<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: Bosch descrive i progressi fatti in campo tecnologico | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: Bosch descrive i progressi fatti in campo tecnologico

Ho letto parecchio qui su Zona franca del sistema Start&Stop, della sua presunta efficacia e l'incognita dell'affidabilità di alcune componenti meccaniche.

su Autotecnica di Gennaio viene sviluppato approfonditamente questo discorso grazie alla disponibilità di Bosch Italia e all'Ing. Gabriele Allevi che è colui che si occupa soprattutto degli impianti montati da Bosch sulle auto del gruppo Fiat.

tanto per incominciare, ci sono già 4 milioni di auto circolanti con la tecnologia S&S di Bosch, sembra quindi un buon "banco di prova" per comprendere se ciò che scrivono può essere in qualche modo affidabile.
entro l'anno prossimo pare che il 50% delle auto vendute ne sarà equipaggiato, quindi che ci piaccia o no, ce lo dobbiamo tenere (io sono un pò scettico).
tra le altre cose, ho scoperto che esiste su alcune vetture l'"enhanced start e stop" che spegne la macchina già quando sta rallentando, a basse andature... il risparmio di carburante passa dal 7% al 10%... che in tempi come questi, non sono proprio da buttare.

Sembrerebbe tutto bello, ma io non possiedo auto con questo dispositivo e vorrei capire se, chi ce l'ha, ha mai avuto problemi di sorta e se è davvero poco invasivo come dicono.
 
S&Stoppato da quasi 3 anni... ZERO problemi, anzi mi dimentico persino di averlo non ci faccio davvero più caso
 
blackblizzard82 ha scritto:
tra le altre cose, ho scoperto che esiste su alcune vetture l'"enhanced start e stop" che spegne la macchina già quando sta rallentando, a basse andature... il risparmio di carburante passa dal 7% al 10%... che in tempi come questi, non sono proprio da buttare.

nella fase di cut off quanta ciccia viene bruciata? com'è possibile che ci sia una differenza di consumo del 3% rispetto ad un motore che si spegne completamente?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Ho letto parecchio qui su Zona franca del sistema Start&Stop, della sua presunta efficacia e l'incognita dell'affidabilità di alcune componenti meccaniche.

su Autotecnica di Gennaio viene sviluppato approfonditamente questo discorso grazie alla disponibilità di Bosch Italia e all'Ing. Gabriele Allevi che è colui che si occupa soprattutto degli impianti montati da Bosch sulle auto del gruppo Fiat.

tanto per incominciare, ci sono già 4 milioni di auto circolanti con la tecnologia S&S di Bosch, sembra quindi un buon "banco di prova" per comprendere se ciò che scrivono può essere in qualche modo affidabile.
entro l'anno prossimo pare che il 50% delle auto vendute ne sarà equipaggiato, quindi che ci piaccia o no, ce lo dobbiamo tenere (io sono un pò scettico).
tra le altre cose, ho scoperto che esiste su alcune vetture l'"enhanced start e stop" che spegne la macchina già quando sta rallentando, a basse andature... il risparmio di carburante passa dal 7% al 10%... che in tempi come questi, non sono proprio da buttare.

Sembrerebbe tutto bello, ma io non possiedo auto con questo dispositivo e vorrei capire se, chi ce l'ha, ha mai avuto problemi di sorta e se è davvero poco invasivo come dicono.

Boh io di automobiline con lo stop-start ne ho guidate una manciata e tra queste almeno un paio di volte ho visto accendersi la spia che segnalava l'avaria del sistema (una, se non ricordo male, era una Mini). In altrettanti casi il sistema ha semplicemente smesso di funzionare perché la tensione della batteria era calata troppo. Però non sono mai rimasto in strada e l'idea, francamente, mi sembra utile. Lo preferisco ad altri sistemi molto più avveniristici, in cui si è investito molto di più e visto molto meno.
 
Ce l'abbiamo sulla A di 11/2009 e sulla Smart di 06/2010.
Lo troviamo quasi totalmente inutile, viene disattivato di default all'avviamento, ed attivato solo ad un passaggio a livello che becchiamo spesso.
Del tutto ininfluente sui consumi reali (anzi, sulla Smart, nel traffico reale, li peggiora ...) buono solo ad ottenere ridicoli valori di omologazione (ed a ingrassare, a nostre spese, Bosch & C.)
Sulla Smart, poi, funziona da schifo (ed è quello che spegne in fase di rallentamento). Appena esce di garanzia faccio una modifica al circuito elettronico per memorizzare l'impostazione preferita.
Sulla A non possiamo per via del contratto di assistenza tutto incluso, comunque il capo officine ci ha chiesto un parere, ed ha confermato a mezza voce la nostra opinione.
Saluti
 
blackblizzard82 ha scritto:
tra le altre cose, ho scoperto che esiste su alcune vetture l'"enhanced start e stop" che spegne la macchina già quando sta rallentando, a basse andature... il risparmio di carburante passa dal 7% al 10%... che in tempi come questi, non sono proprio da buttare.
Ce l'ho sulla Smart, nel traffico reale è un continuo accendersi e spegnersi, ed il consumo reale aumenta (perché ad ogni riavvio il motore va parecchio su di giri)
Inoltre la batteria costa un botto (vediamo quanto dura visto che lo escludo di defalult), e la manutenzione è più onerosa (l'avviamento è a cinghia, che va verificata - ovvero di fatto sosttuita ogni 40 - 60 mila km)

Sembrerebbe tutto bello, ma io non possiedo auto con questo dispositivo e vorrei capire se, chi ce l'ha, ha mai avuto problemi di sorta
Sempre con la Smart sono rimasto fermo piantato ad un semaforo causa un sensore collegato al maledetto accrocchio (tra l'altro con il cambio elettrattuato inserito e quindi impossibilitato addirittura a spingerla) e pochi mesi mi mi hanno sostituito l'intero cablaggio del sistema (pare un po' troppo corto, le vibrazioni sfilacciavano i contatti)

e se è davvero poco invasivo come dicono
l'auto ha un motorino d'avviamento - alternatore "reversibile", le incertezze sono notevoli :?
 
togliamo 50 kg e facciamo prima. solo che la dieta non fà figo e non si rompe e fai fatica a giustificarne il prezzo al cliente

poi sulle auto a gasolio ne vale ancor meno la pena
 
MotoriFumanti ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
tra le altre cose, ho scoperto che esiste su alcune vetture l'"enhanced start e stop" che spegne la macchina già quando sta rallentando, a basse andature... il risparmio di carburante passa dal 7% al 10%... che in tempi come questi, non sono proprio da buttare.

nella fase di cut off quanta ciccia viene bruciata? com'è possibile che ci sia una differenza di consumo del 3% rispetto ad un motore che si spegne completamente?

bè, tieni presente che su un turbodiesel il cut-off smette di tagliare l'alimentazione più presto che sui benzina, nella fase di rilascio. quando sei in movimento e lasci scendere il regime in prossimità dei mille giri il cut-off si disattiva e l'auto ricomincia a trainare. in questi casi potrebbe essere utile, ma mi piacerebbe capirne la logica, perchè ad esempio in coda muoversi a regime di minimo con un diesel è comunque una comodità...
 
attenzione l' "enhanced S&S" non c'entra nulla con il cut-off, il fuel cut-off è presente su tutti i moderni motori e sfrutta la forza volanica (freno motore) per tenere acceso il motore senza richiedere carburante

l' enhanced semplicemente attiva lo S&S qualche metro prima che l'auto sia completamente ferma
 
Mauro 65 ha scritto:
Sulla Smart, poi, funziona da schifo (ed è quello che spegne in fase di rallenatmento). Appena esce di garanzia faccio una modifica al circuito elettronico per memorizzare l'impostazione preferita.

non so con precisione quale versione io abbia e non so quale sia la tua ma sulla yaris non ho notato nulla di ciò che descrivi, sulla mia lo trovo ininfluente da un punto di vista estetico ma a leggere i dati dal cdb sono parecchie le ore di spento che si accumulano in città... ci sono dei semafori dove per svoltare sto fermo anche più di 2 minuti e magari non mi basta 1 verde per passare
 
bah, io non sono un esperto, ma ho sempre saputo che uno dei momenti di stress maggiore per una macchina tradizionale sia proprio l'accensione.
I componenti chiamati in causa per una continua azione di riaccensione devono essere potenziati compresa l'aggiunta di altri componenti, insomma, si va a complicare ulteriormente il sistema, si aggiunge peso e cose da manutentare ......
certo di progressi se ne saranno fatti, ma bisogna chiedersi una cosa: principalmente a chi giova questo sistema ?
la prius è nata con caratteristiche particolari per permettersi di spegnere e riaccendere il termico continuamente (compreso l'olio 0-20), ma le altre no,
e se non ho capito male, questa cosa dello spegnere giova alle case automobilistiche per omologare consumi improbabili nella guida normale.
Mi par di sognare.
 
suiller ha scritto:
attenzione l' "enhanced S&S" non c'entra nulla con il cut-off, il fuel cut-off è presente su tutti i moderni motori e sfrutta la forza volanica (freno motore) per tenere acceso il motore senza richiedere carburante

l' enhanced semplicemente attiva lo S&S qualche metro prima che l'auto sia completamente ferma

si questo lo sappiamo :D infatti stiamo appunto discutendo di quando il cut-off NON FUNZIONA, cioè la vettura non si trova in fase di rallentamento ma quando si è assestata a regime prossimo a quello di minimo, dove naturalmente il motore deve ricominciare a succhiare benzina-gasolio.
 
Back
Alto