<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stranezze 2 | Il Forum di Quattroruote

Stranezze 2

Faccio l'eco a polliciotto.
In quest'anno di stranezze racconto questa.
Ormai è dall'83 che guido una macchina, ma non me n'è mai capitata una con la temperatura costantemente sotto la metà. Ho cercato sui forum della marca, in ricerca libera su google ma non ho trovato niente. Potrebbe essere l'indicatore che è starato.
L'auto và benissimo, nessun segno anomalo. Settimana scorsa ho fatto tra autostrada e superstrada circa 400km nelle ore più calde, la lancetta non s'è mossa di 1 mm.
BO!!!!!!!!
 
sulla Y ho il termostato guasto e la temperatura sta quasi sempre sotto la metà (cioè i 90 gradi), nel mio caso resta sempre aperto e il liquido di raffreddamento circola sempre e comunque dentro al motore e questo non fa bene....sempre meglio di averlo bloccato chiuso col liquido che invece non circola.
 
sulla Y ho il termostato guasto e la temperatura sta quasi sempre sotto la metà (cioè i 90 gradi), nel mio caso resta sempre aperto e il liquido di raffreddamento circola sempre e comunque dentro al motore e questo non fa bene....sempre meglio di averlo bloccato chiuso col liquido che invece non circola.

Questo problema c'è l'ho avuto sulla multipla, e l'auto non andava affatto bene. Questa è normale.
 
secondo me, in alcune auto, il termostato non indica la temperatura reale, ma una "virtuale"
nel senso che, se anche cambia di 10 °, ma resta in quelli che sono considerati normali, la lancetta resta a meta'.
vedo in diverse auto, che l'indicatore, sale fino a meta', e li' resta.
inverno, estate.
anche la mia, 90°C precisi.
ci puoi andare a 150 con 36°esterni o essere fermo al semaforo con 0°C, sempre 90° segna (ok, se sale o scende di uno o due gradi non lo si nota).
cioe', parte da 0, e sale fino a 90. e li' resta.
esattamente a meta' scala.
fanno cosi' anche la laguna e la vitara. quando sono a regime.... son precise al centro scala
 
non me n'è mai capitata una con la temperatura costantemente sotto la metà.
Presente! Anzi, essendo l'auto non nuova ero convinto che l'indicatore fosse starato (parlo del Blazer), perchè non l'avevo mai visto sopra i 60-70°C. Questa è la strumentazione della versione yankee con scala in °F, ma è lo stesso, di solito la lancetta sta sempre così:

00_04_sonoma_cluster-2.jpg


Ieri nel primo pomeriggio, con temperatura esterna tra i 39 e i 42°C, la lancetta si è piazzata giusto a 100°C (metà scala), per tornare al solito alle 19:30 quando ho ripreso il mezzo per tornare a casa...
 
bè, ma se il tutto funziona bene dovrebbe stare fisso a 90°C (o 194°F), al semaforo è vero che genero poco calore, ma è anche vero che gira poca aria nel radiatore, o nessuna se non ho la ventola (non so se esistano auto senza, moto ne ho avute senza ventola), inoltre regola la circolazione del fluido e così via...mi è capitato con la s-max aziendale di fare la salita al san bernardino in mezza coda con il motore della ventola rotto, appena superavi i 105-110°C il motore non spingeva niente, quando la coda scorreva mi suonavano perché non riuscivo a superare i 40....dopo un chilometrino a 40 la temperatura scendeva e allora iniziava a andare, in velocità problemi zero e temperatura a 90.
 
Sì esistono ma sono pochissme, normalmente fuoristrada o pickup di vecchia omologazione. Credo che quelle di nuova omologazione abbiano solo ventole elettriche, il tutto per superare i cicli di omologazione.

Per quanto riguarda le lancette, esistono strumenti che funzionano con due logiche: statica e dinamica.

Statica: lo strumento non oscilla se la temperatura varia entro un certo range e lo scopo è principalmente quello di non "impensierire" il guidatore. Esempio d'epoca ma non troppo: BMW Serie3 E30. Una volta raggiunta la temperatura d'esercizio si posiziona(va) nel mezzo della scala.

Dinamica: lo strumento segna esattamente la temperatura a volte con discrete oscillazioni. Esempio quasi attuale: Porsche Boxster 986
 
Sulla mia Y la temperatura è sempre piuttosto bassa,però se ti fermi a lungo sale.
Mentre sulla Zx la temperatura è sempre oltre la metà,negli ultimi anni si è avvicinata pericolosamente al rosso.
 
Dipende dall'auto.

Quando avevo la Fiat coupè era normalissimo vedere la lancetta sotta la metà, soprattutto a velocità autostradali (degli anni 90 non di oggi :emoji_innocent: ).

Per far salire la temperatura bisognava sfriculiarla per bene, e solo nel misto stretto, sul veloce scorrevole, l'aerazione naturale del motore lo manteneva sempre "fresco".

Comunque non è da escludere che si sia semplicemente starato l'indicatore, ossia tutto potrebbe funzionare bene, tranne il meccanismo che comanda la lancetta.
 
Non stuzzicare il cane che dorme. Non sarò certo io a cercare di capire il perchè facendo magari danni. Funziona? BON!
Presente! Anzi, essendo l'auto non nuova ero convinto che l'indicatore fosse starato (parlo del Blazer), perchè non l'avevo mai visto sopra i 60-70°C. Questa è la strumentazione della versione yankee con scala in °F, ma è lo stesso, di solito la lancetta sta sempre così:

00_04_sonoma_cluster-2.jpg


Ieri nel primo pomeriggio, con temperatura esterna tra i 39 e i 42°C, la lancetta si è piazzata giusto a 100°C (metà scala), per tornare al solito alle 19:30 quando ho ripreso il mezzo per tornare a casa...

La tua dà segni di vita!!! Sono anche salito ad un rifugio in prima marcia. non ha fatto una piega.
 
Back
Alto