<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Storia - anni '70: complotto tedesco per affossare l'Alfa? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Storia - anni '70: complotto tedesco per affossare l'Alfa?

bergat ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
bergat ha scritto:
Tutte auto, quelle da te citate, che non hanno portato nessuna novità rispetto ai progressi fatti dalle corrispettiva concorrenza. Nel momento in cui la VW usciva con una Golf a iniezione elettronica (Kjetronic), l'AlfaRomeo usciva con auto ancora a carburatori (Alfa75) e il vantaggio tecnologico accumulato negli anni precedenti era ormai già tutto svanito. Mercedes negli stessi anni si apprestava ad uscire con la 190 D, mutando in tal modo anche le scelte degli italiani.

Mai sentito parlare di transaxle, distribuzione dei pesi 50/50 C.E.M. (controllo elettronico motore), primo diesel prestazionale e sportivo, twin spark, fasatura variabile?

Certo , ma a mio avviso dal 1950 al 1970 la superiorità alfa Romeo era evidente, poi nel giro di pochi anni si è persa.

Motore twin spark? certo ce l'avevo nell'alfa 75 aziendale e la differenza della 75 rispetto alla mia prima GTI era abissale e tutta a favore della GTI. L'accelerazione che la Gti aveva in terza marcia era superiore a quella che la 75 avevi in prima e poi nonostante la doppia accensione, la 75 scarburava in un modo pazzesco. Valido certo il ponte de dion, e la tenuta di strada, ma che te ne facevi di un'auto che in città ti faceva penare e con la quale consumavi 3 a litro?
la cosa piu bella é che tu ti sei dimenticato che la tua prima GTI pesava 780Kg ecco cosa era l accellerazione GTI.La tenuta della 75 ti servica per salvare il culetto cosa che la GTI di giovincelli se ne ha fregati anche troppo quando alzava la ruota posteriore in curve prese un po veloci...
 
Ah certo l'handling della GTI era pietoso, ma il pesava cento chili di più. Ricordo che quando presi come autovettura aziendale la Alfa 75 al posto della GTI, rimasi incantato dal fatto che aveva il volante regolabile e lì in concessionaria, mentre me la stavano consegnando, mi misi a regolarlo, un po' di scintillio di qualche cavo scoperto e si innescò un principio d'incendio, subito domato. Intervenne il concessionario il quale mi sgridò perchè mi ero messo a regolare l'altezza del volante, che secondo lui non andava toccato. Ma che auto finora ha avuto? e io: Una golf GTI. e lui: E lei avendo una Golf GTI la cambia con un'alfa 75 1600? Io non la capisco proprio. è un bel downgrade.
 
bergat ha scritto:
Ah certo l'handling della GTI era pietoso, ma il pesava cento chili di più. Ricordo che quando presi come autovettura aziendale la Alfa 75 al posto della GTI, rimasi incantato dal fatto che aveva il volante regolabile e lì in concessionaria, mentre me la stavano consegnando, mi misi a regolarlo, un po' di scintillio di qualche cavo scoperto e si innescò un principio d'incendio, subito domato. Intervenne il concessionario il quale mi sgridò perchè mi ero messo a regolare l'altezza del volante, che secondo lui non andava toccato. Ma che auto finora ha avuto? e io: Una golf GTI. e lui: E lei avendo una Golf GTI la cambia con un'alfa 75 1600? Io non la capisco proprio. è un bel downgrade.
Tra Golf GTI e 75 c erano minima 250kg di differenza massa che si fa notare moltissimo sull accelerazione e ripresa.
Oggi lo possiamo vedere chiaramente tra 4C e giulietta veloce con lo stesso motore da 240 CV.

Io non so a quale 75 volevi regolare lo sterzo ma sicuramente c'era buio e tenendo in mano una candela accesa, cercavi di capire come era il sistema... :D Eri cosi affascinato che ci hai provato dai dicci le veritá..
Ecco perche stava prendendo fuoco :D
 
zagorberto ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
zagorberto ha scritto:
I guai dell'Alfa Romeo verso fine anni 70 ed inizi anni 80 furono dovuti anche all'assenza di versioni diesel, e quelle poche che vi erano avevano motori non all'altezza della concorrenza.

Su questo non sono d'accordo.
L'Alfa era già bella che s*******ta ben prima che tutte le auto del segmento D ed E diventassero a gasolio (fine anni '90)
Non ci scordiamo inoltre che la prima commonrail è stata la 156...e senza quella tecnologia col cavolo che il diesel sarebbe stato adatto alle berline di un certo livello.

Anzi, col cavolo che sarebbe stato adatto ad una qualsiesi autovettura da non usare esclusivamente in autostrada.
Il diesel decollò agli inizi degli ottanta quando la nafta costava 500 lire e la benzina 1.000. Agli inizi dei 90 i giochi erano ormai fatti. La 156 arrivò quasi a fine anni 90, intorno al 97.

Se intendi dire che il diesel iniziava a decollare tra chi ne faceva un uso "tipico" posso anche essere d'accordo..."carburante universale" lo è diventato negli ultimi 15 anni
.

Nei primi anni 80 credo che avere una berlina di prestigio a gasolio, per chi non ne faceva uso esclusivamente autostradale quindi "giustificato" ,fosse come andare in giro con una biondona...ma con un eloquente rigonfiamento tra le gambe.

Inoltre se parliamo di primi anni 80 la Alfa 90 aveva un 2.4 TD da 105 cv (poi 110) contro una 524d da 86 o 115cv.
Paradossalmente, visto il fallimento della 90, pare che il motore diesel fosse una delle poche cose all'altezza della concorrenza.

Attached files /attachments/2100764=51160-auto_diesel.jpg
 
Back
Alto