angelo0
0
la cosa piu bella é che tu ti sei dimenticato che la tua prima GTI pesava 780Kg ecco cosa era l accellerazione GTI.La tenuta della 75 ti servica per salvare il culetto cosa che la GTI di giovincelli se ne ha fregati anche troppo quando alzava la ruota posteriore in curve prese un po veloci...bergat ha scritto:fpaol68 ha scritto:bergat ha scritto:Tutte auto, quelle da te citate, che non hanno portato nessuna novità rispetto ai progressi fatti dalle corrispettiva concorrenza. Nel momento in cui la VW usciva con una Golf a iniezione elettronica (Kjetronic), l'AlfaRomeo usciva con auto ancora a carburatori (Alfa75) e il vantaggio tecnologico accumulato negli anni precedenti era ormai già tutto svanito. Mercedes negli stessi anni si apprestava ad uscire con la 190 D, mutando in tal modo anche le scelte degli italiani.
Mai sentito parlare di transaxle, distribuzione dei pesi 50/50 C.E.M. (controllo elettronico motore), primo diesel prestazionale e sportivo, twin spark, fasatura variabile?
Certo , ma a mio avviso dal 1950 al 1970 la superiorità alfa Romeo era evidente, poi nel giro di pochi anni si è persa.
Motore twin spark? certo ce l'avevo nell'alfa 75 aziendale e la differenza della 75 rispetto alla mia prima GTI era abissale e tutta a favore della GTI. L'accelerazione che la Gti aveva in terza marcia era superiore a quella che la 75 avevi in prima e poi nonostante la doppia accensione, la 75 scarburava in un modo pazzesco. Valido certo il ponte de dion, e la tenuta di strada, ma che te ne facevi di un'auto che in città ti faceva penare e con la quale consumavi 3 a litro?