AntonioS
0
Apro un post qui perché non c'è una room Stellantis e perché, ad ogni modo, Alfa è un marchio dei francesi.
Per la prima volta dopo quattro anni la produzione di auto in Italia non solo non cala ma segna un modesto +1.8% - anche se bilanciato da un bel -22% della Sevel col Ducato.
La cosa che impressiona di più, però, sono i numeri assoluti: nel 2017, cinque anni fa, in Italia sono state fabbricate 1 milione e 35 mila auto, nel 2022 poco meno di 686 mila: è un calo di quasi il 35%, anche se il prezzo medio delle auto di oggi è ben più alto rispetto ad allora.
Questo è il risultato della strategia di FCA, i cui genitori hanno nomi e cognomi ben conosciuti. Ancora una volta, desertificazione sovvenzionata dall stato e adesso o ci pensa Parigi o amen, le fabbriche italiane continueremo a tenerle aperte noi. E pensare che la Gran Bretagna, pur con tutti i casini che si è creata da sola, da decenni senza nemmeno un marchio rimasto inglese, produce 2 milioni di auto. Forse è un bene o, se non altro, il minore dei mali aver venduto a qualcuno che, si spera, il mestiere di fabbricante di auto ha ancora voglia di farlo. Anche se coi francesi viene sempre e comunque prima la Francia e poi il resto
Stellantis, dopo 4 anni torna a crescere la produzione in Italia: +1,8% nel 2022 - la Repubblica
Per la prima volta dopo quattro anni la produzione di auto in Italia non solo non cala ma segna un modesto +1.8% - anche se bilanciato da un bel -22% della Sevel col Ducato.
La cosa che impressiona di più, però, sono i numeri assoluti: nel 2017, cinque anni fa, in Italia sono state fabbricate 1 milione e 35 mila auto, nel 2022 poco meno di 686 mila: è un calo di quasi il 35%, anche se il prezzo medio delle auto di oggi è ben più alto rispetto ad allora.
Questo è il risultato della strategia di FCA, i cui genitori hanno nomi e cognomi ben conosciuti. Ancora una volta, desertificazione sovvenzionata dall stato e adesso o ci pensa Parigi o amen, le fabbriche italiane continueremo a tenerle aperte noi. E pensare che la Gran Bretagna, pur con tutti i casini che si è creata da sola, da decenni senza nemmeno un marchio rimasto inglese, produce 2 milioni di auto. Forse è un bene o, se non altro, il minore dei mali aver venduto a qualcuno che, si spera, il mestiere di fabbricante di auto ha ancora voglia di farlo. Anche se coi francesi viene sempre e comunque prima la Francia e poi il resto
Stellantis, dopo 4 anni torna a crescere la produzione in Italia: +1,8% nel 2022 - la Repubblica