<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sto notando in giro molte fiat bravo | Il Forum di Quattroruote

sto notando in giro molte fiat bravo

ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
 
http://www.fiat.it/bravo/promozioni-finanziamenti

costa poco,e' onesta,carina ..il suo dovere lo fa...( sono serio,non e' una provocazione )...
 
Lukas72 ha scritto:
Dalle mie parti non si vedono Fiat Bravo con targhe recenti.
È un'auto onesta, che ha fatto il suo tempo e che giustamente viene proposta a prezzi da saldo, complice anche la crisi.
Dalle mie al contrario, non ce ne sono praticamente dal 2007 al 2009, ma sono tutte 2011/2012/2013.
Evidentemente la stanno facendo pagare per quello che vale. Un mio caro amico ne ha presa una nuova, 2.0 mj 165cv, sport, a 17.000 euro.
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
a mebpiace non ho mai capito lo scarso successo

Secondo me lo scarso successo della Bravo va ricercato nella trascuratezza e nell'abbandono da parte della casa madre.

Dal 2007 al 2009 è stata sostenuta ed infatti, mese per mese, oscillava tra il 2° e il 5° posto nelle vendite del segmento c; dal 2010 in poi, (guarda caso anno di nascita della Giulietta) il nulla. è stata abbandonata.

Fiat stessa ha dato palesemente l'impressione di non credere nella Bravo, quindi la clientela l'ha abbandonata di conseguenza; perchè avrebbe dovuto comprare un prodotto in cui la stessa Fiat non crede?

Questo è stato un grandissimo errore perchè la Bravo non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza ed inoltre si è sempre dimostrata tra le auto più affidabili.

Fiat ha fatto un grosso errore abbandonando la Bravo
 
Aries.77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
a mebpiace non ho mai capito lo scarso successo

Secondo me lo scarso successo della Bravo va ricercato nella trascuratezza e nell'abbandono da parte della casa madre.

Dal 2007 al 2009 è stata sostenuta ed infatti, mese per mese, oscillava tra il 2° e il 5° posto nelle vendite del segmento c; dal 2010 in poi, (guarda caso anno di nascita della Giulietta) il nulla. è stata abbandonata.

Fiat stessa ha dato palesemente l'impressione di non credere nella Bravo, quindi la clientela l'ha abbandonata di conseguenza; perchè avrebbe dovuto comprare un prodotto in cui la stessa Fiat non crede?

Questo è stato un grandissimo errore perchè la Bravo non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza ed inoltre si è sempre dimostrata tra le auto più affidabili.

Fiat ha fatto un grosso errore abbandonando la Bravo

Ha fatto piu o meno lo stesso con la Delta.. che è persino piu bella della bravo.
 
paolocabri ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
a mebpiace non ho mai capito lo scarso successo

Secondo me lo scarso successo della Bravo va ricercato nella trascuratezza e nell'abbandono da parte della casa madre.

Dal 2007 al 2009 è stata sostenuta ed infatti, mese per mese, oscillava tra il 2° e il 5° posto nelle vendite del segmento c; dal 2010 in poi, (guarda caso anno di nascita della Giulietta) il nulla. è stata abbandonata.

Fiat stessa ha dato palesemente l'impressione di non credere nella Bravo, quindi la clientela l'ha abbandonata di conseguenza; perchè avrebbe dovuto comprare un prodotto in cui la stessa Fiat non crede?

Questo è stato un grandissimo errore perchè la Bravo non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza ed inoltre si è sempre dimostrata tra le auto più affidabili.

Fiat ha fatto un grosso errore abbandonando la Bravo

Ha fatto piu o meno lo stesso con la Delta.. che è persino piu bella della bravo.

Assolutamente vero.
 
Posso dirvi una dettaglio, una curosità, che mi ha colpito osservando la Bravo da dietro, ad un semaforo? Quanto sia ridotta l'effettiva superficie trasparente del lunotto. Guardando bene, i montanti del portellone sono molto massicci e l'effettiva superficie trasparente è quella specie di esagono schiacciato che rimane libera dalla sergrafia nera del cristallo.
E' vero che la visibilità posteriore è un aspetto critico nella maggior parte delle vetture di oggi (la diffusione universale della telecamera posteriore è auspicabile), quindi non si tratta certo di un caso eccezionale, ma nella Bravo mi ha colpito la differenza tra la superficie del cristallo e quella "utile" effettivamente utilizzabile per la visione.

Attached files /attachments/1580326=24831-Fiat-Bravo_2011_800x600_wallpaper_28.jpg
 
Aries.77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
a mebpiace non ho mai capito lo scarso successo

Secondo me lo scarso successo della Bravo va ricercato nella trascuratezza e nell'abbandono da parte della casa madre.

Dal 2007 al 2009 è stata sostenuta ed infatti, mese per mese, oscillava tra il 2° e il 5° posto nelle vendite del segmento c; dal 2010 in poi, (guarda caso anno di nascita della Giulietta) il nulla. è stata abbandonata.

Fiat stessa ha dato palesemente l'impressione di non credere nella Bravo, quindi la clientela l'ha abbandonata di conseguenza; perchè avrebbe dovuto comprare un prodotto in cui la stessa Fiat non crede?

Questo è stato un grandissimo errore perchè la Bravo non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza ed inoltre si è sempre dimostrata tra le auto più affidabili.

Fiat ha fatto un grosso errore abbandonando la Bravo

alcuni si accorgono troppo tardi della validità di un progetto, annebbiati dalla pubblicità della concorrenza e dal chiacchiericcio dei conoscenti.

Pensa che quando avevo deciso di cambiare la mia auto, avevo una multipla jtd, un grosso concessionario qui dalle mia parti che vede e tratta molti clienti, mi aveva detto che molti si lamentavano in quanto avevano tolto la multipla dalla produzione, si erano accorti troppo tardi della comoda posizione delle bombole sotto al pavimento: un'auto intelligente che non sottraeva spazio.
A volte, IMHO sbagliano solo i tempi di uscita di un certo modello, non il modello stesso.
 
Beh la Multipla è stata un'auto molto indovinata ed innovativa, con molti pregi, non capisco perché sia stata abbandonata. Una versione contemporanea, con lo stesso schema ma completamente rinnovata ed aggiornata, potrebbe essere un'auto ancora molto interessante nel segmento delle monovolume medie.
Mi pare anche che non abbia venduto poco, e che sia ancora ricercata sul mercato dell'usato. Sarebbe bastato "solo" (si fa per dire..) rinnovarla e proporla in una salsa contemporanea, con soprattutto caratteristiche di sicurezza e finitura più aggiornate (il progetto è ormai datato).
 
Jambana ha scritto:
Beh la Multipla è stata un'auto molto indovinata ed innovativa, con molti pregi, non capisco perché sia stata abbandonata. Una versione contemporanea, con lo stesso schema ma completamente rinnovata ed aggiornata, potrebbe essere un'auto ancora molto interessante nel segmento delle monovolume medie.

sai che è da parecchio che penso che molti successi industriali vengono decisi a tavolino ;)
Oggi a me, domani a te e così di seguito.
 
mark_nm ha scritto:
sai che è da parecchio che penso che molti successi industriali vengono decisi a tavolino ;)
Oggi a me, domani a te e così di seguito.

Io non conosco molto del mondo Fiat, ma so comunque che Marchionne ha perseguito finora una politica di risanamento finanziario e contenimento degli investimenti per ripianare i conti del gruppo (sulla quale ci sono infinite discussioni, ma non è questo il punto).
Ipotizzo semplicemente che per continuare con la Multipla, il cui progetto è nato negli anni '90, fosse necessario riprogettarla completamente, magari con un nuovo pianale, per adeguarla alle caratteristiche di sicurezza, attuali, etc etc, e che ciò fosse un investimento probabilmente troppo impegnativo nell'ottica di contenimento dei costi voluta da Marchionne.
A me non è piaciuto neanche il restyling avvenuto con la seconda serie della Multipla, che ha portato ad un'estetica più convenzionale, come se avessero avuto "paura" dell'immagine particolare del progetto originario.
Secondo me la Multipla era un progetto originale che andava valorizzato nella sua specificità, una di quelle auto esteticamente "prendere o lasciare" che non devono avere come atout l'estetica in senso tradizionale, ma le caratteristiche uniche e la funzionalità. Secondo me quando "addolcisci" un progetto che nasce come anticonvenzionale inizi a fare vedere di non crederci, IMHO.
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh la Multipla è stata un'auto molto indovinata ed innovativa, con molti pregi, non capisco perché sia stata abbandonata. Una versione contemporanea, con lo stesso schema ma completamente rinnovata ed aggiornata, potrebbe essere un'auto ancora molto interessante nel segmento delle monovolume medie.

sai che è da parecchio che penso che molti successi industriali vengono decisi a tavolino ;)
Oggi a me, domani a te e così di seguito.
La nuova 500L non ha nulla da invidiare alla Multipla, tranne il 6' posto...
 
Back
Alto