<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sti tedeschi mi hanno rotto! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sti tedeschi mi hanno rotto!

Thefrog ha scritto:
Non so esattamente che accident di brucola fosse, so solo che il riparatore e' dovuto andare da diversi ferramenta prima di trovare quella adatta.

E comunque rimango della mia idea: Mai piu' elettrodomestici Bosh in casa mia. (Addirittura la resistenza del ferro era completamente andata!)

Regards,
The frog
Forse una di queste :?:
180px-Screw_drive_types_3.svg.png
 
ok col dagli ai tetteschi di crante cermania ma io ho una lavastoviglie Bosch e una lavatrice la prima ha 10 anni e 3000 lavaggi, trattata senza troppi riguardi e va che è un rosolio, la lavatrice è più nuova ma messa anchessa alla frusta. poi dopo 20 modelli ho preso una scopa elettrica Miele ed è la prima volta che ho raggiunto i 5 anni e senza problemi (sempre uso intensivo)

Io invece ho una Ignis da 4 soldi (se non ricordo male l'ho pagata meno di 300.000 lire) che va avanti da 15 anni e mai un problema. Guarda un pò.
 
mikuni ha scritto:
Intanto gli intelligentoni tedeschi montano il common rail inventato dagli omuncoli italiani pizza spaghetti e mandolino e se ne vantano pure. Ussignur. :rolleyes:
Aaah però loro tetesken hanno inventato gli iniettori blue deficiency che se ne rompono 2 ogni 3 km :D
direi che sono stati fessi gli italiani
no?
 
MarescialloGirardi ha scritto:
Parli di quell'azienda che ha realizzato il common rail che fiat è stata incapace di autoprodursi?

no, parla di quell'azienda che ha comprato il brevetto fiat e che ha PRODOTTO (non realizzato) il common rail perchè Fiat non aveva disponibilità economiche per farlo.
 
Mah, al dilà dei partitismi e delle tifoserie che vanno bene allo stadio (Italia-Germania) io credo molto semplicemente che oggi come oggi la "qualità" sia un pò ovunque. ;)
Mi spiego meglio: un tempo probabilmente era vero che la tecnica "tedesca" faceva scuola e non solo in campo automobilistico.
Oggi è sempre meno vero, non perchè sia venuta meno la serietà costruttiva tedesca, ma perchè anche gli altri hanno imparato (e bene) a costruire oggetti durevoli nel tempo.

Poi, che tutto possa esser messo in discussione è altrettanto vero: prima si costruivano oggetti semplici, oggi il mondo dell'industria è legato sempre più al mondo dell'elettronica che, ancora oggi, ha le sue problematiche (cosa ancora più problematica è che spesso, nell'elettronica nessuno riesce a capire il motivo per cui una cosa funziona perfettamente oggi e domani si pianta... :rolleyes: ).

Mia nonna, ha tutt'ora due macchine da cucire: una Necchi degli anni '30 ed una Singer degli anni '50.
Pesano un accidente e sono meno precise e assai più lente delle attuali, ma nonostante 70 anni, funzionano ancora alla perfezione! ;)

In famiglia abbiamo avuto prodotti italiani e tedeschi (auto, televisori, frigoriferi, lavastoviglie ecc) e non abbiamo avuto particolari problemi.
Adesso abbiamo 2 frigoriferi Liebher e lavatrice + lavastoviglie Miele. Non abbiamo mai avuto problemi. ;)

Nelle auto, reputo di alta qualità le giapponesi, in particolare Toyota, secondo me la migliore auto che abbiamo avuto (abbiamo avuto anche Lancia Thema e Audi 80 negli anni indietro, entrambe portate a chilometraggi elevati senza mai particolari problemi, anzi, la Thema era ai livelli Audi!).
Adesso abbiamo Renault ma la qualità (per lo meno quella percepita) è circa 3 galassie distante dalla qualità Toyota.
;)
 
99octane ha scritto:
Sai perche' i giapponesi sono una potenza economica e gli italiani sono delle segacce?
Perche' quando qualcuno dimostra di essere migliore di loro, i giapponesi prendono atto e imparano.
Gli italiani sbuffano, dan la colpa agli altri, inventano scuse e denigrano.
I giapponesi han guardato i tedeschi e han tirato fuori Lexus e Infiniti.
Gli italiani... han sperperato il glorioso marchio Lancia e poi pure quello Alfa Romeo.

C'e' chi impara, e chi sminuisce gli altri e si da' da solo delle gran pacche sulla schiena.
E questo e' vero a livello tecnico, economico, sociale, politico e organizzativo.

Che sei bravo non te lo devi dire da te. Te lo devon dire gli altri. E la superiorita' tecnologica tedesca e' riconosciuta nel mondo. E' solo fumo e abilita' di marketing? Impariamo anche noi a saperci vendere!
I francesi fan sostanzialmente DUE formaggi, pero' i formaggi francesi son famosi nel mondo, e quelli italiani no.
Stesso dicasi per i vini francesi e quelli italiani.
I francesi sanno vendersi. Gli italiani no.

Octane io davvero rimango ogni giorno più allucinato da te.
:shock:
In senso buono, sei capace di tirar fuori delle cose che se le scrivessi io non potrei usare parole migliori (es. il messaggio che quoto), poi altre volte riesci ad unire cose estremamente vere e giuste, con "soluzioni" o "strumentalizzazioni" che veramente sono inqualificabili per la loro palese tendenza politica.
Mah.
;)

Comunque, hai ragione.
:lol:
 
99octane ha scritto:
I francesi fan sostanzialmente DUE formaggi, pero' i formaggi francesi son famosi nel mondo, e quelli italiani no.
Stesso dicasi per i vini francesi e quelli italiani.
I francesi sanno vendersi. Gli italiani no.

meglio andarci piano con certe affermazioni...

i formaggi francesi sono una galassia, ben oltre i "due" che citi tu, e se fossero davvero così bravi a vendersi sapresti che non ci sono solo roquefort e camembert.

per i vini poi è meglio lasciar perdere: il vino come lo intendiamo oggi l'hanno inventato loro in secoli di lavoro quando noi qui producevamo ancora mosti fermentati sciatti e puzzolenti.
l'enologia parla francese non perché loro sanno vendersi meglio (benché siano indubbiamente bravi anche in questo) ma perché è nata in francia, e noi abbiamo imparato (e ancora molto dobbiamo imparare) tutto da loro.
 
mikuni ha scritto:
Intanto gli intelligentoni tedeschi montano il common rail inventato dagli omuncoli italiani pizza spaghetti e mandolino e se ne vantano pure. Ussignur. :rolleyes:
Aaah però loro tetesken hanno inventato gli iniettori blue deficiency che se ne rompono 2 ogni 3 km :D
ESATTO...
GLI UNICI FORNITORI DI COMPONENTISTICA CHE I TEDESCHI AMMETTONO SONO QUELLI ITALICI... altrimenti li costruiscono loro 8) 8) e non parlo solo di auto ma anche di elettrodomestici...
 
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
Parli di quell'azienda che ha realizzato il common rail che fiat è stata incapace di autoprodursi?

no, parla di quell'azienda che ha comprato il brevetto fiat e che ha PRODOTTO (non realizzato) il common rail perchè Fiat non aveva disponibilità economiche per farlo.

Quando mai è capace di realizzare qualcosa da sola?

l'ha fatto, come ho specificato. ma mi rendo conto che sei duro di comprendonio.
 
mikuni ha scritto:
Ma avete visto la pubblicità della Bosch che misura le pizze con un congegno elettronico, e la qualità tedesca di qua, e la qualità tedesca di là, e quando una lavatrice bosch esce dalla fabbrica è perfettissima di qua e perfettissima di là. Mia suocera ha comprato una lavatrice bosch e gli hanno dovuto cambiare 87431 pezzi prima che iniziasse a funzionare... e nemmeno tanto bene...

Pfui. :evil:

Loro si san vendere bene. Noi no.
Personalmente, compro da anni utensili Bosch e non mi sono mai pentito.
E sulle BMW che abbiamo avuto in famiglia (e non sono poche), non abbiamo mai avuto un problema. Il massimo che ci e' capitato e' di dover staccare la batteria alla Z4 perche' s'era "impallato" il gestore dell'abbassamento automatico della capote da telecomando, e non rialzava piu' automaticamente i finestrini.
Comunque, se e' per questo, anche le due Fiat che abbiamo avuto (una Punto S e una Multipla) non ci han mai dato il minimo problema.
 
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
Parli di quell'azienda che ha realizzato il common rail che fiat è stata incapace di autoprodursi?

no, parla di quell'azienda che ha comprato il brevetto fiat e che ha PRODOTTO (non realizzato) il common rail perchè Fiat non aveva disponibilità economiche per farlo.

Quando mai è capace di realizzare qualcosa da sola?

l'ha fatto, come ho specificato. ma mi rendo conto che sei duro di comprendonio.

Infatti, si vede, invece di tenerselo per se, l'ha venduto immediatamente, incapacità realizzativa
mancavano LI SORDI. senza li sordi nun se pò fà nulla. tu senza i soldi mica gireresti con l'ML e non potresti fare il maranza.
 
chepallerossi ha scritto:
99octane ha scritto:
I francesi fan sostanzialmente DUE formaggi, pero' i formaggi francesi son famosi nel mondo, e quelli italiani no.
Stesso dicasi per i vini francesi e quelli italiani.
I francesi sanno vendersi. Gli italiani no.

meglio andarci piano con certe affermazioni...

i formaggi francesi sono una galassia, ben oltre i "due" che citi tu, e se fossero davvero così bravi a vendersi sapresti che non ci sono solo roquefort e camembert.

per i vini poi è meglio lasciar perdere: il vino come lo intendiamo oggi l'hanno inventato loro in secoli di lavoro quando noi qui producevamo ancora mosti fermentati sciatti e puzzolenti.
l'enologia parla francese non perché loro sanno vendersi meglio (benché siano indubbiamente bravi anche in questo) ma perché è nata in francia, e noi abbiamo imparato (e ancora molto dobbiamo imparare) tutto da loro.

Conosco "un pochino" i formaggi francesi, e ribadisco che i francesi fanno sostanzialmente DUE formaggi.
Che poi li elaborino e declinino in molteplici varianti, e' un'altro discorso.
Ma in Italia abbiamo una varieta' assai maggiore.
Quanto all'enologia, parla francese proprio perche' loro, da sempre, han saputo vendersi meglio. Altro che "mosti fermentati sciatti e puzzolenti"... L'Italia ha da secoli vini eccellenti, che pero' non sono mai stati valorizzati (prima per questioni politiche, poi commerciali).
Stesso per la gastronomia: la cucina francese e' quotatissima in tutto il mondo, quando la cucina italiana e' cento volte piu' varia e interessante (e io amo la cucina francese).
 
Back
Alto