<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

ma invece di tenere una discussione sui radical chic e via dicendo perchè non si approfondisce il CDS e si cerca di capire insieme se effettivamente sulle strisce pedonali non si può andare in bici?

Mi sentirei di escludere che quelle particolari strisce pedonali fossero un attraversamento misto pedonale/ciclabile
upload_2023-7-20_11-30-35.jpeg

Altrimenti il vigile non avrebbe detto nulla.
Io ho sempre saputo che per attraversare sulle strisce normali
upload_2023-7-20_11-31-17.jpeg

Il ciclista dovrebbe scendere e portare la bici a mano.
 
Se non ricordo male possono, devono, passare sulle strisce ma con la bici a mano

anche io ricordavo una cosa del genere ma leggendo in rete invece sembra che ci sia un poco di confusione perchè il CDS è un poco contorto a riguardo ,negli anni ci sono stati varie interpretazioni che sembrerebbero permettere l'attraversamento in bici sulle strisce in determinate condizioni.
 
mentre parlare di quella persona credo che serva a poco

Beh insomma.
Onestamente a me se fosse o meno un radical chic interessa poco.
Il fatto che fosse un professore imho rende un po' più grave il suo comportamento.
Magari è in buona fede perchè è convinto che la sua non fosse un'infrazione,ma ha espresso delle critiche piuttosto pesanti nei confronti delle fdo dando imho un cattivo esempio.
Senza considerare il tempo che ha fatto perdere a sindaci e impiegati vari,non ho capito se è andato per tribunali o no.
Alla fine per non pagare 45 euro se tutto va bene ne pagherà 20 volte di più lui e ne avrà fatti spendere altrettanti alla collettività.
 
Beh insomma.
Onestamente a me se fosse o meno un radical chic interessa poco.
Il fatto che fosse un professore imho rende un po' più grave il suo comportamento.
Magari è in buona fede perchè è convinto che la sua non fosse un'infrazione,ma ha espresso delle critiche piuttosto pesanti nei confronti delle fdo dando imho un cattivo esempio.
Senza considerare il tempo che ha fatto perdere a sindaci e impiegati vari,non ho capito se è andato per tribunali o no.
Alla fine per non pagare 45 euro se tutto va bene ne pagherà 20 volte di più lui e ne avrà fatti spendere altrettanti alla collettività.

però se andiamo su questi temi nel forum credo che la discussione la possiamo anche chiudere perchè si entra in tematiche personali e secondo me anche di simpatie di parte.
 
mi sembra che l'intepretazione nasce da una circolare ministeriale che riporta quanto segue :

ai sensi dell’art. 41 co. 15, in assenza di lanterne per velocipedi, il comportamento dei ciclisti sulle intersezioni semaforizzate deve essere analogo a quello dei pedoni, ossia deve conformarsi al disposto dell’art. 41 co. 5.
In tal caso o anche in assenza di semaforo, i ciclisti possono attraversare in sella alla bicicletta con le ovvie limitazioni di cui all'art. 182,c 4, del codice

L'articolo 182 c 4 dice

4. I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.






 
circolare ministeriale
le mitiche circolari che di fatto danno a dei funzionari statali l'illusione di legiferare.
Con risultati disastrosi perché chi le contesta è costretto a passare dai tribunali, gli altri a subirle.

Magari è in buona fede perchè è convinto che la sua non fosse un'infrazione
esiste una pratica definita RICORSO al GdP per contestare le multe che si ritiene ingiuste.
Ed è l'unico metodo per non pagare legalmente una multa. Ovviamente se si vince il ricorso.
 
Sul fatto che si deve far ricorso e non semplicemente non pagare siamo d'accordo (poi potrei fare una battura sulla pace fiscale ma entrerei io stesso in politica ), sul fatto che il CDS lo vieti esplicitamente non credo che sia cosi e se ci sono le circolari probabilmente è perchè ci sono lacune nelle normative.
Se si fa ricorso per la situazione descritta da quella circolare secondo me si apre un dibattito e si potrebbe anche vincerlo, quindi dire che sulle strisce i ciclisti devono sempre condurre la bici con le mani non è detto che sia cosi sicuro.
 
L'immagine 16 è prevista in diverse città, mentre in assenza

"è meglio non
rischiare e scendere dalla bici per utilizzare
gli attraversamenti pedonali."

Come recita il volantino...
 
dire che sulle strisce i ciclisti devono sempre condurre la bici con le mani non è detto che sia cosi sicuro.
Lo dice il CdS anche se non direttamente, richiamare una "Circolare" in questo caso significa per partito preso essere contro le automobili e sempre & solo a favore dei ciclisti, sport assai comune ultimamente. Un "velocipede" è un veicolo, però per qualcuno lo è solo quando fa comodo, altrimenti è un'estensione del corpo :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto