<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stadler(CEO):frecciatina a bmw | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stadler(CEO):frecciatina a bmw

flankker66 ha scritto:
bravo furetto ,questo non è un discorso alla lello.
miniE e smart elettrica nascono per chi fa uso urbano dell'auto,non per l'italiano medio.le tecnologie non sono ancora competitive ma se un 10/15%del circolante in città fosse elettrico sarebbe meglio x tutti.
ritengo gli ibridini bmw mb ecc ecc poco utili ma sono palestre tecnologiche.
un ibrido tipo volt invece cambierebbe le carte in tavola.
vedremo cosa accadrà ma battute come quelle di staedler sono controproducenti
per il mondo dell'auto.
se non è pronto meglio che stia zitto invece di dire che sono cose inutili

Beh, lo sai che cerco di essere oggettivo! :p

Credo che l'ibrido verrà introdotto con la A1 in casa Audi proprio perchè è un auto "piccola", attualmente non vi sono modelli Audi che possano confrontarsi con delle ipotetiche City-Car della concorrenza.
Magari se anche il pubblico ci mettese una pezza sul discorso inquinamento ne gioveremmo tutti.

La Chevrolet Volt è il tipico colpo di coda americano, per anni bistrattati dal ruolo ecologico adesso gonfiano il petto e mostrano che in fondo l'america non è per nulla indietro, può darsi ma rimane un'ideale di prototipo poichè i costi di produzione non sono per niente competitivi infatti si farebbe affidamento a corposi incentivi statali di circa 7.000$, un pò ottimistica come cosa.

Sull' Efficient dynamics di BMW, che non santifico ne lapido, bisogna vedere all'effettivo quanto guadagno ci sia per l'ambiente e quanto di effetto marketing.
Accetto sempre di buon grado l'innovazione tecnologica soprattutto se utile e rivolta all'ambiente ma mi chiedo, uno come me che vive in città e in un giorno si farà una ventina di Stop al semaforo in una settimana a spento/riacceso 140 volte il motore! :shock:
Magari, forse, risparmierai anche qualche deciletro di carburante e di emissioni ma in un anno è capace che ti fotti il motorino di avviamento!
Idem per il segnale di cambio marcia.

Ovviamente questo non vale solo per BMW ma anche per gli altri marchi e quì vale il solito discorso, ce l'ha un marchio, alla gente incuriosisce e piace e quindi lo adottano anche gli altri a prescindere dal reale vantaggio. ;)
 
Ragà ma perchè non evitate sti quotoni esagerati dei 20 post precedenti?
Tanto state parlando tra di voi non è che non vi ricordate quello che avete detto 5 minuti prima! :lol:
 
lellom ha scritto:
Premetto subito che secondo me,questo giro,l'ha fatta parecchio fuori dal vaso.
.
Il presidente Audi lancia qualche frecciatina(diciamo la verità,un pò fuoriluogo). ad Autocar ha dichiarato che ,a differenza di Bmw,Audi preferisce concentrarsi nella ricerca e nello sviluppo(alleggerendo tutte le sue auto e sviluppando "pesantemente" i suoi motori)...

questo senza dubbio.. soprattutto nel senso letterale dell'avverbio. E poi a leggere questo intervento sembra che solo Audi investa in ricerca e sviluppo.. quindi, oltre che fuori luogo, queste uscite sono, per me, non tanto velate da un certo "tirarsela" oltremodo.
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bravo furetto ,questo non è un discorso alla lello.
miniE e smart elettrica nascono per chi fa uso urbano dell'auto,non per l'italiano medio.le tecnologie non sono ancora competitive ma se un 10/15%del circolante in città fosse elettrico sarebbe meglio x tutti.
ritengo gli ibridini bmw mb ecc ecc poco utili ma sono palestre tecnologiche.
un ibrido tipo volt invece cambierebbe le carte in tavola.
vedremo cosa accadrà ma battute come quelle di staedler sono controproducenti
per il mondo dell'auto.
se non è pronto meglio che stia zitto invece di dire che sono cose inutili

Beh, lo sai che cerco di essere oggettivo! :p

Credo che l'ibrido verrà introdotto con la A1 in casa Audi proprio perchè è un auto "piccola"
Sembra che l'elettrico verrà introdotto prima sulla E-Tron nel 2012 (come ibrida mi sa che uscirà prima la A8 e il Q7).valli a capire :
.
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/245681/
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
bravo furetto ,questo non è un discorso alla lello.
miniE e smart elettrica nascono per chi fa uso urbano dell'auto,non per l'italiano medio.le tecnologie non sono ancora competitive ma se un 10/15%del circolante in città fosse elettrico sarebbe meglio x tutti.
ritengo gli ibridini bmw mb ecc ecc poco utili ma sono palestre tecnologiche.
un ibrido tipo volt invece cambierebbe le carte in tavola.
vedremo cosa accadrà ma battute come quelle di staedler sono controproducenti
per il mondo dell'auto.
se non è pronto meglio che stia zitto invece di dire che sono cose inutili

Beh, lo sai che cerco di essere oggettivo! :p

Credo che l'ibrido verrà introdotto con la A1 in casa Audi proprio perchè è un auto "piccola", attualmente non vi sono modelli Audi che possano confrontarsi con delle ipotetiche City-Car della concorrenza.
Magari se anche il pubblico ci mettese una pezza sul discorso inquinamento ne gioveremmo tutti.

La Chevrolet Volt è il tipico colpo di coda americano, per anni bistrattati dal ruolo ecologico adesso gonfiano il petto e mostrano che in fondo l'america non è per nulla indietro, può darsi ma rimane un'ideale di prototipo poichè i costi di produzione non sono per niente competitivi infatti si farebbe affidamento a corposi incentivi statali di circa 7.000$, un pò ottimistica come cosa.

Sull' Efficient dynamics di BMW, che non santifico ne lapido, bisogna vedere all'effettivo quanto guadagno ci sia per l'ambiente e quanto di effetto marketing.
Accetto sempre di buon grado l'innovazione tecnologica soprattutto se utile e rivolta all'ambiente ma mi chiedo, uno come me che vive in città e in un giorno si farà una ventina di Stop al semaforo in una settimana a spento/riacceso 140 volte il motore! :shock:
Magari, forse, risparmierai anche qualche deciletro di carburante e di emissioni ma in un anno è capace che ti fotti il motorino di avviamento!
Idem per il segnale di cambio marcia.

Ovviamente questo non vale solo per BMW ma anche per gli altri marchi e quì vale il solito discorso, ce l'ha un marchio, alla gente incuriosisce e piace e quindi lo adottano anche gli altri a prescindere dal reale vantaggio. ;)

Apparte che Efficient Dynamics BMW, per quanto possa sembrare ridicolo, è sempre meglio dei vari modelli pseudo ECO.....vedi gomme a basso attrito, dotazione ridotta all'osso, rapporti allungati, frontali con meno aperture etc. etc.

Tutto quello che si vede oggi è sopratutto per ridurre i consumi in sede di omologazione.......serve alle case per ridurre la C02 media e prepararsi alla scadenza del 2012........

Non dimentichiamoci la scadenza del 2012.........
 
Beh, lo sai che cerco di essere oggettivo! :p

Credo che l'ibrido verrà introdotto con la A1 in casa Audi proprio perchè è un auto "piccola", attualmente non vi sono modelli Audi che possano confrontarsi con delle ipotetiche City-Car della concorrenza.
Magari se anche il pubblico ci mettese una pezza sul discorso inquinamento ne gioveremmo tutti.

La Chevrolet Volt è il tipico colpo di coda americano, per anni bistrattati dal ruolo ecologico adesso gonfiano il petto e mostrano che in fondo l'america non è per nulla indietro, può darsi ma rimane un'ideale di prototipo poichè i costi di produzione non sono per niente competitivi infatti si farebbe affidamento a corposi incentivi statali di circa 7.000$, un pò ottimistica come cosa.

Sull' Efficient dynamics di BMW, che non santifico ne lapido, bisogna vedere all'effettivo quanto guadagno ci sia per l'ambiente e quanto di effetto marketing.
Accetto sempre di buon grado l'innovazione tecnologica soprattutto se utile e rivolta all'ambiente ma mi chiedo, uno come me che vive in città e in un giorno si farà una ventina di Stop al semaforo in una settimana a spento/riacceso 140 volte il motore! :shock:
Magari, forse, risparmierai anche qualche deciletro di carburante e di emissioni ma in un anno è capace che ti fotti il motorino di avviamento!
Idem per il segnale di cambio marcia.

Ovviamente questo non vale solo per BMW ma anche per gli altri marchi e quì vale il solito discorso, ce l'ha un marchio, alla gente incuriosisce e piace e quindi lo adottano anche gli altri a prescindere dal reale vantaggio. ;) [/quote]

complimenti per l'oggettività.
ribadisco che tutto il gruppo vw è rimasto un pò a guardare e quindi critica ciò che non ha.
rimedieranno sicuramente ma dovrebbero evitare certe battute.
io considero un cattivo fornitore quello che parla male dei concorrenti.
a parte questo torniamo ai fatti,
incentivi...beh in germania si arriva a 5000euro per modelli tradizionali.
direi che sono + bravi gli americani a dare 7000usd per un'auto davvero rivoluzionaria.
start stop,sono concepiti per quello per cui non si romperanno.non sono motorini tradizionali.oggi progettiamo di andare su marte e non saremmo capaci di questo :?:
eff dynamics: concordo ci sia molto marketing,del resto bmw ci si è buttata per prima.la resa reale è piccola ma va visto come un passo nella giusta direzione.
meglio comunque di niente ed in genere le bmw sono quanto ad efficenza un punto di riferimento.in effetti stanno sempre + innalzando le prestazioni pur colando le emissioni.
esempio il 2.0d 177cv che è il campione di categoria indiscusso(fra i monoturbo)e nonostante questo stà per arrivarne una versione completamente rivista da 184cv,+ coppia meglio distribuita e minori consumi emissioni.
ciao
 
Back
Alto