<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Oggi nel sottopassaggio aveva davanti un suv ibrido che inspiegabilmente non andava su.
C'era il semaforo verde ma la guidatrice è partita così lentamente che siamo arrivati in cima alla salita che era rosso.
Da ferma si vedeva chiaramente che stava usando il telefono perché abbassava lo sguardo im continuazione.
Quando il semaforo è diventato di nuovo verde ho aspettato un secondo e poi ho dato un bel colpo di clacson, cosa che non faccio mai.
Sperando che sia servito ma ne dubito.

Poco più avanti in corrispondenza di alcune scuole ci sono due semafori a distanza di circa 30 metri col pulsante di richiesta per i pedoni.
Mamma e figlia hanno premuto il pulsante e poi hanno attraversato col rosso mentre per le auto scattava il giallo.
Hanno anche rischiato perché quello davanti a me ha accelerato per passare prima che scattasse il rosso.
Ma se non ti fai problemi a passare col rosso cosa premi a fare il pulsante?
Giusto per far stare fermi quelli che col giallo frenano dopo che tu hai attraversato?

Infine sta per essere modificata la viabilità su due corsi trafficati.
Faranno la pista ciclabile e i due corsi diventeranno a senso unico, uno in entrata e l'altro in uscita dalla città.
La mia preoccupazione è che mettendo il senso unico i sorpassi, già frequenti, possano aumentare.
A meno che non restringano la strada la corsia che verrà sacrificata diventerà la corsia di sorpasso per i matti che già oggi superano una o due auto rischiando di falciare i pedoni e poi magari si accodano all'autobus o al semaforo vengono raggiunti dai sorpassati.
 
Mi ricordo di un incidente capitato anni fa davanti al mio ufficio.
Un ragazzino aveva rubato le chiavi del fuoristrada al padre e quando ha visto l'alt della Polizia deve aver forzato il blocco. Inseguito ha finito per urtare il guardrail e capottarsi.
Fortunatamente tanto rumore per nulla.
molti, molti, anni fa invece dei ragazzi sempre spatentati fecero di peggio: spedirono in un negozio un'Arna della Digos con l'Alfetta del babbo.
Erano gli anni di piombo, mancò poco gli sparassero.
 
molti, molti, anni fa invece dei ragazzi sempre spatentati fecero di peggio: spedirono in un negozio un'Arna della Digos con l'Alfetta del babbo.
Erano gli anni di piombo, mancò poco gli sparassero.

Beh anche in quel caso, quando il ragazzino ha finito di frenare col tetto, l'hanno accolto coi mitra spianati prima dell'inevitabile shampoo.
 
Non ho capito se l'auto era di un estraneo o di una persona con cui c'era un legame di parentela.
Se a bordo c'erano sostanze strane purtroppo è abbastanza prevedibile che di fronte a un posto di blocco il guidatore provi a scappare,soprattutto se molto giovane.
Comunque almeno in passato non era così raro che gli adolescenti guidassero col benestare dei genitori.
Una volta la nonna di una compagna di scuola mi raccontò che mentre era a passeggio con il marito vide passare la loro auto.
Si allarmò subito mentre il marito sembrava stranamente calmo.
Quando la situazione stava per degenerare e la moglie era pronta a gridare al ladro il marito ammise che alla guida c'era il figlio quindicenne e che ormai guidava quasi più di lui.
 
In 2022, Italy saw notable figures in accident and casualty statistics. According to official reports, there was a substantial number of road traffic accidents, leading to significant casualties. The construction sector played a critical role in these statistics, as accidents in this industry were prominent. Accurate and enhanced safety measures are crucial to addressing these issues and reducing future incidents.

Nel 2022, l'Italia ha registrato cifre notevoli nelle statistiche sugli incidenti e sulle vittime. Secondo i rapporti ufficiali, si è verificato un numero considerevole di incidenti stradali, con conseguenti vittime significative. Il settore delle costruzioni ha svolto un ruolo fondamentale in queste statistiche, poiché gli incidenti in questo settore sono stati notevoli. Misure di sicurezza accurate e migliorate sono fondamentali per affrontare questi problemi e ridurre gli incidenti futuri.

Si prega di scrivere in Italiano. si può usare Google traduttore. Please write in Italian. You can use Google Translate
 
Ultima modifica di un moderatore:
Oggi mentre aprivo il cancello elettrico per uscire dal cortile un postino con una Zoe è transitato a 40 km orari (tenendo conto che la strada finisce 30 metri più avanti una velocità assolutamente eccessiva).
Vedi la luce che lampeggia,il cancello ormai quasi completamente aperto e senza poter vedere se sta per uscire un'auto o una bici o qualsiasi altra cosa passi a quella velocità?

Faccio per uscire dalla mia strada e mi rendo conto che per ultimare i lavori sul cavalcavia (sul quale si viaggia tuttora in un solo senso di marcia) hanno spostato sulla corsia di sinistra il flusso di traffico.
In pratica prima io potevo scegliere se svoltare a destra o a sinistra e mi inserivo piuttosto facilmente perchè da sinistra non potevano arrivare macchine.
Adesso le macchine che arrivano da destra all'ultimo momento prima di salire sul cavalcavia si spostano a sinistra e quindi invadono la corsia che dovrei occupare io per immettermi e andargli incontro.
Oltretutto la visibilità è molto scarsa quindi devo per forza sporgermi col muso dell'auto per vedere se arrivano macchine.
La ricetta perfetta per un frontale...

A un incrocio poco dopo avevo davanti una Y seconda serie.
La guidatrice aveva appena superato la linea bianca quando ha deciso di inchiodare e mettere le 4 frecce.
Penso che abbia visto una persona che conosceva o che dovesse farla salire.
Abbiamo rischiato il tamponamento a catena perchè l'ultima cosa che ti aspetti è che col verde qualcuno inchiodi senza il minimo preavviso.

Poi situazione classica.
Veicolo fermo in divieto con le 4 frecce sul lato sinistro della strada.
Veicoli che arrivano in senso opposto che per oltrepassarlo invadono completamente l'altra corsia.
E fin qui nulla di strano solo che le persone normali prima di invadere l'altra corsia guardano se arriva qualcuno.
Molti anche se arrivano auto ci provano lo stesso contando sul fatto che chi arriva,anche se avrebbe la precedenza,alzerà il piede.
Un tizio con un'utilitaria grigia scura invece anche se io ormai ero quasi affiancato al veicolo fermo in sosta vietata si stava buttando comunque nella mia corsia.
Ha sterzato molto bruscamente solo all'ultimo momento.
Non so se era distratto,se pensava che potessi percorrere 50 metri in mezzo secondo,o se aveva qualche altro problema.
Ho fatto il classico gesto famoso nel mondo come a dire che cavolo fai ma non ho visto se ha replicato.

E poi monopattinisti rigorosamente in 2,non solo ragazzini ma anche donne quasi dell'età di mia madre.
E i pedoni ce ne fosse uno che sta sul marciapiede,non so deve essere una nuova moda.
Ho notato anche tante persone anziane che in barba alle raccomandazioni a mezzogiorno sono per strada sotto un sole di rame e in qualche caso non sembra che siano completamente coscienti di dove si trovano.
Assieme a un'altra auto ci siamo fermati per lasciare passare una signora sulla settantina che pareva disorientata.
Avrebbe avuto il rosso ma ha attraversato lo stesso e poi ha iniziato a fare zig zag.
Se non fosse stata anziana avrei pensato che fosse ciucca ma una cosa non esclude l'altra.
Quando è arrivata sana e salva sul marciapiede opposto io ho temporeggiato ancora un istante a ripartire perchè non ero totalmente sicuro che restasse sul marciapiede.
 
E poi monopattinisti rigorosamente in 2,non solo ragazzini
ed alla fine la ragazzina l'altro giorno ci ha lasciato la pelle.
Diciamo che dignosticare certe cose non è facile ma secondo me han sottovalutato l'urto. Infatti tutti a pensare al tossicologico.
Poi magari non era effettivamente lucida ma quei cosi come tutti i due ruote hanno i manubri, dei fenomenali killer.
 
Ma questo non è un topic sugli incidenti? Vabbè un post o due fuori argomento, ma fare dei post sui monopattini mi sembra eccessivo
 
Stamattina si è verificato quello che era ampiamente prevedibile.
Giro a destra per immettermi sul corso principale e mi trovo davanti due vetture che dovendo imboccare il cavalcavia si sono spostate a sinistra 100 metri prima senza tenere conto che il tratto di strada prima del cavalcavia rimane a due sensi.
Per me se non ci scappa un frontale capiterà almeno che a qualcuno portino via il muso della macchina.
E sarà anche dura stabilire chi ha ragione.
Normalmente per svoltare a destra dal dare la precedenza se da sinistra,come in questo caso,non può arrivare nessuno non si è tenuti a dare alcuna precedenza.
In questo caso però le auto che arrivano da destra sono costrette a spostarsi nella corsia di sinistra per proseguire.
In teoria dovrebbero dare la precedenza ma non ho visto il cartello dare la precedenza nei sensi unici alternati.
Bella rogna...

Poi qualche centinaio di metri più avanti nel tratto che è stato ristretto per realizzare la pista ciclabile una vettura in senso opposto ha accostato,anche se c'è il divieto di sosta e di fermata.
Dietro c'era una Tipo dei vigili che invece di intimargli di proseguire mi ha costretto a fermarmi perchè per passare ha invaso totalmente la mia corsia venendomi quasi addosso.
Non avevano sirena ne lampeggiante quindi penso che non ci fosse in atto un'emergenza.
Avrebbero potuto approfittare dell'occasione per dare il buon esempio e non dico sanzionare ma almeno richiamare chi in una strada stretta a doppio senso accosta nonostante il divieto creando un potenziale pericolo.
 
Domenica dovevo fare quella strada ma poi ho rinunciato per via del caldo
https://primanovara.it/cronaca/schi...el-canale-e-feriti-incastrati-tra-le-lamiere/
Non sono tanto rari i casi di incidenti in quel tratto ma si potrebbero evitare facilmente.
E' la classica statale che passa tra le risaie con qualche curva e visibilità assoluta nei rettilinei.
Solo che c'è sempre qualcuno che non riesce ad aspettare 10 secondi e sorpassa dove non si può o con altre auto che arrivano in senso opposto.
Almeno non ci è scappato il morto.
 
Per fortuna non ci sono state conseguenze gravi per guidatori o passeggeri però imho è un incidente assurdo
https://www.lastampa.it/novara/2024...ampa_dello_svincolo_di_corso_milano-14575674/
Le rampe della tangenziale qui vanno percorse per forza a velocità ridotte essendo abbastanza tortuose.
Capita a volte di vedere qualcuno che non è capace di stare nella propria corsia, qui sono soprattutto quelli che tagliano le curve, ma per combinare qualcosa di più serio rispetto a una strisciata con perdita degli specchietti bisogna veramente mettersi di buzzo buono.
Ho il vago sospetto che uno dei due guidatori possa essere finito nella corsa opposta o per la velocità eccessiva o perché guardava il telefono.
 
Aridanghete,quasi nello stesso punto
https://www.novaratoday.it/cronaca/incidente-stradale/frontale-rampa-tangenziale-corso-milano.html
Stavolta lo scontro frontale è avvenuto poco dopo la rampa di uscita dalla tangenziale sul rettilineo.
Anche li,soprattutto in questo periodo in cui c'è davvero poca gente per strada,in una strada larga e rettilinea con visibilità totale come cacchio si fa a fare un frontale.

Domenica scorsa mentre percorrevo le strade tra le risaie intorno a Crescentino nel vercellese avevo dietro una ragazza con una Yaris.
Non credo che fosse la versione gr però era bella grintosa.
Ha provato una prima volta a sorpassare ma ha dovuto desistere.
Poi ha effettuato il sorpasso in maniera piuttosto rapida in un punto assurdo.
In curva e in un tratto in cui c'è un dislivello piuttosto accentuato che fa inclinare la macchina prima da una parte e poi dall'altra.
200 metri dopo c'era il rettilineo con 0 macchine in senso opposto all'orizzonte.
Possibile che 10 secondi facciano davvero così tanta differenza?
Di domenica mattina poi.
 
Oggi ho svoltato a destra uscendo dalla strada in cui abito e visto che da sinistra non può arrivare nessuno perchè il cavalcavia è aperto solo in un senso di marcia non dovevo dare la precedenza ad alcun veicolo.
Appena ho svoltato mi sono dovuto fermare di colpo perchè un ciclista che arrivava contromano (nonostante in mezzo alla strada ci siano i jersey di plastica col cartello con la freccia che obbliga a passare alla loro destra) mi stava per finire sul cofano.
Ci siamo spaventati entrambi,lui ha dovuto mettere il piede a terra per non finire sull'asfalto.
Garbatamente gli ho fatto segno che dall'altro lato della strada hanno realizzato la pista ciclabile,che poi è il motivo per cui la carreggiata è ristretta e non aveva spazio per passare ne a destra ne a sinistra della mia auto.
E lui mi ha indicato che doveva raggiungere il marciapiede sul lato sinistro della strada.
Quello sul lato destro in effetti è chiuso.
Però a parte il fatto che mi risulta che i ciclisti non possano utilizzare il marciapiede io al posto suo avrei usato la pista ciclabile finchè c'era e poi quando finiva avrei attraversato.
Invece lui ha preferito non usare affatto la pista ciclabile e percorrere 500 metri contromano approfittando del fatto che essendo il cavalcavia parzialmente chiuso il traffico in senso opposto è minimo.
Tra pochi giorni riaprono le scuole ne vedremo delle belle con tutti i lavori stradali che sono a metà.
Bisognerà avere 100 occhi.
Mi sfugge il motivo per cui certi lavori stradali vengano fatti proprio a settembre.
Passino quelli già iniziati e non conclusi,soprattutto se sono complessi,ma perchè iniziarne altri a ridosso dell'avvio dell'anno scolastico invece di farli ad agosto con la città vuota (magari chiudono anche le imprese edili) o a luglio quando almeno il traffico dovuto alle scuole non c'è.
 
non e' leggittima difesa, ma non ci manca molto.
finche', per i piccoli furti, non succede nulla da parte delle istituzioni, e' solo questione di tempo, prima che a qualcuno salti qualche valvola, e faccia la pirlata.
io aspetto che succeda in metropolitana.
prima o poi, qualche zanza, si trova davanti quello che reagisce male e si finisce in tragedia.
Concordo. Come diceva il buon Albert Einstein “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano”.
 
Back
Alto