<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza

FatBastard78 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Trovo ridicolo questo accanimento contro un buon giudizio riscosso dal prodotto nazionale.
Viene da riflettere quanto sia diverso l'approccio italico rispetto a quello francese o tedesco per il prodotto nazionale...
Si sa, l'uva è acerba...

Ma basta con queste considerazioni da ultras fiattaro.
Questi discorsi ledono la mia idea di concorrenza, la fiat se vuole vendere eviti di fare certe baracche.
Ha una gamma obsoleta e inaffidabile.
Investa nel prodotto, e (forse) gli italiani torneranno a darle fiducia.
Certo, per me le fiat le lascerei tutte agli altri.

Di "ultra" (singolare) leggo solo le tue banali e retoriche condanne del prodotto italiano a prescindere dal merito.
L'inaffidabilità appartiene ai tuoi sogni, a cui ti lascio volentieri.
Inutile dire che tu non hai mai posseduto un'auto italiana e parli per partito preso.
Fatti una ragione che ci sono anche buoni prodotti italiani. In alternativa puoi sempre espatriare.
 
Il thread titola:
Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza
Non si fa riferimento, a modelli poco riusciti, di gamma risicata, ai soliti discorsi triti e ritriti sulla qualita', su questo e su quell'altro.
Per quanto riguarda l'affidabilita' dei motori Fiat non c'e' tanto da discutere.
In questo campo il gruppo non ha problemi particolari.
I motori sono affidabili e non temono confronti su questo campo.
Per quel che riguarda i tedeschi citati all'inizo.
Nel campo dell'affidabilita' motoristica hanno mostrato delle debolezze.
In particolare il gruppo Vag, ma non e' questo il punto.
L'unica vera statistica la puo' fare il costruttore, che naturalmente non divulghera' mai i dati (ne' positivi ma nemmeno negativi) che sono ad esclusivo uso interno.Per tracciare e isolare vizi progettuali o di materiali.
E riguarda l'incrocio di piu' dati, sia quelli riguardanti ai casi di rottura riscontrati nei service del marchio sia osservando la movimentazione di un particolare ricambio e i resi in garanzia.
Tutte le altre statistiche danno un quadro generale, nulla piu'.
Naturalmente questa e' la mia opinione.
 
Riscpower ha scritto:
Il thread titola:
Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza
Non si fa riferimento, a modelli poco riusciti, di gamma risicata, ai soliti discorsi triti e ritriti sulla qualita', su questo e su quell'altro.
Per quanto riguarda l'affidabilita' dei motori Fiat non c'e' tanto da discutere.
In questo campo il gruppo non ha problemi particolari.
I motori sono affidabili e non temono confronti su questo campo.
Per quel che riguarda i tedeschi citati all'inizo.
Nel campo dell'affidabilita' motoristica hanno mostrato delle debolezze.
In particolare il gruppo Vag, ma non e' questo il punto.
L'unica vera statistica la puo' fare il costruttore, che naturalmente non divulghera' mai i dati (ne' positivi ma nemmeno negativi) che sono ad esclusivo uso interno.Per tracciare e isolare vizi progettuali o di materiali.
E riguarda l'incrocio di piu' dati, sia quelli riguardanti ai casi di rottura riscontrati nei service del marchio sia osservando la movimentazione di un particolare ricambio e i resi in garanzia.
Tutte le altre statistiche danno un quadro generale, nulla piu'.
Naturalmente questa e' la mia opinione.
In realtà i propulsori Fiat le loro pecche le hanno avute eccome...
I fire 8v han sofferto di frequenti bruciature alla testata, di cedimento dei tappi di fusione, di debolezza del basamento sulla prima serie dei 1.2 16v... Diversi 1.3mjrompono la catena di distribuzione, parecchi 1.9mj tritano allegramente i volani bimassa e gli alternatori, i pratola serra hanno problemi abbastanza noti alla lubrificazione di banco e ai variatori di fase (senza contare le cinghie di distribuzione dei 1.6ts)... Anche il 2.4mj in certe declinazioni robustissimo, in altre ha dato parecchie rogne... Non citiamo le problematiche ai dualogic perchè qui si parla di motori, ma possiamo tranquillamente ricordare i cendimenti dei moduli multiair dei 1.4 montati sulle Alfa più recenti, nonchè le note problematiche al DPF e alle EGR dei vari diesel..
Non ci sono solo i tdi ed i dci ad aver rogne di meccanica.... ;)
 
da qualunque parte la si guardi, le tedesche non ottengono risultati particolarmente brillanti rispetto alle Fiat...

ovvero non è tutto oro quello che luccica...

è chiaro che se compro una 500 1.2 fire o un' audi A4 V6, quest'ultima avrà indubbiamente più tecnologia e sofisticatezze e chiaramente costerà molto di più... proprio per questo sarebbe auspicabile che molte marche blasonate, piuttosto che sfornare 10 modelli l'anno e costringere gli utenti a testarne l'affidabilità tra l'altro pagando corposamente questi veicoli, sarebbe meglio che si concentrassero a migliorare efficienza e affidabilità di qualche modello in meno...

insomma non auspico una gamma risicata stile Fiat ma non serve neanche un supermercato di allestimenti e versioni se poi non si riesce a mantenere uno standard di qualità e affidabilità alta...

i giapponesi questo ci insegnano...
 
autofede2009 ha scritto:
è chiaro che se compro una 500 1.2 fire o un' audi A4 V6, quest'ultima avrà indubbiamente più tecnologia e sofisticatezze e chiaramente costerà molto di più... proprio per questo sarebbe auspicabile che molte marche blasonate, piuttosto che sfornare 10 modelli l'anno e costringere gli utenti a testarne l'affidabilità tra l'altro pagando corposamente questi veicoli, sarebbe meglio che si concentrassero a migliorare efficienza e affidabilità di qualche modello in meno...
Per amor di precisione andrebbe rilevato come anche gli acquirenti che si son portati a casa le Mito con il multiair nel primo anno di commercializzazione hanno fatto da beta tester pagando sovente di tasca propria le magagne di un sistema tanto innovativo. Quindi si tratta di abitudine diffusa e non solo peculiarità degli odiati tedeschi e francesi. Da questo punto di vista, di nuovo va osservato che se non si metton fuori cose nuove, giocoforza i conti si faranno su roba più vecchia e quindi affidabile...

autofede2009 ha scritto:
i giapponesi questo ci insegnano...
In linea generale sì, anche se pure loro hanno delle brave gatte da pelare. Va comunque detto che le case orientali offrono garanzie più lunghe della concorrenza europea, e questo è chiaramente un bene per la clientela.
 
Riscpower ha scritto:
Il thread titola:
Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza
Non si fa riferimento, a modelli poco riusciti, di gamma risicata, ai soliti discorsi triti e ritriti sulla qualita', su questo e su quell'altro.
Per quanto riguarda l'affidabilita' dei motori Fiat non c'e' tanto da discutere.
In questo campo il gruppo non ha problemi particolari.
I motori sono affidabili e non temono confronti su questo campo.
Per quel che riguarda i tedeschi citati all'inizo.
Nel campo dell'affidabilita' motoristica hanno mostrato delle debolezze.
In particolare il gruppo Vag, ma non e' questo il punto.
L'unica vera statistica la puo' fare il costruttore, che naturalmente non divulghera' mai i dati (ne' positivi ma nemmeno negativi) che sono ad esclusivo uso interno.Per tracciare e isolare vizi progettuali o di materiali.
E riguarda l'incrocio di piu' dati, sia quelli riguardanti ai casi di rottura riscontrati nei service del marchio sia osservando la movimentazione di un particolare ricambio e i resi in garanzia.
Tutte le altre statistiche danno un quadro generale, nulla piu'.
Naturalmente questa e' la mia opinione.

Guarda Riscpower, non si tratta di una battaglia persa, ma direi inutile.
Si mescolano banali pregiudizi da diatriba calcistica, con accanimenti unidirezionali che sprecano una capacità di analisi senz'altro presente in alcuni forumisti.
Non si tratta più di un luogo dove tramite una critica neutra, una confronto dei rispettivi punti di vista, si possa giungere ad un'idea di un prodotto più complessiva, utile magari, non solo a disquisire del mondo dell'auto ma anche ad indirizzare le proprie scelte di acquisto, non già sulla base di un prodotto perfetto, ma piuttosto su quanto più consono ai propri gusti ed esigenze personali.

Comunque, contento di questa notizia o del fatto che 4c abbia avuto riconoscimenti in Francia e germania e soprattutto che il gruppo abbia deciso di farla. E tanta voglia di rivedere dei buoni prodotti secondo la tradizione e lo stile che hanno caratterizzato la storia dell'auto.
 
Diapo27 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Il thread titola:
Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza
Non si fa riferimento, a modelli poco riusciti, di gamma risicata, ai soliti discorsi triti e ritriti sulla qualita', su questo e su quell'altro.
Per quanto riguarda l'affidabilita' dei motori Fiat non c'e' tanto da discutere.
In questo campo il gruppo non ha problemi particolari.
I motori sono affidabili e non temono confronti su questo campo.
Per quel che riguarda i tedeschi citati all'inizo.
Nel campo dell'affidabilita' motoristica hanno mostrato delle debolezze.
In particolare il gruppo Vag, ma non e' questo il punto.
L'unica vera statistica la puo' fare il costruttore, che naturalmente non divulghera' mai i dati (ne' positivi ma nemmeno negativi) che sono ad esclusivo uso interno.Per tracciare e isolare vizi progettuali o di materiali.
E riguarda l'incrocio di piu' dati, sia quelli riguardanti ai casi di rottura riscontrati nei service del marchio sia osservando la movimentazione di un particolare ricambio e i resi in garanzia.
Tutte le altre statistiche danno un quadro generale, nulla piu'.
Naturalmente questa e' la mia opinione.

Guarda Riscpower, non si tratta di una battaglia persa, ma direi inutile.
Si mescolano banali pregiudizi da diatriba calcistica, con accanimenti unidirezionali che sprecano una capacità di analisi senz'altro presente in alcuni forumisti.
Non si tratta più di un luogo dove tramite una critica neutra, una confronto dei rispettivi punti di vista, si possa giungere ad un'idea di un prodotto più complessiva, utile magari, non solo a disquisire del mondo dell'auto ma anche ad indirizzare le proprie scelte di acquisto, non già sulla base di un prodotto perfetto, ma piuttosto su quanto più consono ai propri gusti ed esigenze personali.

Comunque, contento di questa notizia o del fatto che 4c abbia avuto riconoscimenti in Francia e germania e soprattutto che il gruppo abbia deciso di farla. E tanta voglia di rivedere dei buoni prodotti secondo la tradizione e lo stile che hanno caratterizzato la storia dell'auto.
Ok, se vi fa così contenti allora diciamo pure che se i 1.2 fire sono affidabili, allora per forza lo sono anche i 1.6mj, i 2.0mj, i twinair, i multiair, i tjet e via dicendo.
Mi pare che sia a questo che si vuol arrivare....
 
modus72 ha scritto:
In realtà i propulsori Fiat le loro pecche le hanno avute eccome...
I fire 8v han sofferto di frequenti bruciature alla testata, di cedimento dei tappi di fusione, di debolezza del basamento sulla prima serie dei 1.2 16v... Diversi 1.3mj hanno rotto la catena di distribuzione, parecchi 1.9mj tritavano allegramente i volani bimassa e gli alternatori, i pratola serra hanno problemi abbastanza noti alla lubrificazione di banco e ai variatori di fase (senza contare le cinghie di distribuzione dei 1.6ts)... Anche il 2.4mj in certe declinazioni robustissimo, in altre ha dato parecchie rogne... Non citiamo le problematiche ai dualogic perchè qui si parla di motori, ma possiamo tranquillamente ricordare i cendimenti dei moduli multiair dei 1.4 montati sulle Alfa più recenti, nonchè le note problematiche al DPF e alle EGR dei vari diesel..
Non ci sono solo i tdi ed i dci ad aver rogne di meccanica.... ;)

Certo che le loro pecche le hanno avute.Non siamo mica qui a santificare un prodotto.
La bruciatura delle guarnizioni di testa dei fire prodotti in un certo arco temporale, e' nota.
Com'e' pure noto che sia un motore indistruttibile.
I tappi di metallo che chiudono i fori di fusione si forano principalmente per corrosione dovuta a scarso utilizzo di liquido protettivo.L'acqua col il tempo puo' corrodere il tappo anche se trattato.Scarsa manutenzione.
I 1.3 mjet che rompono la catena , devono questa rottura a utilizzo di lubrificanti non idonei e scarsa manutenzione.Morchie e depositi minano il corretto funzionamento del tendicatena, che si ripercuote sulla catena con strappi che ne portanno all'allungamento e anche alla rottura.
Anche se comunque in un certo arco temporale e' stata stoppata la produzione per problematiche nella fornitura di un tendicatena non rispondente ai capitolati.
Comunque la catena non si spezza senza preavviso ma ti avvisa per tempo con un rumore ben udibile.
Utilizza il suo olio e intervalli di manutenzione regolari e vedrai che la catena arriva fino a 250000km.
Caso ben diverso per esempio degli N47 Bmw.Dove il problema e ' progettuale ed endemico.
Il volano bimassa come ben noto, e' un componente che ha dato problemi a tutti i costruttori, il che e' facilmente spiegabile con il fatto che i fornitori sono sempre gli stessi (Luk,Valeo,Sachs e per i Jappo Aisin).
L'alternatore che saltava nei 1.9Mjet 16v e' il 120Ah.Precisamente la piastra diodi.Comunque non fa parte della meccanica del motore.
La cinghia dei ts alfa non si spaccava per un vizio progettuale del motore, ma in molti casi per superamento del limite temporale di sostituzione, fissato in 5 anni e 120mila Km (poi portato a 60mila Km in via precauzionale).
Nei casi di rottura si poteva constatare che avveniva per strappo della cinghia.Comunque ci sono stati cedimenti pematuri di alcuni tendicinghia automatici con la ruota dentata in plastica.
Le problematiche di DPF ed EGR sono insite nel sistema antinquinamento e non hanno risparmiato nessun costruttore e sono direttamente correlate ai percorsi e all'uso che uno fa.
Certo ,nella prime 500Mjet il dpf e' posizionato lontano dal motore ,questo ha comportato un funzionamento non esemplare con frequenti rigenerazioni nei veicoli impiegati in percorsi brevi e i rischi di cambi d'olio prematuri sono tangibili.
I moduli multiair delle prime versioni hanno mostrato alcuni malfunzionamenti.
Se vuoi possiamo aggiungere altro alla tua lista, le pompe dell'acqua del 1.9 16v e 2.0 Mjet, oppure gli spallamenti dei 2.0Ts.Comunque nessuno ha scritto che non sono mai soggetti a guasti o sono senza pecche.
In ogni caso l'affidabilita' dei motori del gruppo e' buona anche rapportandola ad altri costruttori.
Certo che non ci sono solo i tdi ad avere rogne, ma anche gli fsi e i tfsi. :)
Per i dci 1.9 e 1.5 degli esordi , stendiamo un velo pietoso.

Saluti
 
Ok, quindi i motori fiat si rompono per cattiva manutenzione, come ho fatto a scordarmelo...
Certo, il fatto che da decenni la gente che comprava italiano e si è spostata verso marchi stranieri l'ha fatto per esterofilia e per crassa ignoranza da taverna, mica perchè le loro auto si rompono ogni due per tre. Pensavano tutti che su una Fiat la manutenzione non servisse e quindi non gli cambiavano l'olio, mica si tratta di cattiva progettazione come per tutti gli altri.
Risparmiamoci per cortesia boiate del tipo che chi ha rotto la cinghia sui 1.6ts l'ha fatto per sforamento dei limiti e che Alfiat ha ridotto il limite ai 60000km per evitare che la gente andasse oltre ai 120000km con la cinghia, per favore...
 
modus72 ha scritto:
Ok, quindi i motori fiat si rompono per cattiva manutenzione, come ho fatto a scordarmelo...
Certo, il fatto che da decenni la gente che comprava italiano e si è spostata verso marchi stranieri l'ha fatto per esterofilia e per crassa ignoranza da taverna, mica perchè le loro auto si rompono ogni due per tre. Pensavano tutti che su una Fiat la manutenzione non servisse e quindi non gli cambiavano l'olio, mica si tratta di cattiva progettazione come per tutti gli altri.
Risparmiamoci per cortesia boiate del tipo che chi ha rotto la cinghia sui 1.6ts l'ha fatto per sforamento dei limiti e che Alfiat ha ridotto il limite ai 60000km per evitare che la gente andasse oltre ai 120000km con la cinghia, per favore...

Non trascurerei così allegramente la componente connessa all'esterofilia, tipicamente italiana. Fermo restando tutti i limiti delle auto italiane, ma nache delle auto straniere.
Quello che mi sorprende è che i gravissimi difetti di cui ho letto sui forum di altre marche, ad esempio VW sui TDI e TSI, sono sempre giustificati in modo più o meno consapevole. Ma una cosa è sostituire la guarnizione della testa al Fire perchè non tiene ed una cosa è cambiare iniettori a ripetizione o subire fessurazioni della testata come ho letto per certe auto tedesche, peraltro di gran lunga più costose.
Il fatto che propulsori italici siano mediamente affidabili sembra dia davvero fastidio e bisogna cercare il difetto nella statistica, riceracre le incongruenze a tutti i costi.
Contenti voi...
 
modus72 ha scritto:
Ok, quindi i motori fiat si rompono per cattiva manutenzione, come ho fatto a scordarmelo...
Certo, il fatto che da decenni la gente che comprava italiano e si è spostata verso marchi stranieri l'ha fatto per esterofilia e per crassa ignoranza da taverna, mica perchè le loro auto si rompono ogni due per tre. Pensavano tutti che su una Fiat la manutenzione non servisse e quindi non gli cambiavano l'olio, mica si tratta di cattiva progettazione come per tutti gli altri.
Risparmiamoci per cortesia boiate del tipo che chi ha rotto la cinghia sui 1.6ts l'ha fatto per sforamento dei limiti e che Alfiat ha ridotto il limite ai 60000km per evitare che la gente andasse oltre ai 120000km con la cinghia, per favore...

Non fare della facile ironia, soltanto perche' non approvi quanto ho scritto.
Io non ho tirato in ballo ne' esterofilia ne' ignoranza, ne altro.
Sono tue considerazioni.
Prima di tutto il topic verteva sull'affidabilita' dei motori.
Siccome le vetture non sono fatte solo di motore, ma anche di altre componenti.L'affidabilita' generale e' condizionata da tanti fattori, oltre il propulsore.
Ora se la Fiat ha avuto problemi di qualita', guasti elettrici, finiture scadenti, materiali non all'altezza tanto da perdere la sua clientela, che ha preferito altri lidi.Non sono un problema mio.
Hai citato dei casi, e io ti ho risposto.
Non ho mai scritto che le Fiat si rompono solo per cattiva manutenzione.
Ho citato i casi in cui la cattiva manutenzione e lubrificanti non adatti causano cedimenti prematuri.Vedasi catena 1.3 mjet.
Ho detto anche che ci sono stati tendicatena difettosi, che ci sono state varie problematiche.
Come qualche riga piu' sotto ho citato altri casi.
Per la cinghia dei 1.6 twin spark.
Ho visto casi di cinghie rotte non solo nei 1.6 ma anche nei 2.0 o 1.8.
Tutte strappate, tranne in quei casi in cui il cedimento della pompa dell'acqua ha causato un guasto alla distribuzione.
Osserva bene una cinghia distribuzione di quelle vetture dopo 5 anni e scoprirai il perche' si rompono.
Certo, ci sono stati i cuscinetti tendicinghia con ingranaggio in plastica che hanno avuto dei casi di rottura agli albori dei TS.
Qua si discute e ci si scambia opinioni, se tu non approvi quello che uno scrive perche' sei convito di essere l'impersonificazione dell'obbiettivita, allora tanto vale discutere.
Se vuoi fare una mera lista di difetti, possiamo scriverne quanti ne vuoi.E non solo per la tua odiata Fiat, ma anche per i competitors.
Se poi l'unica verita' e rappresenta dalle tue parole.Me ne faro' una ragione.

Saluti
 
nickymartin ha scritto:
Non trascurerei così allegramente la componente connessa all'esterofilia, tipicamente italiana. Fermo restando tutti i limiti delle auto italiane, ma nache delle auto straniere.
Quello che mi sorprende è che i gravissimi difetti di cui ho letto sui forum di altre marche, ad esempio VW sui TDI e TSI, sono sempre giustificati in modo più o meno consapevole. Ma una cosa è sostituire la guarnizione della testa al Fire perchè non tiene ed una cosa è cambiare iniettori a ripetizione o subire fessurazioni della testata come ho letto per certe auto tedesche, peraltro di gran lunga più costose.
Il fatto che propulsori italici siano mediamente affidabili sembra dia davvero fastidio e bisogna cercare il difetto nella statistica, riceracre le incongruenze a tutti i costi.
Contenti voi...
Non mi da fastidio che si dica che i motori Fiat in genere siano abbastanza affidabili.
Mi da fastidio che si prenda una classifica parziale e basata sui due modelli più affidabili (e oggettivamente molto affidabili) tentando di estendere gli stessi risultati al resto della gamma che invece è ben meno irreprensibile.
E mi da fastidio che far notare come quella classifica sia condizionata da un parco veicoli particolare debba esser definito ridicolo accanimento contro Fiat.
 
Riscpower ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ok, quindi i motori fiat si rompono per cattiva manutenzione, come ho fatto a scordarmelo...
Certo, il fatto che da decenni la gente che comprava italiano e si è spostata verso marchi stranieri l'ha fatto per esterofilia e per crassa ignoranza da taverna, mica perchè le loro auto si rompono ogni due per tre. Pensavano tutti che su una Fiat la manutenzione non servisse e quindi non gli cambiavano l'olio, mica si tratta di cattiva progettazione come per tutti gli altri.
Risparmiamoci per cortesia boiate del tipo che chi ha rotto la cinghia sui 1.6ts l'ha fatto per sforamento dei limiti e che Alfiat ha ridotto il limite ai 60000km per evitare che la gente andasse oltre ai 120000km con la cinghia, per favore...

Non fare della facile ironia, soltanto perche' non approvi quanto ho scritto.
Io non ho tirato in ballo ne' esterofilia ne' ignoranza, ne altro.
Sono tue considerazioni.
Prima di tutto il topic verteva sull'affidabilita' dei motori.
Siccome le vetture non sono fatte solo di motore, ma anche di altre componenti.L'affidabilita' generale e' condizionata da tanti fattori, oltre il propulsore.
Ora se la Fiat ha avuto problemi di qualita', guasti elettrici, finiture scadenti, materiali non all'altezza tanto da perdere la sua clientela, che ha preferito altri lidi.Non sono un problema mio.
Hai citato dei casi, e io ti ho risposto.
Non ho mai scritto che le Fiat si rompono solo per cattiva manutenzione.
Ho citato i casi in cui la cattiva manutenzione e lubrificanti non adatti causano cedimenti prematuri.Vedasi catena 1.3 mjet.
Ho detto anche che ci sono stati tendicatena difettosi, che ci sono state varie problematiche.
Come qualche riga piu' sotto ho citato altri casi.
Per la cinghia dei 1.6 twin spark.
Ho visto casi di cinghie rotte non solo nei 1.6 ma anche nei 2.0 o 1.8.
Tutte strappate, tranne in quei casi in cui il cedimento della pompa dell'acqua ha causato un guasto alla distribuzione.
Osserva bene una cinghia distribuzione di quelle vetture dopo 5 anni e scoprirai il perche' si rompono.
Certo, ci sono stati i cuscinetti tendicinghia con ingranaggio in plastica che hanno avuto dei casi di rottura agli albori dei TS.
Qua si discute e ci si scambia opinioni, se tu non approvi quello che uno scrive perche' sei convito di essere l'impersonificazione dell'obbiettivita, allora tanto vale discutere.
Se vuoi fare una mera lista di difetti, possiamo scriverne quanti ne vuoi.E non solo per la tua odiata Fiat, ma anche per i competitors.
Se poi l'unica verita' e rappresenta dalle tue parole.Me ne faro' una ragione.

Saluti
Mi spiace ma non riesco a non esser caustico quando noto un chiaro tentativo di miimizzazione di problematiche quando si tratta di problemi delle Fiat. Personalmente non mi son mai sognato di tirar fuori patetiche scuse sulla manutenzione mal eseguita per le bronzine dei DCI, o dell'uso di gasolio non conforme per le rotture degli iniettori piezo di vari altri costruttori... per cui non vedo per quale motivo ci si debba invece lanciare nel tentativo di far passare guasti noti come le catene che cedono, i tappi che saltano e le cinghie che si strappano a 80000km causati da manutenzione carente. Le grane ce le hanno anche le Fiat, e non per cattiva manutenzione: se piazzi la sostituzione di una cinghia a 60000km (quando in origine era a 120000km) vuol dire che quel motore per qualche problema di progettazione o di qualità costruttiva non garantisce di reggere oltre quel chilometraggio, non per questioni precauzionali. Non prendiamoci in giro, perfavore.
 
modus72 ha scritto:
Mi spiace ma non riesco a non esser caustico quando noto un chiaro tentativo di miimizzazione di problematiche quando si tratta di problemi delle Fiat. Personalmente non mi son mai sognato di tirar fuori patetiche scuse sulla manutenzione mal eseguita per le bronzine dei DCI, o dell'uso di gasolio non conforme per le rotture degli iniettori piezo di vari altri costruttori... per cui non vedo per quale motivo ci si debba invece lanciare nel tentativo di far passare guasti noti come le catene che cedono, i tappi che saltano e le cinghie che si strappano a 80000km causati da manutenzione carente. Le grane ce le hanno anche le Fiat, e non per cattiva manutenzione: se piazzi la sostituzione di una cinghia a 60000km (quando in origine era a 120000km) vuol dire che quel motore per qualche problema di progettazione o di qualità costruttiva non garantisce di reggere oltre quel chilometraggio, non per questioni precauzionali. Non prendiamoci in giro, perfavore.

Ma guarda non si tratta di minimizzare i problemi "quando si parla di Fiat".
Io ho dato delle motivazioni , sfortunatamente non combaciano con le tue.
Se poi intervieni con lo scopo di portare la verita' in un post popolato da persone (in questo caso io) di parte, che scrivono boiate che ti prendono in giro e pure con scuse patetiche, allora forse e' meglio soprassedere.
Hai gia' espresso il tuo giudizio e ne prendo atto.
Evidentemente, ti senti cosi' forte della tua oggettività, delle tue conoscenze ed esperienze che qualunque parere che non segue questi canoni e' automaticamente viziato da qualcosa (per es:tifo, poca obbiettivita',disinformazione ecc.ecc.).

Saluti
 
modus72 ha scritto:
In realtà i propulsori Fiat le loro pecche le hanno avute eccome...
I fire 8v han sofferto di frequenti bruciature alla testata, di cedimento dei tappi di fusione, di debolezza del basamento sulla prima serie dei 1.2 16v... Diversi 1.3mjrompono la catena di distribuzione, parecchi 1.9mj tritano allegramente i volani bimassa e gli alternatori, i pratola serra hanno problemi abbastanza noti alla lubrificazione di banco e ai variatori di fase (senza contare le cinghie di distribuzione dei 1.6ts)... Anche il 2.4mj in certe declinazioni robustissimo, in altre ha dato parecchie rogne... Non citiamo le problematiche ai dualogic perchè qui si parla di motori, ma possiamo tranquillamente ricordare i cendimenti dei moduli multiair dei 1.4 montati sulle Alfa più recenti, nonchè le note problematiche al DPF e alle EGR dei vari diesel..
Non ci sono solo i tdi ed i dci ad aver rogne di meccanica.... ;)

Un momento però diciamo le cose come stanno: i FIRE 8v hanno avuto problemi alla guarnizione della testa decisamente "gravi" nel senso che su 10-11 auto con quel motore che ho avuto in famiglia (includendo ovviamente i parenti più lontani) il problema c'è stato su 7 vetture, quindi era ben diffuso, ma non abbiamo mai speso più di 50-60 euro per sistemarlo. Di 1.2 16v ne ho visti parecchi e la cosa del basamento mi è del tutto nuova, probabilmente è un problema che è stato poi risolto. I 1.3 che rompono la catena...bah, per quello che ne so le rogne di quel motore sono state più che altro il DPF (poi sistemato) e l'EGR che tende a intasarsi, la cosa della catena sinceramente non mi pare così diffusa...anche la cosa dei volani bimassa sul 1.9 è stata poi risolta, non mi sembra un problema "cronico", e gli alternatori che saltano per me è un problema dell'alternatore stesso, è un "accessorio" del motore...mentre invece il variatore di fase sul 1.6 pratola serra è una tragedia, conosco gente che ne ha cambiati 3 in 120mila km...e comunque nessuno che non l'abbia cambiato almeno una volta. Io poi il 2.4 mjet 5 cilindri lo considero uno dei motori meno riusciti degli ultimi 20 anni, sia come affidabilità che come prestazioni e consumo (molto meglio il 1.9). Il multiair, è vero, bell'idea ma i primi clienti sono stati usati davvero come "beta tester", non proprio il massimo della correttezza...

Per quanto riguarda i cambi, a parte che hai dimenticato di citare la tragedia del Selespeed Alfa, il dualogic/DFN per quanto mi riguarda pure quando funziona fa abbastanza schifo, però a essere sincero, mi hanno fatto schifo tutti i cambi robotizzati che ho avuto occasione di provare..magari è un pregiudizio mio.

Infine, non hai citato i 2.0 e 1.6 mjet che per quello che ne so si stanno dimostrando praticamente eterni, a parte qualche sporadico cedimento delle pompe dell'acqua (che di per sè è un problema abbastanza secondario, ma la sostituzione è abbastanza costosetta..)

C'è poi da dire una cosa, a proposito delle cinghie di distribuzione: è vero che aspettare i 120mila km a cambiarle è rischioso, ma c'è da dire che lo sanno veramente tutti, a me è capitato un venditore Fiat in concessionaria che diceva testuali parole "mi raccomando la cinghia fatela a 80-85mila km, la casa dice 120 ma è meglio non rischiare"...gli stessi meccanici che ho frequentato insistono sempre per cambiare la cinghia al tagliando dei 90mila...non capisco perchè Fiat si ostini a mettere la scadenza a 120mila, sapendo benissimo del problema...

EDIT: dimenticavo, ci sarebbe poi un bel discorso da fare a proposito di tutti gli appiedamenti dovuti a noie elettroniche al motore...specie i primi motori a benzina a iniezione elettronica single point, secondo me questo è (stato) il vero problema dei motori Fiat, più che la meccanica in sè..anche se dagli anni 2000 in poi c'è stato un bel miglioramento (in realtà credo che sia migliorato il livello di affidabilità generale di un pò tutti i costruttori)...
 
Back
Alto