<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spostare la targa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spostare la targa

stone1958 ha scritto:
The Tramp ha scritto:
pll66 ha scritto:
CVD: Non dice nulla sulla targa anteriore

...quindi potresti anche toglierla? :shock:

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione. 2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
No. :D
 
suppasandro ha scritto:
appunto....è come dicevo io....nn capisco perchè c sono persone che dicono che è sempre tutto vietato e paiono quasi aver paura della propria ombra....cmq ho rispetto x le opinioni di tutti e ciascuno può far cosa vuole.... ;)

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
b) la collocazione e le modalità di installazione;
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro ..... a euro .....
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Forse così è più chiaro a cosa violi spostando la targa.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
appunto....è come dicevo io....nn capisco perchè c sono persone che dicono che è sempre tutto vietato e paiono quasi aver paura della propria ombra....cmq ho rispetto x le opinioni di tutti e ciascuno può far cosa vuole.... ;)

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
b) la collocazione e le modalità di installazione;
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro ..... a euro .....
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Forse così è più chiaro a cosa violi spostando la targa.
Saluti

io penso che l'articolo dice che la targa va messa davanti e va fissata seguendo le modalità riportate un po più in alto nel topic in un altro articolo, questo articolo nn dice afatto che se la targa è al centro e io voglio metterla 20cm più a destra la macchina sia fuori norma...a mio avviso chi lo fa si muove nelle varie zone d'ombra dei nostri codici...
 
Grazie a tutti per le risposte. La mia volontà di spostare la targa più a lato deriva dal fatto che non è completamente aderente al paraurti e, col tempo, si è anche leggermente piegata, e non è decisamente il massimo in fatto di estetica. Non intendevo mettere targhe di dimensioni ridotte, semplicemente spostare leggermente (per la misura esatta di 20cm, forse avrei fatto meglio a postare la foto di una 156 piuttosto ceh di una Lancer Evo, avrebbe reso meglio l'idea) la targa anteriore verso destra (Alfa Romeo e Mitsubishi la montano verso sinistra, lato conducente). Secondo me è stata una grandissima caduta di stile della Opel non prevedere fin dal principio questa soluzione, poichè sembra quasi "appesa", ha i lati che poggiano sul vuoto.
 
suppasandro ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
appunto....è come dicevo io....nn capisco perchè c sono persone che dicono che è sempre tutto vietato e paiono quasi aver paura della propria ombra....cmq ho rispetto x le opinioni di tutti e ciascuno può far cosa vuole.... ;)

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
b) la collocazione e le modalità di installazione;
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro ..... a euro .....
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Forse così è più chiaro a cosa violi spostando la targa.
Saluti

io penso che l'articolo dice che la targa va messa davanti e va fissata seguendo le modalità riportate un po più in alto nel topic in un altro articolo, questo articolo nn dice afatto che se la targa è al centro e io voglio metterla 20cm più a destra la macchina sia fuori norma...a mio avviso chi lo fa si muove nelle varie zone d'ombra dei nostri codici...

pensi sbagliando come nelle altre risposte alle mie osservazioni.
Rimani pure della tua opinione,il mondo è bello perchè è vario.
Saluti
 
Il fratello di un mio amico (si lo so, a questo punto potevo dire mio cuggino, ma tant'è) ha sostituito il paraurti anteriore dell'auto e, non avendo questo un alloggiamento consono per la targa, ha pensato bene di non metterla e di tenerla nel bagagliaio.

Non è mai stato fermato, nel caso succedesse dirà prontamente:"l'ho persa andando poco fa, l'ho messa nel baule".
Resa estetica eccellente, rischio di sanzione elevato :rolleyes:
 
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
appunto....è come dicevo io....nn capisco perchè c sono persone che dicono che è sempre tutto vietato e paiono quasi aver paura della propria ombra....cmq ho rispetto x le opinioni di tutti e ciascuno può far cosa vuole.... ;)

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
b) la collocazione e le modalità di installazione;
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro ..... a euro .....
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Forse così è più chiaro a cosa violi spostando la targa.
Saluti

io penso che l'articolo dice che la targa va messa davanti e va fissata seguendo le modalità riportate un po più in alto nel topic in un altro articolo, questo articolo nn dice afatto che se la targa è al centro e io voglio metterla 20cm più a destra la macchina sia fuori norma...a mio avviso chi lo fa si muove nelle varie zone d'ombra dei nostri codici...

pensi sbagliando come nelle altre risposte alle mie osservazioni.
Rimani pure della tua opinione,il mondo è bello perchè è vario.
Saluti

concordo....è uno dei miei detti preferiti, a dire il vero è il secondo come numero di volte in cui lo uso, al primo posto c'è: ....si c'hai ragione te....
 
suppasandro ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suppasandro ha scritto:
appunto....è come dicevo io....nn capisco perchè c sono persone che dicono che è sempre tutto vietato e paiono quasi aver paura della propria ombra....cmq ho rispetto x le opinioni di tutti e ciascuno può far cosa vuole.... ;)

Art. 100 - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
b) la collocazione e le modalità di installazione;
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro ..... a euro .....
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Forse così è più chiaro a cosa violi spostando la targa.
Saluti

io penso che l'articolo dice che la targa va messa davanti e va fissata seguendo le modalità riportate un po più in alto nel topic in un altro articolo, questo articolo nn dice afatto che se la targa è al centro e io voglio metterla 20cm più a destra la macchina sia fuori norma...a mio avviso chi lo fa si muove nelle varie zone d'ombra dei nostri codici...

pensi sbagliando come nelle altre risposte alle mie osservazioni.
Rimani pure della tua opinione,il mondo è bello perchè è vario.
Saluti

concordo....è uno dei miei detti preferiti, a dire il vero è il secondo come numero di volte in cui lo uso, al primo posto c'è: ....si c'hai ragione te....

si può o non si può spostare sta targa anteriore :D :D :D :D
Saluti
 
EdoMC ha scritto:
La mia Astra twintop ha un muso a freccia, e la targa anteriore in posizione molto antiestetica, al centro dello stesso, come in questa foto:

Opel_Vauxhall_Astra_TwinTop.jpg


Vorrei sapere se è possibile spostare il portatarga, con targa annessa, su un lato, come nell'Alfa 156 o la Lancer Evo, in modo che segua il naturale profilo del muso, così

dc9f12.jpg


E' possibile farlo, senza incorrere in sanzioni o problemi legali?

Se vuoi spostare la targa di lato, come sulla Mitsubishi Lancer evo della foto, o come sulle Alfa 147-156-159-brera-spider-gt-Giulietta, puoi farlo. Nessuno te lo vieta. L'unica attenzione che dovrai fare, secondo me, è di stare attenti a spostarlo sul lato del guidatore
 
pxyko ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La mia Astra twintop ha un muso a freccia, e la targa anteriore in posizione molto antiestetica, al centro dello stesso, come in questa foto:

Opel_Vauxhall_Astra_TwinTop.jpg


Vorrei sapere se è possibile spostare il portatarga, con targa annessa, su un lato, come nell'Alfa 156 o la Lancer Evo, in modo che segua il naturale profilo del muso, così

dc9f12.jpg


E' possibile farlo, senza incorrere in sanzioni o problemi legali?

Se vuoi spostare la targa di lato, come sulla Mitsubishi Lancer evo della foto, o come sulle Alfa 147-156-159-brera-spider-gt-Giulietta, puoi farlo. Nessuno te lo vieta. L'unica attenzione che dovrai fare, secondo me, è di stare attenti a spostarlo sul lato del guidatore

Si può solo verso sinistra dunque, grazie dell'informazione, perchè volevo sposterla verso destra, per non copiare le Alfa. Devo vedere se il portatarga m consente di spostarlo di quei 20 cm per farla aderire perfettamente al paraurti, non all'estremità come nella Lancer. Con quel muso a freccia, siccome non aderisce, si è perfino piegata, non vorrei si staccasse. Ripeto, su una macchina esteticamente (a mio parere) riuscita come l'Astra Twintop (e la GTC, che ha lo stesso paraurti anteriore), la Opel si è lasciata sfuggire un dettaglio troppo banale: perchè fare un muso a freccia e poi appiattirlo piazzando la targa proprio sulla punta?
 
Non so se è attinente ma mi è capitato più volte di aver visto auto tunizzate o modificate che hanno cambiato anche i paraurti posteriori e quindi l'alloggiamento della targa posteriore. Un paio di anni fa ho visto una punto prima serie, con targa posteriore sul portellone, originariamente, spostata in basso sul nuovo paraurti (secondo me bella idea, le targhe in basso rendono più bella l'auto) eppure circolava liberamente.
Il tipo praticamente aveva fatto di suo, con la punto prima serie, quello che ha fatto per es. la renault con il restyling della clio a clio storia, quest'ultima infatti ha il portatarga nel paraurti e non sul portellone.
 
Back
Alto