<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Il topic era stato aperto con l'intento di commentare i rapporti statistici relativi a sinistri e vittime. Esulano da questo ambito gli eventi singoli, ancor più se di cronaca nera.
 
infatti non si capisce cosa c'entri con gli incidenti stradali un fatto che è di cronaca e che ha derubricato una accusa di omicidio volontario
 
Non siamo messi proprio benissimo, sopratutto in paragone con gli altri paesi e in ottia 2030

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/07/REPORT-INCIDENTI-STRADALI-2023.pdf
Si può far (molto) meglio, però i grafici mostrano comunque un calo "importante" rispetto al 2010, anche la "ripresa" post-covid è stata un pochino migliore dell'ultimo rilevamento pre-covid.

Abbiamo tante auto, tanti guidatori e una densità di veicoli per strada superiore ad altre nazioni, il territorio poi non aiuta con tante strade strette, pericolose (soprattutto non ampliabili) anche in zone densamente trafficate e battute.

Gli altri paesi grandi (o più grandi) hanno densità abitative e di auto un po' inferiori ma soprattutto grandissime piane con strade dritte, con tanta visibilità ecc...

Poi magari saremo più attaccati al cell di altri, da quanto vedo in Francia (del sud) quando ci vado mi pare un po' come da noi, +/-.

In questo auto più recenti, con sensori di ogni tipo per pedoni, bici, ecc... sarebbero una gran miglioria per vittime e incidenti, ma il piano di rinnovamento parco auto è lentissimo e l'età media delle auto non fa che aumentare...
 
il territorio poi non aiuta con tante strade strette, pericolose (soprattutto non ampliabili)
Esiste la dinamite, magari mettendo un po' da parte l'assurda mania del "medievale è bello" anche quando non lo è, che negli anni '30 (guardando al sodo) faceva sorridere un po' tutti. Oppure quando si fanno autostrade a forma di Z per non scontentare qualche vignaiolo o qualche allevatore di lumache...
 
Esiste la dinamite, magari mettendo un po' da parte l'assurda mania del "medievale è bello" anche quando non lo è, che negli anni '30 (guardando al sodo) faceva sorridere un po' tutti. Oppure quando si fanno autostrade a forma di Z per non scontentare qualche vignaiolo o qualche allevatore di lumache...

Il problema è che se certe strade non possono essere allargate per ragioni logistiche ( es. centri storici ) altre strade larghe vengono trasformate in sentieri per dar spazio a ciclabili larghe come autostrade o piazzette di sassi.
 
oggi ho visto una scenetta "divertente".
entro in una rotonda, e dovevo percorrerne 3/4.
a meta' arriva un furgone a palla, decido che non si sarebbe mai fermato, e rallento un pelo (sapeva che continuavo a girare, perche' ho tenuto la freccia a sinistra, visto che molti li' fanno solo mezza rotonda).
il tizio mi passa a 2 metri dal muso e, mentre e' davanti a me, sfancula quello che gli arrivava da destra (dove dovevo uscire io), che ha fatto esattamente la sua stessa manovra. gli si e' buttato davanti ignorandolo :D

in quella rotonda, anni fa, avevo anche visto un bel botto.
arrivavo da dove arrivava oggi il furgone, ed un tizio, che mi era appiccicato al paraurti da qualche centinaio di metri, mi supera a palla (la strada ha due corsie) poco prima della rotonda.
io vedo che arriva un'auto nella rotonda e rallento.
lui invece tiene giu'....
e patapum!
la ragazza che era nella rotonda, manco l'ha visto, stava guardando davanti a se, cercando la madre che l'aspettava, e non ha visto che arrivava il pirla alla sua destra
 
A me capitò qualche anno fa vicino a Torino.
Rotonda su strada provinciale s3mideserta.
Vedo da destra avvicinarsi come un proiettile una Peugeot sw grigia.
Anche se avevo la precedenza mi sono attaccato ai freni perché ero sicuro che avrebbe tirato dritto.
Invece ha frenato, tardissimo soprattutto in considerazione della velocità che stava tenendo, ma ha frenato.
Si è fermato 5 metri oltre la segnaletica orizzontale dopo un panic stop da paura.
Se avesse proseguito non mi avrebbe urtato ma sarebbe passato a mezzo metro dal mio paraurti anteriore.
Non discutemmo, io lo guardai visibilmente scosso ma non dissi nulla.
C'era la moglie sul sedile del passeggero con la maniglia in mano bianca come un cadavere, di sicuro avrà strigliato a dovere il marito che era al volante.
Per me non era uno di quelli che cerca di passare di prepotenza, andava tropo veloce ma non aveva proprio visto nonostante io vedessi bene lui.
Forse vista l'età era affetto da cataratta e a lato non vedeva una mazza.
Ragione in più per approcciare le rotonde a velocità umane imho.
 
A parte l'anedottica personale, sempre variegata e variopinta, le rotatorie hanno lo scopo di fluidificare il traffico vericolare, rendendo lo scorrimento on veloità moderate e variabili ma, possibilmente, senza lunghe soste, come accade ai semafori.
A volte, noto, capita di rallentare nell'approccio alla rotatoria, onde meglio individuare la finestra in cui inserirsi tra i veicoli a cui occorre dare precedenza.
Qualche improvvido frettoloso, a volte supera per poi frenare immediatamente dopo perchè, arrivando prima, trova la rotatoria già occupata e deve dare precedenza. Così deve ripartire da fermo facendo da tappo a chi ha apporciato in modo meno aggressivo. La guida stop and go, acceleratore e freno pestati senza la dovuta modulazione, porta a consumi inrementati di combustibile, o di carica elettrica, consumo di freni e pneumatici, salvo poi lamentarsi di metterci molto tempo e consumare molto.
 
Però ci sono piazze dove un semaforo aiuterebbe.
Tipo questa

upload_2024-9-13_14-48-9.png


Nella foto è bella libera ma quando c'è un po' di traffico immettersi dalle laterali più piccole ( come Via Benaco, in alto ) per fare il giro della piazza non è esattamente semplice e favorisce possibili incidenti.
 
se ci metti un semaforo, col traffico, non cambia nulla.
le auto si fermano in mezzo, e non entri comunque.
non ci passo spesso, ma non ricordo di averci mai trovato particolari casini
 
Back
Alto