<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sti tedeschi mi hanno rotto! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sti tedeschi mi hanno rotto!

GattoToscano ha scritto:
Mah, al dilà dei partitismi e delle tifoserie che vanno bene allo stadio (Italia-Germania) io credo molto semplicemente che oggi come oggi la "qualità" sia un pò ovunque. ;)
Mi spiego meglio: un tempo probabilmente era vero che la tecnica "tedesca" faceva scuola e non solo in campo automobilistico.
Oggi è sempre meno vero, non perchè sia venuta meno la serietà costruttiva tedesca, ma perchè anche gli altri hanno imparato (e bene) a costruire oggetti durevoli nel tempo.

Poi, che tutto possa esser messo in discussione è altrettanto vero: prima si costruivano oggetti semplici, oggi il mondo dell'industria è legato sempre più al mondo dell'elettronica che, ancora oggi, ha le sue problematiche (cosa ancora più problematica è che spesso, nell'elettronica nessuno riesce a capire il motivo per cui una cosa funziona perfettamente oggi e domani si pianta... :rolleyes: ).

Mia nonna, ha tutt'ora due macchine da cucire: una Necchi degli anni '30 ed una Singer degli anni '50.
Pesano un accidente e sono meno precise e assai più lente delle attuali, ma nonostante 70 anni, funzionano ancora alla perfezione! ;)

In famiglia abbiamo avuto prodotti italiani e tedeschi (auto, televisori, frigoriferi, lavastoviglie ecc) e non abbiamo avuto particolari problemi.
Adesso abbiamo 2 frigoriferi Liebher e lavatrice + lavastoviglie Miele. Non abbiamo mai avuto problemi. ;)

Nelle auto, reputo di alta qualità le giapponesi, in particolare Toyota, secondo me la migliore auto che abbiamo avuto (abbiamo avuto anche Lancia Thema e Audi 80 negli anni indietro, entrambe portate a chilometraggi elevati senza mai particolari problemi, anzi, la Thema era ai livelli Audi!).
Adesso abbiamo Renault ma la qualità (per lo meno quella percepita) è circa 3 galassie distante dalla qualità Toyota.
;)

Diciamo che i tedeschi, per mentalita' e impostazione, hanno sempre avuto un punto a loro favore: una maggior costanza della qualita'.
Fiat, per esempio, ha sempre fatto auto eccellenti, ma c'era quella che non dava problemi in mezzo milione di km, e quella che era dal meccanico un giorno si' e l'altro pure.
I tedeschi han fatto sempre auto che magari non saran state all'altezza delle italiane (le BMW fino agli anni '90 stavano in strada per grazia ricevuta, e le Audi... meglio non parlarne) pero' avevano una qualita' mediamente alta e sempre costante.
E questo ha un forte peso.
I Giapponesi hanno lo stesso pregio.
Le loro auto sono sempre state magari un po' anonime o tutte uguali nella linea (oggi non piu', ma fino all'inizio del millennio, era cosi') e con interni dal design uniformemente povero e deprimente, ma caratterizzate da una qualita' produttiva elevatissima e sempre costante.
Se vogliamo, la cosa riflette anche le "personalita'" di popoli differenti.
Inquadrati, metodici ma piattini e poco fantasiosi i tedeschi e i giapponesi, vulcanici ed estrosi ma indisciplinati e volubili gli italiani. ;)
 
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
Parli di quell'azienda che ha realizzato il common rail che fiat è stata incapace di autoprodursi?

no, parla di quell'azienda che ha comprato il brevetto fiat e che ha PRODOTTO (non realizzato) il common rail perchè Fiat non aveva disponibilità economiche per farlo.

Quando mai è capace di realizzare qualcosa da sola?

l'ha fatto, come ho specificato. ma mi rendo conto che sei duro di comprendonio.

Infatti, si vede, invece di tenerselo per se, l'ha venduto immediatamente, incapacità realizzativa
mancavano LI SORDI. senza li sordi nun se pò fà nulla. tu senza i soldi mica gireresti con l'ML e non potresti fare il maranza.

Girerei in fiat coupè tamarrata

Che e' un tocco meglio della MB ML! :twisted:
Maddai! Con tutte le MB che ci sono, proprio l'ML?? :(
 
99octane ha scritto:
Conosco "un pochino" i formaggi francesi
non ne dubito: a quanto pare tu conosci praticamente tutto :rolleyes:
99octane ha scritto:
e ribadisco che i francesi fanno sostanzialmente DUE formaggi
non è vero, ma ti lascio nella tua convinzione.
99octane ha scritto:
Quanto all'enologia, parla francese proprio perche' loro, da sempre, han saputo vendersi meglio. Altro che "mosti fermentati sciatti e puzzolenti"... L'Italia ha da secoli vini eccellenti, che pero' non sono mai stati valorizzati (prima per questioni politiche, poi commerciali)
scusami la supponenza ma ribadisco che i francesi hanno insegnato al resto del mondo, italia compresa, cos'è il vino e come si fa.
ma se tu ti senti meglio pensando che non sia così, amen.
 
MarescialloGirardi ha scritto:
99octane ha scritto:
Che e' un tocco meglio della MB ML! :twisted:
Maddai! Con tutte le MB che ci sono, proprio l'ML?? :(

Perchè è il top per i grandi spostamenti in qualsiasi condizione meteorologica, metto le sospensioni su comfort e le bimbe si addormentano immediatamente

Piu' di una classe E?
Vabbhe che la Classe E attuale e' brutta che non si puo' guardare...
Comunque sul comfort concordo, MB e' sempre il meglio.
Pero' la ML proprio nun me piace.
 
Non mi si venga a dire che "conosco praticamente tutto" o che ho la supponenza. :rolleyes:
L'unica "supponenza" che ho è quella di essere un buon osservatore e, ma qui la supponenza non c'entra, ho avuto la fortuna di girare il mondo in lungo ed in largo fin da quando (anzi, direi soprattutto quando) ero bambino.

Detto questo faccio mie le parole di Octane! ;)

In USA o in Inghilterra (due posti che conosco abbastanza bene) i supermercati sono pieni di vini francesi (su milioni di bottiglie di vino, ce ne saranno quattro-cinque italiani, per giunta non certo i migliori :rolleyes: ) e di formaggi francesi.

C'è anche la roba italiana ma con una differenza notevole:

Se andate in UK o in USA vedrete che mentre i prodotti francesi sono effettivamente FRANCESI (ossia made in France), di marca francese e distribuiti da una società francese, i prodotti Italiani sono delle "imitazioni" prodotte la. :shock:
Ovviamente non tutto è riproducibile in loco, ma dove possono state sicuri che lo fanno!

Questo, evidentemente perchè i francesi sanno vendersi meglio.

Noi italiani abbiamo una tale varietà di cucina che i francesi si sognano la notte.
(a me la cucina francese non piace particolarmente, anche se, ammetto che non la conosco molto, quel poco che ho mangiato di "francese" mi è sembrato una roba insipida insaporita con salse e salsine).
;)

Quoto anche la parte delle auto.
 
chepallerossi ha scritto:
99octane ha scritto:
Conosco "un pochino" i formaggi francesi
non ne dubito: a quanto pare tu conosci praticamente tutto :rolleyes:

A quanto pare io parlo solo di cio' di cui ho almeno un minimo di cognizione di causa. Dunque sembra che so tutto. Invece non so molte cose, ma su quelle me ne sto zitto e invece di scrivere, leggo. ;)

99octane ha scritto:
e ribadisco che i francesi fanno sostanzialmente DUE formaggi
non è vero, ma ti lascio nella tua convinzione.

A scanso di equivoci, non mi interessa "avere ragione": se ritieni che sia in errore, perche' non provi ad argomentare la questione? Come altri sul forum sanno, sono piu' che pronto ad ammettere un errore se discutendone in modo razionale risulta che sbaglio. Ma non cambio certo idea di fronte a un puerile "non e' vero".

99octane ha scritto:
Quanto all'enologia, parla francese proprio perche' loro, da sempre, han saputo vendersi meglio. Altro che "mosti fermentati sciatti e puzzolenti"... L'Italia ha da secoli vini eccellenti, che pero' non sono mai stati valorizzati (prima per questioni politiche, poi commerciali)
scusami la supponenza ma ribadisco che i francesi hanno insegnato al resto del mondo, italia compresa, cos'è il vino e come si fa.
ma se tu ti senti meglio pensando che non sia così, amen.

Mi sento benissimo SAPENDO che negli ultimi due secoli l'Italia ha vini (non tutti, certo, perche' la produzione e' quanto di piu' vario si possa immaginare, e certi vini italiani sono emersi da pochissimo) che non sono secondi a quelli francesi, ne' a nessun altro.
Se poi mi vuoi dire che andando indietro di cinquecento o piu' anni dalla francia sono venute tecniche di vinificazione piu' progredite delle nostre, puo' anche essere. Anche qui, se vuoi argomentare la questione, sono interessato. Ma la condiscendenza non ha mai convinto nessuno.
 
stiamo andando molto ot, ma l'argomento mi attizza...
99octane ha scritto:
A scanso di equivoci, non mi interessa "avere ragione": se ritieni che sia in errore, perche' non provi ad argomentare la questione?
l'errore sta nel fatto che ridurre l'ampia produzione casearia francese (meno variegata di quella italiana, questo sì, ma tutt'altro che limitata) a semplice somma di varianti di due sole tipologie è parecchio riduttivo e ne denota - a mio avviso - una conoscenza parziale. non è che possa mettermi qui adesso a elencare decine di nomi (che avrei anche difficoltà a ricordare), ma credo che - ad esempio - tra un camembert e un cantal, un roquefort e un salers, un emmental di savoia e un persillé di capra o una toma della val d'isère ci siano differenze più che sostanziali.

99octane ha scritto:
negli ultimi due secoli l'Italia ha vini (non tutti, certo, perche' la produzione e' quanto di piu' vario si possa immaginare, e certi vini italiani sono emersi da pochissimo) che non sono secondi a quelli francesi, ne' a nessun altro
ti sei risposto da solo. i vini italiani sono emersi da poco (diciamo a partire dalla fine anni 80 / inizio anni 90) proprio perché anche qui abbiamo iniziato a lavorare come i francesi, applicando le loro tecniche di cantina, portando più attenzione al lavoro in vigna, iniziando a ragionare anche noi in termini di terroir, concetto "inventato" dai francesi e chiave fondamentale di successo per il vino.
tu parli di due secoli fa, m due secoli fa il vino italiano più pregiato era il marsala, ovvero un vino fortificato creato da un inglese. e al di là di poche modeste realtà, la media qualitativa della produzione enologica italiana è stata fino a pochi decenni fa decisamente scarsa.
 
GattoToscano ha scritto:
Questo, evidentemente perchè i francesi sanno vendersi meglio

direi che i francesi sanno "anche" vendere meglio il loro vino.

ma per vendersi bene bisogna avere prima di tutto qualità (che noi abbiamo da poco), storia ed esperienza (e qui loro ne hanno tanta da surclassarci) e credibilità, cosa su cui noi italiani non è che si sia sempre al top (dicono niente le parole "zucchero" e "metanolo"?)
 
Io in casa di tedesco ho solo il frigo della Miele che ha 18 anni e funziona ancora che è una bellezza e l'aspirapolvere della Vorwerk...
 
matto80 ha scritto:
Io in casa di tedesco ho solo il frigo della Miele che ha 18 anni e funziona ancora che è una bellezza e l'aspirapolvere della Vorwerk...
hai ancora davanti tanti anni di funzionamento; mio padre lo ha tenuto per 25 anni, è morto, lo ho regalato alla signora del 3° piano 3 anni fa e funziona ancora.
Ma tutti gli altri,..........

PS: ora simili durate ce le possiamo scordare

CORREZIONE: era una lavatrice
 
chepallerossi ha scritto:
stiamo andando molto ot, ma l'argomento mi attizza...
99octane ha scritto:
A scanso di equivoci, non mi interessa "avere ragione": se ritieni che sia in errore, perche' non provi ad argomentare la questione?
l'errore sta nel fatto che ridurre l'ampia produzione casearia francese (meno variegata di quella italiana, questo sì, ma tutt'altro che limitata) a semplice somma di varianti di due sole tipologie è parecchio riduttivo e ne denota - a mio avviso - una conoscenza parziale. non è che possa mettermi qui adesso a elencare decine di nomi (che avrei anche difficoltà a ricordare), ma credo che - ad esempio - tra un camembert e un cantal, un roquefort e un salers, un emmental di savoia e un persillé di capra o una toma della val d'isère ci siano differenze più che sostanziali.

Potrei dire che la Savoia e' italiana, ma soprassiedero' sui miei deliri patriottici :lol:
So bene che e' riduttivo e, ovviamente, era una provocazione, pero' e' vero che sostanzialmente i francesi hanno formaggi a crosta bianca e formaggi erborinati.
Poi, naturalmente, ci sono una moltitudine di declinazioni di tutto cio', ma in italia abbiamo una quantita' di formaggi radicalmente diversi e, con tutto, non solo non sappiamo venderli, ma nemmeno tutelarci da abomini come le mozzarelle cinesi... :(

99octane ha scritto:
negli ultimi due secoli l'Italia ha vini (non tutti, certo, perche' la produzione e' quanto di piu' vario si possa immaginare, e certi vini italiani sono emersi da pochissimo) che non sono secondi a quelli francesi, ne' a nessun altro
ti sei risposto da solo. i vini italiani sono emersi da poco (diciamo a partire dalla fine anni 80 / inizio anni 90) proprio perché anche qui abbiamo iniziato a lavorare come i francesi, applicando le loro tecniche di cantina, portando più attenzione al lavoro in vigna, iniziando a ragionare anche noi in termini di terroir, concetto "inventato" dai francesi e chiave fondamentale di successo per il vino.
tu parli di due secoli fa, m due secoli fa il vino italiano più pregiato era il marsala, ovvero un vino fortificato creato da un inglese. e al di là di poche modeste realtà, la media qualitativa della produzione enologica italiana è stata fino a pochi decenni fa decisamente scarsa.

Ci sono vini piemontesi e toscani che godono di fama internazionale da tempo.
E dell' Est Est Est si dice che fosse eccezionale addirittura nell'undicesimo secolo (ma vabbhe, le leggende son leggende).
 
MarescialloGirardi ha scritto:
99octane ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
99octane ha scritto:
Che e' un tocco meglio della MB ML! :twisted:
Maddai! Con tutte le MB che ci sono, proprio l'ML?? :(

Perchè è il top per i grandi spostamenti in qualsiasi condizione meteorologica, metto le sospensioni su comfort e le bimbe si addormentano immediatamente

Piu' di una classe E?
Vabbhe che la Classe E attuale e' brutta che non si puo' guardare...
Comunque sul comfort concordo, MB e' sempre il meglio.
Pero' la ML proprio nun me piace.

Di meglio ci sarebbe la R e la S, ma la prima é davvero orrenda e la seconda costa troppo, poi sono gusti, la ML era il miglior compromesso tra confort, potenza, trazione, bellezza ... ci sarebbe stata la Q7, ma é brutta assai
In effetti, se dovevi prendere un carrozzone, almeno che sia Mercedes!
 
Back
Alto