<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> STRADE KILLER: Quattroruote denunci! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

STRADE KILLER: Quattroruote denunci!

99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mikuni ha scritto:
EdoMC ha scritto:
LA foto della Station Wagon mi ha fatto venire i brividi...

Anni fa in un rally era successa una cosa simile. Il guard rail era penetrato dal faro posteriore destro e aveva colpito il pilota alla nuca. Pensavo che fosse una cosa più unica che rara ma a quanto pare...

Cose da pazzi.

Io tendo ad aver fiducia nelle istituzioni e nelle loro opere, poichè ragionando, penso che dietro la costruzione delle strade ci sono ingegneri, personale qualificato, scelto, preparato. Però, queste immagini, fanno pensare. E più ancora fanno pensare quelle strade di nuovissima costruzione che sono "protette" dal medesimo tipo di guard rail. Queste foto mi incattiviscono a dir poco. Inizio, purtroppo, a pensare che se ci fosse una Thesis al posto di quella SW, i guard rail assassini sparirebbero alla svelta.

In Italia le opere le fanno quelli che
"Qui bisogna muoversi in fretta, che non c'e' un terremoto tutti i giorni"
"Si', si', quando ho sentito del terremoto ridevo nel letto!"
:rolleyes:

In altri paesi le regolamentazioni specificano l'altezza massima dei cordoli, che devono essere raccordati con il bordo della strada nelle rotonde e ovunque si rischi un urto diretto. Qui si fanno cordoli alti una spanna e a spigolo vivo.
La visibilita' minima alle rotatore, che deve consentire di fermarsi. Qui si occlude la visuale appositamente.
Se provi a guardare sul web anche solo i criteri per la costruzione di rotatorie sicure che vigono negli Stati Uniti, e li raffronti con quelle che trovi da noi nelle strade, c'e' da mettersi le mani nei capelli.
Pali, panettoni e cartelli a bordo strada all'esterno delle curve.
Guard rail di lamiera sottile incapaci di trattenere un'auto e letali per i motociclisti, infrastrutture nuove appena finite realizzate con criteri di vent'anni fa.
Centinaia di morti evitabili.
E nessuno che dica NIENTE.

Quoto tutto, ma nessuno dice niente perchè nessuno SA i pericoli che corre finchè non ci sbattono la testa.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Si, ma questo che cosa c'entra?

99octane ha scritto:
0007944rl.jpg

Mha.... vedi tu...
Sotto il livello della strada che si vede, e sull'esterno curva della strada che si intravede a sinistra in senso opposto.
Bello affilato e con i paletti ad H....

le altre immagini documentano cose alle quali purtroppo stiamo cominciando a farci l'abitudine, e con questo non voglio certo dire che sia giusto così...

Questa in particolare però ritrae un autovelox integrato nel guard-rail, praticamente impossibile da individuare per chi transita.
 
Lo so, ma a me, come ho risposto a The Tramp, interessava il guard rail.
Avevo anche aggiunto un pezzo che, come poi ho risposto, criticava la spesa per una trappola mangiasoldi, spesa che sarebbe potuta servire a mettere in sicurezza il guard rail, ma essendo un dispositivo usato in SVIZZERA, e non in Italia, non era pertinente e dunque l'ho stralciato.
Come dicevo, la cosa importante e' il guard rail.

Se e' per questo in Svizzera ci sono dispositivi anche piu' subdoli.
 
Caro Octane...apprezzo quasi sempre i tuoi post, polemici ma costruttivi.
Comunque: un anno fa o poco più, nei pressi di Sassari su un tratto urbano a 4 corsie (la ex131 che passa Li Punti) ebbe un guardrail che da tanti era stato segnalato all'anas e al comune per la pericolosità. Esso, già distrutto in un altro incidente era diventato un autentica spada pronta ad infilzare qualcuno.. Purtroppo quel qualcuno cè stato, un padre con famiglia a bordo che guidava la sua mercedes si è infilato (non si sa se per malore o distrazione) contro quella spada che è penetrata nell'abitacolo uccidendolo. Era mesi così quel guardrail. Ironia della sorte, il funerale passò da quelle parti e proprio lo stesso giorno del rito gli operai dell'anas eran a lavoro per sistemarlo prendendosi fischi, urla e sdegno da parte dei familiari e dei conoscenti della vittima. Se era in ordine, con il classico "rotolo" al termine, i danni sarebbero stati molto più limitati. Segnalo poi dall'agosto scorso un tratto della 125 Olbia-Arzachena senza guardrail distrutto da un tir nel tentativo (inutile) di evitare una yaris: la donna alla guida è rimasta gravissima a lungo ma l'uomo nel tentativo di evitare l'auto che invase la sua corsia si schiantò contro il guardrail (vecchio) rompendone alcune decine di metri e cadendo nello strapiombo con motrice e rimorchio. Fortuna si salvò anche lui ma il guardrail manca da agosto e siccome è proprio in curva sarebbe bene metterlo subito... invece cè una retina arancione (di quelle di plastica dei cantieri) che non frenerebbe nemmeno una bicicletta. Il tutto in una strada molto trafficata anche di mezzi pesanti, scivolosa quando piove e zeppa di curve. amen.
 
Purtroppo infatti alle foto sopra citate vanno aggiunti i terminai guard rail ad assorbimento d'urto che, dove ci sono, sono immancabilmente danneggiati (segno inequivocabile di quanto siano necessari) e lasciati in condizioni di inefficacia totale per mesi o anni.
Pero' i soldi per pagare i posti di lavoro ai milioni di manutengoli di regime ci sono sempre. :rolleyes:
 
No, e' un dato di fatto: 3,5 milioni di impiegati statali.
8 volte la Francia che e' uno dei paesi piu' "statalizzati" d'Europa.
Quasi 18 (DICIOTTO) volte gli INTERI STATI UNITI. :rolleyes:

Due giorni fa un Ministro della Repubblica ha dichiarato che non si puo' chiudere un impianto fallito come Termini Imerese "cosi' vicino alle elezioni", di fatto ammettendo a chiare lettere che e' solo un serbatoio di voto di scambio.
Quanto ancora gli italiani continueranno a lasciarsi prendere per il qlo?
 
Dato che sei così bravo a giudicare il lavoro degli altri, perché non ti rendi utile e disegni tu come deve essere fatto il guardrail?
 
in un paese di fianco al mio hanno appena fatto una ciclabile e a separarla dalla strada un bel guard rail pericolossissimo :evil:
 
99octane ha scritto:
No, e' un dato di fatto: 3,5 milioni di impiegati statali.
8 volte la Francia che e' uno dei paesi piu' "statalizzati" d'Europa.
Quasi 18 (DICIOTTO) volte gli INTERI STATI UNITI. :rolleyes:

Due giorni fa un Ministro della Repubblica ha dichiarato che non si puo' chiudere un impianto fallito come Termini Imerese "cosi' vicino alle elezioni", di fatto ammettendo a chiare lettere che e' solo un serbatoio di voto di scambio.
Quanto ancora gli italiani continueranno a lasciarsi prendere per il qlo?

Scusa Octane, ma non vedo cosa possa entrarci la pericolosità delle strade con i dipendenti statali.

A parte che, le cifre che riporti non sono esatte perchè ci sarebbe da disquisire sullo status giuridico dei dipendenti pubblici con quella dei dipendenti statali ma sarebbe lungo e noioso.
Comunque Francia e Germania hanno quasi gli stessi dipendenti pubblici che ci sono in Italia e anche in Inghilterra i "civil servant" sono poco meno che in Italia.

Poi......... non ti viene il dubbio che la colpa piuttosto è di chi non li fa lavorare o di chi li ha assunti piuttosto di loro che non lavorano?

Progettare bene una strada, un ponte, una galleria, mettere in sicurezza un guard-rail o un marciapiede, richiede anche investimenti enormi oltre che far lavorare i dipendenti degli enti preposti.
Ovvio che in Italia si fa male sia la prima che la seconda cosa, però non basta "far lavorare" i dipendenti della Provincia se poi mancano i fondi per ripristinare il guard-rail o per il noleggio dei macchinari per l'asfaltatura delle strade.

Io in consiglio comunale porto avanti sempre[/b] battaglie politiche per le infrastrutture soprattutto stradali, soprattutto volte proprio alla sicurezza, solo che non è facile per niente.
L'iter è lungo e farraginoso e quello che dico io non conta niente se non è relazionato e comprovato da geometri, tecnici e ingegneri stradali, il tutto costa fior di mila euro soltanto per fare una perizia corredata da due foto in digitale.
Poi bisogna emettere il provvedimento che destini risorse ad una cosa anzichè ad un'altra e qui iniziano i guai seri, perchè c'è chi vuole spendere 20.000 per la festa del paese, chi vuole i soldi per il cablaggio ADSL in fibra ottica, chi vuole i soldi per far assumere un vigile urbano in più ecc ecc.
Tutti portano ottime motivazioni che, visto la situazione in cui siamo messi, sono difficili da smontare, ma ancora più difficile è provare che la mia priorità è giusta e la tua è sbagliata (poi, figurati, io sono in minoranza, secondo te cosa gliene frega alla maggioranza con il 61% degli elettori del mio "ostruzionismo"?).
:?
 
99octane ha scritto:
Hai qualcosa di pertinente da dire, o e' solo la solita uscita estranea agli argomenti trattati?

The.Tramp ha scritto:
Dato che sei così bravo a giudicare il lavoro degli altri, perché non ti rendi utile e disegni tu come deve essere fatto il guardrail?

Grazie. Non poteva esserci risposta piu' esauriente alla mia domanda.

Ora, per rispondere alla tua domanda:

1) non serve, sono gia' stati disegnati da mo' (come sa chiunque si interessi un minimo di sicurezza stradale vera), cosa che rende ancora piu' vergognosa e inaccettabile la situazione.

2) non e' il mio lavoro. C'e' gente che pago con i miei soldi per fare quel lavoro, e che dovrebbe farlo, esattamente come io faccio il lavoro per cui vengo pagato.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
No, e' un dato di fatto: 3,5 milioni di impiegati statali.
8 volte la Francia che e' uno dei paesi piu' "statalizzati" d'Europa.
Quasi 18 (DICIOTTO) volte gli INTERI STATI UNITI. :rolleyes:

Due giorni fa un Ministro della Repubblica ha dichiarato che non si puo' chiudere un impianto fallito come Termini Imerese "cosi' vicino alle elezioni", di fatto ammettendo a chiare lettere che e' solo un serbatoio di voto di scambio.
Quanto ancora gli italiani continueranno a lasciarsi prendere per il qlo?

Scusa Octane, ma non vedo cosa possa entrarci la pericolosità delle strade con i dipendenti statali.

Non mi stupisce.

disquisire sullo status giuridico dei dipendenti pubblici con quella dei dipendenti statali ma sarebbe lungo e noioso.
E inutile, visto che sono solo sofismi.

Comunque Francia e Germania hanno quasi gli stessi dipendenti pubblici che ci sono in Italia e anche in Inghilterra i "civil servant" sono poco meno che in Italia.
Non e' cosi'. Basta usare google e fare "dipendenti pubblici Italia" ecc...

Progettare bene una strada, un ponte, una galleria, mettere in sicurezza un guard-rail o un marciapiede, richiede anche investimenti enormi oltre che far lavorare i dipendenti degli enti preposti.
Ovvio che in Italia si fa male sia la prima che la seconda cosa, però non basta "far lavorare" i dipendenti della Provincia se poi mancano i fondi per ripristinare il guard-rail o per il noleggio dei macchinari per l'asfaltatura delle strade.

Come dicevo, non mi stupisce che tu non colga il nesso.

Te lo spiego in tre parole: i fondi non ci sono perche' ci sono sprechi (SPRECHI, non SPESE) mostruosi, a cominciare dagli stipendi dei nove decimi dei dipendenti succitati, assolutamente inutili (creare una sinecura o un astrusita' burocratica che necessita' di dieci dipendenti non li rende utili), dei quali su 10 uno lavora davvero e produce qualcosa di utile per la comunita' (e di solito e' quello che lo prende nel qlo).
Ecco cosa c'entra.
Poi naturalmente ci sono TUTTI GLI ALTRI sprechi.

Il fatto e' che c'e' gente che muore AMMAZZATA dalle infrastrutture che ci fan pagare salatissime. PUNTO.
Tutto il resto sono scuse.
 
99octane ha scritto:
1) non serve, sono gia' stati disegnati da mo' (come sa chiunque si interessi un minimo di sicurezza stradale vera), cosa che rende ancora piu' vergognosa e inaccettabile la situazione.
Che, come al solito, non sei capace a dimostrare. :rolleyes:

Io invece si che posso dimostrare che racconti minchiate.

http://www.marcegaglia.com/building/pdf/segnalibri/guardrail/guardrail_IT_EN_genn09.pdf

I nostri quardrail sono all'altezza delle omologazioni CEE, Studiate per tutta l'Europa, e spendiamo un fracco di soldi per farli sostituire ovunque.

Ma sai com'è, c'è chi non è mai contento: se non ci sono mancano, se ci sono sono killer, e tu appartieni a questa categoria.....

99octane ha scritto:
2) non e' il mio lavoro. C'e' gente che pago con i miei soldi per fare quel lavoro, e che dovrebbe farlo, esattamente come io faccio il lavoro per cui vengo pagato.

CVD.

http://www.repubblica.it/2009/09/motori/sicurezza/motori-sett4-09/barriere-moto-anas/barriere-moto-anas.html
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
1) non serve, sono gia' stati disegnati da mo' (come sa chiunque si interessi un minimo di sicurezza stradale vera), cosa che rende ancora piu' vergognosa e inaccettabile la situazione.
Che, come al solito, non sei capace a dimostrare. :rolleyes:

Io invece si che posso dimostrare che racconti minchiate.

http://www.marcegaglia.com/building/pdf/segnalibri/guardrail/guardrail_IT_EN_genn09.pdf

I nostri quardrail sono all'altezza delle omologazioni CEE, Studiate per tutta l'Europa, e spendiamo un fracco di soldi per farli sostituire ovunque.

Ma sai com'è, c'è chi non è mai contento: se non ci sono mancano, se ci sono sono killer, e tu appartieni a questa categoria.....

Complimenti prima di tutto per la finezza d'espressione, che ti qualifica appieno.

Quanto alle "dimostrazioni", hai solo dimostrato (tardivamente) quello che ho gia' detto io: che esistono da mo' e sono ampiamente disponibili.
Che poi siano presenti sulle nostre strade...
Un po' come i divisori ad assorbimento d'impatto. Vai a vedere quelli del ponte della Ghisolfa. O della deviazione per la MI-VE, giusto per dirne due.
Come sempre, le uniche dimostrazioni che dai sono di pedanteria sterile, insipienza e di astio gratuito.
 
Back
Alto