<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squilli di rivolta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Squilli di rivolta

moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
Certo che puoi permetterti, nel p.s. sono stato chiarissimo e tu hai capito e hai risposto dicendo una cosa molto concreta.

Però ti pongo una domanda: è sufficiente avere una gamma completa e di qualità? Sarebbe sempre meglio della situazione attuale, ovvio, ma basterebbe a ridare splendore ad Alfa Romeo?

In molti hanno detto, ad esempio, che per quanto possa splendere oggi il marchio Audi, non ha comunque la storia di Alfa Romeo. Insomma, non è che nel Gruppo VW abbiano mai dato molto spazio ai sentimenti. Non ci sarebbe il rischio di vendere un prodotto di buona qualità ma comunque senz'anima?

sicuramente è molto difficile ricreare oggi un marchio che trasmetteva passione come lo è stato tempo fa l' AR. in questo senso non basta certo una gamma completa e di qualità.
però dobbiamo essere oggettivi e ragionare per gradi:
oggi l'alfa è ridotta ad un lumicino con pochi modelli, poco completi e che per di più non corrispondono all'immagine dei suoi clienti tradizionali.
urge quindi ridare fiato alle vendite e per questo servono nuovi modelli, allestimenti ampi e completi, e investire in tecnologie.
fiat fino ad ora ha dimostrato di non volersi impegnare in questo senso e peggio recentemente ha rinnegato le proprie responsabilità dimostrando di non aver capito dove stanno i problemi.
ora io non voglio alfa come audi, ma vorrei una proprietà che programmi a lungo periodo un processo di sviluppo lento e graduale, ma sopratutto coerente per riportare il biscione a riconquistare un bricilo del suo dna

post estremamente serio e realista, complimenti, mi permetto di aggiungere che ci vogliono molti soldi e marchionne è stato chiaro "abbiamo speso fin troppo per alfa" .
Chiaro che qui siamo al dunque, o investono ancora tant denari e fanno le cose seriamente, oppure lasciano perdere e vendono , se si illudono di fare fiat o chrysler rimarchiate e camuffate avranno altri pessimi risultati
 
Ho condiviso l'iniziativa. Secondo me, VAG sarebbe il compratore ideale. Potrebbe investire in Alfa (a TP) per creare un avversario di BMW senza mettere a rischio Audi. Che bello.

Saluti,
Fred
 
licia.fede ha scritto:
Ho condiviso l'iniziativa. Secondo me, VAG sarebbe il compratore ideale. Potrebbe investire in Alfa (a TP) per creare un avversario di BMW senza mettere a rischio Audi. Che bello.

Saluti,
Fred

quoto , forse anche toyota potrebbe essere un discorso interessante , in fondo dal punto di vista dell'appeal estetico i loro marchi sono debolini, lexus inclusa
 
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...
 
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?
 
con tutto il rispetto dobbiamo essere concreti: non si può pretendere che gli appassionati possano entrare nelle amministrazioni di aziende così grandi; il solo e semplice dato della loro moltitudine non può produrre una forza coesa.
Io sono d'accordo sulla possibilità italiana, ma è difficile perchè il nostro stato è fortemente indebitato.
Certo ci vorrebbe una specie di nuova IRI, perchè il disastro dell'alfa è quasi come un dopoguerra, magari con una cordata di imprenditori (tipo Alitalia, per intenderci).
Ci sarebbe anche lo stabilimento, ma non Pomigliano, bensì Termini Imerese, con un forte impatto sociale positivo del governo.
Io comunque ancora provo ribrezzo nel pensare quello che è stato di Arese, ci pensate, ben 2 milioni di metri quadri, finiti in frantumi. C'erano ben 12 catene di montaggio e nessuno, sindacati per primi, sono riusciti ad impedire la distruzione di quel sito. Pensate allo smantellamento della catena del V6, al saccheggio di macchinari di prim'ordine portati a Melfi, lo stabilimento piu' moderno del gruppo 8 e tra i primi in Europa)!!!

iCastm ha scritto:
Ma cosa vuol dire vendere Alfa Romeo?

In genere si vende quando c'è un compratore. C'è un compratore per Alfa Romeo? Ci sono voci di un interesse da parte del Gruppo Volkswagen-Audi, ma solo voci appunto. Nulla di concreto.
E dove sarebbero le garanzie che VAG tratterà Alfa Romeo meglio di Fiat? Pure se fosse, tornerebbe il motore longitudinale, ma niente trazione posteriore, al massimo integrale. Comunque sempre di standardizzazione si tratterebbe. Se non va bene la standardizzazione di Fiat perchè dovrebbe andare bene se fatta da qualcun altro?

Qualche tempo fa, proprio su questo forum, qualcuno proponeva l'acquisto da parte degli stessi alfisti, ma le modalità erano più che irragionevoli.
Io propongo una soluzione un po' meno irragionevole: gli alfisti acquistino le azioni del Gruppo Fiat e facessero sentire la loro voce in assemblea. Elegessero rappresentanti al consiglio di amministrazione che vogliano ridare lustro al marchio.

P.S.: le mie domande non sono polemiche, ma solo spunti di riflessione. Mi piacerebbe che rispondano forumisti che abbiano voglia di parlare in termini concreti, non chiacchieroni fanatici monostellatori.
 
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ripeto quello che ho già detto: la condivisione con Audi porterà sicuramente una gamma completa e di qualità, ma è sufficiente questo per ridare splendore al marchio? Sicuramente è una condizione necessaria, ma sarà anche sufficiente?
Un bambino che viene levato alla sua famiglia di origine perchè malato e non curato sarebbe felice se fosse affidato ad una famiglia che lo cura ma che non gli dà affetto?
Dunque Audi potrà sì ridare un corpo ad Alfa Romeo, ma non certo un'anima, anzi, l'anima Alfa Romeo, ciò che i veri alfisti vogliono.
 
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ripeto quello che ho già detto: la condivisione con Audi porterà sicuramente una gamma completa e di qualità, ma è sufficiente questo per ridare splendore al marchio? Sicuramente è una condizione necessaria, ma sarà anche sufficiente?
Un bambino che viene levato alla sua famiglia di origine perchè malato e non curato sarebbe felice se fosse affidato ad una famiglia che lo cura ma che non gli dà affetto?
Dunque Audi potrà sì ridare un corpo ad Alfa Romeo, ma non certo un'anima, anzi, l'anima Alfa Romeo, ciò che i veri alfisti vogliono.

L'anima di una macchina è la meccanica, non sono slogan del tipo "sei subito alfista". Il bambino malato e non curato muore, e perde sia il corpo che l'anima. Date all'Alfa una gamma ed una meccanica di prim'ordine, e vedrete quanta anima uscirà fuori!
 
iCastm ha scritto:
Un bambino che viene levato alla sua famiglia di origine perchè malato e non curato sarebbe felice se fosse affidato ad una famiglia che lo cura ma che non gli dà affetto?

Scusa ma la Fiat è la sua famiglia d'origine? Mi sa proprio di no...allora che vada ad una famiglia che sappia meglio che farne...l'affetto sarà sicuramente svariate volte maggiore rispetto a quello dimostrato a Torino...
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
Certo che puoi permetterti, nel p.s. sono stato chiarissimo e tu hai capito e hai risposto dicendo una cosa molto concreta.

Però ti pongo una domanda: è sufficiente avere una gamma completa e di qualità? Sarebbe sempre meglio della situazione attuale, ovvio, ma basterebbe a ridare splendore ad Alfa Romeo?

In molti hanno detto, ad esempio, che per quanto possa splendere oggi il marchio Audi, non ha comunque la storia di Alfa Romeo. Insomma, non è che nel Gruppo VW abbiano mai dato molto spazio ai sentimenti. Non ci sarebbe il rischio di vendere un prodotto di buona qualità ma comunque senz'anima?

sicuramente è molto difficile ricreare oggi un marchio che trasmetteva passione come lo è stato tempo fa l' AR. in questo senso non basta certo una gamma completa e di qualità.
però dobbiamo essere oggettivi e ragionare per gradi:
oggi l'alfa è ridotta ad un lumicino con pochi modelli, poco completi e che per di più non corrispondono all'immagine dei suoi clienti tradizionali.
urge quindi ridare fiato alle vendite e per questo servono nuovi modelli, allestimenti ampi e completi, e investire in tecnologie.
fiat fino ad ora ha dimostrato di non volersi impegnare in questo senso e peggio recentemente ha rinnegato le proprie responsabilità dimostrando di non aver capito dove stanno i problemi.
ora io non voglio alfa come audi, ma vorrei una proprietà che programmi a lungo periodo un processo di sviluppo lento e graduale, ma sopratutto coerente per riportare il biscione a riconquistare un bricilo del suo dna

Credo che Alfa Romeo dovrebbe ripartire da pochi, ben fatti e tipici della sua storia modelli; mi spiego meglio, posto che Mito e Giulietta sono Fiat, quindi con un basso livello di investimenti, A.R. dovrebbe proporre, almeno inizialmente, una gamma con soluzioni tecniche e meccaniche specifiche per il marchio, composta da una classe C e D, poi, sulla stessa base meccanica due varianti coupè e spider. Basta!
In questo modo dovrebbe riuscire a riconsolidare l'immagine del marchio e concentrare gli investimenti su una gamma ristretta; solo successivamente ampliare la gamma.
Vado a memoria ma, se non ricordo male, negli anni '80, la gamma BMW era composta da serie 3 e serie 5, solo nel decennio successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri, si è via via ampliata con le varie serie 7, X, e 1.
Marchionne dice che i soldi sono pochi? Bene, quel poco che c'è venga concentrato su pochi modelli ma fatti bene e distintivi! Le auto generaliste lasciamole a Fiat (che peraltro le fa anche bene).
 
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ripeto quello che ho già detto: la condivisione con Audi porterà sicuramente una gamma completa e di qualità, ma è sufficiente questo per ridare splendore al marchio? Sicuramente è una condizione necessaria, ma sarà anche sufficiente?
Un bambino che viene levato alla sua famiglia di origine perchè malato e non curato sarebbe felice se fosse affidato ad una famiglia che lo cura ma che non gli dà affetto?
Dunque Audi potrà sì ridare un corpo ad Alfa Romeo, ma non certo un'anima, anzi, l'anima Alfa Romeo, ciò che i veri alfisti vogliono.

L'anima di una macchina è la meccanica, non sono slogan del tipo "sei subito alfista". Il bambino malato e non curato muore, e perde sia il corpo che l'anima. Date all'Alfa una gamma ed una meccanica di prim'ordine, e vedrete quanta anima uscirà fuori!

Non fraintendiamoci, qui siamo tutti d'accordo che Alfa Romeo meriti una gamma e una meccanica di prim'ordine. Nessuno vuole slogan idioti.

Io vorrei andare oltre. Davvero bastano una gamma ed una meccanica di prim'ordine?

Non sono d'accordo sul fatto che l'anima di un'auto sia la meccanica, quella semmai sono i muscoli. L'anima è il comportamento dell'auto, è ciò che trasmette al pilota, è un qualcosa di difficilmente descrivibile e che non si può catalogare con poche parole.
Le Audi hanno un'anima? Io direi di no. Ben fatte, per carità, ma sono sempre fredde teutoniche.
 
Back
Alto