<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Storico mea culpa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Storico mea culpa

A parte i toni eccitabili che non vedo...
L'articolo (mi riferisco al Reuters, quello del link di Asio, quello da cui f1passion ha preso spunto) parla con evidenza di un periodo lungo diversi anni in cui Honda ha deviato dalla strada che l'aveva portata ai livelli di eccellenza che conosciamo, e dei quali non si discute. F1passion (che ho letto velocemente, lo ammetto) pone l'accento sull'identità del marchio e sul versante sportivo, mentre se leggi l'articolo della Reuters, ben più ricco di dettagli e testimonianze, si prende di petto più la parte "produttiva" raccontando di come l'era Ito e Fukui sia stata segnata da una politica rivolta più verso i conti di Honda che verso il prodotto in sè; meglio, se prima la bontà del prodotto era un valore primario del marchio, sia per come lo si costruisce che per cosa gli si mette dentro (ciò che il reparto R&D mette a disposizione come tecnologia), nell'era di quei due presidenti è stata imposta una serie di economie produttive sconosciute al marchio, sia in progettazione (materiali, dimensioni, scelte tecniche) che in fase di ricerca e sviluppo.
Ora c'è Hachigo, ingegnere entrato in Honda ai primi anni ottanta, che con le sue dichiarazioni lascia intendere un ritorno (graditissimo, per quanto mi riguarda) alla Honda vecchia maniera, e lo stesso articolo parla di una Civic 2016 USDM ben migliorata per contenuti rispetto a quella che sostituisce.
Forse guardavamo a due articoli diversi...
Per i contenuti dell'articolo io vedo toni sempre sopra le righe, mi dispiace... nonché per quanto riguarda la presunta catastrofe che si vuole leggere tra le righe e per tutto l'ambaradan polemico di contorno su annessi e connessi che si vogliono attaccare.
Se vogliamo parlare di altri temi, come le gestioni passate, non posso che riconoscere la flessione della casa... CHE TUTTAVIA negli ultimi anni imho sta rinascendo e rispolverando sia tecnologia, sia tecnica, sia sportività. Il discorso del presidente attuale è volto da quello che leggo a cambiare passo ma su un solco già esistente e da potenziare. NSX, ibridi e non ultima nuova Civic sono prodotti di una casa di eccellenza... ma potrebbe non bastare, anzi, in proporzione agli anni belli non basta.
Ma si può fare un confronto così diretto nel mondo di oggi? Chissà, sarebbe bello.
Io sono fiducioso e sereno, tu?
 
Tempo fa, parecchio tempo fa, lessi le stesse dichiarazioni... non è che risalgono all'insediamento di Hachigo? Se le imputate sono le due gestioni precedenti... penso che sia un po' fuori luogo giudicare HONDA su prodotti probabilmente già nati sotto Hachigo. Infatti se guardiamo NSX, Civic... Le cose non tornano per me.
Lascio Googlare chi è su un PC fisso e ha tempo... io sono sul divano e non ho rete a casa. Anzi, buonanotte.
 
Per i contenuti dell'articolo io vedo toni sempre sopra le righe, mi dispiace... nonché per quanto riguarda la presunta catastrofe che si vuole leggere tra le righe e per tutto l'ambaradan polemico di contorno su annessi e connessi che si vogliono attaccare.
Se vogliamo parlare di altri temi, come le gestioni passate, non posso che riconoscere la flessione della casa... CHE TUTTAVIA negli ultimi anni imho sta rinascendo e rispolverando sia tecnologia, sia tecnica, sia sportività. Il discorso del presidente attuale è volto da quello che leggo a cambiare passo ma su un solco già esistente e da potenziare. NSX, ibridi e non ultima nuova Civic sono prodotti di una casa di eccellenza... ma potrebbe non bastare, anzi, in proporzione agli anni belli non basta.
Ma si può fare un confronto così diretto nel mondo di oggi? Chissà, sarebbe bello.
Io sono fiducioso e sereno, tu?
Nessuna catastrofe, ma comunque una flessione non indifferente sotto diversi aspetti individuati con precisione da Reuters.
Sul futuro sono fiducioso non tanto per le parole di Hachigo quanto per la sua impronta più da tecnico che da bancario; se le stesse parole fossero state pronunciate da un Marchionne con occhi a mandorla non gli avrei dato due lire; dette da un ingegnere che si è fatto le ossa in azienda e che pare aver ben chiaro cosa sia da cambiare assumono imho ben altra credibilità.
Tempo fa, parecchio tempo fa, lessi le stesse dichiarazioni... non è che risalgono all'insediamento di Hachigo?
Sì può essere.
Personalmente, per dar per buono un cambio di rotta aspetto di vedere qualcos'altro rispetto ad una NSX ed una Civic. Vediamo intanto l'ibrido...
 
Vero. Da come descrivono il periodo degli ultimi 10 anni circa, sembra quasi di ri-vedere la apple quando non era sotto la gestione Jobs. Emblematico, a mio avviso, il capitolo dedicato alla genesi della Civic IX (qui si parla di quella americana, ma considerato come sono andati i fatti credo si possa applicare anche alla versione europea) e potrebbe anche spiegare perché certe cose sono rimaste uguali a sé stesse.
Mi riferisco anch'io all'articolo in inglese, ben più interessante rispetto a quello di F1Passion.
Non so della Civic EUDM, posso però parlare della Jazz 2015 che affianca a chicche tecnologiche di assoluto rilievo una congrua lista di economie costruttive, economie che se si considera il prezzo d'acquisto non ci si aspetterebbe proprio da un costruttore a tratti dipinto come un semidio dagli entusiasti. Probabilmente non è un caso che certe scelte nella mia auto risalgano ad un progetto del 2013, figlio dei due CEO, Ito e Fukui, indicati come promotori di una politica cost-cutting che, come dicevo sopra, si può riscontrare agevolmente nel mio modello.
Nella Civic attuale, al di là della formula e dell'estetica che non gradisco in alcun modo, quantomeno dentro ho trovato una cura non indifferente nei montaggi e nella scelta dei materiali; non è una A3, chiaro, ma non ho notato evidenti economie che balzino istantaneamente all'occhio come nella mia Jazz top di gamma, perciò lo prendo come un segnale positivo per il nuovo corso.
 
Ultima modifica:
Nessuna
Personalmente, per dar per buono un cambio di rotta aspetto di vedere qualcos'altro rispetto ad una NSX ed una Civic. Vediamo intanto l'ibrido...

Molto promettente ...
 

Allegati

  • honda-ev-concept-0327.jpg
    honda-ev-concept-0327.jpg
    60,7 KB · Visite: 216
L'articolo che posti risale a marzo 2016, e non mi sembra contraddire quello Reuters del 7 settembre 2017, quantomeno in questo passaggio...

..... We should restore power back at Honda R&D, let them design the products and sharpen product competitiveness. They are charged with developing products with Honda’s characteristics in both design and driving performance. They will play a leading role in product development.
 
L'articolo che posti risale a marzo 2016, e non mi sembra contraddire quello Reuters del 7 settembre 2017, quantomeno in questo passaggio...

..... We should restore power back at Honda R&D, let them design the products and sharpen product competitiveness. They are charged with developing products with Honda’s characteristics in both design and driving performance. They will play a leading role in product development.
Nessuno voleva contraddirlo, ma cronologicamente (da foto pure si evince), modelli come Civic, NSX ...e nuova Accord attuale rientrano sotto questa gestione "illuminata", quindi "both design and driving performance" interessano o dovrebbero sia CivicX sia questa qua sotto:

Honda-Accord-2018-1600-02.jpg


O no? O è illuminato sì, però... ma... ni... se è "illuminato" il frutto delle sue intenzioni è già sul tavolo non credi?

Quindi non capisco perchè si legge una cosa poi si usano dati sbagliati asserendo che Honda è in declino, che fa modelli tristi ecc...
 
Non so della Civic EUDM.
In realtà non so neppure io con certezza, ma ho provato a pensare "in proporzione". In fondo anche la IX EUDM condivideva molto con la VIII, specie al lancio: era un'auto con identica base meccanica, certamente con qualche affinamento, e con una carrozzeria, seppur diversa, figlia della precedente (anche se il frontale prima del restyling :emoji_face_palm:).
Minimi cambiamenti anche dentro, dove anzi hanno spostato alcuni comandi in posizioni più "tradizionali" finendo per renderli meno fruibili, anche se le finiture erano leggermente migliori, da quello che ho visto.
Massima resa con minima spesa, come dice il proverbio e, a quanto leggo, come chiedevano i capoccioni giapponesi: una specie di restyling molto pesante.
Ma era giusto un ragionamento possibilista.
 
E guarda caso poi le Civic da EuDM+USDM+JDM son diventate un unico modello globale proprio da quando c'è Hachigo al timone...........................................................................
 
E guarda caso poi le Civic da EuDM+USDM+JDM son diventate un unico modello globale proprio da quando c'è Hachigo al timone...........................................................................
Infatti: If we make a very good global model, that can be sold as it is and we can avoid spending extra resources to add the variants, which will make the production more efficient.

Quindi un occhio all'ottimizzazione delle spese c'è sempre, però cercheranno di rendere il modello globale "molto buono": in prospettiva dovrebbe essere buona cosa per tutti i modelli (considerazioni estetiche a parte :emoji_grin: ).
 
Infatti: If we make a very good global model, that can be sold as it is and we can avoid spending extra resources to add the variants, which will make the production more efficient.

Quindi un occhio all'ottimizzazione delle spese c'è sempre, però cercheranno di rendere il modello globale "molto buono": in prospettiva dovrebbe essere buona cosa per tutti i modelli (considerazioni estetiche a parte :emoji_grin: ).

Bisogna vedere come la pensano i Giapponesi, che avevano la JDM. :emoji_thinking:
 
Back
Alto