si capisce che forza, che è come se facesse più fatica a sgnaciarsi rispetto al caso in cui invece l'auto si trova in piano. Sì, è come se forzasse e quando togli la leva dalla P ha come una sorta di leggero impuntamento....sembra tutto normale, ma si sente che sforza...per il resto DSg per sempre, ma con le palette al volante!!!
 
Questa è una cosa certamente normale dato che il blocco delle ruote in P è meccanico. E' tipo il bloccasterzo, se sotto sforzo non riesci a levarlo.
In pendenza, come già detto in altri post, meglio mettere il freno a mano, mollare i freni e, dopo l'assestamento, mettere in P.
 
vertemati ha scritto:
piuttosto, vorrei segnalare, in tema di automatico delle nostre vetture, il fatto che quando stazioni in pendenza, anche trasversalmente rispetto al piano della strada, noto una certa resistenza sulla leva mentre passi da P a D. Mi spiego, si capisce che forza, che è come se facesse più fatica a sgnaciarsi rispetto al caso in cui invece l'auto si trova in piano. Sì, è come se forzasse e quando togli la leva dalla P ha come una sorta di leggero impuntamento....sembra tutto normale, ma si sente che sforza...per il resto DSg per sempre, ma con le palette al volante!!!
Io non ho mai notato questo impuntamento... non è che la "appendi" alla posizione P? Io di solito prima di metterla in P, schiaccio il freno, metto in N, tiro il freno a mano, rilascio il pedale del freno, ripremo il pedale del freno e la metto in P.

Invece per quanto riguarda i ritardi in cambiata, io ho un leggero ritardo sia a salire che a scendere di marcia... giusto per distinguermi da tutti gli altri :)
 
il_chicco_show ha scritto:
mode64 ha scritto:
Come possessore della Octavia 1.8 T DSG 7 marce da un paio di mesi e tremila km all'attivo posso dirti:

1. Si, se non su N l'auto si muove pure con il freno a mano tirato.
2. Esatto
3. Non noto alcun scompenso sull'attuale DSG cos come non ne ho mai avuto alcuno sul precedente DSG a 6 marce (2.0 TDI).

Oltre al DSG posso contare pure sui bilanceri dietro il volante, nessun scompenso anche qui. Il DSG 7 marce insomma va che è un piacere.

Non abbiamo ancora ammirato le rispettive auto! E dobbiamo ancora andare a pranzo...

Hai ragione, sentiamoci nei prossimi giorni. Il lavoro mi sta massacrando, soprattutto a causa di questa situazione del franco svizzero troppo forte rispetto all'euro e al dollaro che sta mettendo in crisi molte industrie d'esportazione.
 
Chi segue il forum da tempo mi avrà già letto in proposito....sarò noioso, ma......io ooooodio gli automatici (ricordate il puffo quattrocchi?).
E odio il dsg: fa troppe cose di testa sua.
Il vecchio buon manuale fa solo ed eclusivamente quello che gli faccio fare io.

Comprendo però anche la posizione di chi in auto (e magari imezzo al traffico) ci passa la giornata...
 
Back
Alto