<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start & Stop e recupero energia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Start & Stop e recupero energia

miranda453 ha scritto:
Guarda Massimo lasciamo perdere tanto riusciamo solo a far ridere e basta.

Allora buona risata, poi magari mi spieghi pure cosa ci sia da ridere, se vorrai.
Se no non è affatto un problema. Io vivo lo stesso.
 
Fate ridere anche noi intanto che ci siete :D
Comunque,a volte anche a motore caldo da un pezzo e mettendola in folle non si spegne.
Va a sapere il perche'.
E non sta nemmeno rigenerando :XD: :XD: :XD:
 
melego73 ha scritto:
gnpb ha scritto:
La "vecchia scuola" sostiene che si rovini le molle e i cuscinetti della frizione, non devo dirlo alla mia leon, magari dopo 15 anni di città con la frizione premuta potrebbe risentirsi.
Peraltro non si dovrebbe nemmeno sterzare con la macchina ferma...
come ho gia' risposto privatamente a Rosberg non sono del tutto d'accordo su quanto sostenete.
E' vero che tenendo premuto il pedale si tiene in compressione la molla dello spingidisco ma ricordo che le molle vengono calcolate non tanto a tempo di lavoro ma a cicli.
Se prendo una molla e applico un carico di X kg,tra 1 anno questa molla e' ancora li a sostenere il suo carico.
Al contrario,se a questa molla continuo ad applicare e togliere carico questa alla lunga tende a cedere per fatica.
Inoltre,facendo percorsi piuttosto scorrevoli e semafori di breve durata,credo sia piu' deleterio continuare a mettere in folle piuttosto che tenere premuto il pedale.
Inoltre,a livello di carburante,a frizione sganciata si evita di far girare il cambio inutilmente ,quindi minore carico sul motore.
Tornando alla domanda,lo S&S si inserisce solo a motore caldo e se metto in folle lasciando la frizione a portiere chiuse.
Se lascio la frizione ma ho gia' la portiera aperta (ad esempio per aprire il portone del garage) rimane accesa.
Io non lo sostengo... lo riporto :D
Interessante il discorso delle molle, non ci avevo pensato, andrebbe capito quale dei due parametri sopraggiunge prima, anche perché la molla è a diaframma e non a spirale, le caratteristiche potrebbero essere diverse.
Comunque tenendo la frizione premuta lavora maggiormente il cuscinetto dello spingidisco, è un dato di fatto, che poi abbia usura nulla o trascurabile anche, altrimenti sarai già a piedi da un pezzo, e la frizione (prima dell'octavia) è l'unico pezzo che non ho mai avuto occasione di cambiare nelle mie auto, anche se, in occasione di un problema a un cuscinetto del cambio delle mia ritmo, il meccanico mi disse che si vedeva che non mettevo in folle proprio dall'usura del cuscinetto dello spingidisco e mi fece il discorso di cui sopra (certo aveva sui 15 anni e 150.000km, molti di città, carburatore, albero a camme, testata e accensione modificati, c'era ben poco di non usurato e non sfruttato).
Peraltro anche in folle si hanno dei vantaggi, ad esempio il moto che viene trasferito all'albero primario manda in temperatura l'olio del cambio più velocemente che se questo fosse fermo... ma penso siano questioni di lana caprina, personalmente metto in folle quando ho la gamba stanca e il semaforo appena diventato rosso, con la leon, solo perché la frizione è pesante...
A volte lo faccio anche col dsg, solo perché mi rompo a tenere il piede sul freno (la passat aveva il freno automatico, in skoda sono spilorci) e anche perché consuma leggermente meno... solo che poi mi dimentico di averlo fatto e sfollo al verde :D :oops:
 
Non lo so quale sia peggio o meglio so solo che fino ad ora non ho mai avuto problemi,noie o usure precoci di cuscinetti o molle quindi allo stato attuale vado avanti così.
Se poi un giorno avro' problemi in merito rivedro' il mio stile.
Ma ripeto,le mie soste sono molto brevi fortunatamente.
Tranne quando prendi coda in autostrada.
 
Back
Alto