<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Beh chiaro che se uno buca il rosso non c'è nulla da fare ( però ha qualche scusante in meno ) ma nell'ottica di un conducente che rispetta le norme, vedere un semaforo che diventa rosso semplifica molto le cose piuttosto che dover rallentare e controllare se per caso un pedone decide di attraversare.
Spesso il pedone lo vedi all'ultimo.

ma il rallentare in presenza delle strisce è proprio quanto previsto dal Cds, se tutto lo facessero ci sarebbero molti meno problemi, e sarebbe il tutto più scorrevole rispetto ad un semaforo a comando. Il fatto è che con le strisce ci sono in tanti che non rallentano minimamente, in pratica non si fanno trovare pronti a fermarsi se serve, da qui tutti i problemi e gli incidenti. Se non siamo capaci a fare questo allora ci meritiamo i 30 purtroppo
 
Anch'io, invece ...
facci caso, adesso che lo sai noterai che sono disseminati ovunque.
Semplicemente in nostro cervello li rimuove perché fondamentalmente inutili nella maggioranza dei casi.


Gia',
Una novita' nel solito grigiume cittadino:
non vedo l' ora di una mia attentissima
" full vision "
alla loro scoperta

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Gia',
Una novita' nel solito grigiume cittadino:
non vedo l' ora di una mia attentissima
" full vision "
alla loro scoperta

:emoji_wink::emoji_wink:
ho puntato con streetview una rotonda a caso di Ferrara:
https://www.google.com/maps/@44.835415,11.606486,3a,75y,77.07h,84.38t/data=!3m7!1e1!3m5!1sR93G0HSWSGmBnVhCclYwVQ!2e0!6shttps://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid=R93G0HSWSGmBnVhCclYwVQ&cb_client=maps_sv.tactile.gps&w=203&h=100&yaw=216.05414&pitch=0&thumbfov=100!7i16384!8i8192?entry=ttu

upload_2024-2-5_15-31-6.png


mi fa però piacere di non essere l'unico a non averli mai notati ...
... mal comune

[edit] Faccio notare però la notevole differenza in positivo rispetto alla segnaletica lecchese da cui siamo partiti a disquisire. Qui il divieto d'accesso (oltre alla forma dello spartitraffico a terra) è in posizione alta ed avanzata rispetto ai cartelli con le indicazioni. E la doppiafreccia correttamente orientata rispetto la cuspide dell'isolotto.
 
ma invece di spendere soldi in semafori pedonali, che poi che ci si fermi è tutto da verificare , avere una guida più consona ? ma è tanto difficile? tutti fretta hanno, tutti impegni, se fosse cosi dovremmo avere un paese con una produttività altissima.
Quoto, non puoi tappezzare la città di semafori pedonali ad ogni attraversamento.
A parte il costo monstre, ma poi perché? perché alcuni conducenti non sanno che i pedoni hanno la precedenza?
 
ho puntato con streetview una rotonda a caso di Ferrara:
https://www.google.com/maps/@44.835415,11.606486,3a,75y,77.07h,84.38t/data=!3m7!1e1!3m5!1sR93G0HSWSGmBnVhCclYwVQ!2e0!6shttps://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid=R93G0HSWSGmBnVhCclYwVQ&cb_client=maps_sv.tactile.gps&w=203&h=100&yaw=216.05414&pitch=0&thumbfov=100!7i16384!8i8192?entry=ttu

Vedi l'allegato 31232

mi fa però piacere di non essere l'unico a non averli mai notati ...
... mal comune

[edit] Faccio notare però la notevole differenza in positivo rispetto alla segnaletica lecchese da cui siamo partiti a disquisire. Qui il divieto d'accesso (oltre alla forma dello spartitraffico a terra) è in posizione alta ed avanzata rispetto ai cartelli con le indicazioni. E la doppiafreccia correttamente orientata rispetto la cuspide dell'isolotto.


Ringrazio a nome della citta' tutta per le cortesi parole....

:) ;)

Approfitto:
ma se le 2 frecce fossero orizzontali invece che inclinate, vorrebbe significare altro
??
Per dire: " ma si doveva per forza inclinarle "
??
 

Però il cartello è corretto.
Puoi passare a destra dello spartitraffico e uscire dalla rotonda o a sinistra restando sulla rotonda.
Alcune rotonde hanno le "corsie di ingresso" che seguono la curva della rotonda quindi imboccarle contromano è anche difficile perchè bisogna sterzare tanto e fare quasi inversione.
Non so se sia una cosa possibile ma ci vorrebbe una segnaletica orizzontale che vista da un lato mostri la freccia su sfondo blu come dire "Vai avanti così" e invece vista dal lato opposto mostri un bel cartello rosso come dire "Dove cacchio vai salame?".
 
Ma neanche tappezzare la città di attraversamenti. Ad esempio in molti Paesi (non europei) si preferisce realizzarne pochi, per fluidificare il traffico, e mettere transenne in plastica fra le corsie per scoraggiare i "distratti"...

268780624.jpg
Anche ad Atene su vialoni simili gli attraversamenti pedonali sono in sottopassi. Però quante strade con un simile numero di corsie ci sono a Milano cosi, che hanno degli attraversamenti pedonali? Via Parri , giusto una che conosco, ha gli attraversamenti solo ai semafori o sopraelevati (o in sottopasso all'altezza della metropolitana).
 
i sottopassaggi hanno un grande problema , sfido ad andare in qualsiasi paese del mondo, anche di quelli più sicuri e verificare se sia piacevole utilizzarli, quelli sopraelevati sono invece una soluzione utile e molto più sicura, oltretutto mi viene da pensare che sia anche più facile realizzare un passaggio sopraelevato che uno sottoterra, questa anche per me è una via da percorrere transennando le strada, cosi separi anche i pedoni dalle strade che non fa mai male.
 
Hanno inventato i semafori pedonali a chiamata. Peccato che i sindaci preferiscano pararsi dietro a un cartello 30 all'ora piuttosto che semaforizzare certi attraversamenti.
Oltretutto attraversare con prudenza finisce per rallentare e creare problemi anche ai conducenti prudenti visto che il pedone non attraversa deciso ma tentenna.

Da me nella cintura torinese ce ne sono tantissimi ma finti, che tu prema o non prema il tasto, il ciclo semaforico non cambia ne come ordine ne come tempi. E' solo un diversivo per non far annoiare il pedone che aspetta.
 
i sottopassaggi hanno un grande problema , sfido ad andare in qualsiasi paese del mondo, anche di quelli più sicuri e verificare se sia piacevole utilizzarli, quelli sopraelevati sono invece una soluzione utile e molto più sicura, oltretutto mi viene da pensare che sia anche più facile realizzare un passaggio sopraelevato che uno sottoterra, questa anche per me è una via da percorrere transennando le strada, cosi separi anche i pedoni dalle strade che non fa mai male.
i sovrappassi si portano dietro un sacco di difficoltà logistiche per le persone meno sfortunate ( dover mettere ascensori).
Che di per se non è nulla di complicato, ma nel nostro paese dove la manutenzione preventiva e ordinaria nelle opere pubbliche è tendente allo zero, porta queste strutture ad essere inefficienti.
 
Sovra o sotto che siano, poi la gente non li usa: a Sordio dopo un paio di investimenti han fatto il sottopasso e messo il jersey per impedire l'attraversamento.

Qualche anno fa qualcuno è riuscito a farsi investire ugualmente scavalcando.

Ed ovviamente il titolo era "auto investe ..." non "pedone si butta in strada ..."

è però chiaro che chi ci tiene alla pelle adesso è in grado di non correre rischi inutili.
 
Back
Alto