<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo Q5 Aiutooo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo Q5 Aiutooo

Il tra virgolette grave sta in due cose: un suv di alto,livello come il Q5, come fa ad essere sprovvisto di servotronic di serie..il secondo include due cose,metterlo optional " virtuale " ( 250?? :rolleyes: ) e non consigliarlo al cliente ( che l' avrebbe preso se ben spiegato come benefici ,per quei soldi li). Mah :rolleyes:
 
gnpb ha scritto:
@ pinuli: Non so sulla tua auto ma sull'ibiza di mia moglie del 2006 (dotata di servo "normale"), e anche su altri modelli del gruppo basta cercare con google, è possibile tramite VCDS (modulo 44 steering assist nel mio caso) o tramite service che ha voglia di farci qualcosa, settare il parametro di assistenza su diversi livelli, ovviamente rimangono poi fissi, nel senso che il livello scelto non varia al variare della velocità. Potrebbe migliorarti di un poco la situazione.
Sempre che sulla tua auto sia possibile, cosa della quale, appunto, non sono sicuro.
Come prima cosa proverei ad insistere magari girando diversi service...

Questa è già un'ottima info in più; :thumbup: il problema è appunto la staticità dell'impostazione. Se ci sono direttive precise della casa sul margine di variazione dell'assistenza può essere fattibile altrimenti rimane il dubbio, poichè un Q5 risponde diversamente da una Ibiza.
 
E' un " computerino" detto volgarmente che attaccano alla centralina dell'auto e dialoga con la,parte software della stessa rilevando anomalie e ,appunto,modificando a richiesta dei parametri ( che so ,attivare la funzione cornering dei fendinebbia ,per esempio,cose cosi)... ;)
 
Ad integrazione di quanto già detto da gallongi aggiungo che è il sistema che generalmente viene usato dalla rete ufficiale per diagnosticare eventuali problemi interrogando le centraline così come attraverso menù specifici di servizio è possibile variare parametri dell'auto gestiti dalle centraline elettroniche, ovvero ormai quasi tutti.

Se ti rechi in un Service Audi verifica la fattibilità dell'operazione (potrebbero avere già dei parametri consigliati poichè tale situazione l'hanno riscontrata in molti a suo tempo) poichè come già più volte specificato quel tipo di servosterzo è a demoltiplicazione fissa, quindi se vari il rapporto ti rimane tarato in quel modo in qualsiasi situazione, questo vuol dire che a mio avviso non puoi alleggerirlo più di tanto altrimenti a velocità di crociera, anche 130 Km/h, rischi con un volante "leggero" di non avere proprozionalità nelle manovre con conseguenze poco piacevoli. ;)

Onestamente se il miglioramento è trascurabile cosa di cui sono convinto, viste le dotazioni e la massa del veicolo, lo lascerei così poichè è meglio un volante pesante in manovra e quindi da fermo piuttosto che uno poco affidabile in velocità.
 
Sono stato da un conc. Wv ma li ho visti poco "preparati " del tipo: non credo bisogna vedere ecc.
Ecco perche' chiedevo qui nel forum, tra i tantissimi lettori sparsi in tutta Italia ci sara' qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema, e magari risolto :D
Grazie
 
Pinuli non credo che qualcuno abbia "risolto" in senso lato.

Se l'hanno fatto hanno messo mano al VAG altrimenti soluzioni alternative non ce ne sono poichè quel tipo di servosterzo non consente variazioni dinamiche, quindi o cambi tutto il blocco e non oso pensare a costi e a fattibilità o ti abitui ad avere uno sterzo più duro in manovra. :(
 
FurettoS ha scritto:
Pinuli non credo che qualcuno abbia "risolto" in senso lato.

Se l'hanno fatto hanno messo mano al VAG altrimenti soluzioni alternative non ce ne sono poichè quel tipo di servosterzo non consente variazioni dinamiche, quindi o cambi tutto il blocco e non oso pensare a costi e a fattibilità o ti abitui ad avere uno sterzo più duro in manovra. :(

magari gli si fa up ogni tanto.....
magari qualcuno che rientra adesso
 
Back
Alto