<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo Q5 Aiutooo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo Q5 Aiutooo

BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pinuli ha scritto:
Grazie molte per le risposte, in ogni caso essendo un servosterzo " normale " non è possibile intervenire in qualche maniera per poterlo alleggerire?
Grazie.

Il problema sta appunto nella modalità di rapporto fisso del servosterzo.
Ammesso che tu modifichi questo rapporto per alleggerirne la "durezza" sullo sterzo questa ti rimane tarata così per qualunque situazione ed in tutta sincerità avere uno sterzo "leggero" a 130 Km/h non è proprio il massimo.

L'unica soluzione è una servoassistenza variabile come il Servotronic che non credo possa essere montata aftermarket, altre soluzioni io non le valuterei poichè lo sterzo è qualcosa di estrememnte importante e deve garantire la massima affidabilità. ;)

Se vuoi toglierti il dubbio prova a fare un salto in un service e a chiedere.

segnalo mia editescion poco sopra... se il servotronic fosse solo una mappetta ...

Purtroppo non credo sia un questione di "mappetta" BC poichè l'idroguida del Q5 abbinato al servo standard prevedeva il Servotronic come optional intorno ai 250 Euro o giù di li. Ne desumo che il modello di servo, inteso come componente, sia diverso così come l'integrazione in centralina per regolarne la durezza.

Ma non essendo un meccanico Audi potrei anche sbagliarmi! ;)
 
ci sono delle differenze tra i tre sistemi audi,anche perché l'elettronica a un certo punto la fa da padrona (rispettivamente dynamic steering , idroguida classico e servotronic) ;)

Attached files /attachments/1658799=28798-actuator_en.jpg /attachments/1658799=28796-imagesCAZYQ5Z6.jpg /attachments/1658799=28797-pict0473_0.jpg
 
Quindi come suggeriva Bellicapelli non c'e nessuna possibilita di agire elettronicamente su alcunche' essendo un servosterzo e basta?
Possibile che non ci sia una qualche alternativa per alleggerirlo un po'?
Grazie
 
Beh allora non saprei che dirti...se l'idroguida e' a posto ( livello vaschetta controllato? Da li tanto si capisce se come " hardware e ' tutto ok) vai cmq in officina ,magari ti sapranno dire come lo,risolvono dato che sembra un caso comune a molto e Q5 ;)
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pinuli ha scritto:
Grazie molte per le risposte, in ogni caso essendo un servosterzo " normale " non è possibile intervenire in qualche maniera per poterlo alleggerire?
Grazie.

Il problema sta appunto nella modalità di rapporto fisso del servosterzo.
Ammesso che tu modifichi questo rapporto per alleggerirne la "durezza" sullo sterzo questa ti rimane tarata così per qualunque situazione ed in tutta sincerità avere uno sterzo "leggero" a 130 Km/h non è proprio il massimo.

L'unica soluzione è una servoassistenza variabile come il Servotronic che non credo possa essere montata aftermarket, altre soluzioni io non le valuterei poichè lo sterzo è qualcosa di estrememnte importante e deve garantire la massima affidabilità. ;)

Se vuoi toglierti il dubbio prova a fare un salto in un service e a chiedere.

segnalo mia editescion poco sopra... se il servotronic fosse solo una mappetta ...

Purtroppo non credo sia un questione di "mappetta" BC poichè l'idroguida del Q5 abbinato al servo standard prevedeva il Servotronic come optional intorno ai 250 Euro o giù di li. Ne desumo che il modello di servo, inteso come componente, sia diverso così come l'integrazione in centralina per regolarne la durezza.

Ma non essendo un meccanico Audi potrei anche sbagliarmi! ;)

si
trattasi di optional da 250 euri.....
per onesta intellettuale, l' unico veramente consigliatomi dal conce in fase di acquisto
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pinuli ha scritto:
Grazie molte per le risposte, in ogni caso essendo un servosterzo " normale " non è possibile intervenire in qualche maniera per poterlo alleggerire?
Grazie.

Il problema sta appunto nella modalità di rapporto fisso del servosterzo.
Ammesso che tu modifichi questo rapporto per alleggerirne la "durezza" sullo sterzo questa ti rimane tarata così per qualunque situazione ed in tutta sincerità avere uno sterzo "leggero" a 130 Km/h non è proprio il massimo.

L'unica soluzione è una servoassistenza variabile come il Servotronic che non credo possa essere montata aftermarket, altre soluzioni io non le valuterei poichè lo sterzo è qualcosa di estrememnte importante e deve garantire la massima affidabilità. ;)

Se vuoi toglierti il dubbio prova a fare un salto in un service e a chiedere.

segnalo mia editescion poco sopra... se il servotronic fosse solo una mappetta ...

Purtroppo non credo sia un questione di "mappetta" BC poichè l'idroguida del Q5 abbinato al servo standard prevedeva il Servotronic come optional intorno ai 250 Euro o giù di li. Ne desumo che il modello di servo, inteso come componente, sia diverso così come l'integrazione in centralina per regolarne la durezza.

Ma non essendo un meccanico Audi potrei anche sbagliarmi! ;)

si
trattasi di optional da 250 euri.....
per onesta intellettuale, l' unico veramente consigliatomi dal conce in fase di acquisto

Perchè a quel tempo sapevano che senza il risultato era, "sterzo duro in manovra". E la cosa può non far piacere. ;)
 
pinuli ha scritto:
Quindi come suggeriva Bellicapelli non c'e nessuna possibilita di agire elettronicamente su alcunche' essendo un servosterzo e basta?
Possibile che non ci sia una qualche alternativa per alleggerirlo un po'?
Grazie

Gallongi ha ben chiarito il dubbio sui sistemi di servoassistenza ed il problema di una servoassistenza a regolazione fissa è che rimane tarata in quel modo qualunque sia la situazione in cui è impiegata la vettura, sia che marci a velocità sostenute che in manovra.
Questo è il principale "difetto" di questa servoassistenza, ovvero non è variabile/adattabile; quindi ponendo che tu agisca su di esso te lo ritrovi poi così in qualunque condizione e se in manovra può essere utile a velocità sostenuta può rivelarsi dannoso perchè la presunta morbidezza del volante ne filtra la risposta rischiando di accentuare le manovre di sterzata stessa.

Nell'attuale condizione questa tipologia di servoassistenza fa si che il peso del veicolo gravi ancor di più sullo sterzo nei transitori, ovvero nei momenti in cui la velocità di rotolamento dello pneumatico è praticamente nulla, cosa che non viene aiutata da un cerchio da 19" la cui impronta a terra è maggiore di un 17". Probabilmente devi farci un pò l'abitudine ti farà anche da palestra! ;)

Puoi sincerarti presso un Service se ci siano soluzioni tampone, ma sempre in sicurezza, però non credo.
L'unica alternativa era un sistema variabile come il Servotronic che allegerisce lo sterzo in manovra per poi indurirlo in marcia.

Ad ogni modo come detto da Gallongi se hai news tienici aggiornati.
 
No so se mi capiterà mai ma dovessi scegliere un'audi odierna,servotronic minimo se non audi drive select direttamente ( con sospensioni magnetiche) ....pare che ci sia come tra il giorno e la notte... ;)
 
Certo che su un'auto del genere dotarla "solamente" di servosterzo mi sembra una scelta un po' ingenua, mi e' capitato di guidare una Ford Cuga, e come sterzo siamo su un'altro pianeta, nel senso morbido in manovra e preciso in marcia. Mah...
 
pinuli ha scritto:
Certo che su un'auto del genere dotarla "solamente" di servosterzo mi sembra una scelta un po' ingenua, mi e' capitato di guidare una Ford Cuga, e come sterzo siamo su un'altro pianeta, nel senso morbido in manovra e preciso in marcia. Mah...

Concordo che come soluzione è un pò "limitata" ma sotto certi aspetti di marketing rientra nella politica del marchio.
La soluzione di base c'è e non inefficia le doti del mezzo, fermo restando poi che a qualcuno può anche piacere, ogni altra richiesta la si può implementare con gli optional, optional che non è stato consigliato al momento dell'acquisto. :rolleyes:
 
@ pinuli: Non so sulla tua auto ma sull'ibiza di mia moglie del 2006 (dotata di servo "normale"), e anche su altri modelli del gruppo basta cercare con google, è possibile tramite VCDS (modulo 44 steering assist nel mio caso) o tramite service che ha voglia di farci qualcosa, settare il parametro di assistenza su diversi livelli, ovviamente rimangono poi fissi, nel senso che il livello scelto non varia al variare della velocità. Potrebbe migliorarti di un poco la situazione.
Sempre che sulla tua auto sia possibile, cosa della quale, appunto, non sono sicuro.
Come prima cosa proverei ad insistere magari girando diversi service...
 
Back
Alto