modus72 ha scritto:
Ok, quindi i motori fiat si rompono per cattiva manutenzione, come ho fatto a scordarmelo...
Certo, il fatto che da decenni la gente che comprava italiano e si è spostata verso marchi stranieri l'ha fatto per esterofilia e per crassa ignoranza da taverna, mica perchè le loro auto si rompono ogni due per tre. Pensavano tutti che su una Fiat la manutenzione non servisse e quindi non gli cambiavano l'olio, mica si tratta di cattiva progettazione come per tutti gli altri.
Risparmiamoci per cortesia boiate del tipo che chi ha rotto la cinghia sui 1.6ts l'ha fatto per sforamento dei limiti e che Alfiat ha ridotto il limite ai 60000km per evitare che la gente andasse oltre ai 120000km con la cinghia, per favore...
Non fare della facile ironia, soltanto perche' non approvi quanto ho scritto.
Io non ho tirato in ballo ne' esterofilia ne' ignoranza, ne altro.
Sono tue considerazioni.
Prima di tutto il topic verteva sull'affidabilita' dei motori.
Siccome le vetture non sono fatte solo di motore, ma anche di altre componenti.L'affidabilita' generale e' condizionata da tanti fattori, oltre il propulsore.
Ora se la Fiat ha avuto problemi di qualita', guasti elettrici, finiture scadenti, materiali non all'altezza tanto da perdere la sua clientela, che ha preferito altri lidi.Non sono un problema mio.
Hai citato dei casi, e io ti ho risposto.
Non ho mai scritto che le Fiat si rompono solo per cattiva manutenzione.
Ho citato i casi in cui la cattiva manutenzione e lubrificanti non adatti causano cedimenti prematuri.Vedasi catena 1.3 mjet.
Ho detto anche che ci sono stati tendicatena difettosi, che ci sono state varie problematiche.
Come qualche riga piu' sotto ho citato altri casi.
Per la cinghia dei 1.6 twin spark.
Ho visto casi di cinghie rotte non solo nei 1.6 ma anche nei 2.0 o 1.8.
Tutte strappate, tranne in quei casi in cui il cedimento della pompa dell'acqua ha causato un guasto alla distribuzione.
Osserva bene una cinghia distribuzione di quelle vetture dopo 5 anni e scoprirai il perche' si rompono.
Certo, ci sono stati i cuscinetti tendicinghia con ingranaggio in plastica che hanno avuto dei casi di rottura agli albori dei TS.
Qua si discute e ci si scambia opinioni, se tu non approvi quello che uno scrive perche' sei convito di essere l'impersonificazione dell'obbiettivita, allora tanto vale discutere.
Se vuoi fare una mera lista di difetti, possiamo scriverne quanti ne vuoi.E non solo per la tua odiata Fiat, ma anche per i competitors.
Se poi l'unica verita' e rappresenta dalle tue parole.Me ne faro' una ragione.
Saluti