<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Nel passato remoto. Molto.

Finché le generazioni piú avanti con l'età non saranno passate a miglior vita la differenza in termini di numero di patenti rimarrà.
Anche se ormai da tanti anni è difficile che ci siano coppie in cui solo lui guida.
Di donne che non guidano della generazione di mia madre, quindi persone nate nei primi anni 60,ce ne sono ancora parecchie.
 
Hai dei dati?
Onestamente io non ho mai sentito una statistica che dicesse su 60 milioni di italiani quanti sono di sesso maschile e quanti di sesso femminile.
E anche se ci fosse un perfetto 50 e 50 a contare in questo caso è il numero di patentati non di cittadini.

Io conosco molte più donne che non guidano rispetto agli uomini che non guidano.
 
Finché le generazioni piú avanti con l'età non saranno passate a miglior vita la differenza in termini di numero di patenti rimarrà.
Facendo i debiti scongiuri, i nati e nate dopo gli anni 60 sono praticamente tutte/i patentate/i. Contando che campano di più, e che, statisticamente, ne nascono di più, trovo arduo giustificare lo sbilancio degli incidenti gravi 83 vs 17, ma se trovi dati a sostegno...
 
Ho trovato questo dato aggiornato al 2017 però

DIVARIO UOMINI-DONNE: Sempre secondo l’analisi di Facile.it è ancora grande il divario fra uomini e donne alla guida. A livello nazionale, solo il 63,2% della popolazione femminile over 15 ha una licenza di guida attiva, mentre se si guarda agli uomini, la percentuale sale di oltre 20 punti, arrivando a 85,1%.

Quindi essendoci molto più uomini che guidano, che magari guidano peggio per carità, è perfettamente normale che siano di più i sinistri causati da uomini.

Guardare solo il chilometraggio annuo è fuorviante.
 
I quindicenni in scooter non muoiono mai sulle strade e non possono ad esempio investire un pedone?
Buono a sapersi.

Mi meraviglia la tua posizione.
Senza sapere quanti sono i soggetti presi in considerazione non si può fare una statistica rappresentativa.
I dati che ho riportato io parlano di un 20% in più di patentati uomini rispetto alle donne.
Credo che sia un dato più attendibile rispetto alla stima dei km percorsi.
Il numero di patenti è noto, quanti km percorre ogni persona è più difficile da stimare.
In giro ci sono più guidatori uomini che donne.
Magari i guidatori uomini anche se fossero esattamente tanti quanti le guidatrici donne sarebbero comunque responsabili di più sinistri ma la differenza di numero e quindi di km totali percorsi va tenuta in considerazione.
 
Back
Alto