<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stavolta hanno proprio ragione, dai... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stavolta hanno proprio ragione, dai...

quadrif ha scritto:
La propaganda non mi interessa, per cui certi siti li lascio volentieri a chi è in grado di apprezzarla, poi su di me ha un effetto contrario rispetto agli intenti dei "promotori".
Se avevo qualche dubbio sull'acquisto dell'ultima nata in casa Fiat (la Giulietta), sono stati fugati quando ho cominciato a sentire le solite stucchevoli manfrine su quello che doveva essere e non è stata e così via, fino a toccare il "top" con delle perle quali la pretestuosa storia dell'acceleratore che si bloccava (poi è stato confermato che era necessario agire con una pressione pari a 28Kg per determinare l'inconveniente, quindi tanto casino per un fatto che non si sarebbe mai potuto verificare durante la guida, salvo volerlo determinare con dolo) o il richiamo di ben 16 (dico 16) vetture, peraltro non ancora consegnate, per un problema alla sospensione posteriore. Se i richiami (per migliaia di veicoli) li fanno gli altri è una forma di serietà, se lo fa la Fiat sono i soliti peracottari.
Quello che ho pensato è che, considerato il disturbo che si sono presi in tanti di ricoprirla periodicamente di fango (per non dire altro), doveva trattarsi per forza di un ottimo prodotto. Non ci vuole molto, basta sapere da quale pulpito vengono determinate prediche.
Ognuno è libero di pensare quello che vuole e di non gradire ciò che viene offerto oggi dal gruppone, però, e qui concordo con Menech, si sta veramente esagerando. Vi fa schifo la Giulietta? Lasciatela pure a noi che ne siamo ultra soddisfatti e quando ne parliamo, scusate se pongo ancora l'accento su questo particolare, lo facciamo perchè la guidiamo tutti i giorni e non perchè la vediamo passare per strada e non pensiate che a noi piace perchè abbiamo delle pretese minime. Menech sapete che professione svolge e senza voler fare per forza i conti in tasca a chi considero un caro amico (ma per una volta mi prenderò questa libertà), può comprarsi quello che vuole.
Io avevo una mezza idea di aspettare la nuova Bmw serie 1 col duemila turbo benzina e poi decidere tra questa e la Giulietta QV. Ho scelto l'italiana e ne sono pienamente soddisfatto. Non mi faceva nessuna differenza spendere i 33K euro della QV o, presumo, i 40K della Bmw.
Se poi si vuol per forza continuare a denigrare a prescindere, fate pure, a me viene solo da ridere.

Assolutamente ben detto.
A proposito : non avete anche voi l'impressione, a volte, che sotto sotto ci sia un 'grande fratello' made in Germania che soffia sul fuoco? Non riesco proprio a capire sta gente che vuole essere superallamoda (o l'altra parola se volete), che parla di sicurezza delle auto tedesche (che hanno anche loro i freni a tamburo al retrotreno sulle versioni base come la nuova Polo per es.), ecc... solo perché si sono bevuti il cervello vendendolo alle nebbie teutoniche.

Guardiamoci un po' in giro : dove sono le famosissime e supersicurelongeve auto tedesche? Si vedono un sacco di modestissime Fiat, o Renault, ma non certo delle orde du Audi o VW.

Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?
 
gigitchad ha scritto:
Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

Non c'è bisogno di scomodare TP e BMW (che andrebbe bene comunque anche se non avesse qualche ausilio da parte dell'elettronica: non è certo "supercontrollata") per sottolineare l'incongruenza tra prestazioni della maggior parte delle auto sul mercato e condizioni di strade e traffico.

Il tuo discorso mi sembra - parere personale - quello della volpe che, non riuscendo ad arrivare all'uva, dice che è acerba.

Questo senza nulla togliere alla bontà della Fiat (assettata :D ) Giulietta.

EDIT: se proprio è necessario perseguire la propria attitudine infantile alla "monostellatura", perlomeno spiegarne le ragioni, thanks.
 
gigitchad ha scritto:
quadrif ha scritto:
La propaganda non mi interessa, per cui certi siti li lascio volentieri a chi è in grado di apprezzarla, poi su di me ha un effetto contrario rispetto agli intenti dei "promotori".
Se avevo qualche dubbio sull'acquisto dell'ultima nata in casa Fiat (la Giulietta), sono stati fugati quando ho cominciato a sentire le solite stucchevoli manfrine su quello che doveva essere e non è stata e così via, fino a toccare il "top" con delle perle quali la pretestuosa storia dell'acceleratore che si bloccava (poi è stato confermato che era necessario agire con una pressione pari a 28Kg per determinare l'inconveniente, quindi tanto casino per un fatto che non si sarebbe mai potuto verificare durante la guida, salvo volerlo determinare con dolo) o il richiamo di ben 16 (dico 16) vetture, peraltro non ancora consegnate, per un problema alla sospensione posteriore. Se i richiami (per migliaia di veicoli) li fanno gli altri è una forma di serietà, se lo fa la Fiat sono i soliti peracottari.
Quello che ho pensato è che, considerato il disturbo che si sono presi in tanti di ricoprirla periodicamente di fango (per non dire altro), doveva trattarsi per forza di un ottimo prodotto. Non ci vuole molto, basta sapere da quale pulpito vengono determinate prediche.
Ognuno è libero di pensare quello che vuole e di non gradire ciò che viene offerto oggi dal gruppone, però, e qui concordo con Menech, si sta veramente esagerando. Vi fa schifo la Giulietta? Lasciatela pure a noi che ne siamo ultra soddisfatti e quando ne parliamo, scusate se pongo ancora l'accento su questo particolare, lo facciamo perchè la guidiamo tutti i giorni e non perchè la vediamo passare per strada e non pensiate che a noi piace perchè abbiamo delle pretese minime. Menech sapete che professione svolge e senza voler fare per forza i conti in tasca a chi considero un caro amico (ma per una volta mi prenderò questa libertà), può comprarsi quello che vuole.
Io avevo una mezza idea di aspettare la nuova Bmw serie 1 col duemila turbo benzina e poi decidere tra questa e la Giulietta QV. Ho scelto l'italiana e ne sono pienamente soddisfatto. Non mi faceva nessuna differenza spendere i 33K euro della QV o, presumo, i 40K della Bmw.
Se poi si vuol per forza continuare a denigrare a prescindere, fate pure, a me viene solo da ridere.

Assolutamente ben detto.
A proposito : non avete anche voi l'impressione, a volte, che sotto sotto ci sia un 'grande fratello' made in Germania che soffia sul fuoco? Non riesco proprio a capire sta gente che vuole essere superallamoda (o l'altra parola se volete), che parla di sicurezza delle auto tedesche (che hanno anche loro i freni a tamburo al retrotreno sulle versioni base come la nuova Polo per es.), ecc... solo perché si sono bevuti il cervello vendendolo alle nebbie teutoniche.

Guardiamoci un po' in giro : dove sono le famosissime e supersicurelongeve auto tedesche? Si vedono un sacco di modestissime Fiat, o Renault, ma non certo delle orde du Audi o VW.

Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

Potrebbe essere come dici tu, che ci sia una regia occulta di marca tedesca, ma non mi meraviglierei che si trattasse solo di qualche povero italiano che non trova di meglio da fare che proporre un boicottaggio a danno di propri connazionali.
A proposito, dove sono tutti coloro che da questo forum lamentano lo stato in cui versano i dipendenti Fiat? Niente da dire a loro difesa per quanto riportato da "das Alfa Romeo"?
Il discorso del "mantenere i piedi per terra" come principio lo condivido.
Io stesso ho appena comprato una macchina con 235cv ben sapendo che non è sfruttabile al pieno delle proprie possibilità sulle nostre strade.
Razionalmente, avrei fatto meglio a ripiegare su un'auto meno potente, però mi piaceva quella e l'ho presa.
 
Razionalmente, avrei fatto meglio a ripiegare su un'auto meno potente, però mi piaceva quella e l'ho presa.
[/quote]

Quod erat demonstrandum.
 
Nevermore80 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

Non c'è bisogno di scomodare TP e BMW (che andrebbe bene comunque anche se non avesse qualche ausilio da parte dell'elettronica: non è certo "supercontrollata") per sottolineare l'incongruenza tra prestazioni della maggior parte delle auto sul mercato e condizioni di strade e traffico.

Il tuo discorso mi sembra - parere personale - quello della volpe che, non riuscendo ad arrivare all'uva, dice che è acerba.

Questo senza nulla togliere alla bontà della Fiat (assettata :D ) Giulietta.

EDIT: se proprio è necessario perseguire la propria attitudine infantile alla "monostellatura", perlomeno spiegarne le ragioni, thanks.

Io posso parlare per me e ti garantisco che l'uva Bmw non mi è indigesta ed è tranquillamente alla mia portata.
E' possibile che la mia prossima auto, tra un paio di lustri, sarà una bavarese, per ora sono ben felice dell'acquisto che ho fatto.
 
quadrif ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

Non c'è bisogno di scomodare TP e BMW (che andrebbe bene comunque anche se non avesse qualche ausilio da parte dell'elettronica: non è certo "supercontrollata") per sottolineare l'incongruenza tra prestazioni della maggior parte delle auto sul mercato e condizioni di strade e traffico.

Il tuo discorso mi sembra - parere personale - quello della volpe che, non riuscendo ad arrivare all'uva, dice che è acerba.

Questo senza nulla togliere alla bontà della Fiat (assettata :D ) Giulietta.

EDIT: se proprio è necessario perseguire la propria attitudine infantile alla "monostellatura", perlomeno spiegarne le ragioni, thanks.

Io posso parlare per me e ti garantisco che l'uva Bmw non mi è indigesta ed è tranquillamente alla mia portata.
E' possibile che la mia prossima auto, tra un paio di lustri, sarà una bavarese, per ora sono ben felice dell'acquisto che ho fatto.
Per carità Quadrif. Se ti trovi bene col tuo acquisto, sono sinceramente contento per te.
Ho citato volpe & uva semplicemente perché non mi sembra logico chiedersi a cosa serva la TP viste le condizioni di traffico odierne. O meglio: forse è logico, ma per coerenza bisognerebbe domandarsi a che serva una TA da 235 cv nelle medesime condizioni, per esempio.
 
Nevermore80 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gigitchad ha scritto:
Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

Non c'è bisogno di scomodare TP e BMW (che andrebbe bene comunque anche se non avesse qualche ausilio da parte dell'elettronica: non è certo "supercontrollata") per sottolineare l'incongruenza tra prestazioni della maggior parte delle auto sul mercato e condizioni di strade e traffico.

Il tuo discorso mi sembra - parere personale - quello della volpe che, non riuscendo ad arrivare all'uva, dice che è acerba.

Questo senza nulla togliere alla bontà della Fiat (assettata :D ) Giulietta.

EDIT: se proprio è necessario perseguire la propria attitudine infantile alla "monostellatura", perlomeno spiegarne le ragioni, thanks.

Io posso parlare per me e ti garantisco che l'uva Bmw non mi è indigesta ed è tranquillamente alla mia portata.
E' possibile che la mia prossima auto, tra un paio di lustri, sarà una bavarese, per ora sono ben felice dell'acquisto che ho fatto.
Per carità Quadrif. Se ti trovi bene col tuo acquisto, sono sinceramente contento per te.
Ho citato volpe & uva semplicemente perché non mi sembra logico chiedersi a cosa serva la TP viste le condizioni di traffico odierne. O meglio: forse è logico, ma per coerenza bisognerebbe domandarsi a che serva una TA da 235 cv nelle medesime condizioni, per esempio.

Servono a poco entrambe, se non appagare qualche nostro desiderio...
Non volendo ridurre il tutto ad una questione di ego (altrimenti chi compra una Ferrari o una Lambo sarebbe il re dei fessi), ti posso dire che guidare una versione top di gamma ha anche qualche beneficio materiale. Avere dei freni maggiorati o un assetto specifico, rendono l'auto più sicura in situazioni di emergenza, anche se affrontate a velocità consentite dal codice.
Disporre di una riserva di cavalli da ulilizzare per togliersi dagli impacci è un altro aspetto positivo. Mi rendo conto che può sembrare poco, ma per qualcuno ha la sua valenza.
 
quadrif ha scritto:
Servono a poco entrambe, se non appagare qualche nostro desiderio...
Non volendo ridurre il tutto ad una questione di ego (altrimenti chi compra una Ferrari o una Lambo sarebbe il re dei fessi), ti posso dire che guidare una versione top di gamma ha anche qualche beneficio materiale. Avere dei freni maggiorati o un assetto specifico, rendono l'auto più sicura in situazioni di emergenza, anche se affrontate a velocità consentite dal codice.
Disporre di una riserva di cavalli da ulilizzare per togliersi dagli impacci è un altro aspetto positivo. Mi rendo conto che può sembrare poco, ma per qualcuno ha la sua valenza.

Condivido in pieno quanto scrivi.
Nel mio piccolo, mi ci metto in mezzo anch'io, avendo il "top di gamma" -seppur non paragonabile al tuo :) - della Bravo (2.0 mjt Sport) ...
 
Su gentile concessione dell'amico Menech, che si sta recando al lavoro quindi non può intervenire, posto una foto del suo vigneto ricolmo di uva bavarese...

Attached files /attachments/1012501=2777-000_0100.jpg
 
gigitchad ha scritto:
quadrif ha scritto:
La propaganda non mi interessa, per cui certi siti li lascio volentieri a chi è in grado di apprezzarla, poi su di me ha un effetto contrario rispetto agli intenti dei "promotori".
Se avevo qualche dubbio sull'acquisto dell'ultima nata in casa Fiat (la Giulietta), sono stati fugati quando ho cominciato a sentire le solite stucchevoli manfrine su quello che doveva essere e non è stata e così via, fino a toccare il "top" con delle perle quali la pretestuosa storia dell'acceleratore che si bloccava (poi è stato confermato che era necessario agire con una pressione pari a 28Kg per determinare l'inconveniente, quindi tanto casino per un fatto che non si sarebbe mai potuto verificare durante la guida, salvo volerlo determinare con dolo) o il richiamo di ben 16 (dico 16) vetture, peraltro non ancora consegnate, per un problema alla sospensione posteriore. Se i richiami (per migliaia di veicoli) li fanno gli altri è una forma di serietà, se lo fa la Fiat sono i soliti peracottari.
Quello che ho pensato è che, considerato il disturbo che si sono presi in tanti di ricoprirla periodicamente di fango (per non dire altro), doveva trattarsi per forza di un ottimo prodotto. Non ci vuole molto, basta sapere da quale pulpito vengono determinate prediche.
Ognuno è libero di pensare quello che vuole e di non gradire ciò che viene offerto oggi dal gruppone, però, e qui concordo con Menech, si sta veramente esagerando. Vi fa schifo la Giulietta? Lasciatela pure a noi che ne siamo ultra soddisfatti e quando ne parliamo, scusate se pongo ancora l'accento su questo particolare, lo facciamo perchè la guidiamo tutti i giorni e non perchè la vediamo passare per strada e non pensiate che a noi piace perchè abbiamo delle pretese minime. Menech sapete che professione svolge e senza voler fare per forza i conti in tasca a chi considero un caro amico (ma per una volta mi prenderò questa libertà), può comprarsi quello che vuole.
Io avevo una mezza idea di aspettare la nuova Bmw serie 1 col duemila turbo benzina e poi decidere tra questa e la Giulietta QV. Ho scelto l'italiana e ne sono pienamente soddisfatto. Non mi faceva nessuna differenza spendere i 33K euro della QV o, presumo, i 40K della Bmw.
Se poi si vuol per forza continuare a denigrare a prescindere, fate pure, a me viene solo da ridere.

Assolutamente ben detto.
A proposito : non avete anche voi l'impressione, a volte, che sotto sotto ci sia un 'grande fratello' made in Germania che soffia sul fuoco? Non riesco proprio a capire sta gente che vuole essere superallamoda (o l'altra parola se volete), che parla di sicurezza delle auto tedesche (che hanno anche loro i freni a tamburo al retrotreno sulle versioni base come la nuova Polo per es.), ecc... solo perché si sono bevuti il cervello vendendolo alle nebbie teutoniche.

Guardiamoci un po' in giro : dove sono le famosissime e supersicurelongeve auto tedesche? Si vedono un sacco di modestissime Fiat, o Renault, ma non certo delle orde du Audi o VW.

Torniamo coi piedi per terra. Comprarsi una TP BMW (supercontrollata dall'elettronica) solo perché può andare (ma anche le AlfaFiatLancia di oggi lo fanno e lo facevano anche ieri) a 200 facendo provare l'ebrezza della velocità nelle curve, per usarla in una qualsiasi delle nostre strade superintasate, è veramente ridicolo. No?

ma quale grande fratello tedesco, è pura stupidità italica in parte giustificata dal comportamento della dirigenza Fiat dell'ultimo ventennio. La fiducia degli Italiani ormai è esaurita e non si può riconquistare dall'oggi al domani soprattutto quella di tanti che l'hanno depositata nella produzione tedesca. In più bisogna aggiungere che ognuno compra quel che gli piace, e ci mancherebbe. Quello che manca è un pizzico di spirito nazionalistico che ti porta a scommettere comunque sul prodotto di casa, ma le delusioni sono state tali e tante che non è difficile comprendere un comportamento contrario.
Insomma secondo me questo è il quadro, eppure tra tante tinte fosche se ne intravedono altre che inducono all'ottimismo, la Giulietta và benissimo e costringe in Italia la Golf a offrire versioni economy che non le facciamo perdere il primato (peraltro già perso nei diesel e nelle versioni tradizionali nonostante l'abbondanza di modelli, trazioni e cambi di cui la Giulietta non dispone) ma non ci sono solo i segmenti minori, la Jeep nell'ultimo mese in Italia ha venduto esattamente la metà dei suv Bmw e non è un risultato da poco, considerando anche che i nuovi Compass e Grand Cherokee nelle motorizzazioni diesel che sono le uniche che vendono stanno per uscire solo oggi cioè a giungno. Insomma nonostante i disastri pregressi basta presentare qualche prodotto valido e il pubblico dopo una diffidenza iniziale lo accoglie con favore.

Quanto alla storia delle Bmw non credo che chi le preferisca lo fa per provare i 200 all'ora quanto per avere un prodotto raffinato e sportivo, Bmw ha occupato lo spazio lasciato libero dalle Alfa Romeo e pur non essendo in grado di produrre Alfa romeo riscuote un gran successo perchè fà ottime auto. Ma oggi come oggi Fiat Chrysler non ha nulla da invidiare a Bmw come ad altri produttori in nessun segmento per cui sta a noi tirar fuori auto in grado di competere ad armi pari con la concorrenza tedesca.

Quanto infine all'Alfa Romeo qui il discorso cambia perchè il Biscione non faceva solo delle ottime auto ma molto di più, e per ritornare ai fasti di un tempo occorre partire dalle ottime auto di oggi, farsi un bagno nel passato e cominciare a costruire il presente, tendendo a mente il futuro ;)
 
Kren ha scritto:
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
.
Menech sapete che professione svolge e senza voler fare per forza i conti in tasca a chi considero un caro amico (ma per una volta mi prenderò questa libertà), può comprarsi quello che vuole.

Beh, non esageriamo, una 4 C me la potrei permettere, una 8 C no :D

Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Carissimo, ma cosa ti aspettavi dal forum? Si fanno quattro risate, si alleggerisce di tanto in tanto il lavoro quotidiano e qualche volta si parla anche di auto... fra tante cose brutte è meglio di niente. A me piacerebbe organizzarci, come ho fatto qualche settimana fa, tutti quanti noi stupidotti amanti delle AlfaFiat per una bella serata insieme ma siamo divisi da distanze troppo grandi. Accontentiamoci di quattro chiacchere ;)
Ehm... a naso credo non si riferisse al forum ma a quell'altro sito....qui nel forum non ho mai sentito parlare di esproprio né di colorazione politica dei partecipanti (peraltro vietata dal regolamento).

No Kren , l'ho letto proprio qui..... :cry:
:shock: :shock: :shock:
Pensavo di essere uno dei più talebani. Mi ritrovo moderato, anzi migliorista :lol:
.. purtroppo cio´é stato scritto davvero....leider.
 
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
...
Perchè in tempi di omologazione e qualunquismo, c'è un gran bisogno di una voce di dissenso che, crucchi a parte, chieda qualcosa di meglio di una fiat assettata.
...

Io, invece, se mi è consentito, ti chiederei di darci finalmente un taglio con queste affermazioni, che definire quantomeno superficiali e qualunquiste sarebbe solo un'esercizio di estremo bon ton.

A me, quella &quot;Fiat assettata&quot; di cui sproloqui tutte le volte è costata ben 33.000 eurozzi, spesi come gocce del mio sangue proprio perché mi garantivano, prove alla mano, di poter tornare legittimamente a sollazzarmi con le emozioni che indiscutibilmente è capace di darmi la mia attuale Alfa Romeo... oltre ad averlo fatto malgrado mi sia costato un grosso sacrificio.

Se sono altre le cose che cerchi, cerca quelle, discuti di quelle... Schierati una buona volta a favore di qualcosa, tu e gli altri che la pensano come te, invece di star sempre qui a denigrare la proprietà altrui pur di schierarvi contro.
Abbiate almeno la civiltà di rispettare la proprietà degli altri... o di farlo quantomeno nella forma.

Vedi caro Chrom, anche io nel marzo 2010 ho speso 30 mila sanguinosissimi euro per la mia 159, perchè, alla conta dei fatti, era la soluzione migliore per me. Un auto di segmento D, bellissima, con ottimi consumi per il mio utilizzo autostradale, con ancora un minimo di specificità tecnica rispetto alle altre, e che al &quot;volante&quot; sapeva ancora darmi l'illusione di guidare un Alfa.

Però, caro Chrom, oltre a non prendere il giudizio su un auto come qualcosa di persona, sono anche in grado di distinguere e di riconoscere la reale paternità di un prodotto, di aver ben noto quelle caratteristiche e prestazioni che distinguevano le vere Alfa, oltre a ricordare le emozioni vere che regalavano.
Ed al netto di ciò, di avere quell'onestà intellettuale, soldi spesi a parte, per dire &quot;come stanno le cose&quot; ovv ero che l'attuale produzione di concetto Alfa ha ben poco, e di riconoscere che il prodotto attuale è &quot;ben lungi&quot; da quello che fu.

Come vedi, niente di personale. E chi ti tocca la G10 ;). Allo stesso modo, tu rispetta le idee degli altri, che (spesso), i soldi li hanno spesi e regalati a fiat come te (vedi 75tp)
 
Quando leggo certe affermazioni capisco come la storiella della volpe e dell'uva si trasformi d'incanto nel "vorrei ma non posso".
Diversamente, perchè non ve la comprate una macchina che vi piace, anzichè prenderne una che non vi soddisfa per poi venir qui a parlarne male?
Almeno, per coerenza, ammettete che l'acquisto dell'auto per voi è solo una questione economica (non ci sarebbe nulla di male) e lasciate perdere i discorsi sulla mancanza di specificità tecnica.
Ogni tanto ho come l'impressione che qui ci sia qualcuno che pretende una Cayman al prezzo di una Bravo.
 
quadrif ha scritto:
Quando leggo certe affermazioni capisco come la storiella della volpe e dell'uva si trasformi d'incanto nel "vorrei ma non posso".
Diversamente, perchè non ve la comprate una macchina che vi piace, anzichè prenderne una che non vi soddisfa per poi venir qui a parlarne male?
Almeno, per coerenza, ammettete che l'acquisto dell'auto per voi è solo una questione economica (non ci sarebbe nulla di male) e lasciate perdere i discorsi sulla mancanza di specificità tecnica.
Ogni tanto ho come l'impressione che qui ci sia qualcuno che pretende una Cayman al prezzo di una Bravo.

ma hai letto bene?? :?:

Dove hai trovato il riferimento al "costo" dell'auto? C'è scritto da qualche parte che, se fosse fatta come Dio comanda, non avremmo cmq speso qualcosa in più? I post sopra vertono sulla scarsa specificità del prodotto attuale o sui conti in tasca degli utenti del forum?

Non capisco :?:
 
Back
Alto