<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> STORIA DELL'ALFA ROMEO:LA VERITA' a TRAZ.ANTERIORE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

STORIA DELL'ALFA ROMEO:LA VERITA' a TRAZ.ANTERIORE

ITEQ ha scritto:
loopo ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.

L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.

Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)

ciao ;)
Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....

Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.

Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.

Distinti Saluti.

75 Turbo.

PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.

La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti

Magari si parla della distribuzione ?? Magari ti leggi bene la storiella ?
Un'ingegnere tifo dell'Alfa che compra la 147 -- bah.. :rolleyes:
Senza offesa naturalmente, ma da come scrivi ho l' impressione di conoscerti già... :D
Che bello: mi conosce? Sono felice, ma temo io di non conoscerla affatto! La laurea in ingegneria cozza con il possesso di 147? Non ho mai avuto docenti in 29 esami che mi abbiano predicato un fatto del genere. Tuttavia mi informerò per accontentarla. A proposito, e un ingegnere con 2200 euro/mese di incoming cosa dovrebbe possedere? Audi? VW? Altro? Mi spieghi....
Molto cordiali saluti.

Carissimo Loopo .......hai avuto la mia stessa sensazione!!!!!! ma hai sbagliato a dirlo....stavo cercando di capire. ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Io non dico che le Tp non debbano esistere su alfa dico solo che se le Tp su Alfa portano ai risultati della 159 su strada mi stanno benissimo (anche se a quel punto inevitabilmente costeranno di piu), se invece daranno risultati simili a quelle di altre marche bavaresi, allora preferisco che Alfa si tenga la sua Ta e sviluppi le versioni top su delle Ti.L'avrò scritto almeno un migliaio di volte nei miei 30mila post, possibile che tu non l'abbia mai letto?
Ciao
Anche i bavaresi ne saranno contenti :D

Ma noi NO!!!!!!!!!! :D
 
Ciao fpaol68......non so se hai letto il mio primo intervento......infatti parlavo della giulia TA dove dicevo che ne fu realizzato anche un prototipo poi abbandonato(come fu anche realizzata una giulia diesel) in alfa non si dormiva ;)[/quote]

Ciao 75, si avevo letto infatti mi riferivo proprio a quello, fu abbandonato per pressioni che fiat fece per bloccarlo.

Ps
Se hai un secondo dai una occhiata a quello che ho scritto sul busso e sul multiair
 
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.

L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.

Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)

ciao ;)
Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....

Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.

Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.

Distinti Saluti.

75 Turbo.

PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.

La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti

Lei come fa a dire che e' un documento da internet? in base a cosa? Mi conosce? E' una parte di un libro ATTENDIBILISSIMO visto che in prefazione si ringrazia Giuseppe Busso per la collaborazione.

Non si permetta piu' di fare simili insinuazioni

Lei continua a non rispondere..........PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Lei e' un ingegnere?........Quindi ci dica come nasce il Busso V6 con monoalbero in testa per bancata(non deriva dal 8V montreal che aveva due alberi a cammes in testa)......le ricorda niente il monoalbero 4 cilindri dell'ingegnier Busso?

Quelle sue sono considerazioni le mie fonti attendibili....
continuo ad aspettare.

distinti saluti caro ing.

75 turbo

PS non ha ancora risposto a quello che riguarda i quadrilateri della sua nuova 147......sempre se per lei sono ancora tali.

Lo rimetto in evidenza per evitare che sfugga all'ING.
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
lellom ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao lellom :p......Bentornato e' un piacere rileggerti.

Per me non e' una cosa strana in alfa c'e' sempre stato al primo posto la ricerca e l'innovazione......fu anche realizzata una giulia ta(se ricordo bene) ma mai messa in produzione.

Per quello che riguarda le alfasud a ta non fu una scelta ma una Imposizione politica contrastata dalla dirigenza alfa dell'epoca.....nonostante questo riuscirono a realizzare una TA speciale sia per comportamento stradale e sia per prestazioni e innovazione tecnologica,il boxer messo in posizione bassa e longitudinalmente garantiva ottima tenuta di strada e superbe prestazioni.

La prima Afa uscita dagli stabilimenti di arese a TA ,la 164 fu anche essa imposta dalla nuova dirigenza fiat......................come ricorda l'ING Chirico responsabile del progetto 164.........fu consegnato all'alfa romeo il pianale della Croma-Thema-Saab e quindi si abbandono' il progetto 156 a TP con schema meccanico tradizionale (BMW) che avrebbe sostituito le costose Transaxle.

Come vedi scelte obbligate!

Non ho mai considerato le alfasud vere Alfa......ma tutti noi avevamo le alfa di arese e poco ci interessava la convivenza con le piccoline alfine.

Oggi abbiamo SOLO le eredi delle alfasud e per di piu' con lo stesso schema e motori delle panda,multipla,fiorino e se credi che accettero' mai questo ti rispondo di no.............dal segmento D alle coupe' alle sportive eredi delle brera e spider per me devono avere il LONGITUDINALE da cui ricavare Ottime TP e Ottime TI..................la convivenza sarebbe ottima come lo e' stato prima dell'acquisizione della fiat e prima della sciagurata sostituzione della 75 con la tempra 155.

ciao. ;)

PS per quello che riguarda i romeofiattari e le romeofiat.....purtroppo lo sono anche io con la mia gt.....ma mica vorrai che metta sullo stesso piano una alfetta gtv, una giulia gt,una 75 con le Romeofiat e spesso anche con le fiat ricarrozzate al 100% :shock:
grazie del bentornato carissimo :D...anche per me è sempre un piacere leggerti e considera che molto di quello che so sulle alfa l'ho imparato grazie a te e ad altri amici come Giampi47di questo vi ringrazierò sempre....comunque io son daccordo con quello che dici....però, a volte ,vedo che alcuni sono considerati "ERETICI" perchè pensano che una TA può stare benissimo su un'alfa :D e di conseguenza non saranno mai degli alfisti per questo.mentre ,come vediamo, 2 dei padri delle alfa più rappresentativi parlano di "rose non colte ma non per questo meno amate"....e se lo dicono loro vuol dire che un'alfa fatta come si deve e con la TA è un'ALFA a tutti gli effetti...stendiamo un velo invece sul ricarrozzamento al 100% delle fiat.questo no!!!la parola esatta l'hai usata proprio tu:CONVIVENZA!!la stessa parola dobbiamo imparare a usarla e attuarla dentro questa sezione del forum ;) :D....e intanto auguriamoci che la TP torni presto a convivere con le altre alfa!!solo allora saremo tutti felici e tutti ALFISTI nella stessa misura!!ciao caro

ti ringrazio di quello che dici.

Non sono questi gli eretici che io contrasto ma quelli che dicono che le alfa devovono essere solo a TA e che anche una GP ricarrozzata va benissimo .....sai di chi parlo ;)

Sicuro come eravamo tutti alfisti sia con le alfasud ta e sia con le alfa di Arese..... ho sempre considerato questo......speriamo.

impara a fare nomi e cognomi (diciamo nickname), non siamo mica in posti dove regna l'omertà :lol:

Io non dico che le Tp non debbano esistere su alfa dico solo che se le Tp su Alfa portano ai risultati della 159 su strada mi stanno benissimo (anche se a quel punto inevitabilmente costeranno di piu), se invece daranno risultati simili a quelle di altre marche bavaresi, allora preferisco che Alfa si tenga la sua Ta e sviluppi le versioni top su delle Ti.
L'avrò scritto almeno un migliaio di volte nei miei 30mila post, possibile che tu non l'abbia mai letto?
Ciao

Guarda JTD......questo non lo hai mai visto?..................secondo te perche' qualcuno ha sponsorizzato questo video dove la 159 viene proposta senza controlli elettronici e dove si ricrea il conportamento di una TP??????

http://www.quattroruote.it/video/videonovita.cfm?Codvideo=1960

BELLISSIMO!!!!!!!!!!

Poi se vuoi vedere la tua amata ta......con soli 250cv......guardati questo ;)

http://www.youtube.com/watch?v=vnWbSYnlDrI&feature=related.

Evito di postarti video di TP......e sai quali sono le TP di oggi :D

Ma se insisti lo faccio ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
lellom ha scritto:
lellom ha scritto:
....interessante questo pezzo dove dice(chissà cosa sarebbe venuto fuori):
"Il mio primo studio di trazione anteriore:
Ferrari 6 cil. da 750 cc
La storia della trazione anteriore all?Alfa Romeo non è che un capitolo di una storia più vasta che alterna fasi tristi e liete; per Satta e per me questa della trazione anteriore è, purtroppo, una storia, come ho detto all?inizio, soprattutto di cose che potevano essere e non sono state; ma queste non furono le nostre uniche, come ben sapete. Molte di più quelle che sono state e che rimangono, anche se non si tratta di trazioni anteriori.
Ma certo non mi fa dispiacere, come non l?avrebbe fatto a lui, assistere oggi, anche se non più da protagonisti, a qualcosa che va nel senso che lui ed io avevamo invano auspicato; finalmente una trazione anteriore Alfa Romeo con motore trasversale, e con dentro fra le varie motorizzazioni, il nostro ultimo motore, il 6 V di 60°.
La ?mia? storia della trazione anteriore non comincia a Milano all?Alfa Romeo, ma a Maranello da Ferrari: così, per me, i tentativi ai quali la sorte ha detto di no non sono stati quattro come per Satta, ma cinque.
quello che mi preme evidenziare,amico mio, è che il loro(di Busso e Satta)non era un progetto imposto dalla dirigenza ma un loro grande desiderio e una grande SFIDA.di quelle che Alfa e i suoi padri hanno sempre vinto....chissà.

Non il progetto della nuova alfa a ta.....dove una volta decisa la realizzazione quelli non erano uomini che si tiravano indietro di fronte a qualcosa di nuovo e innovativo,(come ho detto nel primo intervento fecero un ottimo lavoro)anzi sono convinto che lo hanno fatto con la volonta' di realizzare la migliore ta dell'epoca........ma quello che rappresentava....l'inizio dei problemi economici dell'alfa l'impossibilita' di portare avanti progetti ben piu' importanti per le alfa di arese....le competizioni....nuovi motori,nuovi modelli.

a tutto questo si aggiunse la crisi petrolifera,la ruggine e gli assemblaggi delle alfasud,dove la manodopera era la stessa che costrui' lo stabilimento con nessuna o pochissima esperienza......dagli anni 70 l'alfa romeo ne usci' con le ossa rotte......mai piu' si sarebbe ripresa....e naturalmente qualcuno fece in modo che non si riprendesse piu' dal coma reversibile. ;)

Complimenti a lellom per aver introdotto questa discussione!!

Da quello che so io l'Alfa a trazione anteriore doveva nascere più o meno in contemporanea con la Giulia, con una linea molto simile ma di dimensioni più contenute, anticipando di circa 10 anni il progetto Alfasud. Rimase tutto allo stadio di prototipo per le forti pressioni a livello politico che Fiat esercitò per bloccare il progetto, che se realizzato sarebbe entrato in diretta concorrenza con i loro modelli. Ve lo immaginate una Alfa Romeo con una linea tipo Giulia, a TA in diretta concorrenza con la fiat 1.100 di allora?

Anche io sono del parere che le vere Alfa debbano essere a TP, ma su segmenti e auto tipo 147 se fatta bene (come è stata fatta la 147) anche su una Alfa posso tollerare la TA. Certo la BMW la serie 1 diretta concorrente della 147 la fa a TP. E comunque se si impiegano le giuste soluzioni di sospensioni e tarature si riescono a fare ottime TA vedi alfa 159/brera, 147, 156 e gt.

Carissimo Ing. "paolo" ciao.
Approvo !!! :D :D
Un caro saluto. :D

Permettimi un Post Scriptum. - Grazie - = Un ben tornato a "lellom" :D - ed un ringraziamento a " BC " :D per l'invito a scrivere qualcosa.
Come vedete, l'amico Ing. "paolo" mi ha preceduto in quello che volevo esternare. Ciao a tutti. :)
 
ITEQ ha scritto:
loopo ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.

L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.

Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)

ciao ;)
Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....

Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.

Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.

Distinti Saluti.

75 Turbo.

PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.

La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti

Magari si parla della distribuzione ?? Magari ti leggi bene la storiella ?
Un'ingegnere tifo dell'Alfa che compra la 147 -- bah.. :rolleyes:
Senza offesa naturalmente, ma da come scrivi ho l' impressione di conoscerti già... :D
Che bello: mi conosce? Sono felice, ma temo io di non conoscerla affatto! La laurea in ingegneria cozza con il possesso di 147? Non ho mai avuto docenti in 29 esami che mi abbiano predicato un fatto del genere. Tuttavia mi informerò per accontentarla. A proposito, e un ingegnere con 2200 euro/mese di incoming cosa dovrebbe possedere? Audi? VW? Altro? Mi spieghi....
Molto cordiali saluti.

Nooooo, del semplice fatto che se uno è davvero interessato alla bella meccanica si prende tutt'altro che la 147, secondo me.
Così poco pagano un ING.????? :rolleyes:
2200?/mese è il mio outgoing privato senza considerare la spesa/pasti :D
Sicuro di non aver mai posseduto una Croma moooolto veloce?
:?: :?:
cordiali salumi
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.

L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.

Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)

ciao ;)
Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....

Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.

Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.

Distinti Saluti.

75 Turbo.

PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.

La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti

Lei come fa a dire che e' un documento da internet? in base a cosa? Mi conosce? E' una parte di un libro ATTENDIBILISSIMO visto che in prefazione si ringrazia Giuseppe Busso per la collaborazione.

Non si permetta piu' di fare simili insinuazioni

Lei continua a non rispondere..........PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Lei e' un ingegnere?........Quindi ci dica come nasce il Busso V6 con monoalbero in testa per bancata(non deriva dal 8V montreal che aveva due alberi a cammes in testa)......le ricorda niente il monoalbero 4 cilindri dell'ingegnier Busso?

Quelle sue sono considerazioni le mie fonti attendibili....
continuo ad aspettare.

distinti saluti caro ing.

75 turbo

PS non ha ancora risposto a quello che riguarda i quadrilateri della sua nuova 147......sempre se per lei sono ancora tali.

Lo rimetto in evidenza per evitare che sfugga all'ING.

Lo rimetto per la seconda volta in evidenza(come le ho preannunciato)

Ma se non ha intenzione di rispondere spero che in segiuto sceglira' l'opzione di evitarmi.

Distinti salutI....(spero sia l'ultima volta perche' mi sono stufato di darle del lei)

75 TURBO
 
loopo ha scritto:
ITEQ ha scritto:
loopo ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.

L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.

Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)

ciao ;)
Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....

Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.

Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.

Distinti Saluti.

75 Turbo.

PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!

Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.

La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti

Magari si parla della distribuzione ?? Magari ti leggi bene la storiella ?
Un'ingegnere tifo dell'Alfa che compra la 147 -- bah.. :rolleyes:
Senza offesa naturalmente, ma da come scrivi ho l' impressione di conoscerti già... :D
Che bello: mi conosce? Sono felice, ma temo io di non conoscerla affatto! La laurea in ingegneria cozza con il possesso di 147? Non ho mai avuto docenti in 29 esami che mi abbiano predicato un fatto del genere. Tuttavia mi informerò per accontentarla. A proposito, e un ingegnere con 2200 euro/mese di incoming cosa dovrebbe possedere? Audi? VW? Altro? Mi spieghi....
Molto cordiali saluti.

Nooooo, del semplice fatto che se uno è davvero interessato alla bella meccanica si prende tutt'altro che la 147, secondo me.
Così poco pagano un ING.????? :rolleyes:
2200?/mese è il mio outgoing privato senza considerare la spesa/pasti :D
Sicuro di non aver mai posseduto una Croma moooolto veloce?
:?: :?:
cordiali salumi

Non penso che son xxxxxxx nostri quando guadagna e cosa ne fa con questi soldi un ing.

Un vicino di casa che avevo guadagnava il doppio e girava con una vecchia Panda ..pensa té
 
Back
Alto