accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
AlfistaMilano ha scritto:accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
appunto nel bene e nel male...diciamo che ad oggi l'Alfa è migliorata nei difetti della 75 ma è peggiorata nei pregi,l'esatto contrario...per questo ci sono delle opinioni così contrastanti.vecchioAlfista ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
era un Alfa Romeo.
Nel bene o nel male, più ne meno.
andava bene così
Cosa che quelle dopo non sono più state, anche nel bene.
SediciValvole ha scritto:appunto nel bene e nel male...diciamo che ad oggi l'Alfa è migliorata nei difetti della 75 ma è peggiorata nei pregi,l'esatto contrario...per questo ci sono delle opinioni così contrastanti.vecchioAlfista ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
era un Alfa Romeo.
Nel bene o nel male, più ne meno.
andava bene così
Cosa che quelle dopo non sono più state, anche nel bene.
secondo me è peggiorata nel sentimentale,cioè le prestazioni e il comportamento dinamico ci sono,ci sono anche dei motori NON Alfa ma comunque all'altezza della miglior concorrenza ma non ci sono le emozioni. Come se una modella svedese mi fa gli occhi dolci e io invece sono attratto dalla mia vicina di casa un pò più bassa e meno formosa...quella pur essendo perfettissima non mi emoziona (e mi fermo alla parola emoziona) mentre l'altra si malgrado sia imperfettavecchioAlfista ha scritto:SediciValvole ha scritto:appunto nel bene e nel male...diciamo che ad oggi l'Alfa è migliorata nei difetti della 75 ma è peggiorata nei pregi,l'esatto contrario...per questo ci sono delle opinioni così contrastanti.vecchioAlfista ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
era un Alfa Romeo.
Nel bene o nel male, più ne meno.
andava bene così
Cosa che quelle dopo non sono più state, anche nel bene.
se fosse pure peggiorata al netto della "spersonalizzazione", a quest'ora non esisterebbe neppure più un Alfa di cui parlare...
SediciValvole ha scritto:secondo me è peggiorata nel sentimentale,cioè le prestazioni e il comportamento dinamico ci sono,ci sono anche dei motori NON Alfa ma comunque all'altezza della miglior concorrenza ma non ci sono le emozioni. Come se una modella svedese mi fa gli occhi dolci e io invece sono attratto dalla mia vicina di casa un pò più bassa e meno formosa...quella pur essendo perfettissima non mi emoziona (e mi fermo alla parola emoziona) mentre l'altra si malgrado sia imperfettavecchioAlfista ha scritto:SediciValvole ha scritto:appunto nel bene e nel male...diciamo che ad oggi l'Alfa è migliorata nei difetti della 75 ma è peggiorata nei pregi,l'esatto contrario...per questo ci sono delle opinioni così contrastanti.vecchioAlfista ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:accetto solo che dici che non era un'auto particolarmente moderna (il progetto era ovviamente derivato dallalfetta), ma non puoi dire che fosse alla stregua della tempra!xirumi ha scritto:La 75 non era questo gran che. Questa è la verità.
era un Alfa Romeo.
Nel bene o nel male, più ne meno.
andava bene così
Cosa che quelle dopo non sono più state, anche nel bene.
se fosse pure peggiorata al netto della "spersonalizzazione", a quest'ora non esisterebbe neppure più un Alfa di cui parlare...va bene come metafora?
Certamente....AlfistaMilano ha scritto:però la 75 è stata un bell'esempio di berlina sportiva, negli anni '80 non è che le macchine fossero proprio belle belle, insomma, alla 75 va riconosciuto il merito di essere invecchiata bene, risulta ancora oggi più gradevole delle sue concorrenti coeve
Pathos86 ha scritto:Certamente....AlfistaMilano ha scritto:però la 75 è stata un bell'esempio di berlina sportiva, negli anni '80 non è che le macchine fossero proprio belle belle, insomma, alla 75 va riconosciuto il merito di essere invecchiata bene, risulta ancora oggi più gradevole delle sue concorrenti coeve
Chrom> ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:caro Chrom, a giudicare dalle reazioni che hai sollevato, non ti serve ulteriore risposta.
Sia riguardo il merito, sia riguardo la forma.
cordialità
Sollevare questo tipo di reazioni è un grande merito, "vecchio" mio...
É cosi che si capisce il vero livello intellettuale di certa gente... per non parlare della loro educazione.
Mr. Write ha scritto:E pura ipocrisia dimenticarsi che niente è peggio di fiat.
Proprio non volete ammetterlo che siete constantemente presi in giro da chi vi dice che comprate delle alfa romeo spa.
Fiat, l'azienda che ha fatto delle sinergie TOTALI la sua ragione di sopravvivenza, vi basta un pò di SW e siete felici. :lol: :lol: :lol:
beh, almeno abbiamo un'esempio ulteriore delle qualità su strada che qualcuno vuole misconoscere. io sono certo dell'affidabilità meccanica delle alfa, meno di quella delle parti elettrichenapocapo ha scritto:Io non ho mai posseduto vecchie Alfa ma ho guidato una 75 1.8 del mio amico.
Questi era entusiasta delle doti dinamiche del mezzo (mi ricordo il percorso Treviso-Fiera di Primiero inn particolare fatto a velocità proibitive e da inoscienti)
ma lo stesso l'ha poi rivenduta perchè esasperato da carenze di affidabilità in particolare condizionatore e parti elettriche.
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa