<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start & Stop.... bufala ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Start & Stop.... bufala ?

. mmm ... l'impressione netta è che chi parla male dello S&S non l'abbia mai utilizzato o magari nemmeno provato su strada ... ma perchè pontificare di quello che non si conosce per esperienza diretta? Partito preso? Boh ...
 
sumotori64 ha scritto:
. mmm ... l'impressione netta è che chi parla male dello S&S non l'abbia mai utilizzato o magari nemmeno provato su strada ... ma perchè pontificare di quello che non si conosce per esperienza diretta? Partito preso? Boh ...

non è questione di provarlo... (usato su due modelli di due case diverse) ma credere che da soli possano mantenere quanto promesso è ben altro...

;) ;)
 
Brazzante ha scritto:
skamorza ha scritto:
sì! e la mozzarella da essa ottenuta non potrà che avere sfumature blù.

Tradotto:................ in termini consoni all'argomento? garzie
tradotto? è una bufala e di scarsa qualità! un sistema che aggiunge complicazioni a vetture sin troppo complesse e che alla fine non risolve problema alcuno. il vero risparmio si ottiene con motori efficienti e vetture leggere, mentre gli accrocchi appesantiscono inutilmente. inoltre educando i guidatori a spegnere il motore quando non serve sia acceso e non fermi ad un semaforo per pochi secondi, ed a guidare con la testa. in questo modo il risparmio energetico e l'inquinamento conseguente diminuiscono anche sensibilmente ed in maniera reale, perchè produrre e smaltire sistemi start & stop (escludibili tra l'altro) inquina e richiede molta energia. dunque è ipocrita, e nato solo per ottenere omologazioni vantaggiose. una (mozzarella) bufala blù.
 
io non sono concorde... anche poichè ho tale sistema sotto il sedere da quasi 2 anni e guidando prevalentemente in città il sistema si apprezza eccome! ovvio se mi doveste chiedere al brucio quanto ho "risparmiato" non sono in grado di dirvelo, ma se guardo il CDB mi rendo conto che i minuti spesi in sosta col motore spento invece che accesso sono parecchi... e per parecchi intendo centinaia di ore 8)

le grandi città italiche sono costipate, nelle ore di punta si passa un buon 20% fermi ad aspettare non si sa bene cosa... quindi ben vengano sistemi che prevedono inutili sprechi

poche storie... dovete farci l'abitudine... lo stanno mettendo ovunque :D
 
Posto quanto ho potuto dire nella mia recensione sulla 1200 TSi...1000 km..anzi 3800!

Lo start&stop prevede una serie di accorgimenti(pre-requisiti tecnici):
Quello meno conosciuto agli utenti è che tutti i motori Start & stop hanno già una modifica interna che è quella di avere semicuscinetti di banco e biella (albero motore e biella sull'albero) tecnicamente diversi da queli normali.

Si usano materiali migliori dei cuscinetti tradizionali, materiali con proprietà "lubrificanti" (il bronzo da cui deriva la parola bronzina...tecnicamente è considerabile un materiale "a proprietà lubrificante"...parliamo delle leghe del rame...un lubrificante solido di esempio per tutti, è la grafite...se la tocchi coi polpastrelli, una punta di matita...noti che è un "lubrificante", anche il talco è un lubrificante solido...altro esempio) quindi si è lavorato tecnicamente già su questi parametri tecnici interni!

Sui sa...l'usura di un motore avviene nelle fasi di mesa in moto e soprattutto nella fase di riscaldamento del propulsore..cioè nella fase in cui questo deve raggiungere la quota progettuale di funzionamento (che è quella termicamente stabilizzata..il progettista calcola le quote allo stato di funzionamento del motore più ripetitivo...e cioè a caldo, ma è vincolato dalla varizione di quota dovute alle dilatazioni termiche...parte da freddo -quote strette- e prevede tutto a caldo...insomma è un bell'impiccio..ma occorre un'altro post) .

Allora un altro bello imbroglio è che se spegni , cade la pressione dell'olio, e quando riaccendi hai bisogno di immediata pressione dell'olio...!
BRUTTO AFFARE!

Si è rimediato a questo anche agendo sui vari spruzzatoi dell'olio (quelli che irrorano olio ai perni di biella, agli spinotti degli stantuffi,ai vari anfratti dove avviene accumulo di riscaldamento,attriti..usura...ecc,ecc.)
Si è lavorato sulle sezioni dei condotti olio, sui diametri dei diffusori dell'olio e sulla pompa (migliorando pompabilità e portata, vicinanza ai punti critici da lubrificare)...aggiungiungendo le propietà di un olio 5W40 100% sintetico e quindi possiamo sostenere di aver lavorato sul requisto tecnico del motore!

Molti,come te...giustamernte... pensano ai vari motorini ed alternatori, ma il vero primo ragazzo "DA ACCUDIRE" era ed è il motore!

Ho riassunto cosa è stato fatto "a grandi linee" (nel cuore) ai vari motori deliberati in start&stop!

Poi ci avventuriamo sul resto...cambiamo pagina :!:

PS: le attuali bronzine sono fatte di base in acciaio rivestite con leghe del rame e materiali speciali...prima tanti anni fa...diciamo che erano "tutto bronzo" e duravano poco...e quando mai facevi 150.000 km o 200.000 se non cambiavi fasce e bronzine, anzi non arrivavi manco a 100.000!
 
Giusto per compattare il tema S&S... :!:

Logica dello Start&stop:

La Volkswagen ha utilizzato un sistema "intelligente" che considera vari parametri prima di applicare una "mera" funzione di solo spegnimento ed accensione...vediamo se ho capito bene: (con l'aiuto di qualche rivista...!)
1) C'è un sistema S&S (ed un tasto S&S che abilita o disabilita il sistema)
2) Connesso al pedale della frizione..!
3) Connesso al pedale dell'acceleratore..tramite un sensore!
4) Un sensore (collegato tramite centralina) dell liquido di raffreddamento!
5) Sensore cambio in folle;
6) MOTORINO DI AVVIAMENTO
7)Centraline connesse con le funzioni di Rilevamento cinture allacciate, Regolazione della climatizzazione!

Poi ancora: :shock:
1) Centralina servosterzo elettromeccanico
2) Segnale della velocità;
3) Interruttore luci freno (rilevi se sei in frenata)
4) Batteria
5) Alternatore (regolatore ditensione)
6) Impianto radio navigatore!

Tutto questo è collegato tramite due canali su una centralina di gestione (o file)..che alla fine è gestita dalla centralina Quadro strumenti!

QUESTA E' LA RETE DI FUNZIONAMENTO DELLO S&S!

Ma come funziona?
Il motorino d'avviamento e l'alternatore sono di tipo rinforzato e sono stati collaudati per milioni di cicli!
La serie di sensori di cui sopra, verificano le condizioni del motore e quindi di utilizzo della macchina prima di spegnerlo (se sei incolonnato e col clima a manetta...su una bella macchina nera...a 40° estrerni...se spegni la macchina...sei cotto! ;) )

L'alternatore funziona (cioè genera energia) quasi esclusivamente nella fase di rilascio. In tal modo si ottiene un piccolo risparmio di carburante!

Il punto delicato di questi sistemi S&S (oltre a quello meccanico precedentemente discusso) cosniste nel continuo controllo della tensione della batteria e del suo stato di carica; infatti nei motori che adottano lo S&S il motore viene acceso più che in quelli normali e la tensione scende al di sotto di certi valori, la ripartenza diviene lenta e precaria! Tutta l'elettronica rischia di andare in tilt per le continue riaccensioni!

ALLORA è stato aggiunto uno stabilizzatore di tensione che durante l'avviamento mantiene costante la tensione della radio, del radionavigatore,della ventola interna e del quadro strumentti (luci accese) e soprattutto delle centraline (molto vulnerabili agli sbalzi!).

Bisogna però adottare batterie più generose e predisporre un gran numero di sensori col compiti d iinibire il sistema S&S quando il riavviamento compare critico o lento!
Per questo motivo sono stati abbassati i regimi di minimo così da rendere più veloce la messa in moto!

IL FUNZIONAMENTO:
Quando il guidatore si avvicina al semaforo, rallenta (e la tensione dell'alternatore sale, caricando la batteria) e ferma la vettura e mette il cambio in folle.
Quando toglie il piede dalla frizione, il motore si spegne immedaitamente e sul quadro strumenti appare il segnale!

Non appena il semaforo diventa verde..basterà schiacciare la frizione ed il motore si riavvia.

Un motore diesel al minimo consuma molto meno di un benzina...lo S&S, è molto indicato sui motori a benzina quindi!

Il motore a benzina, per la sua caratteristica di rappoorto stechiometrico (aria/benzina) per "bruciare" ha bisogno di volumi di "miscela" da far consumare per ciclo del motore...quindi brucia se c'è equilibrio stechiometrico! (rapporto 14.7/1)
Il diesel brucia anche lui (in maniera diversa..per compressione) ma al minimo si comporta diversamente!

Il diesel per raggiungere la compressione di funzionamento ha bisogno di centinaia di bar di pressione nel rail, in camera di combustione e il motorinio è l'artefice che genera...a "motore in fase di partenza"...tale forza...anzi tale pressione...diciamo così!

Un regime di minimo dei diesel è sugli 800-900 giri...quelli di un benzina dai 500 ai 600....ma la pressione di iniezione è minimo 10 volte inferiore tra i due motori!

I motorini di avviamento dei sistemi S&S teoricamente lavorearanno 12 volte in più della loro vita normale...quindi un 1200% di incremento e per tali "lavori" sono stati progettati, dimensionati e applicati!

Alla fine della ZUPPA...il discorso è questo:
SI E' AGITO SIA SULLA MECCANICA CHE SULL'ELETTRONICA, SUI COMPONENTI ELETTRICI QUALI ALTERNATORE E MOTORINO....insomma non è una pura e volgare opzione SPEGNI E ACCENDI! :shock:
 
non discuto la tua preparazione meccanica né quello che dici.
tieni però presente che Citroen ad esempio ha sviluppato un avviamento senza motorino classiuco bensì elettrico proprio a causa di problemi e di attriti oltre che di rumorosità e vibrazioni. queste moltiplicate per N volte sono fonte di problemi. aggiungo che per quanto i materiali possano essere adattati non sono certo stravolti (la conferma viene dal prezzo di listino) e l'usura maggiore si ha proprio al momento dell'accensione. moltiplica anch'essa per N volte ed otterrai un incremento delle probabilità di nuovi guasti nel medio periodo.
ed ancora pensa al fatto che un motore al minimo consuma ed inquina RELATIVAMENTE poco mentre le accensioni necessitano di parecchia energia (anche considerando la ricerca della riduzione degli attriti) ed una leggera quantità di carburante incombusto finisce sempre allo scarico con possibili problemi a sonda lamda e fap che peraltro non ne hanno certo bisogno, avendone gia per loro conto. tutto ciò per chiarire che continuo a ritenerla una bufala. e se realmente fosse come dite voi delle due l'una: o i consumi con il sistema start e stop sono diminuiti drasticamente, oppure i momenti in cui il sistema REALMENTE è utile ed utilizzabile sono decisamente meno di quelli che vogliono farci credere.
ribadisco: ancora un accrocchio (semi)inutile che complica l'affidabilità, la semplicità ed aggiunge peso alle auto moderne.
 
magari leggetevi il bel articolo su S&g sul numero di dicembre di 4r...

come volevasi dimostrare, c'è ben poco di guadagno anzi...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ..
 
suiller ha scritto:
hai ragione... ma è anche l'unico metodo valido (ad oggi) che permette di portare tutte le rilevazioni sullo stesso piano

è praticamente impossibile fare un confronto davvero realistico fra 2 vetture con motori o alimentazioni diversi, pesi diversi, percorsi diversi, etc...

la prova al banco è truffaldina ma allo stato attuale è la più equilibrata

certo poi, fortunatamente, a livello locale ci sono le varie riviste (come ad es. 4R) che rilevano i consumi su strada... però se ci fai caso se togli mediamente il 30% dal dichiarato ottieni grosso modo un consumo realistico :D

Non è proprio così: per confrontare i vari modelli nelle stesse condizioni sono necessarie delle prove standard, ma non devono essere per forza le attuali prove standard, che prevedono velocità basse, accelerazioni letargiche, con tutti i dispositivi elettrici (condizionatore incluso) rigorosamente spenti. :evil:
 
skamorza ha scritto:
tradotto? è una bufala e di scarsa qualità! un sistema che aggiunge complicazioni a vetture sin troppo complesse e che alla fine non risolve problema alcuno. il vero risparmio si ottiene con motori efficienti e vetture leggere, mentre gli accrocchi appesantiscono inutilmente. inoltre educando i guidatori a spegnere il motore quando non serve sia acceso e non fermi ad un semaforo per pochi secondi, ed a guidare con la testa. in questo modo il risparmio energetico e l'inquinamento conseguente diminuiscono anche sensibilmente ed in maniera reale, perchè produrre e smaltire sistemi start & stop (escludibili tra l'altro) inquina e richiede molta energia. dunque è ipocrita, e nato solo per ottenere omologazioni vantaggiose. una (mozzarella) bufala blù.

Grazie della spiegazione: non puoi pretendere che siamo tutti in grado di afferrare questi giochi di parole sui ...latticini!
:D :D :D
 
suiller ha scritto:
se mi doveste chiedere al brucio quanto ho "risparmiato" non sono in grado di dirvelo

Non ti è venuta la curiosità di verificare quanto ti fa risparmiare, escludendolo per un periodo o confrontando i consumi con quelli della stessa auto senza S&S (nel caso l'avessi avuta prima della tua auto attuale)? :rolleyes:
 
Credo che l'utilità dello S&S dipenda molto dall'utilizzo che se ne fa.

Cito il mio esempio di tragitto tipo casa-lavoro: 30 km senza nessun semaforo, molte rotonde e due passaggi a livello: utilità dello S&S pari a ZERO (se trovo il p. a livello chiuso spengo cmq manualmente l'auto).

Chi invece si trova a viaggiare tra i semafori probabilmente qualche vantaggio lo può avere, non so cmq se la pratica riduzione dei consumi valga la scelta delle versioni bluemotion, ad esempio sul forum della Golf ho notato che vengono dichiarati sono praticamente identici tra BM ed HL...infatti viene quasi sempre consigliata la versione HL.

Mi chiedo se gli interventi tecnici necessari, al di fuori dei cicli di omologazione, abbiano poi un riscontro utile anche nella pratica.
 
Back
Alto