Merlin91 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Secondo me la "lievitazione" dei motori con tanti cavalli è ormai roba che si sta fermando.
Nel 2016 si compirà il downsizing in/di molte case automobilistiche.
Una macchina con pochi cavalli effettua dignitosamente il suo lavoro, lo fa bene e non occorre più avere per forza dei 2000 cc a benzina sotto al cu...per dire che sorpassi con tranquillità o che il rapporto peso/potenza, bla, bla,bla...stanno finendo anche queste altre insane crescite della (finta) ricchezza.
Torniamo indietro di decine di anni.
Non cambierà nulla, ci muoveremo tutti, oggi le auto dai piccoli/medi propulsori danno la soddisfazione ugualmente.
Dei poveri, quindi,...manco tanto!
non capisco tanto stupore....
a me meraviglia di piu' un 4 cilindri 2200 su MB
CLS
S
L
ancorche' eccezionale.
nessuno mette in dubbio che il motore faccia il suo lavoro, ma è una segmento c premium, una motorizzazione di questo tipo è semplicemente ridicolo secondo me
Anche a me fa ribrezzo, però, pensandoci ene, ha un suo senso: sulla 1er ho visto di tutto e di più; il professionista che la usa come seconda auto, l'appassionato di guida che la prende perchè è a trazione posteriore, la bionda platinata, il figlio di papà, il ragoazzo che l'ha comprata usata, insomma, la clientela più varia e disparata. Visto il successo, mi sembra giusto dare anche a chi dei cavalli non gliene può fregare di meno, o meglio, gli basta che ci sia l'elica davanti. Non vedo perchè no. Inoltre, con le ossessioni che ci sono adessu sulle cilindrate, assicurazioni sempre più care, non poter disporre di un'unità diesel 1.6, significa perdere tutti quei clienti che virerebbero dritti all'Audi per ordinare la A3, che, al contrario, offre questa alternativa già da tempo. E' inutile che ci ostiniamo a ragionare da appassionati, siamo solo una minima parte del mercato, anche di quello premium.