<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: Bosch descrive i progressi fatti in campo tecnologico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: Bosch descrive i progressi fatti in campo tecnologico

Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
cioè ci mette troppo tempo?
Non so come spiegarmi, considera che l'unità reversible alternatore-avviatore è collegata all'abero motore tramite una particolare "cinghia a nervature"; il sistema spegne il motore sotto gli 8 km/h purché in fase di frenata.
In pratica nel traffico "a singhiozzo" (esempio banale: l'avvicinamento ad un incrocio con obbligo di precedenza) ti possono capitare, se lo lasci attivo, spegnimenti ed avviamenti anche con frequenza di uno al secondo ... oppure che si riavvii mentre sei ancora in marcia (cioè sei "non fermo") ... ovvio che in queste condizioni consumi di più, dato che ad ogni riavvio il motore si porta istantaneamenet a circa 1.200 - 1.400 rpm (mentre il sistema di Bmw non alza tanto di giri al riavvio)

sì a livello meccanico so come funziona il dispositivo s&s, ma non l'avevo mai provato applicato alla Smart, che già di per sè trovo estremamente sgradevole da guidare per via del cambio farlocco, se poi ci mettiamo anche lo start&stop siamo a cavallo. più che altro, era per capire se la macchina in alcune condizioni ti si "pianta" in mezzo all'incrocio proprio quando ti aspetti che si muova per affrettarsi a liberarlo, e cose del genere.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ho un mezzo sospetto che ci siano due batterie anche sulla mia, ma non ne sono sicuro
Tu dovresti averne una sola, dietro a dx sotto il pianale (laddove le equivalenti ciclo otto hanno una bella botola portatutto 8) )
 
blackblizzard82 ha scritto:
sì a livello meccanico so come funziona il dispositivo s&s, ma non l'avevo mai provato applicato alla Smart, che già di per sè trovo estremamente sgradevole da guidare per via del cambio farlocco, se poi ci mettiamo anche lo start&stop siamo a cavallo. più che altro, era per capire se la macchina in alcune condizioni ti si "pianta" in mezzo all'incrocio proprio quando ti aspetti che si muova per affrettarsi a liberarlo, e cose del genere.
Piantarsi proprio no, ma pericolosa lentezza si, anche per questo è meglio disattivare l'accrocchio.

Quanto al cambio, il vecchio Getrag 3x2 della 1st e 2nd generation era davvero un bradipo, questo 5 rapporti (aisin? ho un dubbio) è nettamente migliorato, se non altro perché il vecchio calibrava i tempi di cambiata sempre sul tempo massimo, come se dovesse azionare sempre il riduttore (per evitare tempi diversi di cambiata a seconda dei rapporti). In ogni caso, in modalità auto, è "strano", a volte veloce e deciso a volte lento e indeciso. Soprattutto sui falsopiani in salita (ha anche un sensore di carico motore) oppure sulle salite forti (abito a Trieste) quando deve scalare. In questi casi è meglio fare un bel kickdown (1 o 2 rapporti secchi in meno) oppure intervenire manualmente (ho opzionato il volantino Pulse con le paddles, molto comodo)

Per il resto l'attuale generazione, pur con i famosi 20 cm in più, è complessivamente molto migliorata rispetto alla precedente per quanto concerne frenata, stabilità, tenuta e comfort. Tuttavia (999 aspirato) ciuccia circa 1 litro e mezzo per 100 km in più del 700 turbo benzina :cry:
 
Back
Alto