<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sto per acquistare la Ypsilon... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sto per acquistare la Ypsilon...

larft ha scritto:
Ritirata questa mattina.Primissime impressioni : molto più silenziosa della corrispondente Panda:il rumore di fondo è più ovattato ma la rombosità del twinair è sempre presente.I sedili sono comodi soprattutto il sedile giuda dotato di regolazione lombare.L'auto è molto maneggievole e piacevole da guidare.Da segnalare qualche caduta di stile nelle finiture interne : pessima la qualità della manopola apertura cofano motore delicata sembra una cannuccia e si urta facilmente con il piede quando si scende dalla vettura.Mancano le protezioni guida sedili anteriori e ai lati dei montanti ,in basso,si intravede il fondo dell'auto poichè manca la finitura di plastica intorno la moquette.Le plastiche interne sono un mix di buona qualità per passare a quelle molto economiche soprattutto nelle parti basse dell'auto.Discreta la qualità della moquette ,buono il rivestimento dei sedili.La vettura non è verniciata nei passaruota e sul fondo ,appena nel vano motore.Discutibile la "pezza di moquette "nel bagagliaio. Soliti risparmi da quattro soldi.
eh in effetti la Lancia si è concessa qualche economia di troppo con questa new ypsilon...segno della crisi, ma anche il prezzo insomma di fatto costa come 10 anni fa...la mia (una 3 p) nel bagagliaio ha i gancetti per la spesa!!

Cmq goditela, il TA poi è tutto divertimento
 
aspirante-3068 ha scritto:
Auto arrivata :lol: :lol: :lol:
A breve posterò le mie impressioni (in 10 km non posso dire di avere già visto tutto!).

A proposito: il codice Y0F significa " motore 1.2 69cv cambio a rapporti corti" ;)
ohhh bene!! Buona Ypsilon!!! ^_^
 
Eccomi con le prime impressioni: mi sento di confermare quello che avevo scritto dopo la prova su strada e mi trovo d'accordo con Larft.
L'auto è piacevole da guidare, è maneggevole ma non bisogna cercare degli spunti in accelerazione perchè si resterebbe delusi :cry:
Buona la dotazione di sicurezza con airbag frontali e laterali, abs, traction control, controllo antisbandata, ripartitore di frenata , ecc, ecc...
La qualità percepita è discreta, l'insonorizzazione è buona, le finiture...bè tenendo conto del segmento a cui appartiene direi niente male, mi soddisfano abbastanza (il volante e la cuffia del cambio sono in pelle).
Vista da fuori, il nero metallescente fa una bella figura e l'auto risulta molto elegante.
Domani mattina vado a montare le termiche la cui scelta è ricaduta sulle D3 Nokian dopo le recensioni che ho visto anche su siti svizzeri e con l'approvazione del mio gommista di fiducia :)

Dimenticavo una cosa: ogni volta che mi fermo ad uno stop, il motore ha una specie di piccola accelerazione da solo per un paio di secondi, senza toccare l'acceleratore :?:
 
Devo dire che il twin air è un bel motorino .Rapidissimo nel salire di giri e nonostante l'alimentazione a metano la ripresa è sufficiente .Anche in salita la verve dell'auto è buona.Ottima la tenuta di strada nonostante la vettura sia più alta per via della bombola posizionata sotto il pianale.Trovo la visibilità laterale un pò penalizzata dall'ingombrante sedile destro e dal finestrino dello sportello posteriore piccolo.Ingombrante lo specchietto retrovisore interno :un pò grande.Nel display multifunzione centrale si accende una spia che consiglia di passare ad un rapporto superiore per economizzare, ma quando guidi non la vedi proprio.Internamente si sente molto la mancanza di vani porta oggetti adeguati.Si è in difficoltà dove appoggiare il telefonino o il portachiavi di casa .Ancora non mi abituo all'apertura dello sportello posteriore :cerco sempre la maniglia per l'apertura al solito posto e invece non c' è, infatti si trova in alto di lato. L'auto ha una linea simpatica ed elegante e il frontale ha qualcosa di americano: Pt cruiser?Impressionante il costo del pieno di metano :10?.La Y sostituisce la Nissan Micra Dgs acquistata nuova un anno fa :eek:ttimo motore sportivissimo e prestazionale ma il consumo era impressionante :10/12 km/litro :cry:
 
Devo dire che il twin air è un bel motorino .Rapidissimo nel salire di giri e nonostante l'alimentazione a metano la ripresa è sufficiente .Anche in salita la verve dell'auto è buona.Ottima la tenuta di strada nonostante la vettura sia più alta per via della bombola posizionata sotto il pianale.Trovo la visibilità laterale un pò penalizzata dall'ingombrante sedile destro e dal finestrino dello sportello posteriore piccolo.Ingombrante lo specchietto retrovisore interno :un pò grande.Nel display multifunzione centrale si accende una spia che consiglia di passare ad un rapporto superiore per economizzare, ma quando guidi non la vedi proprio.Internamente si sente molto la mancanza di vani porta oggetti adeguati.Si è in difficoltà dove appoggiare il telefonino o il portachiavi di casa .Ancora non mi abituo all'apertura dello sportello posteriore :cerco sempre la maniglia per l'apertura al solito posto e invece non c' è, infatti si trova in alto di lato. L'auto ha una linea simpatica ed elegante e il frontale ha qualcosa di americano: Pt cruiser?Impressionante il costo del pieno di metano :10?.La Y sostituisce la Nissan Micra Dgs acquistata nuova un anno fa :eek:ttimo motore sportivissimo e prestazionale ma il consumo era impressionante :10/12 km/litro :cry:
 
Auguri Aspirante 3068 per la tua nuova Y ! Abbiamo entrambi l'auto dello stesso colore nero vulcano..Sai dirmi se si possono spegnere le luci diurne?
 
Guarda, non ho ancora studiato bene il libretto, comunque le luci di posizione anteriori restano sempre accese anche in posizione "zero", bisogna vedere se si possono disinserire dal menu di bordo
 
aspirante-3068 ha scritto:
Guarda, non ho ancora studiato bene il libretto, comunque le luci di posizione anteriori restano sempre accese anche in posizione "zero", bisogna vedere se si possono disinserire dal menu di bordo
Infatti anche il capofficina mi ha detto di agire dal menù ma ancora non sono riuscito a trovare la voce idonea per entrare.Comunque in giro vedo diverse Y con le luci diurne spente.Il libretto uso e manutenzione non ne parla.
 
In effetti sul menu non c'è, credo non siano disattivabili.
Nel frattempo ho fatto circa 200 km e mi sono distrutto il ginocchio destro contro la zona centrale della plancia :evil: , anche a te succede la stessa cosa?
 
aspirante-3068 ha scritto:
In effetti sul menu non c'è, credo non siano disattivabili.
Nel frattempo ho fatto circa 200 km e mi sono distrutto il ginocchio destro contro la zona centrale della plancia :evil: , anche a te succede la stessa cosa?
Mi sono informato :per le Y costruite dopo gennaio 2013 le luci diurne non sono più disattivabili.Si il tunnel centrale è un pò ingombrante ma non mi ha dato tanto fastidio quanto a te.Forse dipende dalla corporatura,Comunque tosto lo è.Ci vorrebbe un cuscinetto morbido come ho visto su alcune vetture.Anche io ho percorso 200km totali.Primo difetto:a volte giri la chiave per la messa in moto gli strumenti fanno il solito giro di fondo scala e non succede assolutamente niente ,dopo due tre tentativi si mette in moto. :twisted: :twisted:
 
No, problemi all'accensione non ne ho avuti, è soltanto quello "sgrunt" che fa quasi ogni volta quando mi fermo e i giri del motore tornano al minimo, ha come un sussulto che a "orecchio" mi sembra tanto un problema di anticipo...
 
questa storia della polizza "prestito protetto facoltativo" che propone la Fiat... e che invece poi risulta obbligatorio... a meno di perdere delle agevolazioni sul finanziamento... fa molta tristezza... sarebbe il caso che l'autority per la pubblicità ingannevole faccia una verifica e sanzioni la Fiat o la Sava...

quanto alla sicurezza della Ypsilon, siamo sicuramente sul livello della nuova Panda visto che sul pianale di questa è fatta...

con una dotazione di airbag completa e con l'esp (di serie sulla gold) sicuramente la Ypsilon avrebbe le 5 stelle (la Panda ne ha ottenute 4 perchè non monta l'esp di serie)...
 
autofede2009 ha scritto:
sarebbe il caso che l'autority per la pubblicità ingannevole faccia una verifica e sanzioni la Fiat o la Sava...

Sarà difficile, la pubblicità dice chiaramente che sono polizze facoltative e quando ho contattato Sava me lo hanno confermato scaricando tutto sulla concessionaria "furbetta" (secondo loro). Il conce invece mi dice che loro cercano di non lavorare con Sava proprio perchè le cose, a tutti gli effetti, non stanno così come dicono...
Quindi, legalmente, nessuna pubblicità ingannevole ;) (e nessuna prova)
 
Vergognoso il risparmio di FIAT sulla Y.Manca la maniglia del passeggero anteriore sul padiglione.Anche io sono stato costretto alla polizza aggiuntiva per 2000? finanziamento Sava,Polizza collettiva di Bamando servizi assicurativi.
 
aspirante-3068 ha scritto:
No, problemi all'accensione non ne ho avuti, è soltanto quello "sgrunt" che fa quasi ogni volta quando mi fermo e i giri del motore tornano al minimo, ha come un sussulto che a "orecchio" mi sembra tanto un problema di anticipo...
Pastiglie freni anteriore?Comunque ai' tecnici' lancia ho spiegato stamattina il mio problema e dopo avermi guardato con stupore mi hanno liquidato con la frase"ma 230 km sono pochi perchè si manifesti qualche problema.Vada tranquillo tanto l'auto memorizza tutto,Vada tranquillo"Mah inizio a pentirmi di aver dato fiducia ad un'auto Italiana,meno male che mi consolo con la mia HONDA :D ;)
 
Back
Alto