<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis: per la prima volta in quattro anni la produzione di auto in Italia non diminuisce | Il Forum di Quattroruote

Stellantis: per la prima volta in quattro anni la produzione di auto in Italia non diminuisce

Apro un post qui perché non c'è una room Stellantis e perché, ad ogni modo, Alfa è un marchio dei francesi.
Per la prima volta dopo quattro anni la produzione di auto in Italia non solo non cala ma segna un modesto +1.8% - anche se bilanciato da un bel -22% della Sevel col Ducato.
La cosa che impressiona di più, però, sono i numeri assoluti: nel 2017, cinque anni fa, in Italia sono state fabbricate 1 milione e 35 mila auto, nel 2022 poco meno di 686 mila: è un calo di quasi il 35%, anche se il prezzo medio delle auto di oggi è ben più alto rispetto ad allora.
Questo è il risultato della strategia di FCA, i cui genitori hanno nomi e cognomi ben conosciuti. Ancora una volta, desertificazione sovvenzionata dall stato e adesso o ci pensa Parigi o amen, le fabbriche italiane continueremo a tenerle aperte noi. E pensare che la Gran Bretagna, pur con tutti i casini che si è creata da sola, da decenni senza nemmeno un marchio rimasto inglese, produce 2 milioni di auto. Forse è un bene o, se non altro, il minore dei mali aver venduto a qualcuno che, si spera, il mestiere di fabbricante di auto ha ancora voglia di farlo. Anche se coi francesi viene sempre e comunque prima la Francia e poi il resto

Stellantis, dopo 4 anni torna a crescere la produzione in Italia: +1,8% nel 2022 - la Repubblica
 
Apro un post qui perché non c'è una room Stellantis

Non c'è una room Stellantis perchè ci sono le singole rooms dei 12 marchi di Stellantis, e lo steso avviene per tutti gli altri gruppi automobilistici.

C'è invece, in ZF, un topic "Gruppo Stellantis". Quindi si poteva scrivere là.
Comunque lascio questo topic se si parlerà esclusivamente di quanto indicato nel titolo, se no si opererà la fusione con l'argomento generale "Gruppo Stellantis".

Grazie a tutti.
 
Apro un post qui perché non c'è una room Stellantis e perché, ad ogni modo, Alfa è un marchio dei francesi.
Per la prima volta dopo quattro anni la produzione di auto in Italia non solo non cala ma segna un modesto +1.8% - anche se bilanciato da un bel -22% della Sevel col Ducato.
La cosa che impressiona di più, però, sono i numeri assoluti: nel 2017, cinque anni fa, in Italia sono state fabbricate 1 milione e 35 mila auto, nel 2022 poco meno di 686 mila: è un calo di quasi il 35%, anche se il prezzo medio delle auto di oggi è ben più alto rispetto ad allora.
Questo è il risultato della strategia di FCA, i cui genitori hanno nomi e cognomi ben conosciuti. Ancora una volta, desertificazione sovvenzionata dall stato e adesso o ci pensa Parigi o amen, le fabbriche italiane continueremo a tenerle aperte noi. E pensare che la Gran Bretagna, pur con tutti i casini che si è creata da sola, da decenni senza nemmeno un marchio rimasto inglese, produce 2 milioni di auto. Forse è un bene o, se non altro, il minore dei mali aver venduto a qualcuno che, si spera, il mestiere di fabbricante di auto ha ancora voglia di farlo. Anche se coi francesi viene sempre e comunque prima la Francia e poi il resto

Stellantis, dopo 4 anni torna a crescere la produzione in Italia: +1,8% nel 2022 - la Repubblica

Visto che hai citato i dati dal 2017 al 2022, occorre anche precisare, a onor di cronaca, che nel 2013 la produzione era pari a 388.000 unità, mentre dopo tale anno c'è stato un continuo crescendo fino a oltre 1.000.000 nel 2017 (e anche nel 2018, circa). E al timone c'era sempre Marchionne, sia nel 2013 che nel 2017.

Diciamo che fino al 2013 c'è stata una (deprecabile) delocalizzazione della produzione, poi c'è stato un ripensamento, con la reintroduzione di numerose produzioni in Italia, con il "picco" produttivo nel 2017, e poi ancora, diciamo dopo il 2017, di nuovo una delocalizzazione, ma anche un calo di vendite, e quindi di modelli prodotti, in particolare nel periodo "pandemico".

Dopo l'anno nero 2020, nel 2021 si è registrata una buona ripresa delle vendite, non proseguita nel 2022 (dove in Italia si è registrato un calo del 10%, dovuto anche alla crisi dei chips), sia della produzione italiana che delle vendite. Quindi il dato della produzione del 2022 è da ritenersi molto buono.

La speranza ovviamente è che quanto meno le quasi 700.000 unità del 2022 possano essere mantenute, e possibilmente aumentate, nel 2023 e seguenti.

La dichiarazioni dei vertici del gruppo (sia del presidente che dell'AD e dei singoli CEO) sono andate in questa direzione, cioè è stato assicurato che ci sarà un maggiore sfruttamento degli impianti italiani. Non ci resta che attendere e verificare ciò, non senza sottolineare che, per esempio, a Melfi è prevista dal 2024 l'introduzione di alcuni modelli elettrici (4 annunciati), però di segmento medio-superiore, quindi non da grandi numeri come appunto quantità, ma forse da grandi numeri come fatturato............
 
Ultima modifica:
Sarebbe interessante fare una comparazione dei livelli di produzione divisi per Paese e per gruppo automobilistico
 
In realtà anche gli ex marchi PSA hanno delocalizzato molto negli ultimi anni tra Spagna, e Repubblica Ceca.

Le uniche due auto prodotte dai grandi volumi in Francia sono la C5 Aircross e la 5008.

Macron come abbiamo letto su 4R vuole spingere molto sul reshoring. Vediamo cosa succederà in Italia.
 
Spostato in ZF dato che trattasi di una discussione (la produzione di vetture Stellantis in Italia) che riguarda sostanzialmente l'intero gruppo (14 marchi), anche se in Italia, per ora, si fabbricano solo Fiat, Jeep, Alfa Romeo e Maserati, che comunque sono 4 brands.
 
Ultima modifica:
Back
Alto