<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza

pll66 ha scritto:
Ottimo grazie, ho trovato interessante anche la prova.
La cilindrata in ballo è fra 1.0 e 1.2, non volgiamo andare oltre per mantenere bassi costi di gestione. Come dicevo la macchina farebbe un 50% di cittadino ed un 50% di extraurbano, ma praticamente tutte stradine di campagna, quindi a bassa velocità, mi interessa che abbia almeno la spinta per poter superare i mezzi agricoli senza bisogno della pista di decollo di un jumbo.

Per le trasferte più impegnative sono già attrezzato abbastanza bene...

La Punto attuale, 1.2 16v 80 CV, di media riesce a fare ancora i 16, ma arriva anche ai 17-18. Speravo di non peggiorare. Da questo punto di vista pare la Yaris riesca a fare di meglio, con quel piccolo gioiellino di motore. Decidere le sarà dura... Lei vorrebbe la Yaris, ma con gli interni ed il feeling di guida della Punto Lounge! :p

Il fire sarà un buon motore, ma si sente la mancanza di un'unità più aggiornata, non troppo impegnativa.

e allora pigliati la Punto a Metano.
 
modus72 ha scritto:
turboasta ha scritto:
L'idea che la Fiat e i suoi motori non siano poi proprio così una schifezza come vengono dipinti in Italia non sfiora nessuno?
In realtà vengono dipinte una schifezza un pò dappertutto, a parte in questa classifica inglese. E' questa qui a costituire un anomalia, non le altre, ma come vedi la si può spiegare.

il 1.2 69 cv non è vecchio come il cucco
i motori fiat non sono malaccio soprattutto i diesel
altre case (vw in testa) soprattutto con i motori recenti hanno toppato alla grande...
 
venanziomix ha scritto:
se fanno schifo pure i motori alllora siamo al collasso. il mio t jet si sta comportando egregiamente. e' una mosca bianca? ditemi che non sono fiattaro anche se ho una bravo.

i multijet sono molto affidabili
i tjet pure
problemi al modulo uniair - piuttosto diffusi- sui primi tjet multiair
neinte di irrosolvibile
si sa che i problemi di affidabilità fiat riguardano altre componenti accessorie e non i motori veri e propri.
come giustamente ricordava modus lo stabilimento polacco è pluripremiato per l'affidabilità e sta al livello dei migliori
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è chiaro che se compro una 500 1.2 fire o un' audi A4 V6, quest'ultima avrà indubbiamente più tecnologia e sofisticatezze e chiaramente costerà molto di più... proprio per questo sarebbe auspicabile che molte marche blasonate, piuttosto che sfornare 10 modelli l'anno e costringere gli utenti a testarne l'affidabilità tra l'altro pagando corposamente questi veicoli, sarebbe meglio che si concentrassero a migliorare efficienza e affidabilità di qualche modello in meno...
Per amor di precisione andrebbe rilevato come anche gli acquirenti che si son portati a casa le Mito con il multiair nel primo anno di commercializzazione hanno fatto da beta tester pagando sovente di tasca propria le magagne di un sistema tanto innovativo. Quindi si tratta di abitudine diffusa e non solo peculiarità degli odiati tedeschi e francesi. Da questo punto di vista, di nuovo va osservato che se non si metton fuori cose nuove, giocoforza i conti si faranno su roba più vecchia e quindi affidabile...

autofede2009 ha scritto:
i giapponesi questo ci insegnano...
In linea generale sì, anche se pure loro hanno delle brave gatte da pelare. Va comunque detto che le case orientali offrono garanzie più lunghe della concorrenza europea, e questo è chiaramente un bene per la clientela.

e per amor di completezza bisognerebbe dire che per gli utenti far da betatester è divenuto anche la norma per le acclamatissime tedesche e non solo
vedasi i ben riusciti motori 1.4 con doppia sovralimentazaione della VW (innumeroveli casi di rotture sui 50.000mila km) con problemi tra l'altro mai risolti. i vecchi 2.0tdi pde, i primi crepavano le testate i secondi si "spegnevano" gli iniettori. I mitici cambi dsg a 7 frizioni a secco, richiamati in tutto il mondo tranne che in europa. i mitici cambi multitronic.
per non parlare dei noti problemi dell'attuale 2.0 bmw per il quale innumerevoli richiami non sono stati sufficienti a risolvre i problemi...
d'accordo sui giapponesi in genere meno avventati e più affidabili (con qualche eccezione)
 
Back
Alto