<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Statistica affidabilità motori Fiat e concorrenza

non ho letto l'articolo fonte originale, ma solo i riporti sui nostri giornali, ma mi è parso di capire che tutto quanto riportato come affibilità è relativo solo ai "guasti motore" e non a tutto il resto. ciò è in linea con la nota affidabilità dei motori fiat che invece non sempre era all'altezza quanto a tutto il rsto della macchina (ma questo era vero solo in passato perchè ora mi pare decisamente diverso). un'auto non è mica solo motore, una parte forse maggiore delle seccature viene da tutto il resto che non è motore. da ciò credo la discrepanza dei vostri giudizi e la vostra incredulità sulla classifica. è vero che le storie singole non fanno storia, ma se devo parlare delle tantissime macchine che ho avuto, le fiat non sono mai tate sotto lo standard di qualità di altre di marche ben più considerate.
 
FatBastard78 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Trovo ridicolo questo accanimento contro un buon giudizio riscosso dal prodotto nazionale.
Viene da riflettere quanto sia diverso l'approccio italico rispetto a quello francese o tedesco per il prodotto nazionale...
Si sa, l'uva è acerba...

Ma basta con queste considerazioni da ultras fiattaro.
Questi discorsi ledono la mia idea di concorrenza, la fiat se vuole vendere eviti di fare certe baracche.
Ha una gamma obsoleta e inaffidabile.
Investa nel prodotto, e (forse) gli italiani torneranno a darle fiducia.
Certo, per me le fiat le lascerei tutte agli altri.

"Baracche", "Inaffidabili"... dopo questa sagra dei luoghi comuni ci si attenderebbe il nome della concessionaria di casa estera per la quale lavori; diversamente, significa che le auto di cui parli non le hai mai avute, provate, guidate.
Per il resto, sono completamente d'accordo: Fiat dovrebbe tornare a fare molti più modelli, come ai bei tempi, visto che li fa molto più belli ed emozionali degli altri. Ma abbiamo Marchionne che la pensa diversamente... :(
 
Solo per ricordare che in una classifica al volante di ottobre o novembre 2013 ha riportato una classifica dello stesso tipo fatta da un fornitore indipendente di garanzie in Italia. Le percentuali di guasto sui principali componenti meccanici (motore, centralina, cambio, sterzo) per le auto nazionali erano nella media e in molti casi al di sotto; al contrario per gli altri componenti il risultato era peggiore, non di molto, ma peggiore. In questo caso il campione sicuramente era rappresentativo dell'intera produzione nazionale e confermava il fatto che a peccare è più la componentistica che la meccanica. Saluti.
Ps In ogni caso sono preoccupato per l'equilibrio psicologico di tanta gente, se Fiat dovesse fallire dove sfogheranno la loro rabbia repressa? Diventerà impossibile andare allo stadio! :rolleyes: Io penso che se qualcosa non piace basta starne alla larga. Io ho passato guai seri con auto di produzione straniera, ho raccontato la mia storia anni fa (ormai agli albori dei forum!) e non ne parlo più...ora mi limito a un approccio laico per cui compro quello che mi piaceconviene infatti in casa abbiamo un'auto italiana, una giapponese e fino a qualche tempo fa una francese e vi assicuro che non tutto l'oro sta da una parte e il fango dall'altra. Risaluti, Perdonate l'OT...
 
Approfitto per chiedere a Modus di che problema parla in relazione al propulsore Fire 1.2 16v, dato che una vettura a casa è dotata di quel motore.
Non ho capito in che consiste il problema al basamento cui fa riferimento, che sento citare per la prima volta.
 
nickymartin ha scritto:
Approfitto per chiedere a Modus di che problema parla in relazione al propulsore Fire 1.2 16v, dato che una vettura a casa è dotata di quel motore.
Non ho capito in che consiste il problema al basamento cui fa riferimento, che sento citare per la prima volta.

Mi sembra lui parlasse del prima serie, credo quello che montava la punto fino al '99 da 85 CV, ricordo d'aver sentito qualche noia su quel motore. Il seconda serie, dal 2000 in poi, 16v 80 CV, ha avuto il problema alle bobine e la guarnizione testa. Noi ne abbiamo una in casa di queste da 80CV, confermo i problemi perchè li ho avuti entrambe. Il problme alle bobine, secondo me era facilmente risolvibile, però l'assistenza ha peccato un po', dovetti rivolgermi ad un mecca generico per la sistemazione. La guarnizione tesa è un classico, fra l'altro ia moglie se ne accorse in tempo già dal fatto che l'indicatore della temperatura cominciava segnalare valori un po' più alti del solito (alla faccia di chi sostiene che quel termometro non serve...).

Inoltre abbiamo avuto il problema al servosterzo, moria di batterie da nuova, ecc...
però, tutto sommato, il motore si è rivelato veramente ottimo: parco nei consumi e brillante quando serve. La nostrta è sulla soglia dei 180.000 km e gira ancora brillantemente, le cambio l'olio tutti gli anni fra i 10.000 ed i 15.000 km e non ho mai avuto bisogno di rabbocchi, la quantità è quasi la setssa.
Peccato non lo facciano più! Fosse per lui la macchina la terremmo ancora per altrettanti km, è ancora silenziosissimo e scattante come da nuovo, ma la carrozera denuncia tutta la vecchiaia.

Stavamo valutando vari modelli per la sostituzione, dopo vari preventivi, prove e selezioni, siamo in ballo, la dolce metà è indecisa fra Punto Lounge 1.2 e Yaris Lounge 1.0.

Quaolcuni sa dirmi qualcosa della nuova Punto? Quel motore come se la cava, consuma?
 
pll66 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Approfitto per chiedere a Modus di che problema parla in relazione al propulsore Fire 1.2 16v, dato che una vettura a casa è dotata di quel motore.
Non ho capito in che consiste il problema al basamento cui fa riferimento, che sento citare per la prima volta.

Mi sembra lui parlasse del prima serie, credo quello che montava la punto fino al '99 da 85 CV, ricordo d'aver sentito qualche noia su quel motore. Il seconda serie, dal 2000 in poi, 16v 80 CV, ha avuto il problema alle bobine e la guarnizione testa. Noi ne abbiamo una in casa di queste da 80CV, confermo i problemi perchè li ho avuti entrambe. Il problme alle bobine, secondo me era facilmente risolvibile, però l'assistenza ha peccato un po', dovetti rivolgermi ad un mecca generico per la sistemazione. La guarnizione tesa è un classico, fra l'altro ia moglie se ne accorse in tempo già dal fatto che l'indicatore della temperatura cominciava segnalare valori un po' più alti del solito (alla faccia di chi sostiene che quel termometro non serve...).

Inoltre abbiamo avuto il problema al servosterzo, moria di batterie da nuova, ecc...
però, tutto sommato, il motore si è rivelato veramente ottimo: parco nei consumi e brillante quando serve. La nostrta è sulla soglia dei 180.000 km e gira ancora brillantemente, le cambio l'olio tutti gli anni fra i 10.000 ed i 15.000 km e non ho mai avuto bisogno di rabbocchi, la quantità è quasi la setssa.
Peccato non lo facciano più! Fosse per lui la macchina la terremmo ancora per altrettanti km, è ancora silenziosissimo e scattante come da nuovo, ma la carrozera denuncia tutta la vecchiaia.

Stavamo valutando vari modelli per la sostituzione, dopo vari preventivi, prove e selezioni, siamo in ballo, la dolce metà è indecisa fra Punto Lounge 1.2 e Yaris Lounge 1.0.

Quaolcuni sa dirmi qualcosa della nuova Punto? Quel motore come se la cava, consuma?

Parlava di basamento... da qui il dubbio.
Grazie per la cortese risposta.
Sulla Brava, al chilometraggio di 100.000 km., posso segnalare i cavi candela e un certo consumo d'olio guidando col piede pesante ad alto regime del motore, nonchè l'esigenza di pulire la farfalla dell'acceleratore elettronico ogni 35.000 km.
Per ora, non altro (sgrat).
 
avuti molti motori fiat a livello motoristico sempre ottimi, casomai qualche problemino su carrozzeria ed interni si, soprattutto sui vecchi modelli.
 
pll66 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Approfitto per chiedere a Modus di che problema parla in relazione al propulsore Fire 1.2 16v, dato che una vettura a casa è dotata di quel motore.
Non ho capito in che consiste il problema al basamento cui fa riferimento, che sento citare per la prima volta.

Mi sembra lui parlasse del prima serie, credo quello che montava la punto fino al '99 da 85 CV, ricordo d'aver sentito qualche noia su quel motore. Il seconda serie, dal 2000 in poi, 16v 80 CV, ha avuto il problema alle bobine e la guarnizione testa. Noi ne abbiamo una in casa di queste da 80CV, confermo i problemi perchè li ho avuti entrambe. Il problme alle bobine, secondo me era facilmente risolvibile, però l'assistenza ha peccato un po', dovetti rivolgermi ad un mecca generico per la sistemazione. La guarnizione tesa è un classico, fra l'altro ia moglie se ne accorse in tempo già dal fatto che l'indicatore della temperatura cominciava segnalare valori un po' più alti del solito (alla faccia di chi sostiene che quel termometro non serve...).

Inoltre abbiamo avuto il problema al servosterzo, moria di batterie da nuova, ecc...
però, tutto sommato, il motore si è rivelato veramente ottimo: parco nei consumi e brillante quando serve. La nostrta è sulla soglia dei 180.000 km e gira ancora brillantemente, le cambio l'olio tutti gli anni fra i 10.000 ed i 15.000 km e non ho mai avuto bisogno di rabbocchi, la quantità è quasi la setssa.
Peccato non lo facciano più! Fosse per lui la macchina la terremmo ancora per altrettanti km, è ancora silenziosissimo e scattante come da nuovo, ma la carrozera denuncia tutta la vecchiaia.

Stavamo valutando vari modelli per la sostituzione, dopo vari preventivi, prove e selezioni, siamo in ballo, la dolce metà è indecisa fra Punto Lounge 1.2 e Yaris Lounge 1.0.

Quaolcuni sa dirmi qualcosa della nuova Punto? Quel motore come se la cava, consuma?

chiedi pure cosa ti interessa su punto?
 
domi2204 ha scritto:
chiedi pure cosa ti interessa su punto?

-consumo reale su strada (del 1.2 69CV);
-come si muove in ambito urbano ed extraurbano (non farebbe autostrada, prevalentemente spostamenti a medio e corto raggio, spesso carica di ragazzini con borsa della palestra annessa).
-in particolare ci sono piaciuti gli interni, ci sono problemi di qualità o di assemblaggio?

Mi interessa anche il bluetooth, mia moglie sale in auto tot di volte al giorno ed è spesso al telefono (detesta l'auricolare...), si conoscono problemi di connessione (attualmente usa un samsung galaxy ace).

Ed impressioni generali, insomma...

Grazie!

Ps. L'hanno risolto definitivamente il problema al servosterzo elettrico, vero?
 
pll66 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Approfitto per chiedere a Modus di che problema parla in relazione al propulsore Fire 1.2 16v, dato che una vettura a casa è dotata di quel motore.
Non ho capito in che consiste il problema al basamento cui fa riferimento, che sento citare per la prima volta.

Mi sembra lui parlasse del prima serie, credo quello che montava la punto fino al '99 da 85 CV, ricordo d'aver sentito qualche noia su quel motore. Il seconda serie, dal 2000 in poi, 16v 80 CV, ha avuto il problema alle bobine e la guarnizione testa. Noi ne abbiamo una in casa di queste da 80CV, confermo i problemi perchè li ho avuti entrambe. I....

Scusate, leggo ora...
Sì, problema al basamento dei primi 1242 16v sulla Punto prima serie, dovuto a insufficiente dimensionamento del banco nella zona inferiore, difetto corretto velocemente già dopo qualche mese e che comunque si presentava relativamente presto. E' per quello che è poco noto...
Nota sui basamenti fire, poco conosciuta... La prima versione dei fire riusciva ad arrivare ad una cilindrata massima di circa 1250cc, infatti i 1.2 erano fermi a 1242cc per motivi fiscali ma comunque non sarebbero potuti salire molto di più. Quando verso metà degli anni 2000 si rese necessario avere un motore 1.4 (con i pratola serra dismessi mancava un motore in quella fascia), in fiat revisionarono in fretta e furia disegni e fusioni dei fire prima serie per ottenere un basamento di misure diverse, soprattutto allungandolo trasversalmente in modo da poter avere alesaggi più grandi. Tutto questo fu fatto talmente di corsa, limitando il più possibile le modifiche per mancanza di tempo e denaro, che nei nuovi fire 1.2 e 1.4 c'è ancora la flangia originariamente prevista negli anni 80 per l'attacco della pompetta meccanica della benzina, pompetta non più montata dall'adozione delle iniezioni elettroniche.
 
ho una lounge 2012, quindi più ricca rispetto al modello ora in vendita, in più vetri elettrici dietro, clima bizona, cerchi diversi, skydome e qualche altra cosuccia, guarda a due anni dall'acquisto nessun problema, nessun rumore auto decisamente ben fatta, i sedili sono in castiglio(una specie di vellutino nero) un ottimo tessuto solo dotati di una spazzola per i pelucchi. Come motorizzazione io ho un 1.4 benzina ed anche un 1.2, se devi far solo città può andar bene anche il secondo, se farai anche un po' di statale meglio, il primo. Come consumi sono abbastanza simili, un po' meglio il 1.2 in città, meglio il 1.4 fuori, per entrambi si sta intorno ai 14 in città (poi dipende dal piede) intorno al 16 in extraurbano). Tieni presente che entrambi i motori per i primi 5/6000 km sono imballatissimi, dopo si slegano e vanno molto meglio. Per la connessione con il telefonino ci sono pro e contro, io non l'ho messo, preferisco l'auricolare, ma molti che conosco ne sono entusiasti anche se con alcune marche di telefonini si dice ci siano problemi, ma con le principali tipo Samsung non mi risultano inconvenienti.
Se ti interessa ho pubblicato anche la prova sull'apposita sezione prove del club.
Personalmente, vista la poca spesa in più io ti consiglio il 1.4, non è sportivo per carità, ma muove molto meglio la macchina rispetto al 1.2, si avverte soprattutto in 4 e 5 la differenza tra le due motorizzazioni.
Ultima considerazione sui consumi ho fatto due tratte di 500 km in autostrada, con 4 persone a bordo, clima acceso, nei primi 500 media intorno ai 17, ma pioveva quindi limite a 110, nei secondi 500 consumo 15 a 120/130.
Sul servo elettrico vai tranquillo, oramai son tutti così, inoltre le difettosità riguardavano soprattutto le punto 2, ho una seicento con servo elettrico, 100000 km oggi, da otto anni nessun problema al servosterzo.
Se vuoi sapere altro basta chiedere.
 
Ottimo grazie, ho trovato interessante anche la prova.
La cilindrata in ballo è fra 1.0 e 1.2, non volgiamo andare oltre per mantenere bassi costi di gestione. Come dicevo la macchina farebbe un 50% di cittadino ed un 50% di extraurbano, ma praticamente tutte stradine di campagna, quindi a bassa velocità, mi interessa che abbia almeno la spinta per poter superare i mezzi agricoli senza bisogno della pista di decollo di un jumbo.

Per le trasferte più impegnative sono già attrezzato abbastanza bene...

La Punto attuale, 1.2 16v 80 CV, di media riesce a fare ancora i 16, ma arriva anche ai 17-18. Speravo di non peggiorare. Da questo punto di vista pare la Yaris riesca a fare di meglio, con quel piccolo gioiellino di motore. Decidere le sarà dura... Lei vorrebbe la Yaris, ma con gli interni ed il feeling di guida della Punto Lounge! :p

Il fire sarà un buon motore, ma si sente la mancanza di un'unità più aggiornata, non troppo impegnativa.
 
se sei già attrezzato per i viaggi, vai di 1.2, motore semplice e robusto, qualche unità moderna c'è, il frullino twin air, spinge bene, ma forse anche troppo per le esigenze che hai rappresentato.
I 16 anche di più se fai più extraurbano sono alla portata del 1.2 69, non si discosta molto dal 1.2 80, però quest'ultimo è più performante, non euro 6, meno tappi e la punto 2 è più leggera, la punto 2012 1.2 va come la punto 2 1.2 60, se ne hai guidato qualcuna sai di cosa parlo, però come frenata, tenuta e comfort non c'è storia, la 2012 è un'altra cosa, inoltre nell'allestimento prescelto sembra di essere in un'altra auto rispetto alle altre punto meno accessoriate. Purtroppo Fiat differenzia troppo tra allestimento base e top, quando la presi io anche la plancia era differente a secondo dei modelli, se non ricordo male la pop aveva gli interni della grande punto.
 
se fanno schifo pure i motori alllora siamo al collasso. il mio t jet si sta comportando egregiamente. e' una mosca bianca? ditemi che non sono fiattaro anche se ho una bravo.
 
Back
Alto