Mauro 65 ha scritto:Non so come spiegarmi, considera che l'unità reversible alternatore-avviatore è collegata all'abero motore tramite una particolare "cinghia a nervature"; il sistema spegne il motore sotto gli 8 km/h purché in fase di frenata.blackblizzard82 ha scritto:cioè ci mette troppo tempo?
In pratica nel traffico "a singhiozzo" (esempio banale: l'avvicinamento ad un incrocio con obbligo di precedenza) ti possono capitare, se lo lasci attivo, spegnimenti ed avviamenti anche con frequenza di uno al secondo ... oppure che si riavvii mentre sei ancora in marcia (cioè sei "non fermo") ... ovvio che in queste condizioni consumi di più, dato che ad ogni riavvio il motore si porta istantaneamenet a circa 1.200 - 1.400 rpm (mentre il sistema di Bmw non alza tanto di giri al riavvio)
sì a livello meccanico so come funziona il dispositivo s&s, ma non l'avevo mai provato applicato alla Smart, che già di per sè trovo estremamente sgradevole da guidare per via del cambio farlocco, se poi ci mettiamo anche lo start&stop siamo a cavallo. più che altro, era per capire se la macchina in alcune condizioni ti si "pianta" in mezzo all'incrocio proprio quando ti aspetti che si muova per affrettarsi a liberarlo, e cose del genere.