ITEQ ha scritto:Che bello: mi conosce? Sono felice, ma temo io di non conoscerla affatto! La laurea in ingegneria cozza con il possesso di 147? Non ho mai avuto docenti in 29 esami che mi abbiano predicato un fatto del genere. Tuttavia mi informerò per accontentarla. A proposito, e un ingegnere con 2200 euro/mese di incoming cosa dovrebbe possedere? Audi? VW? Altro? Mi spieghi....loopo ha scritto:ITEQ ha scritto:1) Iniziamo a citare le fonti e non documenti tratti da internet. Non sono polemico, sono un ingegnere che certe cose le conosce bene. Quanto alla mia affermazione, le vorrei ricordare che un propulsore non è una cucina componibile, ove, aggiungendo o togliendo un modulo, può ottenere unità diverse. Un V6 visto come due 4L con un cilindro in meno? AL di là della polemica le suggerisco il testo: "Lezioni di meccanica delle macchine vol. 2 di Guido Angelo R., Della Pietra Lello - CUEN - 1999" nel capitolo dedicato al motore alternativo a combustione interna ed al relativo problema della 1) irregolarità del momento motore; 2) bilanciamento delle forze di inerzia alternative e del momento delle forze di inerzia alternative del I e II ordine. Se si sofferma sulla geometria dell'albero motore, sull'angolo tra le fasi attive e sulle problematiche inerenti l'ordine di accensione, non potrà concordare che col sottoscritto. Ciò non toglie che possano esserci delle analogie geometriche sui pistoni, ma collo d'oca,monoblocco e testate non possono che essere diverse (e radicalmente dato il passaggio pari-dispari).75turboTP ha scritto:ITEQ ha scritto:Asserzione abbastanza naif visto che la geometria del collo d'oca di un V6 non ha nulla a che vedere con la geometria di un 4L. Forse 2 4L possono formare un V8 o un "Boxer 8", ma la vedo dura per un V6.75turboTP ha scritto:Busso, sono sicuro che anche senza l'alfasud avrebbe realizzato un'alfa a ta....se per lui avrebbe rappresentato una innovazione(come fu) e una sfida con qualcosa di mai realizzato.
L'ING. Vigo allora responsabile degli acquisti accuso' Busso di conoscere a fondo solo il Bialbero...e poiche' non gli fu rivolta una sola volta questa accusa, Busso dimostro' il contrario realizzando un quattro cilindri in linea con monoalbero in testa......questo motore fu usato in francia per provare l'iniezione elettronica della bosch.............anni dopo quando si decise di realizzare il V6(il famoso busso) ci si ricordo' di quel motore......fu tolto un cilindro a due motori.....cosi' nacque il miglior V6 giunto fino ai giorni nostri.
Eravamo negli anni 60 Busso poteva permettersi di realizzare un motore e poi dimenticarlo......figurati se non credo che volesse realizzare qualcosa che non era mai stato fatto in alfa....ma secondo me voleva farlo come era stato fatto il monoalbero......non come l'alfasud(intesa come pomigliano)
ciao![]()
In meccanica applicata si ragiona per numeri pari.....
Quindi? ci dica la sua teoria sul V6 Busso......visto che la documantazione storica non e' da lei accettata......e nemmeno quello che dice L'ing. Busso.
Quando la smettera' di fare interventi totalmente polemici,senza nessuna utilita' e spesso per preovocarmi.....sia io che il forum alfa ne saremo grati.
Distinti Saluti.
75 Turbo.
PS aspettiamo notizie e documentazione da quello che ha sopra detto!
Non si comporti come al solito che dopo le provocazioni scompare,come puo' vedere in tutte e tre le volte che lo ha fatto ho sempre risposto.......altrimenti per il futuro si astenga da intervenire nei mie confronti.
La ringrazio in anticipo per entrambe le opzioni.
In sostanza da 2 2L può davvero ottenere un 4L e qundi un V8 (con gli accorgimenti cui sopra), ma l'operazione V6=2x(4L-1) è abbastanza "azzardata"
Molto cordiali saluti
Magari si parla della distribuzione ?? Magari ti leggi bene la storiella ?
Un'ingegnere tifo dell'Alfa che compra la 147 -- bah..
Senza offesa naturalmente, ma da come scrivi ho l' impressione di conoscerti già...![]()
Molto cordiali saluti.
Carissimo Loopo .......hai avuto la mia stessa sensazione!!!!!! ma hai sbagliato a dirlo....stavo cercando di capire.