Leggendo in rete mi si è riproposta una domanda che non ha ancora trovato una risposta concreta, sappiamo che lo start and stop è supportato dal
sistema gestione energetica della batteria che, cito testualmente, all'occorrenza aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore, in casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort, il
sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia, con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria e dalla
gestione intteligente dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante è perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito, in questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.
Torniamo alla domanda, ma se escludo con l'apposito tasto lo start stop, questi sistemi funzionano ancora ?
Sono indipendenti dallo s/s attivo o disattivato ?
E' chiaro che sono installati per ricaricare la batteria stressata dalle accensioni e per far consumare meno ma se uno lo disinserisce non beneficia di ricariche ?
sistema gestione energetica della batteria che, cito testualmente, all'occorrenza aumenta leggermente la velocità al minimo al fine di aumentare la potenza di carica dell'alternatore, in casi estremi, i componenti a consumo molto elevato, come ad esempio i sedili riscaldabili o il lunotto termico, vengono temporaneamente disattivati senza compromessi dal punto di vista del comfort, il
sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia, con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria e dalla
gestione intteligente dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante è perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito, in questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.
Torniamo alla domanda, ma se escludo con l'apposito tasto lo start stop, questi sistemi funzionano ancora ?
Sono indipendenti dallo s/s attivo o disattivato ?
E' chiaro che sono installati per ricaricare la batteria stressata dalle accensioni e per far consumare meno ma se uno lo disinserisce non beneficia di ricariche ?