<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start & Stop e recupero energia | Il Forum di Quattroruote

Start & Stop e recupero energia

Leggendo in rete mi si è riproposta una domanda che non ha ancora trovato una risposta concreta, sappiamo che lo start and stop è supportato dal
sistema gestione energetica della batteria che, cito testualmente, all'occorrenza aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore, in casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort, il
sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia, con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria e dalla
gestione intteligente dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante è perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito, in questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.

Torniamo alla domanda, ma se escludo con l'apposito tasto lo start stop, questi sistemi funzionano ancora ?
Sono indipendenti dallo s/s attivo o disattivato ?
E' chiaro che sono installati per ricaricare la batteria stressata dalle accensioni e per far consumare meno ma se uno lo disinserisce non beneficia di ricariche ?
 
...lo "start&stop" per me è una gestione POCO intelligente... :D

Diverso è per le ibride in cui la ripartenza è affidata al motore elettrico ed infatti non esiste "motorino di avviamento". In questo caso il termico si accende quando l'auto già si muove (come partire in seconda quando si ha la batteria scarica ;)).

Riguardo la tua domanda, non saprei rispondere ma cosa ci faresti con tutta questa energia "intelligentemente" recuperata se non la devi sfruttare per lo start&stop? :rolleyes: (pertanto propendo per risponderti che penso si disattivino anche i circuiti "intelligenti" relativi ;))

Ciao 8)
 
Partiamo dal principio che la batteria dev'essere sempre carica ottimamente per consentire il funzionamento dello s&s, detto questo se uno usa poco l'auto o utilizza diversi apparecchi che assorbono energia è evidente che, anche non usando lo s&s, una ricarica è necessaria.
Il sistema non sa se la volta successiva io utilizzo o meno lo start stop per cui deve essere pronto a sopportare l'aggravio di accensioni sempre, ecco perchè secondo me devono funzionare indipendentemente dal disinserimento del s&s.

Ciao 8)
 
È una questione che non ti fa dormire :D
La gestione dello SeS è una cosa, dato che può presentare problematiche che influiscono sulla circolazione è disattivabile.

La gestione della batteria e del recupero di energia è sempre attiva, nel senso che c'è una centralina che la gestisce in base ai vari parametri che si è detto anche nella room VW e sui quali non puoi intervenire.
La ricarica sarà quindi sempre gestita in base ai consumi correnti, allo stato di carica, alla condizione di marcia e alle temperature, dando come priorità il risparmio di carburante e non la vita della batteria, indipendentemente dal'uso dello SeS che è visto solo come un carico, anch'esso disattivabile dalla centralina se la carica della batteria non risultasse sufficiente
 
baffosax ha scritto:
La logica dice che dovrebbe funzionare con il monitoraggio della tensione della batteria essendo più capiente supporta anche diversi minuti senza carica poi se non si fanno percorsi che permettono il recupero ed il "risparmio dello 0.000001 " devi per forza caricare, esempio se sei in autostrada viaggio di 1 ora è evidente che con fari accesi obbligo ventolina clima ecc come minimo si consumano 250/300 watt cioè 20/25 ampere e questa energia va ridata.Ma anche un normale alternatore adatta lo sforzo col regolatore in base alla esigenza del momento la differenza sta solo sull'effetto polmone della batteria più capiente con la speranza che ci sia qualche rallentamento per far recuperare altrimenti non c'è nessuna differenza , per me sono puttanate che nessuno sarà in grado di verificare effettivamente alla lunga ci sarà qualche risparmio, io personalmente se avessi un motore turbocompresso con s/s non lo farei funzionare per niente ad ogni arresto il compressore gira diversi secondi senza lubrificazione ,per non parlare col caldo gli sbalzi termici che subisce il motore .

Infatti io lo disattivo sempre ma è una curiosità il capire se disattivandolo gli altri sistemi continuano a funzionare.
 
gnpb ha scritto:
È una questione che non ti fa dormire :D
La gestione dello SeS è una cosa, dato che può presentare problematiche che influiscono sulla circolazione è disattivabile.

La gestione della batteria e del recupero di energia è sempre attiva, nel senso che c'è una centralina che la gestisce in base ai vari parametri che si è detto anche nella room VW e sui quali non puoi intervenire.
La ricarica sarà quindi sempre gestita in base ai consumi correnti, allo stato di carica, alla condizione di marcia e alle temperature, dando come priorità il risparmio di carburante e non la vita della batteria, indipendentemente dal'uso dello SeS che è visto solo come un carico, anch'esso disattivabile dalla centralina se la carica della batteria non risultasse sufficiente

Non ci pensavo più ma sul forum di Golf comunity qualcun altro si è posto l'interrogativo e sono tornato all'attacco :D
Dunque se io percorressi solo tangenziali con nessuna frenata e poche marce in folle teoricamente il recupero dell'energia non avviene anzi l'alternatore " intelligente " potrebbe scaricarmela scollegandosi ?
Mi interessa perchè se così fosse allora nelle percorrenze autostradali lo lascerei inserito ma da te ho inteso che funzionano comunque indipendentemente che io stacchi o meno lo s&s.
 
No, se percorri solo tangenziale, a velocità costante, in piano e col vento assente (quindi condizioni in cui non ci sarebbe alcun tipo di recupero possibile) quando la batteria scende sotto il livello stabilito dalla centralina, l'alternatore si attaccherebbe ricaricandola come su qualsiasi auto... appunto perché il recupero è "intelligente" quindi anche se non può recuperare nulla sa che non deve buttarti a terra la batteria.
Poi raggiunta la carica ottimale staccherebbe l'alternatore e così via.

Invece nel caso di carichi elevati (AC, lunotti termici, fari a palla, ecc. ecc.) rimarrebbe comunque collegato per alimentare i carichi.
Quello che non è dato sapere è la soglia di intervento, ovvero quanto carico serve affinché l'alternatore rimanga sempre attaccato, però molto probabilmente basta attaccare un tester alla batteria o il vcds per fare dei test sul campo e soddisfare la curiosità.
Questo almeno in teoria, poi in pratica dipende dal costruttore come agire, invece che una gestione on/off potrebbe anche essere che l'alternatore rimanga sempre collegato abbassando la tensione di funzionamento a 12,4v ad esempio, senza ricaricare la batteria ma fornendo l'energia necessaria ai carichi vari (iniezione, centraline, pompa benzina, ecc. sono sempre attaccati) oppure faccia un misto delle 2 cose (l'opzione più probabile per me) a seconda del percorso fatto.

Lo SeS è una cosa separata dal recupero (e dalla gestione intelligente dell'alternatore), teoricamente uno potrebbe vivere senza l'altro e viceversa.

C'è da dire che mio cognato è rimasto a piedi sulla sia bmw 320 nuova di pacca appena ritirata dal conce dopo meno di 1 ora di autostrada sotto la pioggia... si erano dimenticati di riconfigurare l'elettronica per la marcia su strada (era rimasta nella modalità magazzino) e tutta la parte intelligente del recupero era staccata... quindi la macchina è andata fino a che la batteria non si è scaricata completamente... ma ovviamente la cosa non può accadere normalmente a meno di un guasto, peraltro possibile anche su auto con carica normale.
 
Il nome glielo dato io, non ricordo il nome esatto ma credo ci sia su tutte le auto moderne almeno quelle cariche di tecnologia.
In pratica uscite di fabbrica viene attivata e spegne gran parte dell'elettronica per evitare che si scarichi la batteria intanto che l'auto viaggia per il mondo o rimane nei piazzali prima che venga venduta. Mi pare di ricordare che disattiva anche il conto dei km fatti.
Arrivata in conce la disattivano riportando l'auto alla piena funzionalità.
 
Quei sistemi di cui parli funzionano ancora anche se hai il "diabolico sistema" disattivato, anche perchè non sa la tua auto se e quando lo riattivi e quindi deve renderti pronto all'utilizzo.
 
Sono 2 cose completamente separate.
Il recupero interviene ogni volta che si molla il gas o si freni nel caso in cui la batteria non sia perfettamente carica e usa l'energia cinetica del veicolo per far intervenire l'alternatore.
Altrimenti e' come ti hanno detto gli altri.
Se viaggi di notte in autostrada dove non freni mai con i fari accessi credo che l'alternatore lavori in continuo anche se con poco carico.
Ma c'e' anche la possibilita' che ogni tanto si disattivi completamente nella speranza che nel breve entri in funzione il recupero.
E forse e' uno dei motivi per cui dei giorni la mia consuma effettivamente molto meno rispetto ad altri giorni pur facendo stessi percorsi e stesse velocita'.
 
Tutti disattivano lo S&S! :D
Io ho chiesto al Service Skoda di disattivarmelo ma mi hanno spiegato che non possono perchè è un requisito fondamentale per rientrare nella normativa euro6. E non ero il primo cliente a chiederglielo.
Altra modifica da fare a fine garanzia! :D
 
miranda453 ha scritto:
Anche tu disattivi lo s&s ?
No,non lo disattivo ma sinceramente non entra mai in funzione avendo il cambio manuale.
Mi e' capitato,in 1 anno,che si e' attivato 3 volte senza volerlo perché ho messo in folle prima aprire la portiera.
Altrimenti per me e' come se non ci fosse.
 
Back
Alto