<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stampante Costo del nuovo VS Costo cartucce | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Stampante Costo del nuovo VS Costo cartucce

Matteo__ ha scritto:
Ho dato un occhio e sembra proprio un bell'apparecchio. Però i prezzi che ho trovato in rete sono un tantinello più altini, poco sotto i 300 euro. Tu dove l'hai acquistata?
Poi mi interessava sapere un'altra cosa: innanzitutto la durata media delle cartucce e il loro costo. Infine ho sentito parlare di ugelli sulle cartucce o separati. Mi sembra di aver capito che il plus degli ugelli sulle cartucce sia il fatto che una volta esaurito il colore si cambino anche gli ugelli, annullando di fatto la possibilità che col tempo questi si possano otturare. Però mi sfugge quali siano i vantaggi dell'altra soluzione, cioè quella con ugelli separati. Oltre al minor costo (cosa che sto ipotizzando, ma mi sembra pacifica) ci sono altre cose che bisognerebbe sapere? E la stampante in questione, come li ha?
Grazie mille per le info!

Ciao, parto dalla fine: onestamente il tipo di ugelli non li conosco, ma sappi che la stampante, periodicamente, effettua un ciclo di pulizia (anche se è spenta), pertanto in ogni caso il problema non dovrebbe presentarsi.
Al momento ho ancora le cartucce che erano presenti nell'imballo e che sono di capacità ridotta (in teoria servirebbero come test) e non sono paragonabili alle standard o alle XL.
Come vedi in qualche post precedente, ho trovato il kit di 4 cartucce originali in formato XL a 72? spedite (1200 stampe i colori e 2400 stampe il nero). Ovviamente sono disponibili anche le cartucce singole ed in formato standard.
La stampate l'ho presa qui:
http://www.clickofficeshop.it/prodotto/MFCJ6510DW/MFC-J6510DW-4in1.aspx
molto corretti e disponibili.
 
Matteo__ ha scritto:
Ho dato un occhio e sembra proprio un bell'apparecchio. Però i prezzi che ho trovato in rete sono un tantinello più altini, poco sotto i 300 euro. Tu dove l'hai acquistata?
Poi mi interessava sapere un'altra cosa: innanzitutto la durata media delle cartucce e il loro costo. Infine ho sentito parlare di ugelli sulle cartucce o separati. Mi sembra di aver capito che il plus degli ugelli sulle cartucce sia il fatto che una volta esaurito il colore si cambino anche gli ugelli, annullando di fatto la possibilità che col tempo questi si possano otturare. Però mi sfugge quali siano i vantaggi dell'altra soluzione, cioè quella con ugelli separati. Oltre al minor costo (cosa che sto ipotizzando, ma mi sembra pacifica) ci sono altre cose che bisognerebbe sapere? E la stampante in questione, come li ha?
Grazie mille per le info!

Ti rispondo anch'io:
la brother ha gli ugelli sulla stampante. La cartuccia è un semplice contenitore di ink. Il problema degli ugelli si pone per chi stampa poco, in questo caso sarebbe meglio averli sulla cartuccia.
 
Quindi sarebbe un problema che potrebbe riguardare anche me. Come dicevo infatti ho un utilizzo molto irregolare. Potrebbero passare anche un paio di mesi senza stampare nulla per poi finire un'intera risma di carta in una giornata. D'altronde questa sarebbe la multifunzione per casa.
E' davvero un problema così grande? Perchè la stampante sembra avere tutto quello che serve e le cartucce garantiscono un'apparentemente elevatissima capacità ad un prezzo pagina che alla fine sarebbe irrisorio (un paio di centesimi pagina monocolore con le cartucce grandi acquistate separatamente).
Se si, avresti altri modelli che garantiscano una eguale affidabilità e funzionalità con costi di gestione simili?
Come dicevo il prezzo di partenza non è un problema, quello che voglio evitare è di dover cambiare cartucce in continuazione ed avere un apparecchio che sta li sempre pronto e non richieda di dover imprecare ogni volta che lo si rimetta in funzione. Insomma più simile ad un elettrodomestico che ad una stampante vera e propria. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Quindi sarebbe un problema che potrebbe riguardare anche me. Come dicevo infatti ho un utilizzo molto irregolare. Potrebbero passare anche un paio di mesi senza stampare nulla per poi finire un'intera risma di carta in una giornata. D'altronde questa sarebbe la multifunzione per casa.
E' davvero un problema così grande? Perchè la stampante sembra avere tutto quello che serve e le cartucce garantiscono un'apparentemente elevatissima capacità ad un prezzo pagina che alla fine sarebbe irrisorio (un paio di centesimi pagina monocolore con le cartucce grandi acquistate separatamente).
Se si, avresti altri modelli che garantiscano una eguale affidabilità e funzionalità con costi di gestione simili?
Come dicevo il prezzo di partenza non è un problema, quello che voglio evitare è di dover cambiare cartucce in continuazione ed avere un apparecchio che sta li sempre pronto e non richieda di dover imprecare ogni volta che lo si rimetta in funzione. Insomma più simile ad un elettrodomestico che ad una stampante vera e propria. ;)

Un' A3 con quelle caratteristiche a quel prezzo non la trovi da nessuna parte. Basterebbe farci qualche stampa ogni 30 giorni.
 
capnord ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Quindi sarebbe un problema che potrebbe riguardare anche me. Come dicevo infatti ho un utilizzo molto irregolare. Potrebbero passare anche un paio di mesi senza stampare nulla per poi finire un'intera risma di carta in una giornata. D'altronde questa sarebbe la multifunzione per casa.
E' davvero un problema così grande? Perchè la stampante sembra avere tutto quello che serve e le cartucce garantiscono un'apparentemente elevatissima capacità ad un prezzo pagina che alla fine sarebbe irrisorio (un paio di centesimi pagina monocolore con le cartucce grandi acquistate separatamente).
Se si, avresti altri modelli che garantiscano una eguale affidabilità e funzionalità con costi di gestione simili?
Come dicevo il prezzo di partenza non è un problema, quello che voglio evitare è di dover cambiare cartucce in continuazione ed avere un apparecchio che sta li sempre pronto e non richieda di dover imprecare ogni volta che lo si rimetta in funzione. Insomma più simile ad un elettrodomestico che ad una stampante vera e propria. ;)

Un' A3 con quelle caratteristiche a quel prezzo non la trovi da nessuna parte. Basterebbe farci qualche stampa ogni 30 giorni.

Ma il sistema di autopulizia non serve ad evitare proprio che si intasino gli ugelli? Non ho fatto caso alla periodicità, ma direi più o meno una volta alla settimana.
Un po' come il DPF dei diesel :)
 
Matteo__ ha scritto:
Quindi sarebbe un problema che potrebbe riguardare anche me. Come dicevo infatti ho un utilizzo molto irregolare. Potrebbero passare anche un paio di mesi senza stampare nulla per poi finire un'intera risma di carta in una giornata. D'altronde questa sarebbe la multifunzione per casa.
E' davvero un problema così grande?

Dipende. Se il tuo uso risultasse davvero critico per la testina da stampa, tanto da comprometterla, devi ordinare il ricambio. Per la hp che avevo puntato io, questo costava dai 50 ai 70 euro, col rischio di non trovarlo più in produzione fra 10 anni. Ovviamente a fronte di un costo cartuccia ovviamente inferiore.

Naturalmente bisogna capire se a te potrebbe succedere, e con che frequenza.... solo che é un conto che si fa meglio a consuntivo, quindi boh.

Io sono quasi sicuro che a me prima o poi si intaserebbe, ora l'ho appena fatta lavorare per la documentazione da fotocopiare per il commercialista, poi magari più nulla fino ad agosto... sono più tranquillo così, anche perché, stampando poco, il costo cartuccia incide di meno.
 
BORA.TDI ha scritto:
capnord ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Quindi sarebbe un problema che potrebbe riguardare anche me. Come dicevo infatti ho un utilizzo molto irregolare. Potrebbero passare anche un paio di mesi senza stampare nulla per poi finire un'intera risma di carta in una giornata. D'altronde questa sarebbe la multifunzione per casa.
E' davvero un problema così grande? Perchè la stampante sembra avere tutto quello che serve e le cartucce garantiscono un'apparentemente elevatissima capacità ad un prezzo pagina che alla fine sarebbe irrisorio (un paio di centesimi pagina monocolore con le cartucce grandi acquistate separatamente).
Se si, avresti altri modelli che garantiscano una eguale affidabilità e funzionalità con costi di gestione simili?
Come dicevo il prezzo di partenza non è un problema, quello che voglio evitare è di dover cambiare cartucce in continuazione ed avere un apparecchio che sta li sempre pronto e non richieda di dover imprecare ogni volta che lo si rimetta in funzione. Insomma più simile ad un elettrodomestico che ad una stampante vera e propria. ;)

Un' A3 con quelle caratteristiche a quel prezzo non la trovi da nessuna parte. Basterebbe farci qualche stampa ogni 30 giorni.

Ma il sistema di autopulizia non serve ad evitare proprio che si intasino gli ugelli? Non ho fatto caso alla periodicità, ma direi più o meno una volta alla settimana.
Un po' come il DPF dei diesel :)

Con le Epson che utilizzano un sistema simile è un disastro, dopo 1-2 mesi che non si stampa niente quando la roiaccendi spesso il foglio è bianco, con la pulizia ugelli effettuata 3-4 volte spesso riprende. Ma se ti succede altre 2 - 3 volte alla fine la butti.
Brother dovrebbe essere un pò meglio anche per via degli ink a base d'acqua, ma io per non sbagliare qualche stampa ogni tanto ce la farei.
 
Insomma, riassumendo, volendo prendere la Brother in questione dovrei ricordarmi di stamparci qualcosa ogni quindici giorni, massimo un mese. Beh, tutto sommato potrei anche prendermi questo fastidio, anche perchè da quello che ho capito, questa stampante è praticamente l'unica (assieme ad un altro modello della stessa marca) a garantire un "percorrenza" quasi da stampante laser (2500 fogli/cartuccia) al prezzo di una ink jet. Inoltre da quello che ha scritto Bellicapelli, una testina di ricambio verrebbe comunque sotto i cento euro, il che mi sembra un costo accettabile. Per quel che riguarda la reperibilità dei ricambi, già solo dieci anni mi sembrerebbero un periodo più che accettabile, dubito fortemente che il resto della stampante possa reggere tanto tempo, sia meccanicamente che tecnologicamente.
 
Matteo__ ha scritto:
Insomma, riassumendo, volendo prendere la Brother in questione dovrei ricordarmi di stamparci qualcosa ogni quindici giorni, massimo un mese. Beh, tutto sommato potrei anche prendermi questo fastidio, anche perchè da quello che ho capito, questa stampante è praticamente l'unica (assieme ad un altro modello della stessa marca) a garantire un "percorrenza" quasi da stampante laser (2500 fogli/cartuccia) al prezzo di una ink jet. Inoltre da quello che ha scritto Bellicapelli, una testina di ricambio verrebbe comunque sotto i cento euro, il che mi sembra un costo accettabile. Per quel che riguarda la reperibilità dei ricambi, già solo dieci anni mi sembrerebbero un periodo più che accettabile, dubito fortemente che il resto della stampante possa reggere tanto tempo, sia meccanicamente che tecnologicamente.

Frena. Bellicapelli parlava di una Hp. La brother ha la testina fissa, per cambiarla devi mandare la stampante in assistenza.
 
Anche se con cacciaviti e consimili ti ci diletti un bel po'?
Come dicevo, di hp non mi fido più, oltretrutto da quel che ho visto in giro, sia loro che Epson cartucce da più di 300 stampe non sanno cosa siano. O no?

Comunque era questo che intendevo quando chiedevo lumi sulle caratteristiche meccaniche dei vari marchi. Queste cose nei datasheet non si trovano. Qualche altra dritta o particolare importante da tener presente? Perchè mi ero quasi convinto ad ordinare la Brother, adesso mi ci fai ripensare. :D Grazie.
 
Matteo__ ha scritto:
Anche se con cacciaviti e consimili ti ci diletti un bel po'?
Come dicevo, di hp non mi fido più, oltretrutto da quel che ho visto in giro, sia loro che Epson cartucce da più di 300 stampe non sanno cosa siano. O no?

Comunque era questo che intendevo quando chiedevo lumi sulle caratteristiche meccaniche dei vari marchi. Queste cose nei datasheet non si trovano. Qualche altra dritta o particolare importante da tener presente? Perchè mi ero quasi convinto ad ordinare la Brother, adesso mi ci fai ripensare. :D Grazie.

Attualmente, io prenderei la brother. Se hp non ti piace non vedo molte altre possibilità. Ce ne sono, ma o sono più care o hanno cartucce che durano niente.
Io ho sempre comprato epson, ma solo perchè mi dà la possibilità di usare ink non originale a prezzi da saldo e perchè sò come prenderla ma è lungi da essere la migliore.
Se ti si ottura la Brother è una rogna. L'unica è usarla una volta ogni tanto.
 
Alla fine ho preso questa: http://www.clickofficeshop.it/prodotto/MFCJ6910DW/MFC-J6910DW-4in1.aspx. Mi è sembrata interessante per la presenza dei due carrelli, così da tenere sempre i fogli A4 in uno e poter utilizzare l'altro ogni volta alla bisogna. Certo alla fine ho pagato (perchè della memoria interna maggiore e del touch screen non credo che avrei sentito la mancanza) questa possibilità ottanta euro in più, ma nell'ottica dell'utilizzo che mi ero prefissato forse è meglio.
Comunque fino a domani sono ancora in tempo ad annullare, quindi se qualcuno ha da dire qualcosa......... beh, si muova! :D
Di solito perdo più tempo ad informarmi su quello che compro, però questa volta non avevo voglia, e oltretutto una multifunzione a casa serve.
 
Matteo__ ha scritto:
Alla fine ho preso questa: http://www.clickofficeshop.it/prodotto/MFCJ6910DW/MFC-J6910DW-4in1.aspx. Mi è sembrata interessante per la presenza dei due carrelli, così da tenere sempre i fogli A4 in uno e poter utilizzare l'altro ogni volta alla bisogna. Certo alla fine ho pagato (perchè della memoria interna maggiore e del touch screen non credo che avrei sentito la mancanza) questa possibilità ottanta euro in più, ma nell'ottica dell'utilizzo che mi ero prefissato forse è meglio.
Comunque fino a domani sono ancora in tempo ad annullare, quindi se qualcuno ha da dire qualcosa......... beh, si muova! :D
Di solito perdo più tempo ad informarmi su quello che compro, però questa volta non avevo voglia, e oltretutto una multifunzione a casa serve.

Sul prodotto e fornitore posso tranquillizzarti: hai fatto un ottimo acquisto.
Riguardo il modello in particolare, io non avendo necessità del doppio cassetto, mi sono "accontentato" della 6510DW, ma questo dipende dall'utilizzo che ne viene fatto.
 
Or ora, nel ridare un occhio alle specifiche, mi son reso conto che un'altra cosa che la 6910 sembra avere rispetto alla 6510 è il caricatore superiore automatico che fino all'A4 è in grado di scannerizzare fronte/retro. Dalle foto sembravano identici. Forse questa funzionalità, per le mie esigenze, da sola vale il maggior esborso, ancor più del secondo cassetto.
 
Back
Alto