<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Start&stop

stefano_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
poi all'avvio spesso il motore va inizialmente troppo su di giri (a meno di non andare su propulsori molto sofisticati e costosi)
Ce l'abbiamo sulla Yaris 1.3 benzina di mia moglie e i miei ce l'hanno sul Doblo' 1.6 multijet; ma questo problema al momento non si è presentato. Vedremo...
Ti preciso:
metti che il minimo corretto sia a 800 rpm
diversi s/s quando riavviano ti portano per un istante il motore ad un picco anche di 1.200 - 1.500 rpm, altri (fatti meglio) riescono a contenerlo o addirittura a livellare il picco al regime di rotazione minimo ordinario
 
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E' talmente utile che i service, appena scaduta la garanzia, ti offrono la possibilità di modificare la logica del dispositivo
Molto interessante.
A quanto mi pare di capire dalle tue parole la clientela non si lamenta di guasti od anomalie, quanto del funzionamento vero e proprio del dispositivo.
Questo mi farebbe pensare a due possibilità
1)Tecnologia non "capita" dal consumatore, che quindi non ne apprezza l'utilità
2)Cagata pazzesca
Non avendo alcuna vettura così dotata non saprei quale delle due scegliere, anche se propendo per la seconda :D
La numero 2 è la risposta giusta :twisted: :XD:

I risparmi sono fittizi, perché la batteria per durarti un periodo auspicabilmente simile costa il doppio; hai un'unico gruppo motorino - alternatore collegato a mezzo di una speciale cinghia da controllare e sostituire spesso; poi all'avvio spesso il motore va inizialmente troppo su di giri (a meno di non andare su propulsori molto sofisticati e costosi)

su fiat mi pare che non cambia granche'....solo il motorino d' avviamento è piu' resistente..ma per il resto stesso layout
 
skid32 ha scritto:
su fiat mi pare che non cambia granche'....solo il motorino d' avviamento è piu' resistente..ma per il resto stesso layout
sì vero, è più semplice ... su altre hanno voluto alleggerire i pesi (un pezzo anziché due), poi dicono che la cinghia con sostituzione a 60.000 km fissi è meglio per evitare precoci usure del pignone (o per evitare di rinforzare le coppie dentate, che sono costose ...) e poi con una unica elettronica (madonna se si rompe) gestiscono anche l'alternatore solo in rilascio (e magari 1 pezzo bivalente + s/s gli costa meno che 2 pezzi + s/s)
e poi scusa, in fiat la batteria è sempre quella? :shock:
io sulla smart c'ho una bestia agm da 60Ah, sulla A una agm da ben 70Ah + una secondaria da circa 20 - 25 Ah per i servizi in standby :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
su fiat mi pare che non cambia granche'....solo il motorino d' avviamento è piu' resistente..ma per il resto stesso layout
sì vero, è più semplice ... su altre hanno voluto alleggerire i pesi (un pezzo anziché due), poi dicono che la cinghia con sostituzione a 60.000 km fissi è meglio per evitare precoci usure del pignone (o per evitare di rinforzare le coppie dentate, che sono costose ...) e poi con una unica elettronica (madonna se si rompe) gestiscono anche l'alternatore solo in rilascio (e magari 1 pezzo bivalente + s/s gli costa meno che 2 pezzi + s/s)
e poi scusa, in fiat la batteria è sempre quella? :shock:
io sulla smart c'ho una bestia agm da 60Ah, sulla A una agm da ben 70Ah + una secondaria da circa 20 - 25 Ah per i servizi in standby :rolleyes:

no no le batterie da start e stop sono rinforzate ovviamente...le batterie si dimensionano anche garantendo un tot di avviamenti all' anno....che per le normali erano se nn ricordo male tipo 5000 anno
 
skid32 ha scritto:
no no le batterie da start e stop sono rinforzate ovviamente...le batterie si dimensionano anche garantendo un tot di avviamenti all' anno....che per le normali erano se nn ricordo male tipo 5000 anno
5.000 in tutto :cry: le agm sono tarate o dovrebberlo essere per 25.000 cicli
in pratica se disinserisci lo s/s almeno la batteria dovrebbe durarti molti anni
 
Secondo me lo Start stop piace ai costruttori perche' abbassa notevolmente i consumi nei cicli di omologazione, ma a chi compra l'auto rimane il maggior costo di acquisto e di manutenzione. Vorrei vedere se veramente si riesce sempre, nell'arco di un anno, ad ottenere un risparmio del 5% sui consumi.
D'inverno le auto faticano ad entrare in temperatura e se piove i vetri si appannano e quindi lo s/s non deve entrare in funzione. Diversamente in estate non si puo' spegnere l'auto altrimenti la temperatura dell'abitacolo sale a livelli insopportabili.
Io proporrei di effettuare i cicli di omologazione dei consumi senza poter usare lo start stop, in modo da capire meglio il consumo delle auto (pur con tutte le riserve sui metodi utilizzati). Scommetto che a questo punto le case automobilistiche non utilizzerebbero piu' il suddetto dispositivo.
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
no no le batterie da start e stop sono rinforzate ovviamente...le batterie si dimensionano anche garantendo un tot di avviamenti all' anno....che per le normali erano se nn ricordo male tipo 5000 anno
5.000 in tutto :cry: le agm sono tarate o dovrebberlo essere per 25.000 cicli
in pratica se disinserisci lo s/s almeno la batteria dovrebbe durarti molti anni

nuuuuu confondi le cose.....gli avviamenti anno previsti sono 6000 (ho controllato ora ..ricordavo bene) ..tra le altre cose.....poi ci sono altri parametri come la temperatura esterna ..della batteria dell elettrolita ..le soste ...le soste prolungate..le soste superiori alla settimana ..l ' umidita'...eccc...

combinando tutte ste cose con dei valori medi ..90 percentile e tutte quelle belle cose della statistica che insegnava volcic si arriva a dimensionare la batteria per una vita media di 3 anni circa
 
skid32 ha scritto:
combinando tutte ste cose con dei valori medi ..90 percentile e tutte quelle belle cose della statistica che insegnava volcic si arriva a dimensionare la batteria per una vita media di 3 anni circa
maledetti industriali mai sazi di guadagno :twisted:
(p.s. sai che la batteria dell'auto di mio papà ha oramai 9 anni, il motre si avvia che pare nuova, e un paio di inverni fa ha superato (per più giorni) la prova "avviamento a - 27°C"? :shock:
(l'auto ha circa 65.000 km, prodotta 12/2001, targata 01/2002, tenuta in garage, usata per i giri fuori città nel w.e. (e non sempre) + negli ultimi anni un paio di volte alla settimana per andare a prendere nostra figlia all'asilo)
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
combinando tutte ste cose con dei valori medi ..90 percentile e tutte quelle belle cose della statistica che insegnava volcic si arriva a dimensionare la batteria per una vita media di 3 anni circa
maledetti industriali mai sazi di guadagno :twisted:
(p.s. sai che la batteria dell'auto di mio papà ha oramai 9 anni, il motre si avvia che pare nuova, e un paio di inverni fa ha superato (per più giorni) la prova "avviamento a - 27°C"? :shock:
(l'auto ha circa 65.000 km, prodotta 12/2001, targata 01/2002, tenuta in garage, usata per i giri fuori città nel w.e. (e non sempre) + negli ultimi anni un paio di volte alla settimana per andare a prendere nostra figlia all'asilo)

ma non confondere....sono 3 anni sicuri nelle condizioni piu' gravose....ovvio che se fai avviamenti in garage al caldo...usi la macchina con certi criteri ecc ecc la batteria puo' durarti anche 6 o 7 anni....pero' nelle condizioni piu' sfigate almeno 3 anni ti dura...

è ovvio che forse (come tutte le cose) una volta non si stava tanto a spippolare sul dimensionamento.....anche mio zio ha un merdeces 200 del 87 che sembra nuovo :D
 
sarà ma secondo me è una complicazione inutile, guadagni alla fine non ce ne saranno perchè c'è si un risparmio ma solo in città con molti semafori, poi magari devi cambiare la batteria o la cinghia e addio alle 4 lire risparmiate....boh, mi sa che serve solo ad abbassare le emissione della vituperata CO2 pprrrr...ne ho emessa un po' :D tanto per pareggiare....
 
un 5% dei consumi...
mah...
ti dirò, io quando non ho fretta, guido come una piuma, accellero poco, uso il freno motore, vado piu costante possibile, evito il traffico ecc ecc e riesco a fare medie anche di 18/19 km/l di misto (città, collina e extraurbano (poco)). con un 1.3 95CV benzina aspirato...
E qui un 5% i andrebbe anche bene, visto che ci potrei fare anche un 40/50 km in più a pieno.

Ma in questo periodo sono sempre di fretta e ahimè il CDB nemmeno lo guardo, e quindi quel 5% se lo dovessi recuperare, lo faccio fuori in un solo giorno.

Quindi non vedo il lato economico in certe vetture potenti. ;)
 
c'è l'ho sù da quasi 2 anni... finora tutto OK, in ogni caso d'inverno con temperature molto rigide (qui a TO si gela nel vero senso della parola) si attiva solo quando l'auto è un pò che gira, quindi nel mio caso non si attiva quasi mai :lol:

per l'uso che ne faccio io, ovvero 95% città, non saprei quantificare ma sicuramente un minimo di risparmio diciamo a caldo c'è, poi che il sistema sia più "costoso" si capisce, ma voci di corridoio mi dicono che se il sistema adottato segue le specifiche BOSCH (non tutti lo fanno) il motoino di avviamento, l'alternatore e la batteria sono adeguate al punto che tutti gli elementi sono garantiti ad occhi chiusi x 3 anni... ma che dovrebbero durare tranquillamente almeno il doppio... speriamo :D
 
Back
Alto