<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo Integrale,è davvero prezioso in manovra? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo Integrale,è davvero prezioso in manovra?

come la laguna
a bassa velocita' sterza in direzione opposta, ad alta nello stesso senso.
e comunque, non si nota nulla ad alta velocita'.
forse se ti metti a fare il test dell'alce ma, nella guida normale, potrebbe anche essere che mettano solo la targhetta e la riga nella fattura :D
 
l'unica...... costa nulla e si mette ovunque.....

Smart3.jpg
 
Imho il problema più grosso sta diventando la larghezza delle auto.
E' vero che crescono anche in lunghezza però in fondo se oggi le segmento B sono lunghe quanto le segmento C della generazione precedente poco male,se ci stavano quelle ci staranno anche queste.
Ma gli stalli molto spesso sono stretti.
Nella mia città in alcuni punti in cui gli stalli sono affiancati per ricavare più posti hanno tracciato le linee blu lasciando davvero poco spazio in larghezza.
E in altri dove invece si deve parcheggiare in parallelo al marciapiede hanno dovuto allargare i marciapiede riducendo lo spazio.
In un corso in particolare ricordo di aver dovuto parcheggiare proprio a filo,rischiando di grattare col cerchio,per non rimanere con le ruote oltre la linea blu.
E la mia Y è piccola...
Comprarsi un'auto larga quasi 2 metri imho è un buon modo per rendersi la vita impossibile se si deve parcheggiare in strada.
 
l'Audi Q8 è lunga 5 metri (qualche mm in più) e larga 2 (qualche mm in meno).
Credo che lo sterzo sia il minore dei problemi
Ha anche 3 metri di passo, ridurre il diametro di sterzata aiuta a ridurre le manovre che già sono complicate anche per entrare in un normale parcheggio da supermercato.
In manovra si avrebbe l'effetto di un passo accorciato. Chi ha guidato mezzi pesanti e autobus sa cosa intendo quando parlo di passo corto e manovre.
 
a me fanno impressione i pullman e le manovre che gli autisti riescono a fare, ma lì la disposizione meccanica è studiata ad hoc, anche il passo è relativamente corto
 
a me fanno impressione i pullman e le manovre che gli autisti riescono a fare, ma lì la disposizione meccanica è studiata ad hoc, anche il passo è relativamente corto

A me più che impressione fanno paura.
Ci sono alcuni autisti che sono dei pericoli pubblici,quando devono svoltare loro svoltano.
Se poi il didietro del loro autobus invade l'altra corsia e fa venire un coccolone a chi se lo vede arrivare contro amen.
 
a me fanno impressione i pullman e le manovre che gli autisti riescono a fare, ma lì la disposizione meccanica è studiata ad hoc, anche il passo è relativamente corto

Guarda, io con un autocarro 3 assi, terzo asse sterzante, da 11 metri faccio meno fatica con un due assi da 9 metri. Il terzo sterzante fa miracoli. È quasi più semplice girare in retromarcia che dritto :emoji_grin:Il problema del due assi è che avendo un passo più corto hai anche due metri almeno di sbalzo dietro.
 
Guarda, io con un autocarro 3 assi, terzo asse sterzante, da 11 metri faccio meno fatica con un due assi da 9 metri. Il terzo sterzante fa miracoli. È quasi più semplice girare in retromarcia che dritto :emoji_grin:Il problema del due assi è che avendo un passo più corto hai anche due metri almeno di sbalzo dietro.

Io ho trafficato per anni con i rimorchi agricoli, ne avevo uno monoasse e uno a due assi. Fare retromarcia con il secondo era roba da mal di testa (e non solo), specie quando avevi il classico crocchio di anziani da cantiere che ti guardava.... se la manovra partiva male, non c'era verso di raddrizzarla. Col monoasse (più o meno equivalente del "bilico" con i camion) si andava una bellezza....
 
Back
Alto