<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sto perdendo la passione per le automobili.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sto perdendo la passione per le automobili..

No io manco sull'auto del sessantenne distratto (e qui ci sono tanti degli uni e degli altri) ... se uno non è capace di guidare gli si leva la patente e fine della storia.
Non servono altre cose .. serve di liberare le strade dai cialtroni.
che ti devo dire?
Auguri! anche il mio conoscente la pensava più o meno come te:
lui guidava benissimo da quando aveva 15 anni, mai incidenti 50 anni, guida sportiva e sicura.
S'è rovinato la vita sua, dei suoi famigliari e pure quelli dell'altra.
Un line assist l'avrebbe salvato? probabilmente sì come probabilmente molti altri che regolarmente leggo sulle cronache. E se non loro gl'incolpevoli lungo la loro strada.

Però capisco, per molti l'adrenalina è tutto, altrimenti chi si lancerebbe su due pezzi di "legno" in discesa a 140 o nel vuoto con una tuta alare?
 
li vuoi?
prenditeli come optional, agli altri lascia l'ignoranza di usare il cervello come adas.
Per me dovrebbe essere il contrario:
non li vuoi, bene firmi che ti assumi la responsabilità che se qualcosa dovesse andare storto ne risponderai tu personalmente, civilmente e penalmente.
Ovvero sei disposto ad affermare che quando guidi nulla potra MAI andarti storto?
Puoi tranquillamente firmare, tutti gli altri ADAS.

che poi... tutti pro adas... e poi chiedono sui forum come poterli disabilitare
Vero, infatti poi non capisci come col nuovissimo suvvone finiscono nel portellone dell'auto che li precede o direttamente sotto il camion, ammazzando il passeggero (ah già loro all'ultimo un po' sterzano, quando il passegero inizia ad urlare).
Gli ADAS sono come le cinture di sicurezza, non le usi? l'assicurazione pretende rivalsa se ti fai male.
Figurati oggi quanti le userebbero si dovesse pagare per averle.
 
Amico mio le auto sono opere dell'ingegno umano, veri e propri capolavori di design industriale. Poi se tu non cogli il significato delle parole non è un mio problema. Si discuteva del "bello" in generale, che è studiato e definito nei corsi e negli appositi ambiti accademici. "Bello" che poi si estrinseca nell'armonia delle forme e delle proporzioni, sia in campo industriale che civile. Mi sembra strano che debba spiegare questi concetti a uno che è del 1955, ammesso che nel nickname ci sia il tuo anno di nascita.
Un ponte è un opera di ingegno umano, è arte?
Un aeroplano è un opera di ingegno umano, è arte?
 
Be ci sono auto storiche che SONO opere d' arte. Per la linea che esprime ci ficcherei dentro anche l' Alfa Giulia: di sera con le luci accese, di fronte, sembra una pantera pronta a saltare.
Auto storiche , alcune ok. Ma di parla di auto dei giorni nostri, e onestamente il gusto estetico è estremamente personale.
Mi sembrava così ovvio ed invece mi sbagliavo
 
Eh no. La bellezza è un gusto personale. Ciò che piace a me può non piacere a te.
Il fatto che sia un gusto personale non esclude che esistano dei veri e propri parametri per define bella una persona o un oggetto o una scultura o qualsiasi altra cosa.
L'esempio più banale è l'elezione di Miss Universo. Ne hai mai vista una con gambe storte o con il naso vagamente somogliante a quello di Dante?
 
Auto storiche , alcune ok. Ma di parla di auto dei giorni nostri, e onestamente il gusto estetico è estremamente personale.
Mi sembrava così ovvio ed invece mi sbagliavo
Se ti riferisci alle auto di oggi posso anche darti una certa ragione. Ma sei partito con il più classico dei luoghi comuni: "Non è bello ciò che è bello ma e bello ciò che piace". Frase che va interpretata in maniera logica. Se a te piace il brutto o l'orrido questo, solo per il fatto di piacerti, non può diventare bello. Insomma è bello solo per te.
E poi chi lo dice che il bello non è bello?
Ovviamente dovremmo considerare popolazioni, culture ed epoche diversissime. Insomma argomento complicato che non si può certo riassumere in una frase così banale che dice tutto ed il contrario di tutto.
Poi, sai, c'è gente che va ai musei per ammirare il Goya il Caravaggio il Michelangelo. Ed altra, che compra una banana appesa al muro con lo scotch e la paga milioni di dollari. Peccato che i primi siano centinaia di milioni se non di più e i secondi un sparutissima minoranza che non sa come spendere i soldi e come farsi notare.
 
ti assumi la responsabilità
Il punto chiave. Sono sempre il responsabile della mia condotta di guida, quando giro con i miei vecchi mezzi ultraventennali con solo abs o con quella che ha 3 anni di vita. Nessuno mi obbliga a rispettare i dettami di sicurezza a cui mi richiama il veicolo, nessuno mi costringe ad essere in regola. Parte il cicalino, la lucina, etc ma non sono vincolato a rispettarli, esattamente come quando non partono. Sono libero, quindi, responsabile...
P. S. Preferisco, di gran lunga, gli ADAS, se ce li ho.
 
Le auto moderne sono sempre più anonime, tecnologiche e piene di schermi perché l'industria automobilistica sta diventando un settore tecnologico, con l'obiettivo di integrare l'intelligenza artificiale, la connettività e la guida autonoma..

Un altro problema sono gli schermi touch.

A innescare la maggior parte delle segnalazioni sono gli ormai onnipresenti touchscreen. Sempre più ampi e sofisticati dal punto di vista estetico, questi display finiscono per complicare la vita dell’automobilista, rendendo complesse le operazioni più semplici come la regolazione del “clima”.

102048963-210249f5-b63a-4686-b059-33ec21be851a.jpg


Perché le automobili di oggi sono così brutte e senza personalità..?

kia-k4-2025.webp


bmw-X2-M35i-2024-04.jpg


1200px-Volkswagen_ID.7_DSC_7879_%28cropped%29.jpg


Bentayga-V8-Design-Series-7-1920x1080.jpg


102015264-7550145a-ffb7-4eb8-9c8a-6e5b670611b8.jpg
Sì ma 1a di tutto imo viene che manca la passione per la guida, per le prestazioni, per le peculiarità meccaniche. A quel punto viene naturale rivolgersi a veicoli più comodi, con migliore visibilità. Suv. E non sono neanche brutti imo, anzi, se no non venderebbero a palate.
 
Non e' neanche questione degli ADAS, ADAS.....
Che ormai e' un " logo " generico onnicomprensivo....
Gli ADAS,
vanno bene quando sono riferiti alla sicurezza....
....Non quando, per dirne una, spengono l' auto per risparmiare sui consumi.

Si possono creare situazioni assurde.
-Mi fermo per scaricare
-Ma l' auto non lo capisce
-Mi si spegne
ERGO
-I fari restano accesi
-Il clima pure
-Devo aprire e chiudere il baule attingendo dalla battteria.....

INSOMMA,
IN CERTE CIRCOSTANZE
----------------------------------------ANCHE SE SERVE----------------------------------------------
NON E' PIU' POSSIBILE TENERE ACCESE 'STE....ACCIDENTI di AUTO

E' progresso questo*

A me, me pare


??

*Per i fabbricanti di batterie probabilmente si'
Scusa ma stai confondendo lo start/stop con gli Adas. Nelle impostazioni della vettura c’è sicuramente il modo per disattivarlo.
 
Back
Alto